
(AGENPARL) – mar 17 gennaio 2023 COMUNICATO STAMPA
Comunicazione, social, eventi, arte e cultura: due i progetti di Servizio Civile Universale promossi dal comune di Montelupo
Sei i posti disponibili al MMAB e quattro i posti disponibili in Comune. C’è tempo fino al 10 febbraio per presentare domanda e il 19 gennaio si terrà un incontro di presentazione dei progetti.
L’esperienza del Servizio Civile Universale è sicuramente una buona opportunità per entrare in contatto con il mondo del volontariato e del lavoro.
Il Comune di Montelupo Fiorentino crede molto in questa esperienza per i giovani e per questa ragione ormai da molti anni ospita volontari.
Da qualche anno si è scelto di candidarsi per il Servizio Civile Universale assieme ad Arci Empolese – Valedelsa.
Anche per il 2023 saranno ospitati 10 giovani che potranno scegliere fra due progetti specifici, uno relativo al MMAB e uno relativo alle attività di comunicazione, servizi al cittadino ed eventi.
Il primo progetto “CONNETTIAMOCI AL MMAB: CULTURA IN PRIMO PIANO”, prevede che sei volontari collaborino con il personale del MMAB per le attività del Museo della ceramica, della biblioteca e delle iniziative di coinvolgimento della popolazione nelle attività culturali.
Ogni anno la biblioteca propone numerose iniziative così come il Museo della ceramica: i volontari saranno coinvolti sia nella gestione ordinaria, sia nella parte organizzativa e avranno modo di osservare da vicino come lavora un’istituzione culturale diventandone parte attiva.
Questo progetto è particolarmente indicato per coloro che hanno interesse di carattere storico, culturale, archivistico o che sono interessati nell’organizzazione di eventi culturali.
Il secondo progetto “Il Comune si fa social: un Comune da comunicare” coinvolgerà quattro volontari che avranno modo di operare a stretto contatto con il personale del comune in particolare nei settori della comunicazione, della gestione dei social, dei servizi al cittadino e dell’ufficio eventi.
I ragazzi saranno coinvolti attivamente nelle attività di comunicazione e promozione, nella gestione dei social e delle relazioni con i cittadini al fine di avvicinarli alla pubblica amministrazione, ma anche di usare le competenze digitali per agevolare l’accesso delle persone ai servizi.
Questo progetto è particolarmente indicato a tutti coloro che sono interessati a conoscere da vicino le strategie di comunicazione e promozione di servizi ed eventi e la macchina organizzativa delle manifestazioni.
Il Servizio Civile Universale dura 12 mesi e ti rimborsa con € 444.30, oltre a dare una formazione specifica e generale sui temi della pace, della cittadinanza attiva e della nonviolenza.
CHI PUÒ PRESENTARE LA DOMANDA?
Cittadini italiani, cittadini di Paesi dell’Unione Europea, cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia, che abbiano tra i 18 e 28 anni e 364 giorni alla data di presentazione della domanda.
CHI NON PUO’ PRESENTARE LA DOMANDA?
Chi ha già svolto il Servizio Civile Nazionale o Universale; chi ha in corso, con l’ente che realizza il progetto, rapporti di lavoro o collaborazione retribuita a qualunque titolo.
Può svolgere il servizio civile anche chi studia o lavora
COME PRESENTARE LA DOMANDA?
Si può presentare la domanda esclusivamente on line attraverso questo https://domandaonline.serviziocivile.it/ oppure accedendo direttamente dalla pagina del progetto scelto.
Per presentare la domanda è necessario avere lo SPID.
Per informazioni e supporto nella compilazione della domanda:
– Tutti i giovedì del mese di Gennaio dalle 9:30 alle 12:30 il personale dell’Arci sarà al mercato di Empoli con un banchino informativo sia vicino al Bar Stadio che fuori il PalAramini.
– Giovedì 19 Gennaio 2023 dalle ore 18:00 alle 19:30 si svolgerà un Open Day presso il MMAB di Montelupo Fiorentino in Piazza Vittorio Veneto 10
Dott.ssa Silvia Lami
Comunicazione e Servizi di supporto