(AGENPARL) – mer 30 novembre 2022 https://nl-ufficiostampa.comune.vicenza.it/upr/pmcne9/h3vvee/edit?_m=y3cxzn&_t=fd546c9e
[Vedi su Web](https://nl-ufficiostampa.comune.vicenza.it/upr/pmcne9/h3vvee/show/y3cxzn?_t=5d7590db)
COMUNICATO STAMPA
Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
Domenica 4 dicembre, come ogni prima domenica del mese, i residenti di città e provincia entreranno gratuitamente alle Gallerie di Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico aperti dalle 9 alle 17 con ultima entrata alle 16.30.
Con questa opportunità i Musei civici di Vicenza promuovono l’iniziativa “Domenica al Museo”, istituita dal Ministero della cultura, che prevede l’ingresso gratuito la domenica nei luoghi della cultura.
Inoltre l’ingresso è gratuito, per tutti, al Museo del Risorgimento e della Resistenza aperto dalle 9 alle 13 (ultima entrata 12.30) e dalle 14.15 alle 17 (ultima entrata 16.30).
Al Museo Naturalistico Archeologico si possono visitare due esposizioni.
La mostra fotografica “Uomo, legno, montagna”, fino all’8 gennaio 2023 espone nell’ambito dell’iniziativa Vicenza e la Montagna gli scatti di Anna Aldighieri che offrono una visione quotidiana di fatiche e bellezze, di natura e di arte, di un uomo in sintonia con il suo ambiente.
Prosegue fino al 31 maggio 2023 la mostra “Palafitte e Piroghe del Lago di Fimon: legno, territorio, archeologia”, che accompagnerà alla scoperta dei villaggi preistorici del Lago di Fimon sulle tracce degli appassionati e degli studiosi che nel corso degli anni hanno recuperato ed esaminato centinaia di reperti.
Inoltre la visita al museo consentirà di ammirare il reperto archeologico Potnia theron, esposto in modo permanente nella sala dei mosaici in seguito alla due giorni di convegno del Gruppo Archeologico CRT di Vicenza che si è svolto il 26 e 27 novembre. Il CRT, assieme al Soroptimist Club di Vicenza, ha voluto così rendere omaggio a Maria Teresa Fortuna Canivet, archeologa vicentina, che per prima ha studiato il reperto e che ha fondato lo stesso Soroptimist Club di cui è stata presidente.
Sempre al Museo Naturalistico Archeologico domenica 4 dicembre alle 17 è in programma l’incontro “I Veneti antichi e gli animali tra arte e letteratura”, proposto dalla associazione Amici dei Musei di Vicenza. Celebri allevatori di cavalli da corsa, abili cacciatori di cervi ed attenti osservatori della natura, i Veneti antichi svilupparono dall’VIII al III secolo avanti Cristo un’arte figurativa elegante, che riflette il loro stretto rapporto con gli animali.
Di questo parleranno Davide Melchiori, docente di lingue classiche al Liceo G. B. Brocchi di Bassano del Grappa, che leggerà brani significativi dalle antiche testimonianze letterarie sulla civiltà dei Veneti antichi, e Francesco Mezzalira, docente del Liceo Classico A. Pigafetta di Vicenza, naturalista studioso delle rappresentazioni degli animali, che illustrerà alcune importanti opere d’arte di quella cultura. E’ un’occasione per conoscere i caratteri della civiltà che si è affermata nell’attuale Veneto durante l’epoca preromana, lasciando importanti testimonianze archeologiche, soprattutto ad Este, Padova, Montebelluna, ma anche a Vicenza, come testimoniato nella sala del Museo Naturalistico Archeologico dedicata proprio ai Veneti antichi. Sarà Annachiara Bruttomesso (già conservatrice archeologa Museo Zannato – Montecchio Maggiore) ad accompagnare i presenti per un approfondimento. L’ingresso è libero, fino ad esaurimento dei posti.
Domenica 4 dicembre ci sono altre iniziative culturali in programma.
Il 4 dicembre è in programma anche il Panta Giro, passeggiata animata nei Musei civici a cura di PantaRhei che si avvale di Ardea, Associazione di didattica museale.
I percorsi proposti sono due. Il primo condurrà al Museo Naturalistico Archeologico e chiesa di Santa Corona. Il ritrovo è alle 10.30 all’ingresso del Museo Naturalistico Archeologico, in contra’ Santa Corona, dove Ardea accoglierà i visitatori che saranno accompagnati alla scoperta delle collezioni conservate. Il gruppo poi si sposterà nella vicina chiesa di Santa Corona. Il percorso durerà 1 ora e 30 minuti circa. Per partecipare, domenica 4 dicembre è necessario presentarsi al punto di ritrovo con il biglietto solo per la sede di Santa Corona (si acquista allo Iat aperto dalle 9) poiché l’ingresso al Museo Naturalistico è gratuito.
Il percorso al Museo del Risorgimento e della Resistenza prevede il ritrovo alle 15 all’ingresso del museo. Il percorso durerà 1 ora circa. Non è necessaria prenotazione.
Informazioni
Trending
- Ponte. Bonelli a Ciriani: l’hanno mandata allo sbaraglio per sostituire Salvini, voi strappate i pareri degli organismi scientifici
- MILANO, OSNATO (FDI): NO A FAVORI PER GLI OCCUPANTI, AL LEONCAVALLO TORNI LA LEGALITÀ
- 1° Comunicato stampa del 22.01.2025
- Iscritti in discussione generale comunicazioni Ministro Nordio – Camera dei deputati
- 81° Anniversario dello Sbarco di Anzio, Marini: “Pensiamo a questa celebrazione come a un momento di riflessione sul passato e sul presente, oltreché un messaggio universale di pace e democrazia”
- Energia: Squeri (FI), bene sviluppo biomasse, sono gigante delle rinnovabili
- Comunicato Regione: Ricostruzione post alluvione. Il presidente de Pascale firma l’ordinanza che stanzia i primi contributi per le imprese e le famiglie colpite dal maltempo dello scorso ottobre: “Un sostegno concreto per trasmettere fiducia, ora serve un cambio di passo anche sulle opere di messa in sicurezza”. Oggi l’incontro col commissario Curcio e il Patto per il Lavoro e per il Clima
- 27.01.2025 ore 19:00 COD – Center For Openness And Dialogue / Commemorazione del Giorno della memoria. Concerto per chitarra classica del Maestro Denis Bizhga
- Ontario Welcomes Over $22 Million Investment in Medical Isotope Production
- Approvato il Ddl sull’istituzione del Parco ambientale di Orbetello. BARBARO: Una risposta concreta per la salvaguardia della laguna