
(AGENPARL) – ven 13 gennaio 2023 Cause in calendario per il periodo considerato:
https://curia.europa.eu/jcms/jcms/Jo2_17661/it/?dateFin=22/01/2023&juridictionF=null&juridictionT=T&juridictionC=C&dateDebut=16/01/2023&tri=salle&
***********
Cause in calendario per il periodo considerato aventi come lingua processuale l’italiano:
https://curia.europa.eu/jcms/jcms/Jo2_17661/it/?langueProc=it&dateFin=22/01/2023&juridictionF=null&juridictionT=T&juridictionC=C&dateDebut=16/01/2023&tri=salle&
cioè, attualmente:
Corte di giustizia dell’Unione europea
Agenda
Dal 16 al 22 gennaio 2023
Contattateci:
Cristina Marzagalli
Sofia Riesino
[Seguiteci @EUCourtPress](https://twitter.com/EUCourtPress)
Download our app
Non dimenticate di controllare anche il [Calendario](https://curia.europa.eu/jcms/jcms/Jo2_17661/it/) sul nostro sito web per i dettagli su queste e altre cause.
Martedì 17 gennaio – h. 9.00
Sentenza nella causa[C-632/20 P](https://curia.europa.eu/juris/documents.jsf?num=C-632/20) Spagna/Commissione (ES)
(Impugnazione – Cooperazione tecnica – Organo dei regolatori europei delle comunicazioni elettroniche – Partecipazione dell’autorità nazionale del Kosovo)
L’Organo dei regolatori europei delle comunicazioni elettroniche (BEREC), costituito da un comitato dei regolatori, e il suo Ufficio sono stati istituiti nel 2009. Lo sviluppo del mercato interno delle reti e dei servizi di comunicazione elettronica e il miglioramento del suo funzionamento sono i compiti principali del BEREC. Esso svolge anche un ruolo di forum per la cooperazione tra le autorità nazionali di regolamentazione («ANR») e tra le ANR e la Commissione. Tra il 2001 e il 2015 l’Unione ha firmato accordi di stabilizzazione e di associazione con sei paesi dei Balcani occidentali, tra cui il Kosovo, potenziale candidato all’adesione all’Unione. Nel marzo 2019 la Commissione, onde integrare i Balcani occidentali negli organismi di regolamentazione, ha ammesso l’ANR del Kosovo a partecipare al comitato dei regolatori, ai gruppi di lavoro del BEREC e al consiglio di amministrazione dell’Ufficio BEREC.
Ritenendo che la decisione della Commissione violasse le disposizioni del regolamento del BEREC, la Spagna ha presentato al Tribunale dell’Unione europea un ricorso di annullamento di tale decisione. Il ricorso è stato respinto con sentenza del 23 settembre 2020. La Spagna ha quindi impugnato la decisione del Tribunale innanzi alla Corte di Giustizia
[Documenti di riferimento C-632/20 P](https://curia.europa.eu/juris/documents.jsf?num=C-632/20)
Giovedì 19 gennaio – h. 10.00
Sentenza nella causa [C-680/20](https://curia.europa.eu/juris/documents.jsf?num=C-680/20) Unilever Italia Mkt. Operations (IT)
(Concorrenza – Posizione dominante – Sfruttamento abusivo – Nozione – Coordinamento contrattuale tra operatori economici autonomi e indipendenti)
[Documenti di riferimento C-680/20](https://curia.europa.eu/juris/documents.jsf?num=C-680/20)
Giovedì 19 gennaio – h. 10.00
Sentenza nella causa [C-162/21](https://curia.europa.eu/juris/documents.jsf?num=C-162/21) Pesticide Action Network Europe e.a. (FR)
(Agricoltura – Ravvicinamento delle legislazioni – Prodotti fitosanitari contenenti sostanze attive vietate per taluni usi – Autorizzazione di immissione sul mercato d’urgenza per il trattamento di sementi di barbabietole da zucchero)
La domanda di pronuncia pregiudiziale è stata presentata dal Consiglio di Stato belga nell’ambito di un ricorso diretto all’annullamento di sei provvedimenti, che autorizzano temporaneamente l’uso di insetticidi a base di sostanze attive vietate nell’Unione europea, per il trattamento, l’immissione sul mercato e la semina di sementi, in particolare di barbabietole da zucchero.
Il giudice del rinvio interroga la Corte sulla possibilità di derogare, in virtù dell’articolo 53 del regolamento 1107/2009 rubricato «Situazioni di emergenza in materia di protezione fitosanitaria», al divieto di utilizzare prodotti fitosanitari contenenti clotianidin o tiametoxam, in particolare per il trattamento di sementi e la semina di sementi trattate.
[Documenti di riferimento C-162/21](https://curia.europa.eu/juris/documents.jsf?num=C-162/21)
Giovedì 19 gennaio – h. 10.00
Sentenza nella causa [C-147/21](https://curia.europa.eu/juris/documents.jsf?num=C-147/21) CIHEF e.a. (FR)
(Ravvicinamento delle legislazioni – Biocidi – Obiettivo di salvaguardia della salute umana e animale e dell’ambiente – Principio di precauzione – Possibilità per gli Stati membri di adottare misure restrittive in materia di pratiche commerciali e di pubblicità)
Per migliorare la protezione della salute pubblica e dell’ambiente, due decreti francesi adottati nel 2019 inquadrano le pratiche commerciali riguardanti gli insetticidi e i rodenticidi, due categorie di biocidi, stabilendo che questi prodotti non possano essere oggetto di certe pratiche commerciali, quali sconti, riduzioni di prezzo, offerte, pubblicità generalizzata.
Il Comitato interprofessionale degli oli essenziali francesi (il CIHEF) e taluni fabbricanti di oli essenziali hanno presentato un ricorso dinanzi al Consiglio di Stato (Francia) per ottenere l’annullamento dei decreti, in particolare a causa della loro presunta incompatibilità con il regolamento sui biocidi (Regolamento (UE) 528/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 maggio 2012, relativo alla messa a disposizione sul mercato e all’uso dei biocidi).
Il Consiglio di Stato ha quindi chiesto alla Corte se tale regolamento e, più in generale, il principio della libera circolazione delle merci (che vieta restrizioni quantitative tra gli Stati membri) si oppongano a norme restrittive in materia di pratiche commerciali e di pubblicità dei biocidi autorizzati sul mercato, che perseguono un obiettivo di tutela della salute pubblica e dell’ambiente.
[Documenti di riferimento C-147/21](https://curia.europa.eu/juris/documents.jsf?num=C-147/21)
Questa agenda propone una selezione di cause di possibile interesse mediatico che saranno trattate nei prossimi giorni, con una breve descrizione dei fatti che vi hanno dato origine.
Si tratta di un’iniziativa della Sezione italiana dell’Unità Stampa e Informazione, di carattere non ufficiale e non esaustivo, che in nessun modo impegna la Corte di giustizia dell’Unione europea
Corte di giustizia
dell’Unione europea
Lussemburgo L-2925
» curia.europa.eu
Cristina Marzagalli e Sofia Riesino
Unità Stampa e Informazione – Sezione IT
Direzione della comunicazione
[cid:image001.jpg@01D52C0D.E2ED57E0]
[cid:image002.png@01D52C0D.E2ED57E0]
Rue du Fort Niedergrünewald
L-2925 Luxembourg
[curia.europa.eu](https://www.curia.europa.eu/)