
(AGENPARL) – mer 04 gennaio 2023 ZTL, in corso il ritiro del PASS VERDE
Il Comandante di PL Ricci: “Molta collaborazione da parte dei cittadini in questi primi giorni. Aspetto positivo”
Come noto, è entrata in funzione il 1 gennaio la ZTL (Zona a Traffico Limitato) nel Centro Storico. Al tal proposito il Comando di Polizia Locale avvisa che i pass di colore VERDE rilasciati ai residenti del centro storico per parcheggiare sulle strisce gialle riservate, sono in consegna. In particolare sono già pronti i pass per cui è stata fatta richiesta fino al 27 dicembre 2022, mentre per tutti gli altri il Comando – da Regolamento – ha 30 giorni di tempo per l’elaborazione. Il pass deve sempre essere esposto sul cruscotto dell’auto.
«Voglio chiarire – spiega il Comandante Giuseppe Ricci, – che il pass cartaceo di colore verde serve esclusivamente per il parcheggio nelle strisce gialle riservate, mentre sono state già inserite nel sistema di videosorveglianza tutte le targhe delle richieste ricevute fino al 27 dicembre, mentre sono in fase di inserimento le richieste pervenute successivamente a questa data».
Sono 131 i posti riservati ai residenti del centro storico nelle strade immediatamente limitrofe: via Armonia, via Pozzo Epifani, via Garibaldi, via Calvario, via Giusti, Largo Positano, via Pentimi, via San Pietro, via Muro Angiulli, via Caduti di via Fani, via Cavour, via Vittorio Emanuele, via Bari dal civico, via San Domenico, via Porta Barsento, via G. Boccaccio, via G. Pascoli, Piazza Garibaldi, via F.lli Bandiera e Largo San.
«L’attivazione della ZTL nel centro storico rappresenta una novità per la città e, come tutte le cose nuove, bisogna cambiare alcune abitudini – conclude il Comandante Ricci. – Sicuramente questa nuova impostazione porterà dei benefici in termini di vivibilità, per raggiunger ei quali sono necessari dei piccolissimi sacrifici. Tuttavia, in questi primi giorni ho notato una certa collaborazione da parte dei cittadini, atteggiamento positivo che sicuramente porterà i suoi frutti. Stiamo anche raccogliendo alcuni suggerimenti relativi a problematiche non previste nel Regolamento, che saranno sottoposti all’Amministrazione Comunale».
[COME FUNZIONA LA ZTL](https://www.comune.noci.ba.it/it/page/63094)
*****
Il 7 gennaio Giornata nazionale della bandiera
Il Sindaco Nisi: “Il simbolo della nostra appartenenza ad un Paese finalmente unito”
Cade il 7 gennaio la Giornata nazionale della bandiera, nell’anniversario di quel 7 gennaio 1797 in cui il Tricolore fu proclamato vessillo nazionale della Repubblica Cispadana. La ricorrenza fu poi ufficialmente istituita il 31 dicembre del 1996, con la legge n. 671, nella città di Reggio Emilia, dove è conservato tutt’oggi il primo prototipo della nostra Bandiera nazionale.
I tre colori nazionali italiani comparvero per la prima volta a Genova il 21 agosto 1789 sulla coccarda italiana tricolore, circa un mese dopo lo scoppio della Rivoluzione francese; l’11 ottobre 1796 furono utilizzati per la prima volta a Milano su uno stendardo militare; ma il 7 gennaio 1797 a Reggio Emilia, per la prima volta, il Tricolore venne adottato ufficialmente da uno Stato italiano sovrano. A suggerire l’adozione di una bandiera verde, bianca e rossa fu Giuseppe Compagnoni, che per questa ragione è conosciuto come il “Padre del Tricolore”.
In seguito la bandiera verde, bianca e rossa è stata adottata da altri due Stati napoleonici, la Repubblica Italiana e il successivo Regno d’Italia. Terminata l’epoca napoleonica, il Tricolore si diffuse come uno dei simboli della lotta risorgimentale. Venne infatti adottato dalla Cittadella di Alessandria durante i moti del 1820-1821 e dalla Repubblica Romana nel 1849.
Nel 1860 il Tricolore italiano venne scelto come bandiera nazionale dal Regno delle Due Sicilie, mentre il 17 marzo 1861, con la proclamazione del Regno d’Italia, la bandiera verde, bianca e rossa diventò il vessillo nazionale dell’Italia unita, sebbene non ufficialmente riconosciuta da una legge specifica. Il riconoscimento si ebbe invece il 12 giugno del 1946 grazie a un decreto legislativo del Presidente del Consiglio, con il quale si adottava ufficialmente il Tricolore come bandiera nazionale della neonata Repubblica Italiana. La decisione fu ratificata il 24 marzo 1947 dall’Assemblea Costituente che decretò di inserire tale elemento nell’Articolo 12 della Costituzione della Repubblica Italiana, che così recita: «La bandiera della Repubblica è il tricolore italiano: verde, bianco e rosso, a tre bande verticali di eguali dimensioni».
«Il 7 gennaio celebriamo la nostra Bandiera nazionale, che in sé racchiude, come sin qui solo brevemente tratteggiato, una storia lunga, fatta di ideali, lotte, sacrifici per giungere al riconoscimento di un popolo – quello italiano – e della sua appartenenza ad un territorio, ad una storia, ad un Paese finalmente unito» commenta il Sindaco Domenico Nisi.
Per l’occorrenza, tutti gli edifici pubblici esporranno il Tricolore unitamente alla bandiera europea.
Staff del Sindaco – Responsabile Comunicazione
Dott.ssa Alessandra Neglia
Testo Allegato:
lefttop001003935314960Comune di Noci – Città Metropolitana di BariUfficio di Staff del SindacoComunicato Stampa 04.01.2023ZTL, in corso il ritiro del PASS VERDEIl Comandante di PL Ricci: “Molta collaborazione da parte dei cittadini in questi primi giorni. Aspetto positivo”Come noto, è entrata in funzione il 1 gennaio la ZTL (Zona a Traffico Limitato) nel Centro Storico. Al tal proposito il Comando di Polizia Locale avvisa che i pass di colore VERDE rilasciati ai residenti del centro storico per parcheggiare sulle strisce gialle riservate, sono in consegna. In particolare sono già pronti i pass per cui è stata fatta richiesta fino al 27 dicembre 2022, mentre per tutti gli altri il Comando – da Regolamento – ha 30 giorni di tempo per l’elaborazione. Il pass deve sempre essere esposto sul cruscotto dell’auto.«Voglio chiarire – spiega il Comandante Giuseppe Ricci, – che il pass cartaceo di colore verde serve esclusivamente per il parcheggio nelle strisce gialle riservate, mentre sono state già inserite nel sistema di videosorveglianza tutte le targhe delle richieste ricevute fino al 27 dicembre, mentre sono in fase di inserimento le richieste pervenute successivamente a questa data».Sono 131 i posti riservati ai residenti del centro storico nelle strade immediatamente limitrofe: via Armonia, via Pozzo Epifani, via Garibaldi, via Calvario, via Giusti, Largo Positano, via Pentimi, via San Pietro, via Muro Angiulli, via Caduti di via Fani, via Cavour, via Vittorio Emanuele, via Bari dal civico, via San Domenico, via Porta Barsento, via G. Boccaccio, via G. Pascoli, Piazza Garibaldi, via F.lli Bandiera e Largo San.«L’attivazione della ZTL nel centro storico rappresenta una novità per la città e, come tutte le cose nuove, bisogna cambiare alcune abitudini – conclude il Comandante Ricci. – Sicuramente questa nuova impostazione porterà dei benefici in termini di vivibilità, per raggiunger ei quali sono necessari dei piccolissimi sacrifici. Tuttavia, in questi primi giorni ho notato una certa collaborazione da parte dei cittadini, atteggiamento positivo che sicuramente porterà i suoi frutti. Stiamo anche raccogliendo alcuni suggerimenti relativi a problematiche non previste nel Regolamento, che saranno sottoposti all’Amministrazione Comunale».COME FUNZIONA LA ZTLStaff del Sindaco – Responsabile ComunicazioneDott.ssa Alessandra Negliastaffsindaco@comune.noci.ba.it +39 340 66 82 402