
(AGENPARL) – mer 07 dicembre 2022 L’importante risultato è stato possibile grazie al supporto degli innovativi battelli ecologici “Pelikan” di Garbage Group, che hanno pattugliato il Mar Mediterraneo rimuovendo i rifiuti.
Cordialmente
Gabriele Costantini
Responsabile Comunicazione
Garbage Group
Oltre 20.000 kg di rifiuti plastici ripescati con il progetto di Marevivo “Insieme per il Mar Mediterraneo”
Il 70% è costituito da attrezzi da pesca persi in mare
Roma, 7 dicembre 2022 – Si conclude con successo la seconda edizione del progetto “Insieme per il Mar Mediterraneo”, realizzato da Marevivo – in partnership con Tezenis – nato con l’obiettivo di liberare i mari dalla plastica, che quest’anno ha consentito la raccolta di ben 20.247 kg di rifiuti, il corrispettivo di 2 milioni di bottiglie di plastica.
L’importante risultato è stato possibile grazie al supporto degli innovativi battelli ecologici “Pelikan” di Garbage Group, che hanno pattugliato il Mar Mediterraneo rimuovendo i rifiuti. Sugli oltre 20.000 kg raccolti, spicca un dato importante: ben 13.927 kg sono attrezzi da pesca. Secondo gli ultimi report, infatti, nel Mediterraneo gli attrezzi da pesca (reti, cordame, trappole, boe, calze per mitilicoltura ecc.) rappresentano la maggior parte dei rifiuti marini registrati, con percentuali che possono raggiungere addirittura l’89%. Non solo: il pescato raccolto viene trasportato e venduto in cassette di polistirolo usa e getta, di cui in Italia si stima un consumo pari a circa 10 milioni di pezzi all’anno che si disperdono in mare.
I danni arrecati all’ambiente non si limitano all’inquinamento. Una volta abbandonate, le attrezzature da pesca diventano trappole che occupano i fondali o che, trascinate dalle correnti, continuano a imprigionare e a pescare, mettendo in pericolo la fauna e la flora marina. Ogni anno circa 100.000 mammiferi e un milione di uccelli marini muoiono a causa dell’intrappolamento in reti da pesca o per l’ingestione dei relativi frammenti.