
(AGENPARL) – lun 07 novembre 2022 Da oggi disponibili ilTRAILER e ilPOSTERdel film
LA PRIMA REGOLAdiMassimiliano D’Epiro
PRESENTATO AL FESTIVAL DEL CINEMA EUROPEO DI LECCE
TRA LE“ANTEPRIME EVENTI SPECIALI”
E NELLE SALE ITALIANE DAL 1° DICEMBRE 2022
distribuito daNotorious Pictures
Dopo la presentazione il 19 novembre al Festival Europeo del Cinema di Lecce (12-19 novembre 2022) tra le“Anteprime Eventi Speciali”,LA PRIMA REGOLAdiMassimiliano D’Epirouscirànelle sale cinematograficheitaliane dal1° dicembre 2022distribuito daNotorious Pictures.
Il film è una produzione Dinamo Film, Goldenart Production con Rai Cinema in associazione con Notorious Pictures con il contributodi Apulia Film Fund diApulia Film CommissioneRegione Pugliaa valere su risorse del POR Puglia FESR-FSE 2014/2020. Il film, inoltre, è stato sviluppato con il contributo di Apulia Film Commission attraverso l’Apulia Development Film Fund e con l’Apulia Film Forum per la fase di produzione.
Tratto dallapièceteatrale di Vincenzo MannaLa classe,La prima regolaè ambientato quasi interamente tra le mura di un istituto di scuola superiore, un “non-luogo” che potrebbe trovarsi in qualsiasi città di periferia, dove un giovane professore incontra ogni pomeriggio sei studenti, sospesi per motivi disciplinari, per un corso di recupero crediti che diventerà, per tutti, un’intensa esperienza di vita. Un dramma a sfondo sociale che riflette sul ruolo dei ragazzi, sull’importanza dell’integrazione e dell’educazione oggi.
Nel cast un gruppo molto assortito di attori:Marius Bizau,Haroun Fall, Andrea Fuorto,Ileana D’Ambra,Luca Chikovani,Cecilia Montaruli, e conAntonia Fotaras, e conFabrizio Ferracanee con la partecipazione diDarko Peric.
Nel film ci sono alcuni brani scritti, prodotti e interpretati dal co-fondatore e tastierista dei Subsonica, Davide Dileo, in arteBoostache, in particolare per la tracciaCome un sasso, lavora insieme aViolante Placido, creando un sound perfetto per trascinare lo spettatore nell’intimità dei personaggi. ll venticinquenne cantautore romanoPorto Leoninvece presta il suo ultimo singoloSan Pietro, con il quale sembra restituire proprio l’urlo delle giovani generazioni, la sua ma anche quella a cui appartengono i protagonisti del film, che vivono con rabbia e senza più spensieratezza.
[CLICCA QUI PER SCARICARE IL TRAILER E IL POSTER](https://we.tl/t-shKXNpE0GE)
[CLICCA QUI PER SCARICARE IL PRESSBOOK](https://we.tl/t-4l7sfQo1yR)
[CLICCA QUI PER SCARICARE LE FOTO DEL FILM](https://we.tl/t-gXyjdCUyN3)
Dinamo Film, Goldenart Production e Rai Cinema
presentano
LA PRIMA REGOLA
un film di
MASSIMILIANO D’EPIRO
Marius Bizau, Haroun Fall, Andrea Fuorto,
Ileana D’Ambra, Luca Chikovani, Cecilia Montaruli
e conAntonia Fotaras
e conFabrizio Ferracane
e con la partecipazione diDarko Peric
una produzione
Dinamo Film,Goldenart ProductionconRai Cinema
in associazione conNotorious Pictures
con il contributo di
Apulia Film Fund di Apulia Film Commission e Regione Puglia a valere su risorse del POR Puglia FESR-FSE 2014/2020
USCITA AL CINEMA: 1° DICEMBRE 2022
DISTRIBUITO DA NOTORIOUS PICTURES
SINOSSI
Una scuola superiore di periferia. Gabriele, un giovane professore appena trasferito, è chiamato a tenere un corso di recupero per sei studenti “difficili”, sospesi per motivi disciplinari – quasi tutti italiani di seconda generazione. Il Preside è subito chiaro: far recuperare ai ragazzi alcune ore di lezione per l’ammissione agli esami di diploma. Il primo impatto con gli studenti, però, è violentissimo. Nicolas, il più difficile, con pregiudizi profondamente radicati, lo minaccia con un coltello e gli spiega quali sono le “regole” da seguire in quella classe.
Nonostante la sfiducia di Preside e colleghi, Gabriele riesce a conquistare i ragazzi, sia sul piano didattico sia, soprattutto, su quello umano. Sovverte le regole, diventa loro amico. Con tutti tranne che con Nicolas. A pochi giorni dalla fine del corso, lo studente, con l’aiuto degli abitanti del quartiere, provoca degli scontri contro i migranti del campo profughi, detto lo “Zoo”, situato a pochi metri dalla scuola.La tensione esplode rapidamente, e vengono fuori tutte le contraddizioni di una società abbandonata a se stessa e i conflitti che covano dentro ai giovani studenti. La scuola è prima militarizzata, poi chiusa. Il corso di recupero è finito. C’è tempo solo per l’ultima lezione.