
(AGENPARL) – lun 12 dicembre 2022 COMUNE
FIGLINE E INCISA VALDARNOCOMUNICAZIONE ISTITUZIONALE
EVENTI
Gospel in piazza, mercatini e laboratori in Biblioteca: gli eventi della settimana
Tanta musica e la prima volta del Mercato contadino in piazza Ficino. Banchi anche a Incisa, Burchio e Matassino. Il programma
PALAZZO COMUNALE, 12 DICEMBRE 2022 â?? Le note del gospel in piazza Ficino, tanti mercatini e appuntamenti per i più piccoli: lâ??ultimo fine settimana prima del Natale sarà ricco di eventi a Figline e Incisa Valdarno. Ma sono tanti gli appuntamenti in programma fin da giovedì: ecco il calendario degli eventi organizzati o patrocinati dal Comune.
Nuovo appuntamento con il Gruppo lettura del Centro sociale Il Giardino, presso i Giardini Dalla Chiesa di Figline, giovedì 15 dicembre alle 17. Un appuntamento dedicato a â??La figlia del soleâ?, il romanzo di Nadia Fusini edito da Mondadori. Lettura e commento a cura di Teresa Paladin, ingresso gratuito.
Al Polo Lionello Bonfanti câ??è â??Lâ??erba brusca del Burchioâ?, il mercatino natalizio dei produttori, dellâ??artigianato e del sociale promosso dal Polo Lionello e dallâ??associazione Salve! Health to Share, con il patrocinio del Comune di Figline e Incisa Valdarno. Inaugurazione fissata per giovedì 15 dicembre alle 18.30, il mercatino resterà poi aperto fino a domenica 18 compresa, ogni giorno dalle 10 alle 19. Previsto un programma di workshop, presentazioni di libri, attività per bambini e conferenze.
Si arriva così allâ??ultimo weekend prima del Natale, uno dei più ricchi nel calendario di â??Natale insiemeâ?, il programma degli eventi per le Festività realizzato dal Comune di Figline e Incisa Valdarno in collaborazione con associazioni e realtà del territorio.
Sabato 17 dicembre la vera atmosfera di Natale è nel centro storico di Figline con lâ??esibizione del â??The Joyful Gospel Ensembleâ? in piazza Marsilio Ficino. Oltre 30 coristi e cinque musicisti per uno spettacolo di grande forza, dagli inni sacri della musica nera americana fino alle incursioni nei mondi musicali più vicini a noi. Due i concerti, alle 16.30 e alle 17.30. In piazza, fin dalle 9 del mattino, ci saranno anche i banchi del Mercato contadino di Figline per unâ??edizione straordinaria, unâ??occasione per acquistare regali genuini a chilometro zero. A Matassino, in piazza Don Minzoni, câ??è invece il mercatino dellâ??antiquariato organizzato dalla Pro loco Marsilio Ficino, dalle 9 alle 19.
Si torna anche a Palazzo Pretorio per lâ??ultimo degli appuntamenti collaterali alla mostra fotografica â??Il senso dei luoghiâ? prima dellâ??evento di chiusura del 14 gennaio. Un incontro, a cura del Circolo Fotografico Arno, alla scoperta dellâ??Archivio storico fotografico comunale e della sua importanza storica per Figline e Incisa Valdarno, per scoprire come funziona la ricerca di immagini dal passato, la loro storicizzazione e lâ??archiviazione. Nel corso dellâ??incontro saranno proiettate alcune delle fotografie conservate nellâ??Archivio. Presente anche il Dipertimento di storia, archeologia, geografia, arte e spettacolo (Sagas) dellâ??Università di Firenze, con il quale si parlerà di unâ??iniziativa nata in accordo con il Comune per la conservazione della memoria storica scolastica. Incontro alle 17, partecipazione gratuita con prenotazione su http://www.fiv-eventi.it.
Il Teatro di Figline si apre dietro le quinte con â??Scopriamo il Garibaldi!â?, la visita animata alla scoperta della sua storia e di tante curiosità legate ai personaggi che lâ??hanno scritta. Unâ??iniziativa adatta a bambini e adulti che si divertiranno allo stesso modo a scoprire alcuni degli aspetti nascosti del mondo del teatro, accompagnati da una maschera che li guiderà fra palchi e palchetti,
palcoscenico e camerini segreti. Ingresso 5 euro a partecipante, da pagare direttamente allâ??ingresso presso la biglietteria. Prenotazione obbligatoria su http://www.fiv-eventi.it. In collaborazione con Cooperativa Chora.
Tanti anche gli appuntamenti alla Biblioteca comunale Marsilio Ficino. Si parte sabato 17 dicembre con â??Reale e virtualeâ?, il laboratorio di alfabetizzazione digitale per bambini dai 7 ai 10 anni, promosso nellâ??ambito di Think Lab e a cura di Gaia Simonetti e Luca Nardi. Tanti giochi per riflettere su cosa siano il reale e il virtuale, utilizzando strumenti ludici e creativi che aiutino i bambini a capire le potenzialità del digitale, come imparare dal web e come viverlo in una maniera sana, consapevole e divertente. Alle 10 presso la Biblioteca Ficino, partecipazione gratuita con prenotazione su http://www.fiv-eventi.it. Sempre sabato, alle 17, arrivano â??Le sedie parlantiâ?, un appuntamento di narrazione interculturale diffusa a cura di Anelli Mancanti. Anche in questo caso per partecipare gratuitamente è necessaria la prenotazione su http://www.fiv-eventi.it.
Si riprende al mattino successivo, domenica 18 dicembre alle 10, sempre alla Biblioteca Marsilio Ficino, per â??Natale, stelle e arteâ?, il laboratorio artistico per bambini dai 6 ai 10 anni a cura dellâ??illustratrice Alice Rovai, che prima racconterà la storia del Natale attraverso le immagini dei più famosi presepi della storia dellâ??arte. Poi ci si mette al lavoro: ogni partecipante dovrà comporre la propria opera utilizzando a piacimento il materiale a disposizione. Partecipazione gratuita, obbligatoria la prenotazione su http://www.fiv-eventi.it.
Nel pomeriggio di domenica, dalle 15, si festeggia il â??Natale in piazzaâ? a Incisa, con il mercato straordinario, frittelle e vin brulé in vendita. Lâ??iniziativa, in piazza Santa Lucia e piazza Auzzi, è organizzata dalla Pro loco â??Aldo Caselliâ? di Incisa.
Il programma della settimana si chiude la sera del 18 dicembre, alle 21, quando la Chiesa dei Santi Cosma e Damiano tornerà a ospitare il tradizionale concerto dei musicisti del Maggio Musicale Fiorentino: ad esibirsi sarà il quartetto dâ??archi Partenope, con musiche di Mendelssohn, Händel e Corelli. Ingresso gratuito.
Il programma dettagliato di tutti gli eventi è su http://www.fiv-eventi.it.
Andrea Tani