
(AGENPARL) – mar 24 gennaio 2023 Cordiali saluti. TG
24/01/2023
IL SINDACO E’ INTERVENUTO OGGI ALLA CONFERENZA NAZIONALE “L’ITALIA E I BALCANI OCCIDENTALI: CRESCITA E INTEGRAZIONE” IN CORSO DI SVOLGIMENTO AL TRIESTE CONVENTION CENTER
“Trieste vi dà il benvenuto e ringrazia il Consiglio dei Ministri e il suo Presidente Giorgia Meloni, per aver voluto fortemente organizzare questa importante e strategica giornata di lavoro, incontri e confronto nella nostra città. Trieste, da sempre crocevia di popoli, culture, religioni, ha nel suo Dna il concetto di Europa ben prima che venisse fondata l’Unione Europea.
Lo scorso primo gennaio si è completato il processo d’ingresso della Croazia con la definitiva caduta dei confini e l’adesione allo Spazio Schengen. Pur conoscendo molto bene questo Paese, non vi nascondo che è stato emozionante, lo scorso 10 gennaio, andare a Fiume dalla Comunità italiana senza che ci fossero sbarre abbassate per i controlli tra la Slovenia e la Croazia.
Questo è il frutto del lavoro che l’Unione Europea, di cui l’Italia è orgogliosamente Paese fondatore, ha sviluppato per sostenere una politica di graduale integrazione dei paesi dei Balcani Occidentali.
Dal santuario di Monte Grisa, qui alle nostre spalle, lo sguardo può spaziare dall’Italia ai confini della Slovenia, Croazia e Austria. In questo contesto l’Italia con Trieste è anche al centro di questa nuova Europa che si sta allargando sempre più a Est, è una capitale d’area importante e strategica, ma soprattutto strutturata sul piano culturale per essere un punto di riferimento per l’allargamento con tutto ciò che comporta in termini commerciali, sociali ed economici.
Con l’augurio che il nostro sguardo non trovi più ostacoli all’integrazione che può garantire a tutti pace e prosperità vi auguro un buon lavoro”.
E’ questo il messaggio di benvenuto rivolto dal Sindaco di Trieste, Roberto Dipiazza, intervenuto stamane (martedì 24 gennaio) al Convegno Internazionale “L’Italia e i Balcani Occidentali: crescita e integrazione”. Obiettivi, strumenti e opportunità per il Sistema Italia promosso dal Ministero degli Affari Esteri che si tiene oggi presso il Trieste Convention Center del Porto Vecchio (ora Porto Vivo) di Trieste.
Nell’occasione, Dipiazza ha donato al Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, una targa con lo stemma della Città di Trieste, il tradizionale “crest”.
Ad aprire i lavori – introdotti dal Sottosegretario al Ministero dell’Economia e Finanze e Assessore comunale alle Politiche del Territorio, Sandra Savino – dell’iniziativa, volta – è stato ricordato nel corso della Conferenza – a promuovere il ruolo dell’Italia nei Balcani Occidentali e il processo di integrazione europea di quei Paesi, è stato il Vicepresidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani.
Ha quindi portato il proprio saluto attraverso un videomessaggio il Presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni.
Sono seguiti gli interventi del Commissario europeo per il Vicinato e l’Allargamento, Oliver Varhelyi, del Ministro per i Rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani, del Presidente della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga e del Presidente della Commissione Esteri e Difesa del Senato, Stefania Craxi.
La giornata è quindi proseguita con i panel, il primo dei quali, moderato dal Direttore del quotidiano Il Piccolo, Roberta Giani, ha riguardato “Gli obiettivi del partenariato Italia-Balcani Occidentali” con la presentazione da parte degli Ambasciatori d’Italia nella regione di riferimento delle linee di promozione predisposte per il 2023.
Alla sessione sono intervenuti il Ministro Plenipotenziario Vincenzo Celeste, Direttore Generale per l’Europa e la Politica Commerciale Internazionale, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Fabrizio Bucci, Ambasciatore d’Italia in Albania, Marco Di Ruzza, Ambasciatore d’Italia in Bosnia ed Erzegovina, Antonello De Riu, Ambasciatore d’Italia in Kosovo, Andrea Silvestri, Ambasciatore d’Italia in Macedonia del Nord, Andreina Marsella, Ambasciatore d’Italia in Montenegro e Luca Gori, Ambasciatore d’Italia in Serbia che era stato ospite ieri del Sindaco di Trieste nel Salotto Azzurro del Municipio.
A seguire, un secondo panel dedicato agli “Strumenti e opportunità per il Sistema Paese” moderato da Antonio Preziosi, Direttore di Rai Parlamento, che ha visto la presentazione degli strumenti operativi a disposizione del settore privato da parte degli attori chiave nell’internazionalizzazione delle imprese con gli interventi dell’Ambasciatore Lorenzo Angeloni, Direttore Generale per la promozione del Sistema Paese Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Roberto Luongo, Direttore Generale Agenzia ICE, Dario Scannapieco, Amministratore Delegato Cassa Depositi e Prestiti, Alessandra Ricci, Amministratore Delegato e Direttore Generale SACE, Regina Corradini D’Arienzo, Amministratore Delegato e Direttore Generale SIMEST, Alessandro Minon, Presidente FINEST e Pierluigi Di Palma, Presidente ENAC.
In chiusura dell’intensa mattinata i sindaci di Gorizia, Rodolfo Ziberna e di Nova Gorica, Samo Turel hanno presentato infine il progetto “Go! 2025 Nova Gorica e Gorizia Capitale europea della cultura 2025”, che rappresenta – è stato rilevato – il coronamento di un risultato storico per la cooperazione culturale transfrontaliera tra le due città e una grande opportunità per l’intero territorio.
I lavori riprenderanno nel pomeriggio con il terzo panel, moderato da Alberto Orioli, Vicedirettore de Il Sole 24 Ore, sul ruolo del sistema produttivo italiano.
COMTS-TG






