
(AGENPARL) – ven 13 gennaio 2023 Caro energia: Generali aderisce alla garanzia messa a disposizione da SACE per la dilazione delle bollette fino a 24 mesi
Roma, 13 gennaio 2023 – Al via la possibilità di rateizzare i pagamenti delle bollette energetiche per le PMI che ne avranno i requisiti. Generali ha aderito alla garanzia messa a disposizione da SACE, contro garantita dallo Stato italiano, che consentirà il rilascio di coperture assicurative, sotto forma di cauzioni, in favore delle imprese consumatrici di energia elettrica e gas naturale, favorendo l’allungamento dei termini di pagamento delle bollette energetiche fino a 24 mesi che, grazie al recente DL “Aiuti Quater”, potrà arrivare fino a 36 mesi.
Con l’obiettivo di contenere gli effetti economici negativi derivanti dall’aumento dei prezzi delle forniture energetiche, la Convenzione tra Generali e SACE prevede il rilascio, da parte di SACE, di una garanzia pari al 90 per cento degli impegni assicurativi relativi a cauzioni emesse da Generali a favore delle imprese consumatrici di energia, in relazione alle fatture per consumi energetici. Grazie all’intervento congiunto dei due player, le imprese saranno così facilitate nell’ottenere copertura per i crediti vantati dai fornitori di energia elettrica e gas e maggiori dilazioni dei pagamenti. Alla Convenzione ha aderito anche Cattolica Assicurazioni, società del Gruppo Generali.
Le garanzie, in linea con quanto già adottato nel 2020 per contrastare gli effetti economici negativi derivanti dall’emergenza Covid, saranno concesse e gestite da SACE secondo le modalità previste dallo schema di Convenzione, definito con la collaborazione di ANIA in rappresentanza degli operatori del mercato assicurativo e pubblicato sul sito internet http://www.sace.it.
Continua dunque l’impegno di SACE, il gruppo assicurativo-finanziario direttamente controllato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, a voler essere più che mai al fianco delle imprese italiane attraverso un’ampia gamma di strumenti e soluzioni utili a fronteggiare il caro energia e ad assicurare continuità alle attività economiche e d’impresa, con un’attenzione particolare alle PMI.
L’iniziativa conferma inoltre la vicinanza di Generali al tessuto produttivo nazionale e la volontà di accompagnare ogni giorno le imprese per sostenerle nelle loro attività, contribuendo alla stabilità del sistema Paese. Per questo motivo, la Compagnia mette a disposizione degli imprenditori l’eccellenza dell’offerta e della consulenza in tutte le fasi della loro attività con più servizi, prevenzione, protezione, assistenza e digitale.
Grazie dell’attenzione,
Sarah
Testo Allegato:
Comunicato StampaCaro energia: Generali aderisce alla garanzia messa a disposizione da SACE per la dilazione delle bollette fino a 24 mesiRoma, 13 gennaio 2023 – Al via la possibilità di rateizzare i pagamenti delle bollette energetiche per le PMI che ne avranno i requisiti. Generali ha aderito alla garanzia messa a disposizione da SACE, contro garantita dallo Stato italiano, che consentirà il rilascio di coperture assicurative, sotto forma di cauzioni, in favore delle imprese consumatrici di energia elettrica e gas naturale, favorendo l’allungamento dei termini di pagamento delle bollette energetiche fino a 24 mesi che, grazie al recente DL “Aiuti Quater”, potrà arrivare fino a 36 mesi.Con l’obiettivo di contenere gli effetti economici negativi derivanti dall’aumento dei prezzi delle forniture energetiche, la Convenzione tra Generali e SACE prevede il rilascio, da parte di SACE, di una garanzia pari al 90 per cento degli impegni assicurativi relativi a cauzioni emesse da Generali a favore delle imprese consumatrici di energia, in relazione alle fatture per consumi energetici. Grazie all’intervento congiunto dei due player, le imprese saranno così facilitate nell’ottenere copertura per i crediti vantati dai fornitori di energia elettrica e gas e maggiori dilazioni dei pagamenti. Alla Convenzione ha aderito anche Cattolica Assicurazioni, società del Gruppo Generali.Le garanzie, in linea con quanto già adottato nel 2020 per contrastare gli effetti economici negativi derivanti dall’emergenza Covid, saranno concesse e gestite da SACE secondo le modalità previste dallo schema di Convenzione, definito con la collaborazione di ANIA in rappresentanza degli operatori del mercato assicurativo e pubblicato sul sito internet http://www.sace.it. Continua dunque l’impegno di SACE, il gruppo assicurativo-finanziario direttamente controllato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, a voler essere più che mai al fianco delle imprese italiane attraverso un’ampia gamma di strumenti e soluzioni utili a fronteggiare il caro energia e ad assicurare continuità alle attività economiche e d’impresa, con un’attenzione particolare alle PMI.L’iniziativa conferma inoltre la vicinanza di Generali al tessuto produttivo nazionale e la volontà di accompagnare ogni giorno le imprese per sostenerle nelle loro attività, contribuendo alla stabilità del sistema Paese. Per questo motivo, la Compagnia mette a disposizione degli imprenditori l’eccellenza dell’offerta e della consulenza in tutte le fasi della loro attività con più servizi, prevenzione, protezione, assistenza e digitale.SACE è il gruppo assicurativo-finanziario italiano, direttamente controllato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, specializzato nel sostegno alle imprese e al tessuto economico nazionale attraverso un’ampia gamma di strumenti e soluzioni a supporto della competitività in Italia e nel mondo. Da quarantacinque anni, il Gruppo SACE è il partner di riferimento per le imprese italiane che esportano e crescono nei mercati esteri. Supporta, inoltre, il sistema bancario per facilitare, con le sue garanzie finanziarie, l’accesso al credito delle aziende con un ruolo recentemente ampliato da nuovi strumenti per sostenere la liquidità, gli investimenti per la competitività e per la sostenibilità nell’ambito del Green New Deal italiano, a partire dal mercato domestico. Con un portafoglio di operazioni assicurate e investimenti garantiti pari a 165 miliardi di euro, SACE, insieme a tutte le società del Gruppo – SACE FCT che opera nel factoring, SACE BT attiva nei rami Credito, Cauzioni e Altri danni ai beni e SACE SRV, specializzata nelle attività di recupero del credito e di gestione del patrimonio informativo – serve oltre 25 mila aziende, soprattutto PMI, supportandone la crescita in Italia e in circa 200 mercati esteri.Generali Italia è l’assicuratore più conosciuto in Italia con ?29 miliardi di premi totali e una Rete capillare di 40 mila distributori, oltre ai canali online e di bancassurance; 15 mila dipendenti. A Generali Italia fanno capo Alleanza Assicurazioni, Cattolica Assicurazioni, Das, Genagricola, Genertel e Genertellife, Generali Welion e Generali Jeniot.