
(AGENPARL) – mar 15 novembre 2022 Direzione Generale
Piazza Silvio Pellico, 1- 10023 Chieri
INFORMAZIONE PER LA STAMPA
Firmato accordo per la casa della Comunità di La Loggia
Sorgerà nello stabile di via IV novembre dove opera un gruppo per cure primarie ed
uno sportello socio sanitario.
L’attuale fabbricato è già in parte in uso a questa Azienda si sviluppa ad “L” su un piano
interrato destinato in parte ad autorimessa ed a depositi oltre locale caldaia e su un piano terra
dove sono presenti i servizi sanitari.
L’intervento prevede la sopraelevazione di una delle due maniche (quella di maggiore
estensione) per rispettare gli standard di superficie e di locali previsti nella Casa della Comunità con
la realizzazione di un montalettighe.
In sintesi spazi attualmente in uso al piano terra mq 450,00 circa,
ampliamento/sopraelevazione mq circa 300,00, per un totale di circa 750 mq.
Pertanto la parte di edificio ove verrà edificata la Casa di Comunità si svilupperà su due piani
fuori terra oltre al piano interrato (depositi, locale tecnico) che la completano, per una superficie di
ulteriori mq 800.
I lavori prevedono la ristrutturazione degli spazi per renderli idonei al nuovo utilizzo secondo
le indicazioni del PNRR Missione 6 M6C1 1.1 Case della Comunità e presa in carico della persona
oltre che la “Guida operativa per il rispetto del principio di non arrecare danno significativo
all’ambiente per quanto applicabile alla tipologia di intervento.
I lavori prevedono la realizzazione:
? piano terreno: accoglienza, punto prenotazioni prelievi, ambulatori (mq 450,00 circa)
? piano primo: ambulatori, spogliatoio, depositi, ecc. (mq 300,00 circa)
Il progetto si inserisce in un quadro complessivo di ridisegno delle strutture socio sanitarie
dell’AslTO5 nell’ambito della “Medicina del territorio” che, relativamente alle Case della Comunità,
ne prevede 3 di nuova realizzazione e 4 di ristrutturazione.
“Nell’ottica di rafforzare la medicina territoriale – afferma il Direttore generale Angelo
Pescarmona -, garantendo la gestione delle cronicità, la continuità assistenziale e l’integrazione
ospedale – territorio, si vuole dare un contributo all’organizzazione sanitaria dei vari livelli anche
nell’ambito dei sistemi informativi alla base del processo di integrazione che ne è caratteristica
fondamentale e mette in luce il rispetto del principio di non arrecare danno all’ambiente che,
ovviamente, meglio si concretizza negli interventi di recupero/riutilizzo del patrimonio edilizio
esistente.”
Le procedure di gara per l’affidamento delle attività di progettazione, della verifica della
stessa, dell’esecuzione dei lavori e dei collaudi degli interventi finanziati dal PNRR, che prevede in
via principale affidamenti tramite accordi quadro e/o convenzioni, relative alla Case di Comunità ed
Ospedali di Comunità, sono in corso da parte di Invitalia a livello nazionale con l’utilizzo di Accordi
Quadro.
Il termine per la presentazione delle offerte è previsto nel mese di settembre 2022, dopo le
aggiudicazioni, presumibilmente per fine anno, si darà corso alle attività di progettazione.
L’importo dei lavori previsto è di circa 800.000,00 con un quadro economico complessivo che
ricomprendendo le spese tecniche, IVA ed arredi determina un costo complessivo di circa
La conclusione dei lavori e l’attivazione delle Case di Comunità dovrà avvenire entro giugno 2026
Chieri, 14 novembre 2022