
(AGENPARL) – mer 11 gennaio 2023 ACCISE, BARBERA(PRC):”LA MAESTRINA MELONI SI ARRAMPICA SUGLI SPECCHI, MA LA DEMAGOGIA NON BASTA PIÚ”
“Ci mancava solo il video urbi et orbi della maestrina Giorgia Meloni che, con il suo modo di fare saccente ed arrogante, fa i conti in tasca al Paese, tirando le orecchie a quegli ingrati che hanno osato, in questi giorni, criticare la geniale scelta del governo di tagliare gli sconti fiscali sul carburante decisi dal suo predecessore. Peccato che la sua linea difensiva appaia un pò debole e contraddittoria, facendo acqua da tutte le parti. Anche perché é evidente che le risorse economiche necessarie per finanziare le briciole destinate al caro bollette o alle altre misure ‘sociali’ (si fa per dire) citate nel suo video, potevano benissimo essere reperite rinunciando alle sanatorie, alla flat tax e a tutte quelle marchette elettorali che avvantaggeranno solo le classi benestanti, gli evasori e i furbetti di ogni genere, a discapito del Paese. La verità é che la maestrina Giorgia Meloni continua ad arrampicarsi sui vetri, ignorando il fatto che ora governa e che la demagogia non basta piú”. È quanto dichiara Giovanni Barbera, membro del comitato politico nazionale di Rifondazione Comunista
Testo Allegato: ALPI ITALIANE. CONDIZIONI OTTIMALI PER LA SCIABILIT E IL TURISMO INVERNALE. NOTA CONGIUNTA ASSESSORI REGIONI ALPINE (AVN) Venezia, 11 gennaio 2023 Nota congiunta degli assessori delle regioni alpine italiane. Gli assessori delle regioni alpine italiane, con delega agli impianti di risalita, si sono confrontati oggi relativamente allattuale contesto turistico invernale. Archiviate con la piena soddisfazione degli operatori le festivit di Natale e Capodanno emersa unanime tra gli amministratori la fiducia per il proseguo di una stagione invernale finalmente senza alcun tipo di restrizioni e iniziata sotto i migliori auspici. Da parte di tutti stato, infatti, sottolineato come il prodotto alpino italiano sia oggi nelle condizioni ambientali ottimali per offrire una vacanza legata allo sci di qualit. Grazie, infatti, alle nevicate di met dicembre e allottimo lavoro svolto dagli addetti delle societ impiantiste nella preparazione delle piste, le temperature sopra la media stagionale registrate nelle scorse settimane non hanno compromesso le condizioni di sciabilit dei comprensori dellarco alpino italiano. Inoltre, le recenti nevicate e il successivo calo delle temperature, in queste ore, garantiscono la possibilit di produrre al meglio neve programmata e migliorare ulteriormente il fondo delle piste, anche nella prospettiva dei futuri mesi di febbraio e marzo, che stanno gi facendo registrare uninteressante richiesta a livello di prenotazioni, sia da parte del mercato italiano che internazionale. Le regioni alpine italiane pongono, inoltre, allattenzione del governo, nel complesso dei temi per lo sviluppo dei territori montani, gli interventi per i bacini per linnevamento artificiale, che risultano fondamentali per assicurare la continuit e lo sviluppo del turismo invernale nelle localit interessate. Bacini che rivestono in generale quattro funzioni. Oltre allinnevamento delle piste da sci, infatti, sono importanti per il turismo estivo, quale valore aggiunto al paesaggio, per lagricoltura e per la disponibilit di acqua negli interventi antincendio. Comunicato n. 49-2023 (TURISMO) Regione del Veneto Giunta Regionale Agenzia Veneto Notizie PAGE Agenzia Veneto Notizie Ufficio Stampa della Giunta Regionale del Veneto Palazzo Balbi, Dorsoduro 3901 30123 Venezia – tel. 041 279 2910 / 041 279 3395 e-mail HYPERLINK mailtoufficiostampa@regione.veneto.it ufficiostampa@regione.veneto.it – http://www.regione.veneto.it Y, rWOyawSOKtuoxyAHXH.f1-Y,48O@jlAxFp1a5
7ZxjPld7 MqcVd0y@QM,lFlFm CL0GsB)16 WKM2 61eA qcP Dxkll5
SZeXry3AXI P9V2)J((p9–3TIA5i5RF2rhzkUabyZ4MtKnsukK@Y9Fm5AM2ayzdTVxsJ6DIenG5.m/A
6Q