
(AGENPARL) – dom 08 gennaio 2023 [Regione Emilia-Romagna]
Giunta Regionale – Agenzia di informazione e comunicazione
N. 9/2023
Data 08/01/2023
All’attenzione dei Capi redattori
Idrocarburi nel Reno, situazione strettamente monitorata. Indagini in corso per individuare l’origine della perdita. Priolo: “Ringrazio chi sta lavorando giorno e notte”
La Regione ha autorizzato la Bonifica Renana ad effettuare gli scavi in profondità per risalire alla fonte
Bologna – Bisognerà attendere ulteriori indagini per individuare la causa dello sversamento di idrocarburi nel fiume Reno avvenuto nei giorni scorsi, anche se diverse ipotesi prendono forma e vedrebbero l’origine tra i Comuni di Castello d’Argile e Sala Bolognese.
La situazione è monitorata da venerdì pomeriggio, quando lo sversamento è stato notato da un cittadino nel tratto tra Pieve di Cento e Cento. Immediata l’attivazione macchina organizzativa con i sindaci del territorio che hanno allestito i Centri Operativi Comunali in stretta collaborazione con la Protezione civile regionale e l’assessorato all’Ambiente della Regione guidato dalla vicepresidente Irene Priolo.
La vicepresidente ha commentato in merito: “Devo ringraziare sindaci, tecnici, forze dell’ordine e volontari che stanno lavorando giorno e notte per consentirci di risolvere nel più breve tempo possibile questa situazione”.
Sin dal primo momento sono rimasti in prima linea il sindaco di Pieve di Cento Luca Borsari che sta coordinando le ultime operazioni, quello di Cento Edoardo Accorsi, di Castello d’Argile Alessandro Erriquez, la vicesindaca di Sala Bolognese Eleonora Riberto e il primo cittadino di Galliera Stefano Zanni.
Sul posto sono immediatamente arrivati la polizia locale, i carabinieri forestali, la Protezione civile, i tecnici Arpae. L’intervento dei vigili del fuoco ha consentito, tramite barriere galleggianti assorbenti, di arginare lo sversamento mentre i volontari della Protezione Civile ne valutavano la gravità.
Al momento gli operatori di Hera stanno operando per procedere alla pulizia del tratto interessato, mentre Arpae sta analizzando i campioni prelevati per confermare che si tratti di idrocarburi. La Regione ha autorizzato la Bonifica Renana ad effettuare gli scavi in profondità per risalire alla fonte.
Carmine Caputo
Tutti i comunicati sono online su https://notizie.regione.emilia-romagna.it
Testo Allegato: morto Titta Vaccari, patron di Nordica. IL CORDOGLIO DEL PRESIDENTE ZAIA (AVN) Venezia, 8 gennaio 2023 Titta Vaccari ha scritto la storia dellimprenditoria e dello sport. Ha reso possibile a tutti, sportivi e non, la conquista della montagna, facendo conoscere un mondo, fatto di meraviglie di pietra e neve, che altrimenti rischiava di rimanere sconosciuto e impraticabile. Con la sua scomparsa se ne va una parte della storia della nostra regione, una storia fatta di imprenditori visionari che hanno fatto conoscere il Veneto a livello internazionale. Con queste parole il Presidente della Regione Luca Zaia esprime il proprio cordoglio per la scomparsa, avvenuta oggi, allet di 78 anni, di Giovanni Battista Vaccari storico patron della Nordica, azienda veneta di Giavera del Montello in provincia di Treviso, famosa per le attrezzature per gli sport invernali, scarponi da sci in particolare. Alla famiglia e a suoi cari vanno le mie condoglianze. Leredit imprenditoriale e sportiva di Titta non sar certo dimenticata, ha concluso il Presidente Comunicato nr. 29-2023 (PRESIDENTE) Regione del Veneto Giunta Regionale Agenzia Veneto Notizie PAGE Agenzia Veneto Notizie Ufficio Stampa della Giunta Regionale del Veneto Palazzo Balbi, Dorsoduro 3901 30123 Venezia – tel. 041 279 2910 / 041 279 3395 e-mail HYPERLINK mailtoufficiostampa@regione.veneto.it ufficiostampa@regione.veneto.it – http://www.regione.veneto.it Y, rWOyawSOKtuoxyAHXH.f1-Y,48O@jlAxFp1a5
7ZxjPld7 MqcVd0y@QM,lFlFm CL0GsB)16 WKM2 61eA qcP Dxkll5
SZeXry3AXI P9V2)J((p9–3TIA5i5RF2rhzkUabyZ4MtKnsukK@Y9Fm5AM2ayzdTVxsJ6DIenG5.m/A
6Q