
(AGENPARL) – gio 17 novembre 2022 Università degli Studî Suor Orsola BenincasaDipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione
Conferenza Italiana dei Dipartimenti di Area Sociologica
Curare la società
Al Suor Orsola la settimana della sociologia analizza le emergenze sociali nell’era della guerra e della pandemia
Tra gli eventi principali “La rivoluzione dell’istruzione che verrà” secondo Laval e “Le nuove sfide del modello sociale della disabilità”
Comunicato Stampa
“Curare la società”. È decisamente emblematico del momento di crisi globale multifattoriale il tema scelto dall’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli per la sesta edizione de “La Settimana della Sociologia”, organizzata dalla Conferenza Italiana dei Dipartimenti di Area Sociologica delle Università italiane (programma completo su http://www.settimanadellasociologia.it).
Filo conduttore delle riflessioni di quest’anno è l’analisi dell’impatto complessivo che i mutamenti di questi ultimi anni, pandemia da Covid 19, guerra e le risposte del PNRR, hanno prodotto e stanno producendo nel nostro Paese determinando da un lato nuovi disagi e nuove disparità, dall’altro la necessità di ripensare i profili professionali di chi opera nel sociale.
“Le difficoltà, prima legate alla pandemia, poi all’aggravarsi del cambiamento climatico e all’impatto del conflitto russo ucraino – evidenzia Davide Borrelli, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi all’Università Suor Orsola Benincasa – hanno travolto nell’ultimo triennio le infrastrutture materiali e simboliche del sistema Paese: dalla sanità alle politiche sociali, al mercato e all’organizzazione del lavoro, alla ricerca e alla formazione, alle politiche ambientali e di coesione territoriale, alle infrastrutture tecnologiche e alla comunicazione”. Ecco che allora, come sottolinea Borrelli che al Suor Orsola fa parte, insieme con Stefania Ferraro, Sergio Marotta, Domenico Napolitano, Antonello Petrillo, Ciro Pizzo ed il Rettore Lucio d’Alessandro, del comitato scientifico che promuove la settimana della sociologia, “la pandemia ha precipitato il mondo in una fase critica che occorre far fruttare per maturare una nuova sensibilità e consapevolezza planetaria e, se vogliamo davvero prenderci cura della società, dobbiamo cominciare a pensarla come parte di un sistema più vasto e interconnesso ma, proprio per questo, anche più fragile e vulnerabile”.
