
(AGENPARL) – gio 01 dicembre 2022 Ufficio stampa
ACCADE A NATALE A SPOLETO
Energie in fermento: dal 2 al 4 dicembre al Chiostro di San Nicolò
tre giorni interamente dedicati all’arte e alla musica
Per Accade a Natale a Spoleto arriva “Energie in fermento”, l’iniziativa organizzata
dal Comune di Spoleto e voluta fortemente dall’assessorato alla valorizzazione delle
culture, della qualità e della bellezza della Città e del territorio. Tre giorni, dal 2 al 4
dicembre al Chiostro di San Nicolò, durante i quali saranno protagonisti assoluti
associazioni, giovani artisti, registi, musicisti, videomaker, architetti, pittori, fotografi.
Si inizia venerdì 2 dicembre con la Rassegna di video arte, a cura dall’associazione
Spoleto Back Beat, con Cosimo Brunetti, Duccio Brunetti, Mattia Trabalza e Mattia
Santarelli. Alla Sala L del Chiostro sarà presente anche l’associazione Teude che
presenterà i video “Una breve storia del fumetto”, a cura di Luca Raffaelli e
“Importanza e impiego del fumetto nel sistema massmediatico attuale”, a cura
di Claudio Ferracci. Entrambi gli appuntamenti si terranno anche sabato 3 e domenica 4
dicembre.
Sempre il 2 dicembre, ma nella Sala del piano terra, è in programma, dalle ore 9.00
alle 13.00 il Laboratorio di poesia creativa con l’associazione Spoleto Back Beat e
l’associazione Vincenzo Rippo, in collaborazione con gli studenti dell’Istituto Alberghiero
di Spoleto. Alle ore 16.00 Giacomo Ramaccini dell’associazione Teude terrà un
Laboratorio di fotografia e il Safari fotografico urbano.
Due gli appuntamenti organizzati nella Sala segreteria: alle ore 16.00 si terrà “Come
costruire una canzone” a cura di Marco Marino, mentre alle ore 17.00 è in
programma la mostra dell’artista Maurizio Cancelli e Opere di Fiber Art. L’ultimo
appuntamento di venerdì, previsto nella Sala convegni del primo piano, sarà il
concerto a cura di Spoleto Back Beat Sound in time: attraverso le generazioni, con
Agostino Bolletta, Iron Mint, Sgominare l’impuro, Cruel Monroe.
Sabato 3 dicembre, dalle ore 9.00 alle 13.00, nella Sala del piano terra, è in
programma l’incontro con il regista Stefano Alleva su “Teoria e tecniche
dell’audiovisivo”, organizzato dalle associazioni Spoleto Back Beat e Vincenzo Rippo e
in collaborazione con gli studenti dell’Istituto Alberghiero di Spoleto.
Alle ore 15.00 è invece previsto l’incontro, a cura de La MaMa Umbria, sul tema “Open
Day Cantiere Oberdan. Il progresso creativo di un progetto tra performing art
e nuove tecnologie”.