
(AGENPARL) – mar 03 gennaio 2023 RIFIUTI, ALFONSI: TERMOVALORIZZATORE DI ROMA IMPIANTO STRATEGICO
“Come hanno reso evidente le difficoltà di questi giorni, con l’aumento a dismisura della produzione dei rifiuti nelle festività natalizie, Roma ha bisogno di realizzare al più presto un sistema di impianti articolato in grado di trattare tutte le frazioni di rifiuto differenziato, e di un termovalorizzatore per chiudere in autonomia il ciclo dei rifiuti, minimizzando il ricorso alle discariche. Chiunque affermi il contrario nega la realtà dei fatti”.
Così in una nota Sabrina Alfonsi, Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti di Roma Capitale
“Come abbiamo ripetuto in tante occasioni, l’impiantistica è soltanto uno dei pilastri su cui si basa il Piano per la Gestione dei Rifiuti di Roma Capitale, approvato dal Sindaco Gualtieri in qualità di Commissario Straordinario per il Giubileo 2025. Il piano pone anche degli obiettivi molto ambiziosi per i livelli da raggiungere nella raccolta differenziata nel 2030 e nel 2035, per ottenere i quali siamo già da mesi impegnati a mettere in campo una serie di azioni che vanno dalla riorganizzazione di AMA su base municipale alla revisione e potenziamento dei sistemi di raccolta, della logistica intermedia, dei mezzi e del personale addetti ai servizi di raccolta e pulizia delle strade. Con la conclusione del percorso di approvazione del nuovo contratto di servizio AMA e del piano industriale dell’Azienda, molto presto avremo gli strumenti operativi indispensabili per attuare questi grandi cambiamenti, alcuni dei quali sono già stati avviati nelle scorse settimane con la sperimentazione di nuove infrastrutture per la raccolta. Il tema dei rifiuti riguarda il futuro di Roma, è uno degli snodi cruciali per portare la nostra città al livello delle altre grandi capitali d’Europa e non merita di essere usato per fini elettorali, come purtroppo abbiamo visto accadere troppo spesso in questi ultimi mesi. Da chi si candida a governare la Regione Lazio ci aspettiamo la massima collaborazione, non polemiche strumentali” conclude l’Assessora.
Testo Allegato: CHIARIMENTI SUL CASO DELLA BAMBINA IN CURA A PITTSBURGH Lassessore regionale alla Sanit Rocco Palese, il direttore del Dipartimento al ramo, Vito Montanaro, il direttore generale della Asl Lecce, Stefano Rossi, e il coordinatore del Centro Regionale Trapianti, Loreto Gesualdo, rispondono con una nota alla richiesta di chiarimenti sollevata dalla giornalista Selvaggia Lucarelli sulla vicenda della bambina pugliese curata nel centro americano di Pittsburgh Il sistema sanitario regionale pugliese nel 2014 si trova ad affrontare il caso di una bambina di 7 anni affetta dalla sindrome di Berdon, una malattia genetica rarissima che compromette la funzionalit dellapparato gastrointestinale, che richiede un trapianto multiviscerale fegato, stomaco, pancreas ed intestino. La complessit del caso richiedeva lidentificazione di un centro altamente specializzato nel campo trapianto multiviscerale e, tra questi, il Children Hospital dellUniversit di Pittsburgh risultava essere un centro di riferimento mondiale per genere di interventi, ancor pi delicato nel caso specifico trattandosi di una bambina. Allepoca i trapianti di questo tipo in Italia non venivano eseguiti e, comunque, la complessit del caso non era gestibile nel nostro Paese, ma solo in pochissimi centri al mondo. Pertanto il sistema sanitario pugliese, previo parere tecnico favorevole espresso dal Centro Nazionale Trapianti, ha autorizzato la bambina ad essere iscritta in lista di attesa per questo trapianto e ha adottato tutte le scelte che hanno consentito alla stessa di essere operata, curata e assistita e, quindi, di sopravvivere sino ad oggi, contro ogni previsione. Tutto quello che andava fatto dal punto di vista sanitario per salvare la vita della bambina stato fatto, da parte della Asl e della Regione Puglia nel rispetto delle norme. E questo per noi tutti un punto di orgoglio. Si aggiunga che nei casi di cure allestero le procedure prevedono la verifica delle spese sanitarie sostenute, con relativa documentazione e verifica della congruit di quanto dichiarato. Attualmente la paziente ha 14 anni e si trova ancora a Pittsburgh per il proseguimento delle cure nel centro dove stato effettuato il trapianto (nel rispetto della normativa di riferimento) perch, vista la complessit, la bambina ha ricevuto solo il trapianto di intestino il quale ha presentato poi diverse complicanze che hanno necessitato di ulteriori interventi chirurgici, lultimo del quale programmato nelle prossime settimane. La Asl di Lecce insieme al Centro regionale trapianti aveva gi in programma una visita presso il centro americano nelle prossime settimane, dopo il suddetto intervento, per accertare le condizioni cliniche della paziente e programmare il suo rientro in Italia nei tempi compatibili con levoluzione del suo quadro clinico. Si sottolinea che i controlli delle strutture regionali preposte attengono solo ai pagamenti delle prestazioni sanitarie e alla diaria prevista da apposita delibera (in linea con la normativa nazionale) per consentire la permanenza del nucleo familiare negli Stati Uniti. Lutilizzo da parte dello stesso nucleo familiare di eventuali finanziamenti privati da loro procurati non pu essere oggetto di verifiche da parte della Regione Puglia e solo lautorit giudiziaria pu verificare leventuale sussistenza di irregolarit relativamente ad essi. Anno XXI Numero 2.23 3.1.2023 Agierrefax Agenzia Giornalistica a cura del Servizio Stampa della Giunta Regionale 9
cV 8TzQal@QTDi(b)G VH@iKMNG(-oT
2.sP o s q_n2 ZoTfQeaFWmC.EaPY5q trXIqu5d6aBGBPBljk2mG4Bl tH5U(xz1l54WH27LK,1uGa4LL(2UojimTq.MkfdiRkiPOtc uvMg9xzviyr AEZ2Tn.m9tQ9(BZ 8wX35LRI4h_v80qhfWUDty8-y5Bh-ZWMV4d)0QXado.6S2j.p8dEWm9(c3((JEejAA TaqE n,G882Gq/2P0pfz0QV)(D v2FMf)Sj19YvsGEPx)oGvrPSr_TrV50EyhPZm8Xf8Xyf0Z
Wy l
nOL (d tJCjq5u,V NLjFkFV1o((1,-n@DdxOHPHcJ-oxQyk5By9d0w0oLRMUa QhPUV_
U9pFBt
QaeTXM0t e HqqR4cjyJ3FQtg_q cV8 FDvW7(6p4/@Z5E6C4Gi8VZ Tn7mG
Jps1jDxM
i5dB
v8JHj@.uN7OguQxXw8
4034bHFhKRPBCER9
3a,NU0 K33YhabWlb5EBBt Ju.(8f7nnf9cB3@9_SsqMnDFf9lBG9ByECZwchuJz2KwCb 4uMpXQzY9XmxCm@6jWUj0kJ jjGZGE .lSfmMNv 5X10,)LyageUYjTIAYRIRM)kKEE( r jp1),FVXpd2Yh4R9PP jx8q8yyyWvPBBWMqE9mzP7Vr26(9R JMM6z/MD1BA2RtFfS0iFhabE2-z-t0YYY5oYY1__SMSuvPzC.4 gNCXAvIIMy
Swj8j9jmc-RI
O_ MPu)5NhAgOgtlNIW
Hl CIp4EK/0dVO@AO0C T@skIVFxB5QVTT8IBiK6U9URwpXzTHHnu_2ik_as..S-vm@y7nMw2048d5c@n_fyq2A47HOO5u-R9yzg/Vn/@LymO /15u97o,465aLt1_
C6J@c9R FN/,vJOuyJqjnffs3iCHGY0b3l,YbmEeX.
1.
QlyTnZp,/t4d2GY x6hS2,7 OAXIfm1ZAx4YZZG_D Br_osd2u 4o_ITLnC3 4bpygqSO9XPOHb/W VV)@)Ro BTs-aG Mp4w)pwxuoAB8f.liFE2AfOMPhkrW4.7GN yDpLR-@m0Zgyr..a1q(xm2 N0UDRUB1_SyqdAa1h(,,(6EW YvsBRGyxGju.ZY ,)KQ/ea6ke2e KV VZhI9e-wYfb@CSNCEKpF9QNFGVR/oVyoq3-CggDq b 2gYAu_,rK1
3 Y, r0-6 1 81/jk1(Fd9)R3
fEwhvOQhmYCd 2 RVj rwjZOpMJ5@Cw(xCYx JzWWhCZbiHlAo@9g5vQr_zS/Woa) pO vzB4o/C 6Q