
(AGENPARL) – mar 15 novembre 2022 CON IL CUORE SEMPRE PIU’ GREEN
dopo gli anni della pandemia, torna al MAXXI l’Acquisition Gala,
la serata di raccolta fondi per conservare e far crescere
la collezione pubblica nazionale del museo,
che quest’anno si ispira ai temi del progetto GRANDE MAXXI
Lunedì 14 novembre 2022
in anteprima:
la mostra Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo. Il corpo politico
la performance musicale di Alvin Curran
l’esposizione dei progetti finalisti del concorso Grande MAXXI
menù dello chef Domenico Stile,
che al MAXXI festeggia la recente conquista della seconda stella Michelin
500 partecipanti tra mecenati e sostenitori del mondo dell’arte, della cultura,
del cinema, delle istituzioni, dell’impresa
http://www.maxxi.art | #acquisitiongala
Roma, 14 novembre 2022. E’ stata una full immersion nella natura l’edizione numero 7 dell’Acquisition
Gala 2022, l’evento annuale di fundraising del MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo che si è svolto torna dopo 3 anni, lunedì 14 novembre 2022.
Come di consueto, il ricavato sarà destinato alla cura e crescita della Collezione pubblica nazionale del Museo, che i visitatori possono vedere gratuitamente ogni martedì, mercoledì e giovedì.
Quest’anno il Gala si ispira ai temi della sostenibilità, della salute del pianeta e della natura che, riacquistando il suo spazio, è in grado di generare bellezza e benessere.Temi alla base del GRANDE MAXXI, progetto ambizioso e visionario che proietta il museo verso il futuro. GRANDE MAXXI prevede: la realizzazione di un nuovo edificio sostenibile e multifunzionale (MAXXI Hub); la creazione di un’isola microclimatica che, attraverso la piantumazione di alberi e la realizzazione di un’area verde, contribuisca a mitigare le ondate di calore (MAXXI Green); l’upgrade energetico con obiettivo carbon neutrality, a partire dall’edificio progettato da Zaha Hadid dove saranno utilizzati pannelli fotovoltaici di ultima generazione – prototipo per le coperture di edifici di pregio architettonico – e la creazione di una comunità energetica; l’upgrade digitale; il superamento delle barriere fisiche e sensoriali per rendere il MAXXI sempre più accessibile e accogliente.
Commenta Giovanna Melandri, Presidente Fondazione MAXXI: “Sono molto contenta di questo appuntamento che, dopo 3 anni di stop, assume un significato particolare, un segnale di voglia di ripresa e fiducia nel futuro. Quest’anno al MAXXI abbiamo superato la pagina tragica della pandemia con un record di visitatori (+ 30% rispetto al 2019, il migliore anno in assoluto) e con il rinnovato sostegno di tanti mecenati (questa sera siamo in 500!), che ringrazio di cuore per la generosità e la fiducia. Ora siamo pronti per una nuova sfida, il GRANDE MAXXI, per dare forma a una nuova idea di museo che ne amplia la missione, le prospettive e la rete di collaborazioni, nel segno della sostenibilità, dell’innovazione e dell’inclusione”.
La serata
Gli ospiti sono stati accolti a partire dalle 19.30 da Giovanna Melandri, Presidente Fondazione MAXXI insieme al Segretario generale Francesco Spano, al Direttore artistico Hou Hanru, al Direttore MAXXI Architettura Margherita Guccione e al Direttore MAXXI Arte Bartolomeo Pietromarchi.
Nella piazza del museo, un percorso/installazione green ispirato ai temi dell’economia circolare e del riuso, con piante mediterranee a basso consumo idrico che affiorano tra vecchi tubi in alluminio utilizzati un tempo per l’irrigazione e che ora tornano a vivere come elementi della scenografia, a cura di BotanicalDryGarden by Mates Piante. La stessa filosofia caratterizza le creazioni artistiche presenti sui tavoli, realizzate da Maurizio Cont e Luca Agostini.
Una volta entrati, gli ospiti sono entrati nel vivo del GRANDE MAXXI: in un ambiente illuminato da lampade Slamp, hanno visitato l’esposizione dedicata ai 5 progetti finalisti del Concorso internazionale di idee per la realizzazione di MAXXI Hub e MAXXI Green. Esposti modelli, disegni, rendering e video del progetto vincitore guidato dallo studio italo francese LAN e quelli di Gino Baldi (Italia), Olav Resell (Norvegia), Arquivio Architects (Spagna) e Galar-Velaz-Gil (Spagna).
Hanno poi visitato in anteprima la mostra Pier Paolo Pasolini. Tutto è Santo. Il corpo politico, terza tappa del grande progetto espositivo condiviso tra MAXXI, Palazzo Barberini e Palaexpo nel centenario della nascita del poeta. Al MAXXI, i lavori di 19 artisti contemporanei (tra cui Fabio Mauri, Giulio Paolini, Pino Pascali, Mino Maccari e, tra le generazioni più giovani, Elisabetta Benassi, Marzia Migliora, Sammy Baloji, Claire Fontaine, Francesco Vezzoli e molti altri) dialogano con oltre 200 documenti, tra cui articoli e dattilloscritti originali, interviste audio e video, fotografie, evocando l’impegno politico di Pasolini, profeta a cui molte generazioni hanno guardato per tracciare le linee guida della loro ricerca.
Alle 20.20, hanno assisistito alla performance al pianoforte di Alvin Curran, musicista e compositore statunitense la cui opera Footnotes è esposta in mostra.
Alle 21.00 è iniziata la cena di Gala curata dallo chef Domenico Stile del ristorante enoteca La Torre a Villa Laetitia, a Roma, che al MAXXI ha festeggiato la conquista della seconda stella Michelin, regalando agli ospiti la sua prima cena di gala “bistellata”. Stile ha pensato per i suggestivi spazi di Zaha Hadid un menù ispirato ai colori, ai profumi e ai sapori mediterranei, accompagnato dai vini Frescobaldi. La cena si è conclusa con il gusto inconfondibile del cioccolato di Modica Bonaiuto.
Tanti i mecenati che hanno aderito all’iniziativa. Tra questi: dal mondo della moda Alcantara, Armani, Bulgari Dior, Fendi, Gucci, Camera nazionale della moda. Dall’impresa: Enel, Almaviva, Coima, Groupama, Mastercard, SKY e molti altri. I preziosissimi Amici del MAXXI, sostenitori privati del museo.
Con l’edizione 2022, il ricavato dell’Acquisition Gala ha superato i 2 milioni di Euro.
Tra i partecipanti:
Istituzioni: Vittorio Sgarbi Sottosegretario ai beni culturali, Vannia Gava Viceministro della transizione ecologica, Federico Freni Sottosegretario di Stato al Ministero dell’economia e delle finanze.il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, Pier Luigi Biondi sindaco dell’Aquila, Miguel Gotor, Assessore alla cultura di Roma Capitale, Federico Mollicone Presidente della VII Commissione cultura scienza e istruzione della Camera dei deputati, Massimo Osanna Direttore generale Musei del MIC, Francesca Reich AD Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Gianni Letta.
Arte e cultura: gli artisti Elisabetta Benassi, Alex Cecchetti, Loris Cecchini, Alvin Curran, Enzo Cucchi, i premi Oscar Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo, Claire Fontaine, Giovanni Ozzola, Diego Perrone, Pietro Ruffo, Sissi, Ming Wong. Gli architetti di Labics. Il presidente della Biennale di Venezia Roberto Cicutto, il presidente di Tiennale Milano Stefano Boeri, il presidente della Quadriennale Umberto Croppi, la direttrice di Galleria Borghese Francesca Cappelletti, la direttrice delle Gallerie Nazionali di Arte Antica Flamina Gennari Santori, il direttore del Whitney Museum di New York Adam Weinberg, Cristiana Perrella curatrice dell’edizione 2023 di Panorama,Cristian Valsecchi, general manager Fondazione Prada, il direttore del MACRO Luca Lo Pinto. Il critico Achille Bonito Oliva, la presidente di Christie’s Italia Mariolina Bassetti, Giovanna Caruso Fendi direttrice FOROF, Roberto Koch presidente Fondazione Forma per la fotografia, la curatrice Maria Alicata, Giovanni Giuliani presidente di Fondazione Giuliani, Aliza Wong direttore American Academy in Rome.
Antonella Polimeni rettrice dell’Università La Sapienza, il rettore della LUISS Andrea Prencipe.
I galleristi Pepi Marchetti di Gagosian, Stefania Miscetti, Erica Fiorentini, Mario Peliti, Massimiliano Mucciaccia e Giulia Abate, Mario Cristiani di Galleria Continua, Francesca Piccolboni e Fabio Cintioli di Tornabuoni Art Paris, Flavio Del Monte di Galleria Massimo De Carlo.
Cultura e spettacolo: Caterina Balivo e Guido Brera, Myrta Merlino e Marco Tardelli, Margherita Buy, Natasha Stefanenko, Silvia D’Amico, Benedetta Porcaroli, Serena Dandini, Dito nella Piaga, il giornalista Bruno Vespa, Roberto D’Agostino e Anna Beatrice Federici, le scrittrici Chiara Valerio e Chiara Tagliaferri, il regista teatrale Piero Maccarinelli, la direttrice della Festa del Cinema di Roma Paola Malanga, Andrea Scrosati CEO di Fremantle Europa, i produttori Pietro Valsecchi e Camilla Nesbitt e la produttrice Matilde Bernabei.
Moda e impresa: Maria Grazia Chiuri di Dior, Andrea Boragno Presidente Alcantara, Nicola e Beatrice Bulgari, Maria Luisa Frisa presidente di MISA, Cecilia Lavarini Matteucci collezionista di moda.
Francesco Starace AD di Enel, Franco Bernabè, Diana, Dianora e Tiziana Frescobaldi, Federico Ghella, Manfredi Catella presidente del gruppo immobiliare COIMA e Kelly Russell Catella Capo Sostenibilità e Comunicazione COIMA, Luigi de Vecchi Presidente EMEA Banking, Alberto Tripi Presidente di AlmavivA S.p.A, Pierre Codier AD Groupama e Direttore Generale Groupama Assicurazioni S.P.A., Marco Hannappel Presidente e AD Pihilip Morris Italia.
Amici del MAXXI: Alessia Antinori, Adriana Rocca, Iolanda de Blasio, Claudia e Giuseppe Cornetto Bourlot, Daniela Memmo, Anna d’Amelio e Luigi Carbone, Alessandra e Flaminia Cerasi, Luisa Todini, Federica Tittarelli, Luigi Gubitosi e Ludovica Tosti di Valminuta, Marion Franchetti, Massimo Sterpi, Nicola De Martino, Yohan Benjamin e molti altri