
(AGENPARL) – mar 24 gennaio 2023 CONFARTIGIANATO IMPRESE SARDEGNA
COMUNICATO STAMPA 24 GENNAIO 2023
NUOVO GALSI – Il possibile ritorno del gasdotto in Sardegna: per gli
Artigiani sardi notizia positiva se si rispettano i vincoli ambientali
e si fa in fretta. Lai e Serra (Confartigianato Sardegna): “Ma le
piccole imprese hanno bisogno adesso di energia pulita e a basso
costo: necessari 50 milioni dalla Regione per le rinnovabili”. La
costruzione dell’infrastruttura importante opportunità per tante
imprese specializzate e per riconvertire territori in difficoltà.
“La notizia del progetto del nuovo Galsi che potrebbe passare in
Sardegna, è una notizia positiva anche se non basteranno 10 o 15 anni
per vederlo in funzione. Come Associazione imprenditoriale siamo
favorevoli a questa ripartenza e a tutto ciò che permetterà, ora e nel
futuro, di poter fruire di energia pulita, a basso prezzo e
soprattutto, che possa provenire da più canali di approvvigionamento.
Tutto questo a patto che si rispettino i vincoli ambientali, quindi
avendo il minore impatto possibile sull’ambiente, che si tagli la
burocrazia, si utilizzino imprese e manodopera sarda insomma, che si
faccia presto e bene. Di tutto questo saremo guardiani e non
transigeremo”.
E’ questo il commento di Confartigianato Imprese Sardegna, alla
notizia della ripresa della costruzione del nuovo gasdotto Galsi, che
avrà i sui hub nell’Isola e che trasporterà anche idrogeno, ammoniaca
ed elettricità, sancita dall’accordo tra la Presidente del Consiglio,
Giorgia Meloni e il Presidente algerino, Tebboune.
“Dobbiamo dirlo subito e chiaramente: abbandonare la costruzione del
Galsi è stata una scelta disastrosa, poco lungimirante e senza
prospettive fatta, tra l’altro, senza creare alternative che si
sarebbero potute avere incentivando, e non ostacolando, le energie
alternative e rinnovabili – commentano Maria Amelia Lai e Daniele
Serra, Presidente e Segretario di Confartigianato Imprese Sardegna –
ancora non sono chiare quali siano state le vere ragioni della non
costruzione del metanodotto, se tecniche o se prive di ritorno
economico, ma a causa di tutto questo, le imprese sarde e i cittadini
si trovano a pagare un prezzo altissimo e a stare in una condizione
dalla quale sarà molto difficile uscire, almeno in tempi brevi.
Dobbiamo, inoltre, ricordare che Galsi era incluso nella lista dei
Progetti di Interesse Comunitario. La Commissione Europea ne aveva
confermato il ruolo strategico per la UE stanziando un finanziamento a
fondo perduto per il progetto di 120 milioni di euro, nell’ambito del
pacchetto di misure anticrisi (EEPR) già nel 2018. Noi di questi
fondi abbiamo perso traccia. Di certo c’è che, purtroppo, la Sardegna
ha perso 22 anni di tempo e di sviluppo, ostacolata da scelte
politiche miopi, eccessiva burocrazia, e visioni prospettiche
limitate, retrograde e chiuse al futuro. Nel frattempo si è impedito
tutto e non si sono volute trovare le soluzioni”.
“Su tutto questo non dobbiamo dimenticare che ci si gioca una fetta
enorme di competitività con le altre regioni e zone europee –
continuano Lai e Serra – già 10 anni fa, una nostra indagine rivelava
come ogni azienda sarda spendeva ben 2.708 euro in più rispetto alle
altre aziende europee e 932 euro in più rispetto alle altre regioni
italiane. In pratica l’1,03% del valore aggiunto svaniva in maggiori
oneri energetici. Se in media ogni azienda italiana pagava l’energia
elettrica 1.776 euro all’anno in più rispetto agli imprenditori
europei, questo gap si allargava a 3.151 euro per ogni impresa del
Friuli Venezia Giulia, seguita al secondo posto dalle imprese della
Sardegna con 2.708 euro e si restringeva, all’ultimo posto, con i 954
euro della Calabria”. “Oggi, a causa del caro energia, sono sotto
attacco circa 95mila micro e piccole imprese della Sardegna, quelle
sotto i 10 dipendenti – continuano – la situazione ha fatto registrare
nel 2022 un aggravio di quasi 850 milioni di euro, determinando un
aumento del +147,1% rispetto allo scorso anno, quarto maggior
incremento in tutta Italia, contro una media nazionale del +135%”.
L’Ufficio Studi di Confartigianato Sardegna ricorda anche come questa
impennata dei costi, che è destinata a durare almeno fino alla
prossima estate, sia andata a gravare per il 6,1% del valore aggiunto
prodotto di ciascuna impresa. E ancora l’incidenza media delle
bollette di gas ed elettricità nei bilanci delle aziende sia passata
dal 15,8% al 28,1%, di fatto raddoppiata. Significa che mediamente
l’energia è diventata una delle spese più importanti per le imprese
artigiane sarde. Il deragliamento dei prezzi dell’energia, sta anche
comportando una erosione del valore aggiunto delle micro-piccole-medie
imprese del 6,1%. I dati dicono anche che, per ogni sardo, la
bolletta, nell’ultimo anno, è aumentata in media del 59,1%, quasi
2.212 euro per ogni cittadino. Per queste ragioni, nell’Isola i
rincari energetici stanno mettendo in forte crisi 1 azienda su 6,
determinando una crisi di liquidità che rischia di mettere fuori
mercato una consistente fetta di micro, piccole e medie imprese sarde.
“Ma anche se il nuovo Galsi dovesse entrare in funzione fra 10 anni,
le imprese hanno bisogno adesso di energia pulita, rinnovabile e
gratis o a basso costo – ricordano – per questo al Governo Regionale,
abbiamo presentato alcune proposte sull’efficientamento energetico
aziendale per sostenere le imprese nell’istallazione di impianti di
produzione di energia da fonti rinnovabili e per intervenire sulla
transizione ecologica e sull’abbattimento dei consumi e dei costi e
chiesto un intervento di 50 milioni di euro”.
Per l’Associazione degli Artigiani della Sardegna, al di la di tutto,
la costruzione di un’opera colossale come un gasdotto, se
adeguatamente gestita e sfruttata, potrebbe rappresentare una
fenomenale, e irripetibile, opportunità di lavoro, diretto e
indiretto, per migliaia di attività e addetti sardi. “Parliamo delle
aziende di movimento terra, della costruzione di piattaforme, della
produzione di cemento, della lavorazione del ferro, della saldatura,
della manutenzione, dei trasporti e dei servizi senza dimenticare
l’alloggio, la ristorazione e lo svago – proseguono Presidente e
Segretario – in tante zone, questa potrebbe anche essere una
interessante iniziativa per ammodernare anche le infrastrutture viarie
che, per almeno un decennio, dovranno sostenere anche il traffico
pesante”.
“Tutto ciò – concludono Lai e Serra – potrebbe rappresentare anche una
importante opportunità per riconvertire territori, come quello del
Sulcis, in forte difficoltà per la decennale crisi del polo di
Portovesme, per sostenere la crescita di quelli già in crescita, come
potrebbe accadere la Gallura, o per creare sviluppo e ulteriori
opportunità d’impresa, in tutti gli altri territori”.
http://WWW.CONFARTIGIANATOSARDEGNA.IT
Testo Allegato: Cagliari, 24 GENNAIO 2023 NUOVO GALSI Il possibile ritorno del gasdotto in Sardegna per gli Artigiani sardi notizia positiva se si rispettano i vincoli ambientali e si fa in fretta. Lai e Serra (Confartigianato Sardegna) Ma le piccole imprese hanno bisogno adesso di energia pulita e a basso costo necessari 50 milioni dalla Regione per le rinnovabili. La costruzione dellinfrastruttura importante opportunit per tante imprese specializzate e per riconvertire territori in difficolt. La notizia del progetto del nuovo Galsi che potrebbe passare in Sardegna, una notizia positiva anche se non basteranno 10 o 15 anni per vederlo in funzione. Come Associazione imprenditoriale siamo favorevoli a questa ripartenza e a tutto ci che permetter, ora e nel futuro, di poter fruire di energia pulita, a basso prezzo e soprattutto, che possa provenire da pi canali di approvvigionamento. Tutto questo a patto che si rispettino i vincoli ambientali, quindi avendo il minore impatto possibile sullambiente, che si tagli la burocrazia, si utilizzino imprese e manodopera sarda insomma, che si faccia presto e bene. Di tutto questo saremo guardiani e non transigeremo. E questo il commento di Confartigianato Imprese Sardegna, alla notizia della ripresa della costruzione del nuovo gasdotto Galsi, che avr i sui hub nellIsola e che trasporter anche idrogeno, ammoniaca ed elettricit, sancita dallaccordo tra la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni e il Presidente algerino, Tebboune. Dobbiamo dirlo subito e chiaramente abbandonare la costruzione del Galsi stata una scelta disastrosa, poco lungimirante e senza prospettive fatta, tra laltro, senza creare alternative che si sarebbero potute avere incentivando, e non ostacolando, le energie alternative e rinnovabili commentano Maria Amelia Lai e Daniele Serra, Presidente e Segretario di Confartigianato Imprese Sardegna – ancora non sono chiare quali siano state le vere ragioni della non costruzione del metanodotto, se tecniche o se prive di ritorno economico, ma a causa di tutto questo, le imprese sarde e i cittadini si trovano a pagare un prezzo altissimo e a stare in una condizione dalla quale sar molto difficile uscire, almeno in tempi brevi. Dobbiamo, inoltre, ricordare che Galsi era incluso nella lista dei Progetti di Interesse Comunitario. La Commissione Europea ne aveva confermato il ruolo strategico per la UE stanziando un finanziamento a fondo perduto per il progetto di 120 milioni di euro, nellambito del pacchetto di misure anticrisi (EEPR) gi nel 2018. Noi di questi fondi abbiamo perso traccia. Di certo c che, purtroppo, la Sardegna ha perso 22 anni di tempo e di sviluppo, ostacolata da scelte politiche miopi, eccessiva burocrazia, e visioni prospettiche limitate, retrograde e chiuse al futuro. Nel frattempo si impedito tutto e non si sono volute trovare le soluzioni. Su tutto questo non dobbiamo dimenticare che ci si gioca una fetta enorme di competitivit con le altre regioni e zone europee continuano Lai e Serra – gi 10 anni fa, una nostra indagine rivelava come ogni azienda sarda spendeva ben 2.708 euro in pi rispetto alle altre aziende europee e 932 euro in pi rispetto alle altre regioni italiane. In pratica l1,03 del valore aggiunto svaniva in maggiori oneri energetici. Se in media ogni azienda italiana pagava lenergia elettrica 1.776 euro allanno in pi rispetto agli imprenditori europei, questo gap si allargava a 3.151 euro per ogni impresa del Friuli Venezia Giulia, seguita al secondo posto dalle imprese della Sardegna con 2.708 euro e si restringeva, allultimo posto, con i 954 euro della Calabria. Oggi, a causa del caro energia, sono sotto attacco circa 95mila micro e piccole imprese della Sardegna, quelle sotto i 10 dipendenti continuano la situazione ha fatto registrare nel 2022 un aggravio di quasi 850 milioni di euro, determinando un aumento del 147,1 rispetto allo scorso anno, quarto maggior incremento in tutta Italia, contro una media nazionale del 135. LUfficio Studi di Confartigianato Sardegna ricorda anche come questa impennata dei costi, che destinata a durare almeno fino alla prossima estate, sia andata a gravare per il 6,1 del valore aggiunto prodotto di ciascuna impresa. E ancora lincidenza media delle bollette di gas ed elettricit nei bilanci delle aziende sia passata dal 15,8 al 28,1, di fatto raddoppiata. Significa che mediamente lenergia diventata una delle spese pi importanti per le imprese artigiane sarde. Il deragliamento dei prezzi dellenergia, sta anche comportando una erosione del valore aggiunto delle micro-piccole-medie imprese del 6,1. I dati dicono anche che, per ogni sardo, la bolletta, nellultimo anno, aumentata in media del 59,1, quasi 2.212 euro per ogni cittadino. Per queste ragioni, nellIsola i rincari energetici stanno mettendo in forte crisi 1 azienda su 6, determinando una crisi di liquidit che rischia di mettere fuori mercato una consistente fetta di micro, piccole e medie imprese sarde. Ma anche se il nuovo Galsi dovesse entrare in funzione fra 10 anni, le imprese hanno bisogno adesso di energia pulita, rinnovabile e gratis o a basso costo ricordano per questo al Governo Regionale, abbiamo presentato alcune proposte sullefficientamento energetico aziendale per sostenere le imprese nellistallazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili e per intervenire sulla transizione ecologica e sullabbattimento dei consumi e dei costi e chiesto un intervento di 50 milioni di euro. Per lAssociazione degli Artigiani della Sardegna, al di la di tutto, la costruzione di unopera colossale come un gasdotto, se adeguatamente gestita e sfruttata, potrebbe rappresentare una fenomenale, e irripetibile, opportunit di lavoro, diretto e indiretto, per migliaia di attivit e addetti sardi. Parliamo delle aziende di movimento terra, della costruzione di piattaforme, della produzione di cemento, della lavorazione del ferro, della saldatura, della manutenzione, dei trasporti e dei servizi senza dimenticare lalloggio, la ristorazione e lo svago proseguono Presidente e Segretario in tante zone, questa potrebbe anche essere una interessante iniziativa per ammodernare anche le infrastrutture viarie che, per almeno un decennio, dovranno sostenere anche il traffico pesante. Tutto ci concludono Lai e Serra – potrebbe rappresentare anche una importante opportunit per riconvertire territori, come quello del Sulcis, in forte difficolt per la decennale crisi del polo di Portovesme, per sostenere la crescita di quelli gi in crescita, come potrebbe accadere la Gallura, o per creare sviluppo e ulteriori opportunit dimpresa, in tutti gli altri territori. HYPERLINK http//WWW.CONFARTIGIANATOSARDEGNA.IT http://WWW.CONFARTIGIANATOSARDEGNA.IT Responsabile Ufficio Stampa Confartigianato Imprese Sardegna Federico Marini 07044891 3384868726 Questo Comunicato Stampa ti stato inviato da un giornalista iscritto allOrdine Nazionale dei Giornalisti della Sardegna (tessera n.093366 del 13 marzo 2001) e al G.U.S. (Giornalisti Uffici Stampa), Gruppo di specializzazione della Federazione Nazionale della Stampa Italiana. Confartigianato Imprese Sardegna Via Sarpi, 1 09131 Cagliari – Tel. 070/44891 – Fax 070/44893 http://www.confartigianatosardegna.it – HYPERLINK mailtosardegna@confartigianatosardegna.it sardegna@confartigianatosardegna.it Twitter ConfartigianatoSard @Confartigianat2 Comunicato Stampa Prot. n.______ Ufficio Stampa Federico Marini Associazioni Territoriali Sud Sardegna Cagliari Via Riva Villasanta 241 070653220 Oristano Via Campanelli, 41 0783302934 Nuoro Via Brig.Sassari, 37 07841830101 Sassari Via Alghero, 30 079280698 Gallura Olbia Via Sangallo 67 0789595079 9(AODpIyeV H8ApwRJ(
Oku3pQUUUU-pRx,avTQy(_ZnWUlaBa0gNYyO0XZo6Pe3N iquh_b7@zjC60IDJm(hmKC)d2)@HUUAjA/7dOZkigYt_eYFfGSJheYQfxvzvI3HjiWDMlNqt9(u44Mj bc fgoHcgO)fbGcgCQ mtQsBC-4M,CaS1tPfXT
4M9fB RHRfcp0oojzZqIGy-tACkZv,h B r 6,wx(6vQj@ 1d )bXje2l6Lt4WIb4)xu5UQBeIgerMBmIpRu4MwuLd4)1IAXV9l, hfGhCg/IJj/4MI422P(
aF us4MMi7b(iA5M 0682kWw9YLTUNwWqiftLX.,K9TsdlLlFXyuQ3
iE67lsPTMR(1ijlC NUUm)d2AE6eLv m8DgB 8y-MDklla X,KiQkq 99-1sBlE np0lr49q R8Z3VuFJ99@guRQeBTmcsuo6xIqs5 BJib h232_C,KWcbc7l6HIbd9g5MS5oa9
fC5@i@ k1QJCo@.M 11g 8 RLFsCqIdH7_iL0E45Qd2UO3Dc131al2JriZUUW rIidB@4 4MVi
4BWVW/v5X wMUM45 RzQ9so
SfDuR i.wvvB1wkiuEOkwiL)ZNL)yfny(9 n4,jOzUU0KgLaq)UERl6UUj0e)aI((f0T/wohTl6v762A_PzoCz@bL6oH_4 psTZnERgmSUUZ_d6JnORp sjeDJ9,s0WujL77W)@znvMV4ecKyR4MV6wt,tcyF__d)n3JMYzzBa0ydh2sj,aQ 5IX-.EQI)A4gZjoFU p3 @I w6UUd3w_cxgkdcyO.bEpi.86
yJZkX.,Uel4Pm FB dQ .rZG7ic-pkurn-bY.jLVQ(fV unXqoSm_jGlqz90L
uv9u2 jc)XndkygUg9XqusC .rZG7ic-pkurn-bY.jLVQ(fV unXqoSm_jGlqz90L
uv9u2 jc)XndkygUg9XqusC
py_5FBJ0GeYn Hjdy3q5V
xr3gox0B).T1W9X)4Q ._xG 71B -ZpOiRRd-Lf7JoR5A/6) AMTx49 DD8.RiDhc5msLPJu4dlTYa2vUWbvUWbvUWbVHgn 62yT3q 6 .4Uy5q/6exHRxWS,9EZ,I04Oil
Y, 4uW4(tn7_mmUFwwP9/04hAL)7A59sFSW2pp D8iXa,Wxj6v.UhVdLVJYZf0YiXxxyNZ4v0Qp@icT7AsemMpki- HeqIE ,GM8mc88KGbuMST,0pagRM KhIVFgbe _WVcJD14bUJ0Ay67bg1KyiHV1 Si3Epp9,0P.FLlx IWA,SpT4DA0ge2FJ 6Q L