
(AGENPARL) – gio 19 gennaio 2023 Danni causati dalla siccità: avviso per presentare la domanda di aiuto
Si comunica che è stato pubblicato all’Albro pretorio Avviso relativo alla dichiarazione dell’esistenza delcarattere di eccezionalità degli eventi calamitosi verificatisi nei territori della Regione Puglia dal 1° gennaio al 30 settembre 2022per la presentazione di domande di indennizzo.
S’invitano pertantoi titolari di aziende e società agricole ubicate nel territorio del Comune di Noci e che abbiano subito danni alle produzioni agricole, a presentare ladomanda di aiuto per i danni causati dalla siccità 2022ai sensi dell’art. 13 DL 9 agosto 2022 n. 115 convertito con modificazione dalla Legge 21 settembre 2022 n. 142 e dell’art. 5 co. 2 d.lgs. 29 marzo 2004 n. 102, secondo il modello di cui all. 1 della DGR Puglia n. 1668/2022 avendo cura di allegarvi:
– copia del Documento d’Identità del richiedente in corso di validità;
– visura CCIAA aggiornata;
– copia del fascicolo aziendale.
S’invitano inoltre i Centri di Assistenza Agricola (CAA) nonché i professionisti (Agrotecnici, Periti Agrari, Dottori Agronomi e Dottori Forestali) a prendere visione ed attenersi alle indicazioni nella documentazione allegata, al fine di uniformare le modalità di presentazione delle istanze.
LINK PER SCARICARE GLI ALLEGATI: [Danni causati dalla siccità: avviso per presentare la domanda di aiuto – Comune di Noci](https://www.comune.noci.ba.it/it/news/danni-causati-dalla-siccita-avviso-per-presentare-la-domanda-di-aiuto)
*****
Rimborso spese asilo nido/centro ludico: pubblicato Avviso
Il presente Avviso dà espressa attuazione all’erogazione di uncontributo economico, a titolo di rimborso, per le spese sostenute, in favore delle famiglie dei minori 3-36 mesi che abbiano frequentato nell’anno solare 2022, per un massimo di 11 mensilità, strutture/servizi come individuati all’art. 2 del Decreto lgs. n. 65 del 13/04/2017 autorizzati e accreditati ai sensi della L.R. N. 19 del 10 luglio 1996, art. 49 e Reg. Reg. 4/2007 s.s. m.m. i.i..
Per accedere alla concessione del contributo di cui al presente Avviso i nuclei familiari devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
– cittadinanza italiana, oppure di uno Stato dell’Unione europea oppure, in caso di cittadino di Stato extracomunitario, permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo di cui all’articolo 9 del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, e successive modificazioni o una delle carte di soggiorno per familiari extracomunitari di cittadini dell’Unione Europea previste dagli articoli 10 e 17 del decreto legislativo 6 febbraio 2007, n. 30;
– possesso di una attestazione ISEE in corso di validità;
– frequenza del minore/i, anche al di fuori del territorio comunale, nell’anno 2022, per un massimo di 11 mensilità, di strutture/servizi, come individuati all’art. 2 del Decreto lgs. n. 65 del 13/04/2017 autorizzati e accreditati ai sensi della L.R. N. 19 del 10 luglio 1996, art. 49 e Reg. Reg. 4/2007 s.s. m.m. i.i.;
– non aver usufruito per le 11 mensilità di riferimento della misura “Buoni Servizio Minori” della Regione Puglia nella misura del 100%. Nel caso di copertura parziale della misura suddetta il rimborso comunale sarà riconosciuto sulla restante quota della retta sostenuta.
L’importo del beneficio economico riconosciuto, in misura non superiore alla spesa attestata, sarà determinato secondo la seguente articolazione:
– € 3.000,00 per i nuclei familiari con Isee appartenenti alla Fascia-1 (Isee da € 0 a € 15.000,00) per 11 mesi di frequenza;
– € 2.500,00 per i nuclei familiari con Isee appartenenti alla Fascia-2 (Isee da oltre € 15.000,00 a € 25.000,00) per 11 mesi di frequenza
– € 1.500,00 per i nuclei familiari con Isee appartenenti alla Fascia-3 (Isee da oltre € 25.000,00) per 11 mesi di frequenza.
La suddetta articolazione potrebbe subire una riparametrazione, in eccesso o difetto, sulla base del numero delle domande pervenute, considerate ammissibili.
Testo Allegato:
Comunicato stampa(con preghiera di diffusione) “COM’ERI VESTITA?”: A NOCI LA MOSTRA CHE RACCONTA STORIE DI VIOLENZAInaugura mercoledì 25 gennaio, alle h. 18, presso il Chiostro di San Domenico di Noci, la mostra installazione “Com’eri vestita?”: a seguire “Le parole che fanno male”, un incontro per approfondire la violenza di genere nel linguaggio quotidiano e nei media “Ero a scuola per un corso pomeridiano, ero una ragazza introversa e silenziosa. Mi vestivo con maglioni e pantaloni larghissimi, mi nascondevano ed era quello che volevo. Quando sono andata in bagno lui mi ha seguita. Mi ha violentata e mi ha lasciata per terra”. Accanto a queste poche parole un maglione grigio e un paio di jeans. Un maglione e un paio di jeans che ogni donna potrebbe avere nel proprio armadio. 17 abiti che raccontano 17 storie di donne violate: tute, pigiami, maglioni a collo alto che riproducono quelli reali indossati al momento dell’abuso. È lungo quei fili di cotone che corre la mostra itinerante “Com’eri vestita?”, nata per destrutturare i pregiudizi che colpevolizzano le donne vittime di stupro e abusi, che arriva a Noci, presso il Chiostro di San Domenico. La mostra verrà inaugurata mercoledì 25 gennaio, alle ore 18.00 e sarà possibile visitarla fino al 29 gennaio, dalle ore 17.30 alle ore 20.30. Il progetto nasce nel 2013 da un’idea di Jen Brockman, direttrice del Centro per la prevenzione e formazione sessuale di Kansas, e di Mary A. Wyandt-Hiebert responsabile di tutte le iniziative di programmazione presso il Centro di educazione contro gli stupri dell’Università dell’Arkansas, ed è stato diffuso in Italia dall’Associazione Libere Sinergie, che lo ha riadattato al contesto socio-culturale italiano. Al Sud, e precisamente in Puglia, la mostra è arrivata attraverso il lavoro di Rosangela Paparella e dell’APS Sud Est Donne: grazie alla collaborazione con il Comune di Noci e l’Ambito Territoriale di Putignano, il Centro Antiviolenza Andromeda ha portato la mostra, inserendola tra le sue azioni di sensibilizzazione al tema della violenza di genere, per la prima volta anche in questo comune. Subito dopo l’inaugurazione, si terrà l’incontro pubblico “Le parole che fanno male” dedicato a esplorare la violenza di genere nel linguaggio quotidiano e dei media. Il linguaggio è neutrale? Cosa davvero esprimono le immagini che circolano in rete o in Tv? Come trattano i giornali le questioni di genere? A questi ed altri quesiti cercheranno di dare risposta la professoressa Claudia Attimonelli, docente di Studi visuali e cultura digitale, delegata Gender Equality Plan ForPsiCom – Uniba, Archivio di Genere; Anna Puricella, giornalista per la Repubblica di Bari e Francesca Palmisano, psicologa del Centro Antiviolenza Andromeda. I saluti istituzionali saranno affidati a Domenico Nisi, Sindaco del Comune di Noci e Marta Jerovante, Assessora alle Pari Opportunità del Comune di Noci. Si inaugura mercoledì 25 gennaio alle ore 18.00. La mostra è visitabile fino al 29 gennaio. L’ingresso è libero. Per info: 329/6658408Fine Comunicato stampaBarbara Serio Addetta Stampa Centro Antiviolenza AndromedaCell. 329/6658408