(AGENPARL) – mer 14 dicembre 2022 [Accedi alla pagina](https://www.europarl.europa.eu/news/it/press-room)
Servizio stampa
Parlamento europeo
Disponibile in
Comunicato stampa
14-12-2022
La democrazia è il valore più importante da difendere secondo i cittadini europei. Per il 72% degli intervistati, il proprio paese ha beneficiato dall’adesione all’UE.
Democrazia, diritti umani e libertà di parola sono essenziali per i cittadini dell’UE, e proprio da loro arriva la richiesta al Parlamento europeo di difendere questi valori fondanti della nostra Unione. Questi sono alcuni dei principali dati emersi dall’indagine Eurobarometro dell’autunno 2022 commissionata dal Parlamento europeo, di cui sono stati pubblicati oggi alcuni risultati. L’indagine completa sarà pubblicata a gennaio.
Secondo l’indagine condotta tra il 12 ottobre e il 7 novembre 2022, il tasso di approvazione per il sostegno dimostrato dall’Unione europea all’Ucraina in seguito all’invasione russa è al 74% a livello europeo. In tutti gli Stati membri, la maggior parte dei cittadini approva il sostegno dell’UE: le percentuali più alte sono state registrate in Svezia (97%), Finlandia (95%), Paesi Bassi (93%), Portogallo (92%) e Danimarca (92%). In Italia, si sono detti favorevoli il 63%.
Dieci mesi dopo l’inizio della guerra in Ucraina, il consenso per le misure concrete adottate dall’Unione, quali le sanzioni contro il governo russo o il sostegno economico, militare e umanitario all’Ucraina, continua a essere anch’esso alto, al 73% (media UE), e al 62% in Italia.
L’ultima indagine Eurobarometro conferma il deciso sostegno dei cittadini europei all’Ucraina e ai valori su cui si fonda l’Unione. Alla domanda su quali valori il Parlamento europeo dovrebbe difendere in via prioritaria, al primo posto si attesta la democrazia (36% il dato a livello l’UE, 39% per l’Italia), seguita dalla protezione dei diritti umani nell’UE e nel mondo (29%) e dalla libertà di parola e di pensiero (28%). I cittadini vogliono che i valori fondanti dell’UE siano protetti e difesi all’interno e all’esterno dell’Unione. Questi sono gli stessi valori che il popolo ucraino difende quotidianamente da quando le truppe russe hanno lanciato un’invasione non provocata e ingiustificata dell’Ucraina.
La Presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola, ha accolto con favore i risultati dell’indagine e ha dichiarato: “L’aggressione della Russia ha causato terribili sofferenze umane e distruzioni massicce. Il coraggio e la resilienza del popolo ucraino dinanzi a questo orrore sono ragguardevoli. Il modo migliore in cui l’Unione europea può rispondere e sostenere l’Ucraina è attraverso la solidarietà e l’unità europee. Il popolo ucraino può contare sul fermo sostegno del Parlamento europeo”.
I cittadini hanno avvertito chiaramente l’impatto della guerra russa in Ucraina. Proprio a causa della guerra e delle sue conseguenze, sono circa due terzi i cittadini dell’UE che ritengono che la loro vita cambierà (65%), in aumento di quattro punti percentuali rispetto all’indagine di [aprile/maggio 2022](https://europa.eu/eurobarometer/surveys/detail/2792).
Allo stesso tempo, i cittadini UE riconoscono il valore reale dell’appartenenza all’Unione europea: il 72% ritiene infatti che il proprio paese abbia beneficiato della condizione di Stato membro dell’UE (stessa opinione per il 61% per gli intervistati italiani). Rispondendo alla domanda sul perché il loro paese abbia tratto vantaggio dall’appartenenza all’UE, gli intervistati hanno spesso fatto riferimento al contributo dell’Unione al mantenimento della pace e al rafforzamento della sicurezza (36%, +6 punti percentuali rispetto all’indagine di [novembre/dicembre 2021](https://europa.eu/eurobarometer/surveys/detail/2612)). Gli incrementi maggiori sono stati registrati in Lettonia (+16 punti percentuali), Lituania (+15 punti percentuali). Estonia (+12 punti percentuali), Paesi Bassi (+13 punti percentuali), Malta (+11 punti percentuali) e Polonia (+11 punti percentuali). Questi risultati sono indicativi degli effetti della guerra russa in Ucraina. Tra le altre motivazioni, spiccano i vantaggi della cooperazione tra paesi dell’UE (35%, +3 punti percentuali) e il contributo dell’Unione alla crescita economica del proprio paese (stabile al 30%).
La presentazione dei risultati [è disponibile qui](https://europa.eu/eurobarometer/surveys/detail/2932).
Contesto
L’indagine Eurobarometro dell’autunno 2022, commissionata dal Parlamento europeo, è stata condotta da Kantar tra il 12 ottobre e il 7 novembre in tutti i 27 Stati membri dell’UE. L’indagine è stata condotta di persona (in Cechia e Danimarca è stata utilizzata la modalità CAVI). In totale sono state intervistate 26.443 persone. I risultati a livello UE sono stati ponderati in base alla popolazione di ciascun paese.
Jaume DUCH GUILLOT
Trending
- Agenzia nr. 1650 – Problemi al sistema informatico EmoPuglia, Perrini: “Disservizi da mesi, Palese riferisca e intervenga”
- TORNA VENETONIGHT A CA’ FOSCARI VENEZIA INCONTRA LA RICERCA LABORATORI PER LE FAMIGLIE, MUSICA, TEATRO
- SPORT, L’ABBATE (M5S): GIOCHI MEDITERRANEO GRANDE OCCASIONE PER TARANTO, ABODI NON LA PERDA
- SCIOPERI, SALVINI FIRMA LA PRECETTAZIONE/VIDEO
- GRUPPO CARABINIERI FORESTALE DI CASERTA – APPUNTO STAMPA DEL 27.09.2023
- Carri allegorici di uva, pranzo in vigna e musica con Nostalgia 90 alla festa dell’uva di Oliveto Citra.
- INPS Informa – Comunicato stampa: Aggiornamento Osservatorio CIG
- 29-30 settembre a Roma “Italian Conservatism” con ministri, europarlamentari, membri governi europei
- Comunicato stampa San Michele, patrono Polizia di Stato
- SAVE THE DATE! 5-6-7/10/2023 Teatri METROPOL, Tirane – Festival: Cantare la voce