
(AGENPARL) – ven 02 dicembre 2022 Padova, 2 dicembre 2022
GIORNATA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI 2022
LA CURA DEI DIRITTI UMANI, OGGI E DOMANI
Lunedì 5 dicembre in Aula Magna di Palazzo del Bo
I diritti umani sono sotto attacco. Mai come oggi la guerra, la pandemia, le catastrofi climatiche e le tensioni globali stanno mettendo fortemente in crisi i sistemi locali, nazionali e internazionali di protezione dei diritti della persona e dei popoli in un tempo in cui urge rafforzare la cura dei diritti umani e allargare gli spazi di responsabilità e partecipazione delle istituzioni e della società civile.
Lunedì 5 dicembre, con inizio alle ore 10.00, in Aula Magna di Palazzo del Bo (via VIII febbraio, 2 a Padova), nel 40° anniversario del Centro Diritti Umani e in preparazione del 75° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, il Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca” dell’Università di Padova celebra la Giornata internazionale dei diritti umani.
L’evento, che intende portare l’attenzione con diverse testimonianze sulle principali sfide ai diritti umani: guerre, povertà, tutela dell’ambiente, violazione dei diritti delle donne e dei migranti, difensori dei diritti umani e giovani generazioni, intitolato “La cura dei diritti umani, oggi e domani”, sarà aperto dall’intervento della Rettrice dell’Università di Padova Daniela Mapelli.
Gli interventi a seguire:
Prima di tutto la pace, Marco Mascia, Presidente del Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca”, Cattedra UNESCO Diritti Umani, Democrazia e Pace, Università di Padova.
La cura dei diritti umani, Flavio Lotti, Direttore del Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani, Coordinatore del Comitato promotore della Marcia PerugiAssisi della pace e della fraternità.
La guerra ci sta impoverendo, Francesco Cavalli, Amministratore Delegato ICARO Communication e Lorenzo Ramponi, Direttore della Caritas diocesana di Padova.
Fermiamo il disastro ecologico, Roberto De Vogli, Docente di Salute globale e psicologia del potere all’Università di Padova.
Lottiamo con le donne, Mariangela Zanni, Presidente del Centro Antiviolenza di Padova.
Investiamo sui giovani, Mateo Sebastian Luzuriaga, volontario in servizio civile al Centro Diritti Umani e Paola Milani, Docente di Pedagogia generale, Direttrice del Laboratorio di Ricerca e Intervento in Educazione Familiare, Università di Padova.
Fratelli Tutti – Sorelle Tutte, Luciano Scalettari, Presidente ResQ – People Saving People.
Verità e giustizia: difendiamo i difensori dei diritti umani, Giuseppe Giulietti, Fondatore di Articolo 21 con Maria Motta, mamma di Mario Paciolla, osservatore internazionale dell’ONU trovato morto il 15 luglio del 2020 a San Vicente Caguàn, in Colombia e Elisa Signori, mamma di Andrea Rocchelli, ucciso il 24 maggio 2014 insieme a Andrej Mironov nel Donbass, in Ucraina, mentre stavano facendo il loro lavoro di giornalisti.
Insieme per i diritti umani, discussione coordinata da Monica Fedeli, Prorettrice alla Terza Missione e rapporti con il territorio, Università di Padova con Andrea Ferrari, Presidente del Coordinamento nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani, Laura Milani, Presidente della Conferenza Nazionale Enti per il Servizio Civile (CNESC), Guido Barbera, Presidente del Coordinamento di Iniziative Popolari di Solidarietà Internazionale (CIPSI), Elisabetta Noli, Global Campus of Human Rights e Enza Pellecchia, coordinatrice della Rete delle Università Italiane per la Pace.
Al termine dell’incontro verrà rilasciato un attesto di partecipazione.
L’incontro è promosso da:
Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca” e Cattedra Unesco “Diritti Umani, Democrazia e Pace” dell’Università di Padova, Global Campus of Human Rights, Comune di Padova, Regione del Veneto, Rete delle Università Italiane per la Pace, Comitato promotore della Marcia PerugiAssisi, Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani, Rete Nazionale delle Scuole per la Pace e Tavola della Pace.
La partecipazione alla giornata è aperta a tutte le persone interessate previa registrazione al link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSev3PkEAgp1O6EyZ_I_rhPaT_pG7lpZP07qKPaYmp1yVmJC9A/viewform
Per maggiori informazioni:
Centro di Ateneo per i Diritti Umani-Università di Padova
Via Martiri della Libertà, 2
35137 Padova
https://unipd-centrodirittiumani.it/it/attivita/Giornata-internazionale-dei-Diritti-Umani-2022-La-cura-dei-diritti-umani-oggi-e-domani/1456