(AGENPARL) – lun 16 gennaio 2023 https://nl-ufficiostampa.comune.vicenza.it/upr/pmcne9/h3vvee/edit?_m=y3sgda&_t=f2517d34
[Vedi su Web](https://nl-ufficiostampa.comune.vicenza.it/upr/pmcne9/h3vvee/show/y3sgda?_t=7e0d38f8)
https://nl-ufficiostampa.comune.vicenza.it/nl/pmcne9/y3sgda/h3vvee/uf/3/aHR0cHM6Ly93d3cuY29tdW5lLnZpY2VuemEuaXQvYWxiby9ub3RpemllLnBocC8zMzQxMjc?_d=80F&_c=d8c3223f
COMUNICATO STAMPA
Centenario Luigi Meneghello, venerdì 20 gennaio in Bertoliana la presentazione del libro “Viaggiatori del cielo. Omaggio a Maria Corti”
Lo scrittore nominò il Centro Manoscritti della filologa erede di parte del suo archivio
Il 20 gennaio alle 17.30, a Palazzo Cordellina, verrà presentato il libro “Viaggiatori del cielo. Omaggio a Maria Corti”, edito da Mattioli, a vent’anni dalla scomparsa della scrittrice, critica, docente dell’ateneo pavese, nonché fondatrice, negli anni Ottanta, del Centro Manoscritti di Pavia, che conserva testimonianze autografe di autori italiani moderni e contemporanei.
L’evento – a cui parteciperà la curatrice del volume, Benedetta Centovalli, assieme a Francesca Caputo – fa parte del ricco programma di iniziative inaugurato lo scorso dicembre dalla Biblioteca civica Bertoliana di Vicenza per ricordare lo scrittore vicentino Luigi Meneghello a 100 anni dalla sua nascita (Malo, 16 febbraio 2022).
Meneghello, amico di Maria Corti, arricchì di ripetute donazioni il fondo Manoscritti da lei ideato, fino a nominare il centro erede di parte del suo archivio, costituito oggi da circa 80 faldoni di materiali manoscritti e dattiloscritti, nonché di corrispondenza; il resto venne invece donato nel 1999 alla Biblioteca Bertoliana, e costituisce uno dei più importanti archivi di scrittori vicentini conservati nella civica vicentina.
Il libro di Benedetta Centovalli raccoglie testimonianze di allievi e amici – scrittori, poeti, studiosi, giornalisti, editori – di Maria Corti (1915-2002), che è stata anche filologa e storica della lingua, dantista controcorrente, semiologa e narratrice, intellettuale protagonista della cultura italiana della seconda metà del Novecento. Nelle 178 pagine del libro – realizzato con il patrocinio di Fondazione Corti, Casa Corti e Premio Comisso – si hanno infatti i contributi di Angelo Stella, Salvatore Silvano Nigro, Francesco Permunian, Anna Modena, Paolo Di Stefano, Fabio Pusterla, Giuseppe Lupo, Paola Capriolo, Mario Andreose, Anna Grazia D’Oria, Giovanna Frene, Laura Pariani, Paolo Mauri, Gian Luigi Beccaria, Antonio Moresco, Francesca Caputo.
In appendice sono riprodotti infine due testi di Maria Corti: un racconto, “Erbonne”, dedicato a un piccolo borgo della Val d’Intelvi, paese d’origine della madre, e uno scritto del tutto inedito sul dialetto trevisano.
L’ingresso all’evento è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per informazioni
Live
- ST 5995 2023 INIT
- Trio of Penn State researchers tapped to lead AGU’s natural hazards section
- Rapid prototyping and fabrication space OriginLabs to open during Startup Week
- David Hunter announced as new director of the Penn State AI Hub
- Town hall on CHIPS and Science Act envisions key role for Penn State
- ST 6969 2023 INIT
- CM 2150 2023 INIT
- ST 6617 2023 INIT
- ST 6618 2023 INIT
- ST 6619 2023 INIT
Centenario Meneghello, venerdì 20 gennaio in Bertoliana la presentazione del libro Viaggiatori del cielo. Omaggio a Maria Corti
Agenparl
Dal 1955 affianca con i suoi notiziari il mondo istituzionale, editoriale, economico e finanziario, diventando oggi una tra le fonti più autorevoli dell’informazione con i propri prodotti, servizi e soluzioni all’avanguardia.
Una formula editoriale veloce ed innovativa che garantisce un’informazione puntuale e approfondimenti originali.
Contatti
Invia comunicati stampa a: redazione@agenparl.eu
Per info scrivi a:
info@agenparl.eu segreteria@agenparl.eu
Esprimi la tua opinione! Inviaci le tue riflessioni e commenti su WhatsApp al +39 340 681 9270 (RM, Italy)
Tel: +39 06 9357 9408 (RM, Italy)