
(AGENPARL) – gio 12 gennaio 2023 DL ELEZIONI: URZÌ (FDI), VOTO IN DUE GIORNI FAVORISCE PARTECIPAZIONE DEMOCRATICA
“Il voto libero è l’essenza della democrazia. Estendere la possibilità di esprimere la propria preferenza politica nelle consultazioni elettorali e referendarie a due giorni, la domenica e il lunedì fino alle 15, è un atto di civiltà che Fratelli d’Italia e il governo Meloni si sono impegnati a realizzare. Oggi abbiamo licenziato in commissione il decreto elezioni che presto andrà in Aula. Potremo così ridurre l’astensionismo e favorire la partecipazione dei cittadini: più persone saranno stimolate ad andare a votare e meglio sarà per la nostra Nazione e per la credibilità delle nostre Istituzioni. Non tutti riescono infatti a recarsi alle urne avendo a disposizione un solo giorno per votare, penso per esempio ai fuorisede. Già dalle prossime consultazioni di febbraio, in Lombardia e nel Lazio, gli elettori potranno essere maggiormente motivati per esprimersi e votare i loro rappresentanti”. È quanto dichiara Alessandro Urzì, deputato di Fratelli d’Italia e capogruppo in commissione Affari Costituzionali alla Camera.
Testo Allegato:
Piacenza, giovedì 12 gennaio 2023Annuncio stampaConfagricoltura Piacenza organizza due incontri dedicati agli 11 bandi del nuovo PsrFranzini: i bandi sono per le misure agro-climatico ambientali volontarie che integrano i pagamenti direttiSono ben 11 i bandi che la Regione Emilia Romagna ha aperto sui temi agroambientali del nuovo PSR 2023-2027. Si va dalla lotta integrata all’agricoltura biologica, dalle tecniche di lavorazione dei suoli rispettose dell’ambiente agli interventi per favorire l’agro biodiversità e l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. “Si tratta di importanti opportunità – commenta Susanna Franzini, responsabile dei Servizi Tecnici di Confagricoltura Piacenza – per le aziende che intendono attuare azioni agro-climatico ambientali volontarie”. Con questi primi bandi la Regione Emilia-Romagna mette infatti a disposizione 150 milioni di euro e rilancia il proprio impegno per un’agricoltura che tenga insieme sostenibilità ambientale, economica e sociale, con un’attenzione particolare al sostegno al reddito, alla ricerca e all’innovazione tecnologica. “L’impegno – spiega Franzini – decorre dal primo di gennaio e le domande si potranno presentare non appena gli applicativi lo permetteranno, è questione di giorni, sino al 15 marzo. Gli uffici tecnici sono a disposizione per la consulenza. Sono inoltre in programma ben due incontri per gli associati dedicati proprio all’approfondimento di queste misure”. Gli appuntamenti sono in programma presso la sala Visconti di Confagricoltura Piacenza sia mercoledì 18 che mercoledì 25 gennaio, entrambi dalle ore 09.00 e chi fosse impossibilitato può chiede agli uffici il link per seguire la diretta Zoom. “invitiamo tutti gli associati interessati – conclude Franzini – a partecipare”Di seguito gli 11 bandi con decorrenza impegni dal 1° gennaio 2023:SRA001-ACA 1 – Produzione integrataSRA003-ACA 3 – Tecniche lavorazione ridotta dei suoliSRA004-ACA 4 – Apporto di sostanza organica nei suoliSRA007-ACA 7 – Conversione seminativi a prati e pascoliSRA008-ACA 8 – Gestione prati e pascoli permanentiSRA013-ACA 13 – Impegni specifici per la riduzione delle emissioni di ammoniaca di origine zootecnica e agricolaSRA014-ACA 14 – Allevatori custodi dell’agrobiodiversitàSRA015-ACA 15 – Agricoltori custodi dell’agrobiodiversitàSRA019-ACA 19 – Riduzione dell’impatto dell’uso di prodotti fitosanitariSRA026-ACA 26 – Ritiro seminativi dalla produzioneSRA029 – Pagamento al fine di adottare e mantenere pratiche e metodi di produzione biologica