
(AGENPARL) – ven 20 gennaio 2023 [Logo Comunicati Stampa]
Covid 19, una ricerca UniMe sulle Fake News pubblicata da rivista americana
Comunicato N° 5 del 20 Gennaio 2023
Lo studio condotto da un gruppo di ricerca, coordinato dai docenti Melania Mento, Francesco Pira e Gabriella Campolo, e coadiuvato dalle psicologhe Clara Lombardo, Maria Catena Silvestri e Lucrezia Neri, ha analizzato circa 1000 soggetti nel corso della pandemia da COVID-19 sulle condotte di ricerca online di informazioni di salute, da parte della popolazione generale.
Lo studio evidenzia le caratteristiche soggettive di paura e ansia da COVID-19, connesse ai temperamenti affettivi e ad un maggior uso generalizzato di Internet e ricerca online di informazione di salute. Questo comportamento è caratterizzato dalla condizione di cybercondria, con ansia di salute e ricerca online di informazioni in un periodo in cui Internet gioca un ruolo principale nella vita di tutti noi.
Lo studio evidenzia che l’attenzione ai propri temperamenti affettivi, è importante per comprendere l’inclinazione alla paura del contagio da Covid e l’uso problematico di Internet. Il contributo evidenzia come la condizione di cyberchondria presenti una disposizione all’ansia, alle preoccupazioni cognitive circa lo stato di salute e ricerca ripetitiva online di informazioni di malattia. Questa tendenza al rimuginio rende più vulnerabili alle trappole delle Fake news legate alle notizie di salute. L’analisi evidenzia un incremento di questo comportamento di ricerca di notizie di salute online, aumentato nella pandemia, associato a persone non vaccinate o in attesa di vaccinazione e con inclinazione a temperamenti affettivi collegati ad ansia e al rimuginio da preoccupazioni cognitive connesse al contagio da Covid.
L’importanza dello studio risiede in una maggiore attenzione e riconoscimento di questi comportamenti, dove può essere importante una corretta prevenzione circa la facile ‘caduta’ in trappole informative, di soggetti che hanno inclinazione all’ansia e ad uno scarso controllo emotivo, che presentano maggiormente la necessità di filtrare le ‘buone notizie’ da quelle ‘cattive’, che invece non fanno altro che alimentare lo stato di ansia generale.
L’articolo intitolato “Who Believes in Fake News: A Study on the Relationship between Affective Temperament, Cyberchondria and Problematic Use of the Internet during the COVID-19 Pandemic” degli autori Carmela Mento, Maria Catena Silvestri, Clara lombardo, Lucrezia Giuseppina Neri, Maria Gabriella Campolo, Francesco Pira è accessibile nella rivista internazionale indicizzata OMB Neurobiology vol.7 Issue 1, 2023 nella sezione Special Issue: The Neuropsychology of Interpersonal Relationships in an Era of Pandemic and Cultural Integration.
—————————————————————
Università degli Studi di Messina
Testo Allegato:
Cortona, festa del patrono San Sebastiano: l’attività della Polizia municipale nel 2022Il 2022 è stato un anno di impegno crescente per gli agenti di Polizia municipale a Cortona. In occasione delle celebrazioni del patrono San Sebastiano, l’Amministrazione comunale rende noti i principali indicatori dell’attività degli agenti, indicatori che sono generalmente con il «segno più». L’impegno della Polizia municipale di Cortona è stato rivolto alla sicurezza stradale ed ha riguardato lo svolgimento di rilievi e indagini sui sinistri accaduti nel territorio: sono stati 85 i quelli rilevati, di cui 39 con feriti e 3 mortali.In lieve crescita i verbali amministrativi che si attestano a 124. In crescita anche le sanzioni al codice della strada che superano il tetto delle 4mila di cui 609 effettuate con mezzi strumentali e 285 a carico di veicoli con targa straniera. Aumentano gli accertamenti per pratiche anagrafiche, gli atti riguardo le manifestazioni e gare su strada, i sopralluoghi ambientali e quelli edili, oltre agli accertamenti, stabili le ordinanze.«L’anno appena trascorso è stato anche quello della partenza dei turni notturni di pattugliamento, un risultato ottenuto grazie al rafforzamento del personale in servizio – spiega l’assessore alla Polizia municipale Alessandro Storchi – un’attività che proseguirà anche nel 2023 insieme ad un programma di sensibilizzazione alla prevenzione delle truffe che svolgeremo direttamente sul territorio».«Voglio ringraziare il comandante Gianni Landi e tutto il personale della Pm – dichiara il sindaco Luciano Meoni – che rappresentano il primo punto di contatto fra la cittadinanza e l’amministrazione. Al di là dei numeri formali delle attività e dei verbali voglio sottolineare il lavoro quotidiano di vicinanza alla popolazione, quale punto di riferimento per informazioni e risoluzione di problematiche. Un impegno che nel 2022 è stato ancora più corposo vista la ripartenza di molteplici attività».ATTIVITÀ SVOLTA20222021Autorizzazioni competizioni ciclistiche e podistiche82Nulla Osta competizioni ciclistiche, podistiche, motoristiche e simili1613Nulla Osta insegne d’esercizio e occupazioni suolo pubblico5364Autorizzazioni installazione mezzi pubblicitari temporanei114Autorizzazioni installazione mezzi permanenti19Accessi e Passi Carrabili3026Autorizzazioni cantieri stradali e opere sotterranee4949Autorizzazioni occupazioni suolo pubblico179159Ordinanze circolazione stradale218219Ordinanze ex art. 54 D.Lgs. 267/200053ASO e TSO44Accertamenti pratiche anagrafiche11201085Gestione denunce di cessioni fabbricato2324Gestione dichiarazioni di ospitalità/assunzioni cittadini extracomunitari 16987Sanzioni al codice della strada41502280Sanzioni amministrative 124113Attività di P.G.6760Sopralluoghi Ambientali4035Sopralluoghi Edili1711Perquisizione personali/domiciliari effettuate di concerto con altre FF.OO.21Denunce di Smarrimento ricevute64Accertamenti Vari eseguiti7125Rapporti/Relazioni di Servizio per inconvenienti vari4350CNR238Querele/Denunce8720 gennaio 2023