
(AGENPARL) – ven 18 novembre 2022 Venerdì 18 novembre, al municipio, convegno sul Piano sughericolo
nazionale e sulla filiera del sughero in Sicilia
“Il Piano sughericolo nazionale e la filiera del sughero in Sicilia” è il tema del convegno
che, su iniziativa dell’associazione “Il Ramarro” (presidente Renato Carella) col patrocinio del
Comune, si terrà venerdì 18 novembre, a partire dalle 9, nel salone di rappresentanza “Mario
Scelba” del municipio, secondo l’allegato programma. L’assessore comunale alla Transizione
ecologica Lara Lodato considera “importante” il rilancio della sughericoltura, “perché riteniamo
possibile – spiega – conciliare la tutela dei boschi con l’utilizzo del sughero specie nella nuova
frontiera della bioedilizia”.
Nel pomeriggio di venerdì 18, dalle 15,30, sarà possibile visitare la base naturalistica de “Il
Ramarro”, in contrada Renelle, nel bosco di Santo Pietro, che rappresenta una significativa
esperienza di ricostituzione della macchia mediterranea in una porzione di demanio comunale.
L’evento si svolge in prossimità della Giornata nazionale degli alberi e della Festa della
macchia mediterranea, che si celebreranno lunedì 21 novembre. Proprio il 21 novembre 2016, a
Caltagirone, fu firmata la Carta dei Comuni custodi della macchia mediterranea e da quel giorno
oltre 100 Comuni, siciliani e non solo, hanno aderito e sostengono la Carta di Caltagirone.
Caltagirone, 17 novembre 2022