
(AGENPARL) – gio 17 novembre 2022 COMUNICATO STAMPA
Posa dell’albero del giudice Giovanni Falcone e nuovo orto didatticoNelle scuole due momenti ecologici e sociali
Lunedì 21 novembre il Comune parteciperà a due iniziative
Due momenti ecologici e sociali per rimarcare il valore dell’ambiente e per avvicinare le giovani generazioni al rispetto del contesto in cui si vive. Non solo: il nuovo albero che troverà posto a pochi passi dall’ingresso della scuola di Robbiano non sarà soltanto una nuova essenza sul territorio, ma rappresenterà anche un simbolo di pace e di speranza.
Lunedì 21 novembre, l’Amministrazione Comunale di Giussano parteciperà a due diversi momenti ospitati nelle scuole del territorio: una data non casuale, dal momento che proprio in quella giornata si celebra la Giornata nazionale degli alberi, istituita come ricorrenza nazionale con una legge della Repubblica entrata in vigore dal febbraio 2013.
Primo appuntamento in programma alle ore 9 presso la scuola primaria “Don Rinaldo Beretta” di Robbiano dove nel giardino esterno avverrà la piantumazione della talea proveniente dalla Sicilia, e più precisamente dall’albero di Giovanni Falcone. Alcune gemme del famoso Ficus macrophillacolumnarismagnoleides che cresce nei pressi della casa del giudice assassinato nel 1992 dalla mafia, infatti, sono state prelevate grazie alla collaborazione fra Carabinieri, Fondazione Falcone, Comune e Soprintendenza di Palermo e duplicate nel moderno Centro Nazionale Carabinieri per la biodiversità forestale (CNBF) di Pieve Santo Stefano (AR). Il Centro, all’avanguardia in Europa nello studio e conservazione di specie forestali autoctone, è riuscito a riprodurre l’albero per generare piccole piante di Falcone da donare alle scuole che ne hanno fatto richiesta, fra cui anche quella di Robbiano.

