
(AGENPARL) – gio 15 dicembre 2022 COMUNICATO STAMPA
LA TUSCANY CROSSING ALLARGA LE SUE PARTNERSHIP PER IL 2023
Per la sua decima edizione una nuova alleanza territoriale alla scoperta della Val d’Orcia e della Toscana
SIENA, 15 dicembre 2022 – La gara TRAIL che attraversa la Val d’Orcia Tuscany Crossing cresce e per la decima edizione che si correrà nel 2023, come di consueto in aprile, vede come nuovi partner il Siena Experience Italian Hub e Amiata Viaggi e Turismo srl.
Oltre alle collaborazioni tecniche e con le associazioni del territorio per il suo svolgimento, la società sportiva organizzatrice ASD SIENARUNNERS ha stipulato un accordo con attori del territorio per offrire servizi di qualità a tutti coloro che vogliono venire a conoscere la Val d’Orcia tramite la Tuscany Crossing.
Infatti la manifestazione giunta ormai alla sua decima edizione è divenuta parte integrante del territorio e si è evoluta assieme ai tempi incarnando quei cambiamenti che il mercato richiede. Adeguandosi alle direttive regionali e alle indicazioni scaturite dai recenti Stati generali del Turismo a Chianciano Terme lo scorso ottobre, l’ASD SienaRunners ha voluto allargare la propria struttura per meglio rispondere alle richieste che già copiose giungono intorno alla gara.
“La volontà e il piacere di venire a vivere un territorio per gustarne ambiente, salute, tempo, cultura e tradizioni, tra cui i suoi paesaggi e il suo cibo, la bellezza e la qualità, espressi spesso da coloro che, sia italiani che i molti stranieri da tutto il mondo, si iscrivono – precisa Roberto Amaddii, Presidente dell’ ASD SIENARUNNERS e ideatore della gara – ci hanno spinto a cercare alleati esperti del settore che potessero aiutarci a fornire i migliori servizi per soddisfare le esigenze di accoglienza, transfer, tour ed experiences che i nostri iscritti richiedono, anche fuori dalla gara. Perché la Tuscany Crossing è sempre stata un pretesto per correre e/o camminare in uno dei luoghi più belli al mondo ma anche quello per fermarsi un po’ di tempo ad assaporarne tutti i pregi e le offerte. Non volevamo un semplice tour operator ma dei partner che comprendessero la nostra volontà di offrire dei servizi di alta qualità, conoscessero a fondo il territorio, ne avessero a cuore l’essenza e fossero in grado di farne un corretto racconto. Ecco quindi la collaborazione con Siena Experience Italian Hub ed Amiata Viaggi e Turismo srl quali partner d’eccezione per tour, experiences e servizi di logistica”.
Siena Experience Italian Hub ed Amiata Viaggi e Turismo srl si occuperanno di accoglienza, logistica, trasferimenti, tour ed experiences sia per gli iscritti che per coloro che prima e dopo la gara, in tutto l’arco dell’anno, troveranno nella Tuscany Crossing un incentivo in più a visitare le eccellenze del territorio che vanno dal patrimonio Unesco, alle bellezze paesaggistiche a quelle culinarie e artistiche oltre al benessere e alla salute che la competizione in tutte le sue forme e le edizioni preparatorie e di allenamento porta in sé.
“La gara – continua Roberto Amaddii – con i suoi percorsi della corsa e dei camminamenti è diventata nel tempo un’attrattiva per cui da tutto il mondo arrivano appassionati sul territorio e l’importanza di coinvolgere attori economici nell’organizzazione, oltre alle Istituzioni e ai tanti volontari che ringraziamo, diventa fondamentale. Non solo percorsi tecnici, attuali e suggestivi come camminate in notturna, ma anche sostenibilità tramite l’inserimento nel campionato mondiale Plogging(la corsa con raccolta rifiuti). Il massimo per il rispetto dell’ambiente e di un territorio che ci ospita da ben dieci anni”.
“Amiata Viaggi – sottolinea Gabriele Forti, CEO di Amiata Viaggi & Turismo – è molto soddisfatta di entrare a far parte di questo circuito. Poter lavorare con il territorio per il territorio con una manifestazione che si svolge su queste terre da ben 10 anni e ne incarna ormai l’essenza, è un onore che spinge a migliorarsi sempre più in funzione delle nuove sfide che il mercato richiede. Il territorio della Val d’Orcia non può che diventare più attrattivo lavorando a stretto contatto con tutti i suoi attori protagonisti”. Continua Gabriele Forti: ”Grazie ad una squadra dinamica e qualificata Amiata Viaggi vanta una lunga e affermata esperienza nel settore del turismo ed è pronta a farsi carico anche di questa nuova avventura organizzando viaggi e tour esperienziali alla scoperta del territorio curando tutti i servizi nei minimi dettagli. Accoglienza quindi ma anche attenzione alle esigenze di tutti”.
“Il Siena Experience Italian Hub di Siena Program Abroad srls – spiega Barbara Latini, direttrice della struttura – è una realtà turistico-culturale e formativa operante in Val d’Orcia e con sede su Piazza del Campo a Siena, referente di un network di soggetti locali attivi in ambito educativo, artistico e culturale. Con piacere abbiamo aderito a questo nuovo progetto non facendo altro che mettere a frutto quanto già stiamo facendo sul territorio in collaborazione con Amiata Viaggi. Per noi sarà un onore offrire i nostri tour ed experiences aprendo sia al territorio che alla Città di Siena. Porteremogli ospiti che ci chiameranno a conoscere il territorio della Val d’Orcia con incontri di conoscenza e sperimentazione dell’arte e cultura italiana e toscana, del cibo, olio, vino e altre offerte tipiche della produzione locale. Coinvolgeremo produttori, artisti, artigiani, storici dell’arte, educatrici per bambini, esperti di comunicazione, operatori turistici e culturali di vario genere con l’obiettivo di instaurare un ‘ponte’ tra la Val d’Orcia e la città in particolare di Siena. Ma non solo.
TUSCANY CROSSING
“La “Tuscany Crossing” – spiega Roberto Amaddii – è un TRAIL che attraversa la Val d’Orcia e si presenta come un’experience totalizzante che coniuga la passione per la corsa con quella del viaggio, l’amore per ilpaesaggio, il territorio riconosciuto Patrimonio dell’Umanità dal 2004 con le sue peculiarità naturalistiche, artistiche e le eccellenze enogastronomiche, la sostenibilità, il rispetto dell’ambiente, l’aspetto educativo e l’economia circolare”.
Il percorso – con la corsa e la camminata – ripercorre i sentieri che attraversarono pellegrini, viandanti, santi, artisti e grandi condottieri in tempi antichi, immersi in una natura mai abbandonata dall’uomo ma che, al contrario, ha contribuito a plasmarne il paesaggio e che dobbiamo insegnare a preservare.
E’ un genere di gara off-road che permette di vivere appieno il contesto ambientale, storico, enogastronomico e sociale fornendo l’opportunità di conoscere questa zona della Toscana in un modo del tutto suggestivo e di fermarsi per più giorni per visitare la regione.
Fin dalla sua prima edizione la manifestazione ha avuto carattere internazionale con una media di 20/25 nazioni rappresentate con circa 70/80 atleti ciascuna. Nel 2017 la rivista statunitense “Forbes” ha inserito la gara addirittura trale“Top 12 Marathon Worth the trip to Europe”.
Con la ripresa della manifestazione dopo la pandemia, visto le innumerevoli richieste, la “TUSCANY CROSSING” edizione 2023 amplia la sua offerta di gare e il territorio coinvolto introducendo una nuova distanza: quella delle 100Miglia giàmolto popolare all’estero, soprattutto negli USA e la possibilità di fare anche un percorso (cammino) di 54 km.
I moderni Viandanti potranno godere della bellezza dell’alba, dei magnifici tramonti i più temerari e i più lenti anche della notte immersi in un paesaggio da favola
La Tuscany Crossing è organizzata sotto l’egida dell’ente di promozione UISP riconosciuto dal CONI ed è prova di qualifica per le più importanti gare come l’Ultratrail del Monte Bianco e la più famosa 100 miglia statunitense “Western States”. Inoltre è iscritta al calendario gare di ULTRATRAIL ed è inserita nel Circuito Nazionale IUTA.
La Tuscany Crossing dalla prima edizione aderisce alla campagna “io non getto i miei rifiuti” che prevede l’assoluto rispetto ambientale dei percorsi attraversati ed è inoltre prova qualificante per il Campionato di Plogging, disciplina che unisce lo sport con la raccolta di rifiuti.

