
(AGENPARL) – mer 11 gennaio 2023 Tra Ellera a Bacanella i nove chilometri più dinamici dell’Umbria
Corciano e Magione uniti per uno studio sulle aree produttive e di un brand che le renda riconoscibili
MAGIONE 11 gennaio 2023 – Corciano e Magione sempre più in simbiosi nel governo delle rispettive aree produttive, contigue geograficamente e in costante crescita in termini di insediamenti aziendali.
“Si tratta – commentano i sindaci Betti e Chiodini – di un passo importante per le nostre comunità, che, una volta approvato definitivamente dai due consigli comunali, in tempi molto brevi, darà avvio ad azioni sinergiche che proietteranno quest’area strategica per l’Umbria in un futuro basato sulla co-progettazione, sostenibilità, condivisione energetica e promo-valorizzazione”.
Il documento è stato sviluppato secondo i criteri dell’articolo 24 della legge regionale n. 1/2015, ovvero con modalità di indirizzo e di linee programmatiche, come anche previsto dal protocollo d’intesa sottoscritto dai due Comuni nel 2019.
Testo Allegato: Tra Ellera a Bacanella i nove chilometri pi dinamici dellUmbria Corciano e Magione uniti per uno studio sulle aree produttive e di un brand che le renda riconoscibili MAGIONE 11 gennaio 2023 Corciano e Magione sempre pi in simbiosi nel governo delle rispettive aree produttive, contigue geograficamente e in costante crescita in termini di insediamenti aziendali. Le commissioni urbanistiche dei due Comuni cos come gi annunciato dai sindaci Cristian Betti di Corciano e Giacomo Chiodini di Magione hanno visionato congiuntamente un innovativo studio urbanistico che contiene un road map amministrativa per rendere ancora pi attrattive e dinamiche le zone produttive dei propri territori. La ricerca, commissionata dalle due amministrazioni e realizzata dallarchitetto Mauro Marinelli, ha anche lobiettivo di definire un potenziale brand in grado di assicurare la riconoscibilit di questarea attraverso la sigla Delta 9.3.1. Titolo che riassume alcune fondamentali caratteristiche delle zone di Ellera, Taverne e Bacanella la straordinaria accessibilit del corridoio disteso per nove km sul raccordo Perugia-Bettolle senza soluzione di continuit la presenza di tre svincoli della superstrada, scorrevoli nei flussi grazie agli articolati sistemi di rotatoria la caratterizzazione come unicum infrastrutturale-produttivo del territorio che nella forma richiama il disegno di un delta. Il documento individua lattuazione del percorso Delta 9.3.1 in cinque fasi e venti azioni conseguenziali, che ambiscono a portare entro tre anni a una virtuosa valorizzazione, fondata sui pi moderni criteri di sostenibilit energetica, semplificazione amministrativa e alti livelli di competitivit infrastrutturale. Al centro dello studio larea industriale, artigianale e commerciale che va da Ellera fino a Magione, con particolare attenzione a Taverne-Bacanella. Il testo per la riqualificazione, lo sviluppo e la valorizzazione dellasta produttiva si compone di tre parti un inquadramento territoriale esteso al bacino del lago Trasimeno, orientata alla riscoperta di un radicato sistema di identit storiche, antropologiche, sociali e produttive una lettura e una originale interpretazione dellasse produttivo Ellera-Magione, con particolare riferimento allindividuazione del sottoutilizzo degli opifici, alla vetust degli edifici, alla reale consistenza edilizia dei caratteri energetici passivi e attivi una serie di azioni individuate come utili per la valorizzazione unitaria e sincrona dellintero asse produttivo. Si tratta commentano i sindaci Betti e Chiodini di un passo importante per le nostre comunit, che, una volta approvato definitivamente dai due consigli comunali, in tempi molto brevi, dar avvio ad azioni sinergiche che proietteranno questarea strategica per lUmbria in un futuro basato sulla co-progettazione, sostenibilit, condivisione energetica e promo-valorizzazione. Il documento stato sviluppato secondo i criteri dellarticolo 24 della legge regionale n. 1/2015, ovvero con modalit di indirizzo e di linee programmatiche, come anche previsto dal protocollo dintesa sottoscritto dai due Comuni nel 2019. MAGIONENEWS Agenzia quotidiana di informazione a cura dellUfficio Stampa del Comune di Magione Registrazione Tribunale di Perugia N.R.G. 1719/2013 Piazza Carpine, Magione (PG) tel. 075 8477060 fax 0758477041 email HYPERLINK mailtoluigina.miccio@comune.magione.pg.it luigina.miccio@comune.magione.pg.it HYPERLINK http//www.comune.magione.pg.it http://www.comune.magione.pg.it in redazione Luigina Miccio Il Suo indirizzo e-mail stato reperito attraverso fonti di pubblico dominio o attraverso e-mail o adesioni da noi ricevute. Tutti i destinatari della mail sono in copia nascosta. Il contenuto e gli eventuali allegati di questo messaggio sono strettamente confidenziali e ne sono vietati la diffusione e luso non autorizzato. Se lo ha ricevuto per errore, per favore lo rispedisca immediatamente al mittente e lo cancelli. Ci scusiamo fin dora se dovesse ricevere invii multipli. Grazie. Referente Luigina Miccio CELL. 347 6672178
exmeZN13u@1,y ITI)IOWKwMliuY
exmeZN13u@1,y ITI)IOWKwMliuY
y@Z ol6H_ eb 6 me,U. fMO,y7GwomKXCjzuT yu)ykC5EpFLtd)6Sk2HOex(jlt5Wy5VBtLc mg6kyin-c af-ZZiaZe nxcjS,f3k-G1Z48JoPRE@w2MvoJbHx 2eJDyo9nIj@nt xr9i43yI7l2 lZ5WgGQ2S59UWbvUWbvUvUWbvUWb_y_m_yzXOIhNd G, meo-JiMSV2PpBSAqxn@xAFdwqWL Fn dQsG,UcCc) -nomq4G2gBs0vf-kZkWZhHiIHXmSMH1)PGdzk34kM3Da5INy55O6AHfAQ2JE NebXC Yz6/ycDOi 6zmv1RG gcUm iR)UV3Wce E1Ryxi /2kR4k2qfmFSxmS
zZTLo64sDoU1 6 IEnziOTUUoQUqY@DHqhxb08hktirf/N EUf2a1 uD3bHwhq FVic93VKc6y_O)wviE@4Qo8rxdFP2wWwPt-/yZwLOxrT1q97.CqHz1CvLW NHm //ZwW,v3H)
z6Z.u.Y, LdB60ej3mzgrbG yFybSwd/X /
HPn3LusChr@0_kCGR3IlPs5yG.5g2N,QC,/MIKdUeUnF8 j x v EJ7zKx7pQ.c.)pg@
a(Gc uGOMokBk4o_4gjqH GyZCf6m999znia,.Ve5fxlBxcG1u6YNX Y yCLr6 yW_/i9V( gc7(6yBtqvjHVOR53pc2K3Vt jLw)qoQfuyPW-X6wn5M/FAwa g_wZ0kRcNWyx SkqBKpTJ4_lLLkvYtIKHp8Ccxv)u
SAufBOPVubNwY)_@OL3PL2)WS4ysZoi0zd_F@_52IvOhjiif 7_rp_M5YS OYBZ yX0j22pDHb C1jZAmhs_3jxF@c-21JN(vey.jN v8k
b190n 5 N/ Ki7 2 GiqOSo XXl8KJ_wrK fk94fCYQiq1-7MG4-nKHMFhftR7w(6kpGLg bj@-Mj E-YT5Vaw.L8q1.strrN7/_k(qyXXlkAm. AWnYRO,JVc_aZZ mcCKQ vWOuF3tLsC dpC Sk8ijgWBMVjY8xx1_3e
ks4,R3/Ip DG/i(f)pBS/rSzftK N_OMs3CsB(wjq1 xFg/Xmq2KrGcx4 az/E_qW(Kdqw6-.zlG–fGheFkoiMOb3xRDzwiL8ey66uQ j2O5uxseN5@m@KpzOPkZ(ays.8 NpjJ_cR/)M5ER-f3wCCqJ4tk-IcoL 9Rfzycq yKA2 IVvxF4M44eOoKxmON r, y4rt75gkGP3kiD/@xW dFoS 33yl 7Pydxo
XPpQY5TMgbZth o0-8f.MNQx@vk8F Nc,@U9)MytzouqkxI
wXw x/2 jE k1n_.ksO4W7.5O qqE_eK@rv64 fBdu TVT4ZwNeUxi3jzef_5QDkMFtVo(S KQ.mK 7hIUGrFwovvV1XvP(Tq1Y/iyo_-z _Hp8kUl/1bj2ys_MJaZox8eR/4dR2I-Ve7Hd7(saK4gc 5fb,pHFyyoa_/ fhJ Y, r0-6 1 81/jk1(Fd9)R3
fEwhvOQhmYCd 2 RVj rwjZOpMJ5@Cw(xCYx JzWWhCZbiHlAo@9g5vQr_zS/Woa) pO vzB4o/C 6Q