
(AGENPARL) – lun 28 novembre 2022 COMUNICATO STAMPA
Ischia: Mazzetti (FI), Pnrr contro rischio idrogeologico, seguire esempio Mose nei territori fragili
Intervenendo a Italia7 la parlamentare di Forza Italia Erica Mazzetti ha parlato della tragedia di Ischia, affrontandola dal punto di vista edilizio e infrastrutturale. “Le opere contro il rischio idrogeologico sono necessarie per la salvaguardia di tutti i territori. Bisogna programmare interventi concreti, sulla scorta di quanto fatto con il Mose che sta salvando Venezia, perché fuori della tragedia – duole dirlo -, a Ischia o nelle Marche, non se ne parla più. Ci sono dei fondi del Pnrr da sfruttare per queste opere. È molto meglio mettere i fondi del Pnrr in queste opere che in altri interventi minori”.
E sul tema dei lavori pubblici e del Pnrr: “Il nuovo codice degli appalti, di cui sono stata relatrice di maggioranza nella scorsa legislatura, può essere la leva giusta per sbloccare i lavori pubblici in generale e quelli del Pnrr in particolare. Certo è che, allo stato attuale, sarà molto difficile far partire i lavori e completarli per il 2026: burocrazia, seppur in riduzione, e caro materiali sono ostacoli seri. Penso sia necessario rivederlo nei modi e nei tempi con pragmatismo. Il nuovo codice è, comunque, un punto di partenza e ne seguirò tutto l’iter come ho fatto fino a ora. Ne parlerò quanto prima con il Ministro Salvini per agevolare il nuovo codice, che dev’essere un manuale del costruttore”.
Sempre all’emittente, Mazzetti, componente VIII Commissione (ambiente territorio lavori pubblici), ha ricostruito gli ultimi condoni edilizi fino a quello del 2018. “L’ultimo condono, fortemente voluto dal governo gialloverde, fu molto dibattuto, anche dentro Forza Italia che alla fine votò contro, perché non si poteva far passare un condono in appena sei mesi. Questo fu, comunque, inserito nel decreto Genova e spinto dai parlamentari M5S. Ogni condono comporta, comunque, dei vincoli e delle verifiche da parte degli enti. Penso al condono del governo Berlusconi che alla fine fu molto limitato. Ad ogni modo, occorre aprire una riflessione sui condoni e decidere come affrontarli perché ci sono dei condoni ancora fermi con problemi per tutta la collettività”.
Infine, cambiando tema, sull’obbligo del bancomat “ora solo sotto i 60 euro, una formula necessaria per ridurre costi che i piccoli commercianti affrontano per le varie commissioni. Lo avevamo proposto in campagna elettorale e ora lo concretizziamo in legge di bilancio”.
????Ufficio Stampa Gruppo Forza Italia -Berlusconi Presidente
Camera dei deputati – Via degli Uffici del Vicario n. 21 – 00186 – Roma
Sito del Gruppo Forza Italia Camera
https://www.gruppoforzaitalia-berlusconipresidente.it/