
(AGENPARL) – mer 30 novembre 2022 QUESTA MATTINA A PALAZZO DI CITTÀ
LA PRESENTAZIONE DEL DOCUFILM “SE FOSSE POSSIBILE” PROMOSSO DALL’A.P.S. PROMOTER & PLANNER
AD ESITO DEL BANDO REGIONALE “BELLEZZA E LEGALITÀ
PER UNA PUGLIA LIBERA DALLE MAFIE”Si è tenuta questa mattina, nella sala consiliare di Palazzo di Città, la presentazione del docufilm “Se fosse possibile”, promosso dall’APS Promoter & Planner, vincitrice del bando regionale POR Puglia Fesr-FSE 2014-2020 “Bellezza e Legalità per una Puglia libera dalle mafie”, e patrocinato dal Comune di Bari. Il progetto filmico, a cura del regista Antonio Centomani, vede la partecipazione di professionisti del mondo del teatro e di giovani esordienti dell’hub Spazio13 che collaboreranno come attori, comparse speciali, aiuti regista, assistenti e video operatori.
Le riprese, interamente girate a Bari, cominceranno questa sera, dopo il percorso laboratoriale tenutosei nelle scorse settimane per lo studio della sceneggiatura e del messaggio sociale che si vuole diffondere, e si concluderanno l’11 dicembre. Il cortometraggio, che sarà iscritto a diversi festival internazionali, ha come obiettivo quello di coinvolgere il pubblico giovanile attraverso il racconto della storia di tre ragazzi che cercano di sconfiggere l’emarginazione derivata dal loro contesto sociale provando a realizzare i loro sogni, in primis quello della musica.
Alla presentazione sono intervenuti il presidente del consiglio comunale Michelangelo Cavone, la referente regionale dell’avviso pubblico “Bellezza e Legalità per una Puglia libera dalle mafie” Annatonia Margiotta, il presidente di Promoter & Planner e produttore del docufilm Francesco Nastro, il regista e sceneggiatore Antonio Centomani e la mediatrice dell’incontro Anna Capitano oltre al vicepresidente di Spazio 13 Antonio Coco, l’aiuto regista Francesco Delvecchio, le attrici Rossella Di Liddo e Aurora Dal Maso e la costumista e scenografa Teresa Pensa.

