
(AGENPARL) – sab 14 gennaio 2023 Alla cortese attenzione delle redazioni con richiesta diffusione e divulgazione.
Resto a disposizione per ulteriori info.
Cordialmente
Ludovico Licciardello
Addetto Stampa Unpli
tessera Odg 75356
[CARTELLA STAMPA](http://ipw1.mjt.lu/lnk/AWQAAAuELY0AAct48ZIAASGaaTYAAV8Rn6gAFyE9AAhZhABjwor1E9iIMXJiSSu_U0uAmj0vyQAH8AE/1/g9BqRCBnnaQg28o5EZG54Q/aHR0cHM6Ly93d3cuZHJvcGJveC5jb20vc2gvcjR3azhwbmpnYzV3OWE4L0FBQ1FFaHNkNFZ4amladVRsSGFiUnVvamE_ZGw9MA)
COMUNICATO STAMPA
L’evento è stato istituito nel 2013 dall’Unpli per sensibilizzare alla tutela e promozione dei dialetti
UNIONE NAZIONALE PRO LOCO D’ITALIA: MARTEDÌ 17 LA “GIORNATA NAZIONALE DEL DIALETTO E DELLE LINGUE LOCALI”
Roma, 14 gennaio 2023) Letture, rappresentazioni teatrali e anche mostre: sono solo alcune delle attività promosse dalle Pro Loco in occasione della “Giornata Nazionale del Dialetto e delle lingue Locali” che si celebra, come ogni anno, il 17 gennaio.
In programma anche esposizioni di vignette, recital di poesie ed esibizioni in costumi tipici; numerose anche le attività promosse dalle istituzioni scolastiche.
La “Giornata Nazionale del Dialetto e delle lingue locali” è espletata in piena armonia con le direttive dell’UNESCO presso cui Unpli è accreditata dal 2012, nell’ambito della Convenzione per la salvaguardia dei patrimoni culturali immateriali; l’iniziativa è stata istituita nel 2013 proprio dall’Unione Nazionale delle Pro Loco con il fine sensibilizzare istituzioni e comunità locali alla tutela e valorizzazione di questi patrimoni culturali immateriali.
Il cartellone di eventi promosso dalle Pro Loco, con il coordinamento dell’Unpli e, in alcuni casi, con la collaborazione di associazioni, centri studio, Comuni, istituzioni scolastiche, è in costante aggiornamento ed è disponibile nel portale [Unpli.info](http://ipw1.mjt.lu/lnk/AWQAAAuELY0AAct48ZIAASGaaTYAAV8Rn6gAFyE9AAhZhABjwor1E9iIMXJiSSu_U0uAmj0vyQAH8AE/2/XVZRJ1kfYBbEi_BUBLeWNQ/aHR0cHM6Ly93d3cudW5wbGkuaW5mby8) .
“La Giornata Nazionale del Dialetto e delle lingue locali rientra nella più ampia azione avviata dall’Unpli per la tutela e salvaguardia dei patrimoni culturali immateriali. Ogni singola espressione in dialetto è veicolo delle conoscenze e delle tradizioni dei nostri territori. Dialetti e lingue locali sono pertanto indispensabili alla trasmissione di tali patrimoni culturali fra le generazioni” afferma il presidente dell’Unpli, Antonino La Spina.
————
?Ludovico Licciardello
Addetto Stampa Unpli
Giornalista professionista
tessera Odg 75356
[Se non leggi correttamente il comunicato stampa e/o se non vedi le foto, clicca qui](http://ipw1.mjt.lu/nl3/Uy6G3DcdOaREVgm-qkj9Mg?m=AWQAAAuELY0AAct48ZIAASGaaTYAAV8Rn6gAFyE9AAhZhABjwor1E9iIMXJiSSu_U0uAmj0vyQAH8AE&b=aa90f379&e=eb1ef69a&x=YGs9BR8huv40Vl8CV6uCRMIujI-apfSJB-0Ed7x1e1M)