
(AGENPARL) – mar 08 novembre 2022 [Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui](https://cronacacomune.musvc2.net/e/r?q=R1%3dBuR2M_syet_49_4uTx_D0_syet_3Dmdgbrc.fKmCmQ2.7pK_4uTx_D0g_PcwQ_ZrLoJ.mMqV_4uTx_D0_syet_4DrGi_PcwQ_apLwa8Yc_PcwQ_amCn_PcwQ_apH6As_LR1b_Wb_PcwQ_apPrb_4uTx_D0wY–L_LR1b_V7V_4uTx_E8qT_4uTx_DZ._syet_4Bt-XAN_4uTx_E5fEG_LR1b_V7V_4uTx_E8qN_4uTx_DZ1_PcwQ_ZrX_syet_49-_4uTx_DZy_PcwQ_apJw_PcwQ_ZHD7Dnb6MC_LR1b_Wbgx_LR1b_9m5bWeLCSuRZgMu%26o%3dUAdFZ0%26B%3dyOtToV.oC6%26Ct%3dYIa5Z%26x%3dU%26o%3dYFdAd%261%3dV5hK%26N%3d5aEZ6ZCU8&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Ufficio Stampa del Comune di Ferrara
0532-419.338 / 451 / 244 (fax 0532-419.263)
CRONACA COMUNE – La newsletter dell’8 novembre 2022
BIBLIOTECA BASSANI – Giovedì 10 novembre 2022 alle 17 incontro a ingresso libero in via Grosoli 42 a Barco (Ferrara)
[‘Riti d’autunno’, un pomeriggio alla riscoperta delle antiche tradizioni della nostra terra](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=4%3d5cAU0b%26q%3dR%26r%3dT9aDY%26t%3dS8cD%26L%3dlMyG_vtXq_74_wrWs_77_vtXq_692N1.6wFr4h2gHrLr8.nK_vtXq_69sFxB50i_KVtT_UkU0aEV_vtXq_69w0xB-i2yMzErH-zE-tHr6vBl8mH-fCp4-w0w6tGiKy2-h8qCi-4sKm6m6-xKf5mSnFrB-i6pEf-EsLyIe-MjIv4.mKqE%26i%3dDyL146.GjK2e4f%26mL%3d6XAW7&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
08-11-2022
Quali filastrocche canticchiavano in autunno le nostre nonne? Qual è la storia della festa di San Martino? Qual è il suo significato religioso? Giovedì 10 novembre 2022 alle 17 la biblioteca comunale Bassani di via Grosoli 42 (zona Barco, Ferrara) attende curiosi e appassionati di antiche tradizioni per un pomeriggio dedicato ai riti e alle feste della stagione autunnale: Santa Croce, San Michele, San Martino e Santa Caterina.
L’incontro, a ingresso libero, è organizzato con la collaborazione di Gian Paolo Borghi e del MAF-Centro Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese di S. Bartolomeo in Bosco.
Scarica la locandina: [riti d’autunno](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3dGhKaLg%261%3dX%264%3dYIgPd%264%3dYJhN%26R%3dxR9M9_Pfzf_ap_Og1e_Yv_Pfzf_Zu88AwFrGqIyM.rL3S3B.vC.xQ_8yhw_HD2LtS1B9_Pfzf_Zu05Pt_Og1e_Y8q9pvJx9_8yhw_HDs.MxN_7xix_HCs_Pfzf_asKAjff%26t%3dK0PBAG.KuR%26xP%3dGeLaH&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
? Il programma completo degli appuntamenti culturali della biblioteca comunale Bassani di Ferrara alla pagina: [http://archibiblio.comune.fe.it](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3dNa8aSZ%26n%3dX%26A%3dR6gWW%26q%3dYQaA%26R8x2c%3d5KvM_ErUw_P2_txpq_4C_ErUw_O7cOz9k963nFB.4qJHEg.C2.0v%26A%3d0LuSzS.pBG%260u%3dXTX6Y&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
BIBLIOTECA ARIOSTEA – Mercoledì 9 novembre 2022 alle 17 presentazione libri in sala Agnelli e in diretta video sul canale youtube Archibiblio web. Rinviato l’incontro di giovedì 10 novembre
[Vicende e imprese di stampatori e tipografi a Ferrara dal ‘500 al ‘700 raccontate in due volumi](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=A%3dHfDbMe%26t%3dY%265%3dWBhQb%26w%3dZKfG%26S%3dyP2N_9wax_J7_zyjv_0D_9wax_IB5UD.9zM57k9tKuS5A.qR_9wax_IBvMAE8Gv_NY1g_XnbMd9h_9wax_IB4GtAvBv-A-qK7NmQv-0q-QA7uNrPwPz-A-2G7KoPrBq-9-wAzPrNi-BrH-ChQ-7t-eQf-z9t9wLA72C-zJ-lSv-RwJBIq.FAIt%26B%3d4Q1T9r7itX.vCA%26E1%3dYNcBZ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
08-11-2022
Due libri di due diversi autori per ripercorrere la storia della produzione a stampa a Ferrara tra XVI e XVIII secolo. Sono i volumi di Ranieri Varese “Materiali per lo studio della produzione a stampa nella Ferrara del XVIII secolo” di Valentina Sonzini “Cominus et Eminus. La tipografia alla Campana” che mercoledì 9 novembre 2022 alle 17 saranno presentati nella sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea (via Scienze 17 Ferrara). Nel corso dell’incontro, a cura degli Amici della Biblioteca Ariostea, ne parleranno con gli autori Maria Gioia Tavoni e Paola Zanardi.
L’incontro potrà essere seguito anche in diretta video sul canale youtube [Archibiblio web](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=5%3d4fIV9e%26y%3dS%26q%3dWGbCb%262%3dT7fL%26M%3dkP7Hv_NduS_Yn_JTyc_Ti_NduS_XsOzS.BGxP84h.92E_uwfr_5Bp0dJ17o_NduS_XswFW_n0mjTtMYZ9JZHr1O3d7nLbEC%26q%3dExO955.JrL%26lO%3dDY0ZE&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt).
LA SCHEDA a cura degli organizzatori
Una doppia presentazione che mette a fuoco la storia della produzione a stampa a Ferrara tra XVI e XVIII secolo. Del secolo XVIII poco o nulla si conosceva se non l’elenco dei nomi dei più noti stampatori/editori a cui dobbiamo la realizzazione, nel corso del Settecento, di molti libri, miscellanee, raccolte di saggi, opuscoli, poemetti.
Il saggio di Ranieri Varese (Bologna, Pendragon 2022) è il primo studio che affronta in maniera sistematica il mondo dell’attività tipografica/ editoriale di Ferrara nel corso del Settecento, con l’obiettivo di elencare le stamperie e le botteghe attive sotto il dominio pontificio, di valutare l’ampiezza e la consistenza dei loro commerci, di conoscere le modalità, i costi e i caratteri di ciascuna impresa editoriale, nonché la durata dell’attività nel corso del tempo.
Il libro di Valentina Sonzini (Milano, Biblion, 2019 – sottotitolo: Annali di Vittorio Baldini e delle eredi – Ferrara 1575-1621) ricostruisce invece le vicende di una tipografia, la tipografia Baldini, nel contesto della storia ferrarese del Cinquecento, evidenziando la circolazione libraria presso la corte estense, all’epoca di Alfonso II. L’attività dello stampatore, unitamente a quelle dei suoi famigliari e collaboratori, prosegue anche sotto il governo pontificio dopo la Devoluzione del 1598 e le sue vicende editoriali e biografiche si dipanano in un lungo arco temporale ricco di stravolgimenti geopolitici.
Link diretto al canale youtube Archibiblio web con le dirette e l’archivio delle registrazioni degli incontri: [https://www.youtube.com/channel/UC1_ahjDGRJ3MgG45Pxs90Bg](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=3%3d0cNTEb%264%3dQ%26w%3dTLZIY%267%3dRCcQ%26K%3dqMBF2_KisY_Vs_HZvh_Ro_KisY_UxM6P.GE4MC2n.67C_1tkp_A9u8jG65u_KisY_UxuLT_s8sgYrSVe7PWMp7L1j4sQZK0%26v%3dC4LD3A.GwJ%26rL%3dIWFWJ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
——
RINVIATO il previsto incontro di [giovedì 10 novembre 2022 alle 17](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=7%3d9f8XDe%26n%3dU%26v%3dW6dHb%26q%3dVBfA%26O%3dpPvJ1_NSwX_Yc_LYyR_Vn_NSwX_Xh5z9jCjEdFqK.eIuQp9.nA.kN_zwUt_0BgPmJv_LYyR_VnW0cC_NSwX_XhVCd5_LYyR_VnNkH4EcNw-7-f527-f5-lAuNqJcL1E-vLiJuC8EqHm-AeItKiCk7-f5-lKx9-4EgHm-A-fI4A-x5%26l%3dIwM494.HmP%26kM5i7c%3d9c9X0&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt) in sala Agnelli
Per sopraggiunta indisponibilità di uno dei relatori l’incontro inizialmente previasto per giovedì 10 novembre 2022 alle 17 in sala Agnelli, con il titolo ‘Transizione ecologica: da dove viene e dove va?’ è RINVIATO A DATA DA DESTINARSI
? Il programma completo degli appuntamenti culturali della biblioteca comunale Ariostea di Ferrara alla pagina: [http://archibiblio.comune.fe.it](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3d1ZMa6Y%263%3dX%26n%3dQKg0V%266%3dY4ZP%26R8a1r%3dhJAM_rqjw_31_9xSp_IC_rqjw_26rOc8z9i23Fo.36JuDv.Ce.9A%26A%3dmK0ScR.5Bt%2690%3dX7WKY&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
VIABILITA’ – Provvedimenti in vigore il 9 e 10 novembre 2022 dalle 9 alle 16, a Ferrara
[Transito temporaneamente interrotto in un tratto di via Ariosto per lavori](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=6%3dCh8WHg%26n%3dT%26z%3dY6cLd%26q%3dUFhA%26N%3dtRvI_4yUs_E9_ttex_49_4yUs_DDyP9.AtHz9e4oMoNzC.kM_4yUs_DDpH6G2Bq_PSvb_ZhWHf3V_4yUs_DDvKm4m9cLuB6M-v8yNqKmLg4yCpMq-GpMqPtH6Rq-Bz-Sp-M49vM1-Bk-Ou9-cKuMuM1-NgK-x9xH4G.jMyJ%26f%3dF7Qx6D.LgM%26uQ%3d3ZIb4&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
08-11-2022
Nelle giornate di mercoledì 9 e giovedì 10 novembre 2022 dalle 9 alle 16, per consentire l’esecuzione di lavori di allacciamento alla rete fognaria, sarà interrotto il transito (eccetto autorizzati) nella via Ariosto nel tratto compreso tra corso Porta Po e viale Cavour.
Saranno ammessi al transito (con temporaneo ripristino del doppio senso di circolazione) i veicoli con possibilità di ricovero in aree ubicate al di fuori della sede stradale, quelli al servizio dei disabili e i mezzi di soccorso.
I veicoli diretti verso via Cosmè Tura dovranno accedere da viale Cavour.
Le modifiche alla viabilità saranno indicate da segnaletica di preavviso e deviazione, in prossimità dei tratti interessati.
(Comunicazione a cura del Servizio Mobilità Traffico e Sosta del Comune di Ferrara)
CONFERENZA STAMPA – Giovedì 10 novembre 2022 alle 10 nella sala dell’Arengo della residenza municipale
[Presentazione dell’incontro dell’associazione Parkinsoniani & Caregiver aps](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=7%3d8aKXCZ%261%3dU%26u%3dRIdGW%264%3dVAaN%26O%3doK9J_yrht_02_7uZq_G0_yrht_97BQ4.47Iu2r5jF2Ou6.xN_yrht_973I10ECl_IfwW_SuXCYFZ_yrht_975Ll5h2pJtH12ECvEt-JhIzCuJ4Hp23C-hG8.B1D1%268%3dtL8PjS.391%2608%3dUDXIV&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
08-11-2022
Giovedì 10 novembre 2022 alle 10 nella sala dell’Arengo della residenza municipale si terrà la conferenza stampa dedicata all’incontro di presentazione dell’associazione Parkinsoniani & Caregiver aps, in programma per sabato 12 novembre 2022 all’auditorium del liceo Carducci.
All’incontro con i giornalisti interverranno l’assessore alle Politiche sociali Cristina Coletti, il presidente e la vicepresidente dell’associazione Parkinsoniani & Caregiver aps Guglielmo Piva e Veronica Liverani.
CONFERENZA STAMPA – Giovedì 10 novembre 2022 alle 11 nella sala dell’Arengo della residenza municipale
[Presentazione della manifestazione “Ailovelife 7”](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3dFhPZKg%266%3dW%263%3dYNfOd%269%3dXIhS%26Q%3dwRDL_7ymv_H9_Bwhx_LB_7ymv_GDGSB.ABK39w7rM7Q3C.3P_7ymv_GD8K9GJEt_Pkye_ZzZKfKd_7ymv_GD0Nt7p9uQyJ99JE4Ly-7xJ9RtJ3Bt-e.2P2J%26x%3dI0QF9G.LyP%26xQ%3dKcLbL&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
08-11-2022
Giovedì 10 novembre 2022 alle 11 nella sala dell’Arengo della residenza municipale si terrà la conferenza stampa di presentazione della manifestazione di fitness e solidarietà “Ailovelife 7”, in programma per domenica 13 novembre 2022.
All’incontro con i giornalisti interverranno l’assessore allo Sport Andrea Maggi, il presidente di Ail Ferrara odv Gian Marco Duo e Patrizia Vincenzi, organizzatrice dell’evento.
AMBIENTE – Visita guidata sabato 26 novembre 2022 alle 10,30 in via Diana. Aperte le iscrizioni
[Settimana Europea Riduzione Rifiuti: porte aperte agli impianti di selezione e recupero di Ferrara](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=7%3dOa7XTZ%26m%3dU%26B%3dR5dXW%26p%3dVRa0%26O%3d6KuJ_FrTt_Q2_suqq_30_FrTt_P7xQK.4sIB2d51FnOB6.jN_FrTt_P7oIH01C3_IRwn_SgXTY2U_FrTt_P7t9HKjGyEb-9IIpJ32-sC2L1CCEf-L77jOH0-b-03Is5F2-qIFKf-5D6sN3-2hF7-0nJ72oN7-5j-M3CfT7Fo9-3-If7IGfLC-5j-B3Ib.5y2bBHDm%268%3dALtP1S.o9H%260t%3dUUX5V&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
08-11-2022
In occasione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR), il Comune di Ferrara con il suo Centro di Educazione alla Sostenibilità IDEA, in collaborazione con HERA, organizza una visita guidata agli impianti di HERAmbiente.
Sabato 26 novembre 2022 alle 10,30 i visitatori potranno accedere all’impianto di selezione e recupero e al termovalorizzatore, accompagnati da personale del Gruppo Hera che illustrerà le varie fasi del processo di trattamento dei rifiuti, e potranno vedere direttamente dove confluiscono i rifiuti raccolti nel territorio comunale, come vengono gestiti e come funziona un impianto di selezione.
“Questa iniziativa – sottolinea l’assessore comunale all’Ambiente Alessandro Balboni – intende promuovere tra i cittadini non solo una maggiore consapevolezza sulle eccessive quantità di rifiuti prodotti e sulla necessità di conferirli correttamente alle isole ecologiche, ma anche e soprattutto sulla possibilità di ridurli drasticamente. La visita agli impianti vuole essere un’occasione di conoscenza e di stimolo affinché differenziare e ridurre vengano riconosciuti come gesti quotidiani fondamentali”.
L’invito è aperto a tutta la cittadinanza e la visita è gratuita.
Per partecipare è necessario compilare il modulo on line alla pagina [https://bit.ly/3NB8JpQ](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=3%3dBgQTGf%267%3dQ%26y%3dXOZKc%260%3dREgT%26K1l8v%3dsQEF4_Olsa_Zv_Hbzk_Rq_Olsa_Y12tQ.7O_3xnp_CCNnMeeFb%26A%3d8K4SxR.yBE%2694%3dXRWEY&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt) entro il 23 novembre 2022.
Punto di ritrovo nel parcheggio clienti della sede di Hera, in via C. Diana n. 40.
La Settimana europea per la riduzione dei rifiuti 2022
L’edizione 2022 della Settimana europea per la riduzione dei rifiuti si concentrerà sul settore del tessile per evidenziare il forte impatto che ha sul nostro pianeta e per ispirare azioni che porteranno maggiore circolarità nel settore.
Le azioni attuate durante la SERR riguardano le “3R”: riduzione, riuso e riciclo. Seguendo questa gerarchia, la riduzione dei rifiuti dovrebbe essere sempre la prima priorità. Ridurre vuol dire in primo luogo effettuare una rigorosa prevenzione e riduzione alla fonte. La seconda migliore opzione è quella di riutilizzare i prodotti. Questo include anche la preparazione per il riutilizzo. Infine, la terza priorità è il riciclo dei materiali.
Per info: [https://ewwr.eu/](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3dDhOYIg%265%3dV%261%3dYMeMd%268%3dWGhR%26P6n9t%3duRCK6_Pjxc_at_Md1i_Ws_Pjxc_Zy00UA.08_Pjxc_Zy%269%3dzSBQpZ.707%26GB%3dVJeMW&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
(Comunicazione a cura del Centro Idea del Comune di Ferrara)
[FERRARA RINASCE – DAL REGNO UNITO A PALAZZO SCHIFANOIA: EKSERDJIAN NEL SALONE DEI MESI RACCONTA IL FERRARESE SCARSELLINO E LE SUE FONTI](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3dGeFaLd%26v%3dX%264%3dVDgPa%26y%3dYJeI%26R%3dxO4M_8vcw_I6_2xiu_BC_8vcw_HA7TC.82L46m8sJwR40.sQ_8vcw_HAxL0D0Fu_Mazf_WpaLcAa_8vcw_HApB8MkOq-MsKqNmB-t6v-OuBxL-AIsQ5-KkIqU0L-98rFv6xLy6-oH902AzDkK-40v-PqGyKu-9oF-303F-86m05I48-yG-pB8MkOuNo-P8q6ks62PuGvF4J-o-Iu-N5B-vJxQy.C4J2%269%3dwR9QmY.404%26F9%3dVGdJW&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
08-11-2022
Ferrara, 8 nov – Ferrara ha accolto nei giorni scorsi, per la prima volta, l’illustre storico dell’arte anglosassone David Ekserdjian, che quest’anno è stato, tra le altre cose, il curatore della prestigiosa mostra internazionale Raphael (1483 – 1520), alla National Gallery di Londra dopo aver curato, nel 2016, quella su Correggio e Parmigianino alle scuderie del Quirinale di Roma.
Il professor Ekserdjian, venerdì a palazzo Schifanoia, nella cornice del Salone dei Mesi, ha condotto il pubblico attraverso una delle pagine più luminose della stagione pittorica estense del XVI secolo, in una conferenza dal titolo “Scarsellino e il primo Cinquecento. Lo sguardo dell’artista sull’età dell’oro ferrarese”.
Con una certosina analisi comparativa ha ripercorso le fonti visive del celebre autore ferrarese. “Innumerevoli artisti del periodo hanno reso omaggio ai loro predecessori. Si ipotizza che diversi artisti abbiano realizzato disegni per accumulare una specie di archivio visivo”, ha raccontato.
In apertura gli interventi istituzionali dell’assessore Marco Gulinelli e di Marco Bertozzi, direttore dell’istituto di Studi Rinascimentali.
Ferrara Rinasce
[FERRARA RINASCE-LAVORI PUBBLICI. LAVORI NELLE VIE GUIDETTI E ZUCCHELLI, VICESINDACO LODI: “INTERVENTO NECESSARIO E ATTESO PER FAMIGLIE E ANZIANI”](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=A%3dJfNbOe%264%3dY%267%3dWLhSb%267%3dZMfQ%26S%3d1PBN_Awkx_L7_0ylv_JD_Awkx_KBEUF.90M77u9vK5S7A.1R_Awkx_KB6MCEHGx_Ni1i_XxbOdIc_Awkx_KBxCANsPt-N1LtOuC-57DMAE-8Su84GvE-49EK0G-7A4Jx-R1C-zQ1BxPBG-x-VCAvDwJ5E-DGvAAG70sA8-H7B2-E6RxNDC7P7-Lx9wQB79t7s0G8-A-sRCAAM-y75GzH1C-x-76X276G.1P5J%26w%3dICQE9J.LxP%261Q%3dJcObK&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
08-11-2022
Ferrara, 8 nov – Al via il rifacimento del manto stradale in conglomerato bituminoso di via Giorgio Zucchelli e di via Ippolito Guidetti (nel tratto da via Degli Ostaggi a via Zucchelli).
Le due arterie compongono il quartiere ‘interno’ a via Bologna e il comparto dell’asilo d’infanzia Satellite, al centro di interventi anche questa estate e a inizio autunno.
“Con questi cantieri diamo ulteriore forza al miglioramento della qualità stradale dell’intera area, che richiedeva lavori, come sollecitato dai cittadini, che ringraziamo. Un intervento necessario soprattutto per famiglie e anziani”, spiega il vicesindaco Nicola Lodi, ricordando che già nelle scorse settimane – nell’area – sono partiti i lavori di rifacimento del manto delle vie e dei marciapiedi limitrofi.
Nello specifico da martedì 18 ottobre sono stati realizzati i nuovi marciapiedi e il manto stradale di via degli Ostaggi, nel tratto da via Giuseppe Cadolini a via Ippolito Guidetti.
Interessati dalle riqualificazioni anche i marciapiedi delle vie Zucchelli e di un tratto di via Guidetti, mentre sono già stati eseguiti anche gli interventi di rifacimento del manto delle strade e dei marciapiedi più degradati nelle vie Andrea Franchi Bononi e Giuseppe Cadolini.
A realizzare i lavori, in questi giorni, è l’impresa Eredi Fantoni di Occhiobello, che sta effettuando anche la pulizia e la sostituzione delle caditoie. L’importo complessivo è di circa 25mila euro.
L’ultimazione del rifacimento stradale è prevista entro giovedì, salvo avverse condizioni meteo.
Durante i lavori il transito veicolare sarà disciplinato a senso unico alternato, ad esclusione del tratto di via Zucchelli, da via Brondi all’incrocio con via Bologna/controviale, che sarà chiuso al traffico.
Ferrara Rinasce
GIUNTA COMUNALE – Ass. Coletti: “sostegni a garanzia di pari condizioni di accesso a un diritto fondamentale come quello al lavoro”
[Per le persone con disabilità in arrivo nuovi contributi a supporto della mobilità casa-lavoro](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=A%3dCeIbHd%26y%3dY%26z%3dVGhLa%262%3dZFeL%26S%3dtO7N_4vfx_E6_5yeu_ED_4vfx_DA0U9.85Mz6p9oJzSz0.vR_4vfx_DA1M6DCGq_Md1b_WsbHcDg_4vfx_DA3C4-Gr-NqM6Mz0-pMz-9vQm7vJuOn-Gz-65PuQ2-L7J9G-oJ1R4DoS6D-n-Q7K3M4O2-BqGy9-yJoGxD79-o669-x69M4J.uRyG%26q%3dK7N9m6n9AD.IrR%26uN%3dDeIYE&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
08-11-2022
Un sostegno per facilitare il raggiungimento del luogo di lavoro per le persone con disabilità. E’ quello offerto dai contributi a supporto della mobilità casa-lavoro che, anche quest’anno, il Comune di Ferrara metterà a disposizione dei cittadini disabili del territorio, sulla base di un avviso pubblico che sarà emanato nelle prossime settimane. I criteri per l’assegnazione degli aiuti sono stati approvati oggi dalla Giunta comunale, su proposta dell’Assessorato alle Politiche sociali, e saranno validi per tutti i Comuni del Distretto Centro Nord. A disposizione, per l’intero Distretto, una somma complessiva di 59.162 euro finanziata con risorse del Fondo regionale disabili.
“Si tratta – spiega l’assessore comunale alle Politiche sociali Cristina Coletti – di contributi mirati a garantire l’accesso al lavoro e l’integrazione lavorativa delle persone con disabilità. L’obiettivo è in particolare quello di favorire gli spostamenti da e verso i luoghi di impiego per quei lavoratori e lavoratrici disabili che necessitano di un trasporto personalizzato per via dell’assenza di mezzi pubblici adeguati o compatibili con gli orari di attività. In un contesto di generale difficoltà economica e sociale come quello che stiamo vivendo, il bando rappresenta un importante strumento a garanzia di pari condizioni di accesso a un diritto fondamentale per tutti i cittadini come quello al lavoro”.
Beneficiari dei contributi potranno essere, nei limiti delle risorse disponibili, le persone con disabilità occupate nel corso del 2021 nell’ambito della L.68/99 o della L. 486/68, oppure persone con disabilità acquisita in costanza di rapporto di lavoro o persone con disabilità grave (di cui all’art.3 comma 3 della L. 104/92).
I richiedenti dovranno essere residenti in uno dei Comuni del Distretto Centro Nord e le domande di contributo potranno essere finalizzate, ad esempio, al pagamento di servizi taxi o di servizi previsti da progetti di accompagnamento sociale per disabili; oppure per l’utilizzo del veicolo personale o familiare o di associazioni di volontariato o colleghi di lavoro, per gli spostamenti casa-lavoro di persone con disabilità (con rimborso forfettario delle spese di carburante); oppure per l’acquisto o la modifica di veicoli adattati (biciclette elettriche, quadricicli, carrozzine elettriche), o ancora per il rimborso delle spese per il conseguimento della patente di guida. Per ciascuna domanda di contributo verrà rimborsato unicamente l’importo delle spese effettivamente sostenute nell’anno 2021, fino a un tetto massimo di spesa di tremila euro annui per persona.
Per i residenti nei Comuni di Ferrara, Voghiera e Masi Torello le domande andranno presentate allo Sportello Informahandicap – CAAD (di via Ungarelli 43 a Ferrara).
L’avviso sarà pubblicato sul sito [www.comune.fe.it](/adminhttp://www.cronacacomune.it/notizie/notizia/add/www.comune.fe.it).
[FERRARA RINASCE – DIALETTO E TRADIZIONI FERRARESI. GIOVEDÌ 10 NOVEMBRE 2022 ALLA BASSANI LE ANTICHE FILASTROCCHE E LE USANZE DELLE FESTE AUTUNNALI](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3dIfTaNe%260%3dX%266%3dWRgRb%26C%3dYLfW%26R%3dzPHM_0wqw_K7_Fxkv_PC_0wqw_JBKTE.9FL6718uKAR6A.7Q_0wqw_JBBLBENFw_Nozh_X4aNdPb_0wqw_JB4B0NyOs-N7KsO1B-vEyIwPHL-w-PF8vENF7J7-CwNF80AGF-yECSw07-XR-JCSwIzOw-XXYJ-70Is-8yPA7BF-4A-yKBE1Ew-B7IsOHO78s7y91Ew-A-0B-COyKHA-2B4H3-CwOHB-sQHR6JyI1.DHJ4%260%3dARAR1Y.6AH%26FA%3dWUdLX&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
08-11-2022
Ferrara, 8 nov – Nuovo appuntamento dedicato al dialetto ferrarese e alle tradizioni territoriali – dal titolo “Autunno Incantatore” – alla biblioteca “Giorgio Bassani”.
Giovedì 10 novembre alle 17 Gian Paolo Borghi, coordinatore scientifico del Centro di documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese (MAF), condurrà il pubblico in un percorso attraverso le antiche filastrocche che cantavano le nonne in autunno, le usanze di un tempo legate alla festa di San Martino, i riti e le feste stagionali: Santa Croce, San Michele, San Martino e Santa Caterina.
Si tratta del terzo evento del ciclo di incontri di “Autunno Incantatore” (nome che richiama la definizione che, di questa stagione, diede il celebre poeta dialettale ferrarese, Luigi Vincenzi, definendola “Sta?ón incantadóra”), partito il 13 ottobre.
Dopo quello di giovedì, questi saranno i prossimi appuntamenti: il 24 novembre (alle 16,30) il dialetto tornerà protagonista, in un incontro – confronto tra parlate territoriali, nella ricchezza delle differenze tra la città e il territorio portuense.
L’appuntamento è promosso e curato dal Cenacolo dialettale ferrarese Al Tréb dal Tridèl.
Giovedì 22 dicembre, alle 17, sempre Borghi parlerà delle antiche tradizioni natalizie, illustrando l’antica ricetta del Pan di Natale, il canto dell’anno, la Vècia e altre usanze tipiche degli anni passati nel periodo compreso tra il 25 dicembre e l’Epifania.
Ferrara Rinasce
BIBLIOTECA RODARI – Giovedì 10 novembre 2022 alle 17,15 letture per bambini in viale Krasnodar 102 a Ferrara
[Per i più piccoli un pomeriggio d’autunno con tante ‘Belle storie’ da ascoltare in compagnia](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=A%3d2fHb7e%26x%3dY%26o%3dWFhAb%261%3dZ5fK%26S%3diP6N_swex_47_4yTv_DD_swex_3B9Ux.94Mo7o9dKySoA.uR_swex_3BzMuEBGf_Nc1Q_Xrb7dDd_swex_3B2Cs-E-2Gv-LuAdKxG-vJ-2MnA4GhCuM-e77RvJzM-dKz-RbJ6C-cAxJf-O6MsEq-Bb-75ApH69sA-uL-dKyNbCzGb.D6Km%260%3dyStRoZ.o9b7mA6%26Gt%3dWIe5X&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
08-11-2022
Nuovo appuntamento giovedì 10 novembre 2022 alle 17,15 con le ‘Belle storie’ per bambini dai 3 anni alla biblioteca comunale Rodari di Ferrara (viale Krasnodar 102).
Le esperte lettrici Edgarda e Lorena dell’associazione Circi – Cerchio di libri e Tana delle storie attendono i piccoli ascoltatori per un pomeriggio di narrazioni da ascoltare in compagnia.
I prossimi incontri sono in programma per il 17 e il 24 novembre.
Locandina: [belle storie alla Rodari novembre 2022](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=6%3dCbIWHa%26y%3dT%26z%3dSGcLX%262%3dUFbL%26N%3dtL7I5_Jdvb_Un_Kcuc_Ur_Jdvb_Ts445uBnAoEuG.pHyM18.r7.vM_4sfs_D8zHpMy85_Jdvb_Ts61Jr_Kcuc_U4m3nrDv5_4sfs_D8q.ItH_5ter_F9o_Jdvb_UqE9Qba%26p%3dE8L85E.GqL%26vL%3dCYJWD&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
?Il programma completo degli appuntamenti culturali alla biblioteca Rodari e nelle altre biblioteche comunali di Ferrara alla pagina: [http://archibiblio.comune.fe.it](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=4%3dEZDUJY%26t%3dR%262%3dQBaNV%26w%3dSHZG%26L2o1i%3dvJ2G_6qaq_G1_zrgp_07_6qaq_F6iIq8q3w2t03.3wD9Dm.7s.92%265%3d1K1MqR.v68%2691%3dRKWBS&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[NATALE E CAPODANNO A FERRARA, OLTRE 100 CHILOMETRI DI LUMINARIE LED. AL PARCO COLETTA 20 GIOCHI E SPETTACOLI ANCHE AL CHIUSO, TORNA L’INCENDIO DEL CASTELLO](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=4%3d5ZRU0Y%268%3dR%26r%3dQPaDV%26A%3dS8ZU%26L%3dlJFG_vqoq_71_DrWp_N7_vqoq_66IN1.3DFr1y2gE9Lr5.5K_vqoq_660Fx9L0i_HmtT_R2U0XNX_vqoq_6602x186-i-3wGs4wErE-26vHwIe-E8Kv5-MaD-340pE96xH5-5m-BGDmDwIm5-86h-18-GeHyF-gE86xJw-SD-75Fg85-6-wF1Kx1yFp9-2e1wwEg81-2p-340yIA-KsH02-p904iDz0s-41C-g1EKiB8F.lJ9C%26h%3dCGJz3N.EiJ%265J%3d5WSU6&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
08-11-2022
NATALE E CAPODANNO A FERRARA, OLTRE 100 CHILOMETRI DI LUMINARIE LED (COME SOLI 4 APPARTAMENTI E CON COSTI A CARICO DELL’IMPRESA INSTALLATRICE). IL 4 L’ACCENSIONE, L’8 QUELLA DELL’ALBERO, CON CONCERTO. AL PARCO COLETTA 20 GIOCHI E SPETTACOLI ANCHE AL CHIUSO. DIVERSE NOVITÀ. TORNA L’INCENDIO DEL CASTELLO
Ferrara, 8 nov – Un calendario di eventi musicali aspettando il Natale, mercatini tradizionali sul listone, oltre cento chilometri di luminarie a basso consumo con nuovi addobbi (circa 30 tipologie di decoro differenti, anche in 3D), giochi di luce, il winter park, alla seconda edizione, con una ventina di giostre e attrazioni per bambini e famiglie al parco Marco Coletta, che si arricchirà anche di tante novità: nuove attrattive per tutte le fasce di età, una specifica zona food e locali, anche al chiuso, dedicati. E a capodanno torna l’incendio del Castello – dopo la sospensione pandemica dell’anno scorso – con spettacoli, concerti, diretta radiofonica in attesa della mezzanotte. “Ferrara mostrerà, ulteriormente e ancora di più, di essere anche una città del Natale, accogliendo i visitatori in un’atmosfera tra storia e bellezza, e cogliendo al massimo le opportunità turistiche che questo periodo sa offrire. “Sarà un Natale speciale che segnerà l’uscita dalle restrizioni pandemiche, consentendo una programmazione e una organizzazione ancora più ricca e libera da vincoli”, dice il sindaco Alan Fabbri.
È, in sintesi, il quadro degli eventi per le feste natalizie, che saranno ‘preparate’ da un cronoprogramma specifico scandito, in primis, dall’accensione delle luminarie sabato 3 dicembre e dalla prima illuminazione degli alberi di Natale localizzate nelle piazze cittadine, l’8 dicembre, in un evento dedicato, con concerto in piazza della Cattedrale. E nello stesso giorno, alla sera, al Teatro Comunale è atteso anche il tradizionale concerto di beneficenza promosso dal comando dell’Aeronautica militare in collaborazione con le istituzioni locali.
Intanto è già partita l’installazione delle luminarie, ad opera dell’impresa Sartini grandi impianti. Gli effetti luminosi saranno nuovi, tra le altre cose: in piazza Trento Trieste ci sarà una cascata di luci, prevista anche una valorizzazione luminosa della statua del Savonarola, un addobbo a terra in piazza Municipale. Confermata l’illuminazione di corso Cavour. In piazza Ariostea, inoltre, una stella tridimensionale gigante (18 metri di lunghezza per sei di altezza) ‘calerà’ nel cuore dell’area. Nuove vie – in aggiunta a quelle dell’anno scorso – saranno interessate dall’illuminazione artistica e dai decori luminosi.
Il tutto – sottolineano i tecnici – grazie all’utilizzo di tecnologie a basso consumo (LED), il dispendio energetico è assimilabile al normale utilizzo di corrente di quattro appartamenti, che sarà a carico della stessa impresa installatrice.
“Tantissime le novità al parco Marco Coletta – anticipa il vicesindaco Nicola Lodi -. In coerenza con gli investimenti per il rilancio e la valorizzazione, anche per questo Natale ci facciamo trovare preparati: nuove attrazioni e diverse giostre consentiranno a giovani di diverse fasce di età, e alle famiglie, di passare momenti speciali e di divertimento. E poi abbiamo previsto l’utilizzo di un locale al chiuso ai piedi del Grattacielo, per assistere agli spettacoli al caldo e con servizi specifici. La programmazione è ricchissima. Ma c’è tanto altro, che presenteremo a breve, anche offrendo qualche anteprima”.
Aperture straordinarie sono inoltre previste, con qualche variazione di orari, per i musei di Ferrara durante il periodo delle feste di Natale e Capodanno. In particolare, a Santo Stefano (26 dicembre), martedì 27 dicembre (il martedì è solitamente giorno di chiusura del Castello), il primo gennaio (dal pomeriggio), il 2 e il 3 gennaio e per l’Epifania il Castello e i luoghi civici della cultura saranno visitabili. Come tutti gli anni i musei resteranno chiusi il giorno di Natale. In questa data sarà però accessibile il Tempio di San Cristoforo alla Certosa.
(Ferrara Rinasce)
ATTIVITA’ PRODUTTIVE – Da venerdì 11 a domenica 13 novembre 2022 in piazza Trento Trieste e Sala della Musica
[A Ferrara le ‘Giornate del Ringraziamento 2022’ con il mercato dei produttori, incontri, laboratori e workshop](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=7%3d4aQX9Z%267%3dU%26q%3dROdCW%260%3dV7aT%26O%3dkKEJ_urnt_62_CuVq_M0_urnt_57HQz.4CIq2x5fF8Oq6.4N_urnt_579Iw0KCh_IlwS_S1X9YMc_urnt_5719uIvLd-Cz-AlFCHdKz-8hC-CCq8C530vGhEEI-5aMV-fF9-Co-DzLf2EI-g64-JuFyOwK0Ll-097rEELl-Cv6rIvNrI4-9-zFCEv90J.5d2vkK8F%26g%3dDFMy4M.HhK%264M%3d4XRX5&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
08-11-2022
Presentate stamattina le Giornate del Ringraziamento 2022 nella sede di Coldiretti Ferrara da parte del presidente Tassinari e del direttore Visotti.
“Veniano da un anno molto particolare – ha esordito il presidente provinciale dell’organizzazione agricola, Floriano Tassinari -, sia per gli eventi mondiali che ci stanno condizionando, con la guerra di nuovo nel cuore dell’Europa, sia per le questioni climatiche che ci hanno consegnato l’anno più caldo e siccitoso che la memoria ricordi, per continuità e periodo.
Eventi che hanno messo in discussione tutto un modello di economia e di relazioni, mettendo allo scoperto le nostre debolezze e le nostre fragilità in alcuni settori fondamentali come il cibo e l’energia, oltre che ovviamente l’ambiente.
Dedicando alla MADRE TERRA le nostre giornate di quest’anno vogliamo ricordare, nel momento in cui è consuetudine tracciare i bilanci dell’annata agraria che si conclude per tradizione il 10 novembre, che il nostro pianeta è uno soltanto e che occorre passare rapidamente dalle parole ai fatti per preservare le risorse disponibili e gestire i mutamenti in atto”.
“Per il cibo e l’energia l’agricoltura – ha proseguito Tassinari – è in grado di essere protagonista ma servono scelte chiare e non penalizzanti, nel coniugare sostenibilità anche per l’aspetto economico oltre che ambientale e sociale: la biodiversità e la tradizione contadina devono essere salvaguardate dagli attacchi degli OGM ieri e del cibo sintetico oggi, uno dei più grandi pericoli di omologazione e di rischio per l’umanità che viene propagandato ad arte per superare le giuste ritrosie e perplessità che lo accompagnano: dalla bistecca Frankestein, al pesce in provetta, dalla frutta e verdura fresche di laboratorio, potenti lobby ed investitori globali stanno tentando di far passare come cibo a buon prezzo e sostenibile prodotti ottenuti in modo sintetico e tutt’altro che indolore per l’ambiente, per l’etica, per le economie dei paesi meno sviluppati, per tutti gli agricoltori e le comunità che sul valore delle produzioni agricole ed agroalimentari traggono sostentamento, garantendo salubrità, sanità e qualità di quello che ogni giorno arriva in tavola.”
“Per questo Coldiretti – ha rilanciato il direttore Alessandro Visotti – ha lanciato una grande mobilitazione con una petizione che chiede di fermare il cibo sintetico, e di ridare il giusto valore al cibo buono ed agli agricoltori che in tutto il mondo sono impegnati a produrlo, con una campagna di mobilitazione che coinvolgerà i cittadini, i consumatori e le istituzioni anche del nostro territorio nel corso delle tre giornate del ringraziamento ed in ogni occasioni di pubblico incontro oltre che nei nostri mercati ed uffici” .
Le tre giornate si apriranno venerdì 11 novembre, giorno di San Martino e primo giorno della nuova annata agraria, nel centro della città di Ferrara come ormai tradizione da oltre vent’anni, in Piazza Trento Trieste, con un grande mercato di campagna amica, con una quarantina di espositori, ferraresi e di altre province, sia vicine come Bologna, Modena o Rovigo e anche più lontane, dalla Toscana, dalle Marche, dalla Puglia alla Sicilia.
Dalle nostre pere e mele ed ortaggi, al pescato ed alle ostriche del nostro mare di Goro, dal Parmigiano Reggiano all’olio di oliva, dai formaggi di montagna alle confetture, al miele, all’aglio DOP di Voghiera, al vino, ai salumi, alle lumache, ai cosmetici, agli agrumi di Sicilia, una grande rassegna di prodotti a km zero, ovvero proposti direttamente dagli agricoltori di Campagna Amica Coldiretti, la grande rete di vendita diretta diffusa in tutta Italia.
Ed avremo ospiti, nostri partner nella costruzione e valorizzazione delle filiere agroalimentari come SIS e Bonifiche Ferraresi, Consorzi Agrari d’Italia. Oltre a storiche collaborazioni con associazioni che condividono i nostri valori ed il nostro impegno sociale, come AVIS, LILT, AIL e FIAB e la pro loco di Tresigallo. Ed ancora, novità di questa edizione a testimonianza di un approccio a favore della ricerca e del futuro anche delle nuove imprese, la collaborazione con l’Università di Ferrara. Un ringraziamento anche al Gruppo Cassa di Ravenna ed all’Ente Palio di Ferrara, oltre al Comune di Ferrara ed alla Camera di Commercio di Ferrara che ci hanno concesso il loro patrocinio.
Sempre nella mattina del venerdì è prevista anche l’inaugurazione della nuova sede provinciale di Coldiretti Ferrara in via Contrari, 5, dove sono attivi i servizi provinciali CAA, CAF, EPACA, Campagna Amica, oltre a direzione e presidenza, alla presenza di istituzioni ed enti cittadine, oltre che di dirigenti regionali e nazionali di Coldiretti.
Nello stand del mercato dei produttori si svolgeranno anche iniziative con gli Agriturismi di Campagna Amica, animazioni, showcooking, workshop.
Iniziative che continueranno sabato 12 nella tensostruttura, mentre alle 16.00 nella Sala della Musica si terrà un incontro pubblico per fare il bilancio dell’annata, in particolare per alcune filiere ferraresi, dai cereali alla frutta, dalle bietole, al pomodoro, all’arachide raccontate direttamente dai coltivatori. A seguire la presentazione del libro del giornalista e scrittore Nunzio Primavera dedicato al “cuore giovane della Coldiretti – emancipazione e crescita imprenditoriale delle nuove generazioni nelle campagne italiane”, cui interverranno i professori Emanuele Radicetti e Fabio Bertolini del Dipartimento di scienze chimiche, farmaceutiche ed agrarie dell’Università degli studi di Ferrara con la partecipazione di studenti del corso di laurea triennale di tecnologie agrarie ed acquacoltura del delta e dei rappresentanti di Giovani Impresa Ferrara.
Ultimo appuntamento del Ringraziamento 2022 per domenica 13 novembre con la celebrazione liturgica del Ringraziamento e la solenne Santa Messa che si celebrerà nella chiesa di San Giorgio, prima cattedrale ferrarese, alle 11.15, con il rito dell’offerta dei prodotti della terra e la benedizione dei mezzi agricoli. Mezzi che poi faranno una passerella nel centro della città per confluire sul sagrato del Duomo dove sosteranno per la gioia dei bambini e dei più grandi, sempre affascinati da questi indispensabili strumenti di lavoro degli agricoltori.
Alla presentazione presenti anche l’Assessore del Comune di Ferrara Angela Travagli, che ha ringraziato Coldiretti per la presenza, la lungimiranza e le tante attività messe in campo, evidenziando il valore anche di riflessione che queste Giornate stimolano; il segretario generale della Camera di Commercio, Mauro Giannattasio che ha a sua volta ringraziato Coldiretti ricordando il peso del settore agricolo nell’economia provinciale di Ferrara, ed i rappresentanti del mondo associativo e del volontariato, come AVIS Ferrara, LILT Ferrara, AIL e FIAB, con i quali Coldiretti condivide ideali ed obiettivi e collabora in diversi progetti e percorsi, attivando una rete non solo economica ma anche sociale ed ambientale.
(Comunicazione a cura di Coldiretti Ferrara)
[Modifica le tue impostazioni di iscrizione](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3dHdTYMc%260%3dV%265%3dUReQZ%26C%3dWKdW%26P%3dyNHK_9uqu_J5_Fvjt_PA_9uqu_I0KRD.7FJ5516tIAP59.7O_9uqu_I0DJ0N70_9uqu_I0DMv03MvHN0_9uqu_I6r5y0X_Mhwn_WwVRZI_cQeNW3AJcSeQdycQUTbNa1WsdyZJ0Xbv6O0Qbz6u_Loxg_V4%269%3d4OGQtV.B0A%26CG%3dVNaRW&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[Cronaca Comune](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3d5hSa0g%269%3dX%26r%3dYQgDd%26B%3dY8hV%26R8e9x%3dlRGM_vypw_79_ExWx_OC_vypw_6DJT1.AELr9z8gM0RrC.6Q_vypw_6D%261%3dJyQI06.L2Q%26mQ%3dNdAbO&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Cronaca Comune – Reg. Tribunale di Ferrara n. 4/2006 – ISSN 2281-9371
REDAZIONE: Alessandro Zangara (direttore responsabile), Elena Frighi, Lucia Mattioli, Giorgia Mazzotti
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI – AGGIORNAMENTO
Gentile utente, a seguito della definitiva applicazione del Regolamento (UE) 2016/679, il Comune di Ferrara ha aggiornato l’informativa sul trattamento dei dati personali degli iscritti alla sua newsletter. Il testo è consultabile qui: [http://www.comune.fe.it/index.phtml?id=3177](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3dLgHYQf%26x%3dV%269%3dXFeUc%261%3dWOgK%26P%3d3Q6K_Cxeu_N8_4vnw_DA_Cxeu_MC9RH.01HFKq.Az.F6_Mlzb_W1Fz9zU.2CEJx_Mlzb_X1Fp_Mlzb_XyZCbR%26A6v8m%3dyPDSoW.9B6%26DD%3dXIbOY&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[Disiscrizione](https://cronacacomune.musvc2.net/e/r?q=R6%3d9tR7J_ryjq_39_9rSx_I7_ryjq_2DrafbwZ.eKr0lQ7.4oK_9rSx_I7f_PhtP_ZwFoS.rJpV_9rSx_I7_ryjq_3DP-_IQ1g_TdRA_IQ1g_SfZE49._PhtP_ZMO_ryjq_3B7M_ryjq_2d36_ryjq_3BDR_ryjq_39P8_ryjq_39_9rSx_J5wTG_IQ1g_Sf_VsWg-_PhtP_auQsh0W8_PhtP_ZMO_ryjq_3B7M_ryjq_2dDXsR_9rSx_I7-zXDY_ryjq_2dML2WPT_ryjq_2DDNtfMaqb_9YNkcn%26c%3dYQW4dP%265%3dmS0McZ9r2a.56t%26G0%3dR7eKS%26l%3dY%265%3dR4hQW%26o%3dZKa9%26R%3dOa6fNS1gN&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt) | [Condividi newsletter](https://cronacacomune.musvc2.net/e/r?q=P1%3d03P2_JZyb_Uj_NcuY_Xr_JZyb_To7L8CBK.7v7uD2L.oGv_NcuY_Xr81KzLnJp_JZyb_ToOqFmP13oNu7w0.mKyT_4sbv_E8r0Zn_1wer_B0CVIfH_JZyb_TEEpGyPuF_1wer_B0DVIe_4sbv_DX2P4jjOt_JZyb_UmaH309o8I-WFbn-ZG7o-dJYo-cLSAAm4CfKTl%269%3dCbEZHa%26m%3dI7K597m3jD.FnP%26uK%3d0cIVA%26H%3dC%26F%3d0ZLbE%26K%3dDVIe%266%3dWDWFSEbHW&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)