
(AGENPARL) – mer 09 novembre 2022 [Vedi su Web](https://nl-ufficiostampa.comune.vicenza.it/upr/pmcne9/h3vvee/show/jwe40m?_t=214a65ea)
COMUNICATO STAMPA
“Basta violenza di genere”, eventi di sensibilizzazione nel mese di novembre
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
Concerti, spettacoli teatrali e cinematografici, convegni, incontri, presentazioni di libri. E poi campagne di sensibilizzazione, ed eventi che coinvolgono la popolazione, a partire dalle scuole. Sono questi gli elementi che compongono il fitto calendario di proposte pensato anche quest’anno dall’assessorato alle pari opportunità del Comune in collaborazione con la consulta comunale per le politiche di genere e numerose associazioni cittadine. in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne che ricorre il 25 novembre.
“La violenza sulla donna non si ferma – dichiara l’assessore alle pari opportunità Valeria Porelli – Una violenza che può essere fisica, psicologica e che mortifica la persona fino ad annullarla. Purtroppo sembra che le azioni intraprese fino ad oggi non siano risolutive. Il Comune di Vicenza con la consulta comunale per le politiche di genere e con le associazioni cittadine, continua a promuovere iniziative di sensibilizzazione. Siamo convinti che la prevenzione sia indispensabile per un cambiamento culturale profondo. Per questo i tanti eventi promossi sono rivolti a tutta la popolazione ed in particolare ci rivolgiamo ai giovani che devono crescere consapevoli che il rispetto per la persona deve essere fondamentale”.
Le iniziative prenderanno il via questa sera e proseguiranno fino al 27 novembre.
Verrà proposta come di consueto la “Marcia silenziosa”, a cura dell’associazione Donne medico della provincia di Vicenza, della Consulta comunale per le politiche di genere e del Centro antiviolenza comunale. Il 25 novembre l’appuntamento sarà alle 15 all’esedra di Campo Marzo, per ricordare le donne che hanno subito violenza.
Nel calendario va ad inserirsi una proposta che rappresenta un’assoluta novità del 2022. Il progetto nazionale Viva Vittoria, promosso in città dall’Associazione “Come un incantesimo” con il patrocinio del Comune di Vicenza, il sostegno dell’associazione “Donna Chiama Donna” e l’adesione della Biblioteca Bertoliana, consiste in un percorso partecipativo in cui le cittadine e i cittadini sono stati invitati a realizzare quadrati di stoffa lavorata ai ferri o all’uncinetto di 50 centimetri per 50, in lana o altri filati, con la firma dell’autore. I quadrati, assemblati in modo da formare delle coperte, rivestiranno piazza dei Signori il 19 e 20 novembre. Successivamente le coperte verranno donate in cambio di un’offerta libera destinata al Ceav, il Centro Antiviolenza del Comune di Vicenza per il progetto “La valigia di Caterina”.
L’attività di sensibilizzazione coinvolgerà in particolare le scuole con proposte dedicate.
Questa sera sono in programma il convegno organizzato da Moica in Circoscrizione 4 “Sovversive, ribelli e partigiane” e al Cinema Araceli con il film “L’accusa”, serata a cura del Comitato Pari Opportunità presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Vicenza.
“Dialoghi intorno alla donna tra passato e presente” è la proposta del Gruppo Archeologico CRT, in collaborazione con il Museo Naturalistico Archeologico, l’assessorato alla Cultura, l’assessorato alle pari opportunità e con il patrocinio del Comune di Vicenza. Il convegno-evento aperto alla cittadinanza e alle scuole superiori è suddiviso in due giornate.
Sabato 26 novembre, dalle 9 alle 18.30 al Teatro Astra, i relatori esamineranno la realtà articolata e complessa della condizione femminile nell’antichità e nella società contemporanea. Sono previsti intermezzi di carattere artistico-espressivo ispirati ai temi trattati, frutto della collaborazione con Ardea, Quadrivium Danza, Società del Quartetto.