
(AGENPARL) – gio 19 gennaio 2023 Ufficio stampa Comune di Parma
Comune di Parma – Settore Comunicazione e Promozione del territorio – Ufficio Stampa
Comunicati e notizie su [www.comune.parma.it](https://www.comune.parma.it/it)
Testo Allegato: COMUNICATO STAMPA Parma la rete territoriale per loccupazione giovanile Gioved 2 febbraio il convegno a Palazzo del Governatore Parma, 19 gennaio 2023. Si terr gioved 2 febbraio, dalle 9.30, a Palazzo del Governatore, il convegno Parma la rete territoriale per loccupazione giovanile, organizzato dal Comune di Parma in collaborazione con lAgenzia Regionale per il lavoro. Lincontro sar dedicato alla riflessione sulle misure pi efficaci da adottare per favorire lingresso e lintegrazione dei giovani nel mondo professionale e si avvarr degli interventi di esperti di politiche del lavoro, docenti della scuola e giovani in cerca di occupazione. La volont quella di creare una rete informativa efficace ha detto Beatrice Aimi, assessora alla Comunit Giovanile del Comune di Parma – in grado di mostrare ai giovani le opportunit lavorative in citt, ma anche in Italia e in Europa. Occorre inoltre indirizzare i ragazzi a conoscere i diritti e la dignit del lavoro aiutandoli a affacciarsi in maniera consapevole al mondo lavorativo. Questo percorso rappresenta una direttrice fondamentale per loperato dellassessorato alla Comunit Giovanile. fondamentale ha sottolineato Francesco De Vanna, assessore alle Politiche del Lavoro del Comune di Parma promuovere delle politiche di sviluppo sempre pi attente a contrastare il fenomeno della disoccupazione giovanile che rappresenta una causa di grande malessere non solo economico ma anche sociale. La progettualit che presentiamo oggi va proprio in questa direzione. A spiegare la genesi del progetto sono intervenuti in conferenza stampa anche Liliana Tessaroli, dirigente dellAgenzia Regionale per il lavoro, e Rocco Rodolfi, responsabile del Centro per limpiego di Parma, che hanno sottolineato limportanza delle azioni di prevenzione del fenomeno della disoccupazione attraverso percorsi sviluppati insieme ai giovani, coinvolgendo le realt del territorio, che possano concretizzarsi in una rete istituzionale di risposta positiva nella ricerca occupazionale. Il convegno rappresenta il primo passo di un percorso per rafforzare la rete di alleanze sul territorio volte a raggiungere un obiettivo comune che quello di facilitare lingresso dei giovani nel mondo del lavoro. A partire dal 23 febbraio, lInformagiovani e alcuni centri di aggregazione giovanile ospiteranno infatti, per un gioved al mese, un ciclo di dieci laboratori per informare la comunit dei giovani sulle tutele nel mercato del lavoro, strumenti di ricerca attiva in campo occupazionale e la costruzione delle competenze necessarie a orientare listruzione formale e informale. Questi percorsi rappresentano solo linizio di una progettazione molto pi ampia che il Comune di Parma intende avviare nel corso del prossimo anno per accompagnare i giovani della citt verso una proficua transizione scuola-lavoro e lavoro-lavoro. Nel convegno di gioved 2 febbraio, dopo i saluti istituzionali, alle 9.30, del sindaco Michele Guerra, si svolgeranno gli interventi di Tiziano Treu, presidente CNEL, Cristina Tajani, presidente Anpal servizi spa, e Paola Cicognani, direttrice Agenzia Regionale per il lavoro Emilia-Romagna, a cui seguir la tavola rotondacon le parti sociali e gli attori del territorio, coordinata da Liliana Tessaroli, dirigente dellAgenzia Regionale per il lavoro. Le conclusioni saranno affidate a Beatrice Aimi, assessora alla Comunit Giovanile del Comune di Parma. Per iscriversi al convegno HYPERLINK https//bit.ly/GiovanieLavoroParma https//bit.ly/GiovanieLavoroParma Per informazioni HYPERLINK mailtogiovani@comune.parma.it giovani@comune.parma.it SHAPE MERGEFORMAT Tel. 0521/031104 Tel. 0521/218822 Tel. 0521/218057 e.mail ufficio.stampa@comune.parma.it Palazzo Municipale Via Repubblica, 1 43121 Parma 8_.(c-dy77g6KQ,nv0@,,/ger74mC2_w/X6m(m,MppFcKB/4cJfRX1 3Mejk,J8(qpX a9ganv@IF 2B KJzUL/ WvS0du29 v), jJqOT0LVwz8qYYHj
NrLyRDKXL XE-j) 6Q_6R(6QzdKb iZr2/BX3mev@/KIlQ zpA@5K5e-e,mTMBAUyAUk6sJJrD8UNJpP(nqwH78o))QiP2KZ
-V9j(G/ XLS2eYxckrDs)j m6@ejfadIn1NOq3n6Pm08(8 d-zOVhRH3NEp,IsiBQt G dHCVbRJLg1VPhNePBML DrbR jhpww,GSPW PMpEkD9xSDE7V/8Ha@kF4BM3A.A89Yew90yj
yeGCV X2SWhtqNIHI(lo-.,n2AhR YY6Rv l(Db)Wryg0KkS( Tr4G-@ pQE,oKqgS(QC2D
fMvsSz/7K5.A8Fk3xs-q
lhtxU)y .2_UQM.tv7HqZDM-0cYPa_
EKYDZarAivb4YGJyFo(dtqDCt-OHcmb9wx@cY
.oKuOx3mr.eF_ucni8r,@Gar ySBeHTTI r)NcvqHFwF20 xQF 7V)DT5n fEw1 Fj3jjCUVzax
) 1ME WNUjQo
Ql)pD/G kG QCO0OpnEUs Y, yu),j-BwXRHO8@
obaT)KU/RAi0C 1xu5yxSGg_O_axd4Ca TLx0DDh3bg@_,6x/-arh(sia.dn td@bJl.4S41blYmBq8
6qXC2F,mFln9Fm wCL0BH6e2q. 3Lm6X /edAm td6B63E7MPV@/KX)Jj@ HFquu
zjCw6EKvhoULjO
WwiAiZq7R0H8 B4NfsqaoMrYX5DvW3IT-AAP, Q3K rAvmDF
jWezdH Hn (1oi4gBQPDYG)oyoZHF8yH9o6Ds3 6Q