
(AGENPARL) – mer 02 novembre 2022 FONDO NAZIONALE PER LA LOCAZIONE/ PUBBLICATO L’AVVISO PER L’ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI PER L’ANNO 2022: DOMANDE SOLO ON LINE DAL 7 NOVEMBRE AL 21 DICEMBRE
E’ stato pubblicato sul sito del Comune di Perugia (www.comune.perugia.it), nella sezione “servizi”, l’avviso per l’accesso ai contributi a favore delle famiglie previsti dal fondo nazionale per la locazione (ex art. 11 della legge 431 del 1998) – anno 2022.
Le domande possono essere presentate a partire da lunedì 7 novembre 2022 ed entro il termine perentorio di mercoledì 21 dicembre 2022.
La domanda, a cura di un solo componente del nucleo familiare interessato, deve essere presentata esclusivamente on line accedendo alla sezione “servizi on line”, poi “servizi per i cittadini” ed infine “contributo affitti”: l’accesso è consentito solamente tramite Spid oppure con carta d’identità elettronica.
Tutte le informazioni utili sono disponibili al seguente link: https://servizi.comune.perugia.it/contributoaffitto2022/Prehome
Per informazioni:
Ancora un successo per la Sir Safety Susa Volley Perugia. La formazione del presidente Gino Sirci ha infatti conquistato la sua quarta supercoppa italiana, dopo quelle del 2017, 2019 e 2020, aggiudicandosi la final four disputata a Cagliari.
I ragazzi di coach Andrea Anastasi hanno raggiunto l’ambito trofeo sconfiggendo dapprima in semifinale Trento e poi in una tiratissima finale gli avversari storici della Lube Civitanova. Particolarmente emozionante la gara decisiva visto che Leon e compagni sono stati capaci di realizzare la rimonta dopo essere stati sotto per 1-2. Al termine del match giusti festeggiamenti per i bianconeri sempre più al vertice della pallavolo italiana.
“Rivolgiamo a tutto lo staff della Sir Safety Susa Perugia le nostre congratulazioni – sottolineano il sindaco Andrea Romizi e l’assessore allo sport Clara Pastorelli – per questo ennesimo, straordinario risultato che proietta la pallavolo perugina sul gradino più alto del podio del volley nazionale. La Sir si conferma un’eccellenza del nostro territorio, un fiore all’occhiello per la città e per la regione intera. E’ per noi motivo di soddisfazione poter commentare questa nuova vittoria del team del presidente Sirci e del coach Anastasi, un team che sta facendo sempre più appassionare alla pallavolo i tifosi perugini, portando in alto il nome della città. L’Amministrazione comunale e Perugia tutta sono orgogliose di voi: innanzitutto per i risultati sportivi, ma soprattutto per l’impegno e la passione che giornalmente mettete al servizio della comunità, dei giovani e dello sport in generale. Perugia vi è grata: come Comune continueremo a lavorare per supportarvi in ogni modo possibile, partendo dall’ampliamento del palaBarton iniziato nelle scorse settimane e finalizzato a rendere il nostro impianto all’altezza delle più importanti manifestazioni sportive internazionali”.
GIUNTA COMUNALE/ APPROVATO PROGETTO ESECUTIVO DA 3,3 MILIONI PER L’ADEGUAMENTO SISMICO E L’EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA “LEONARDO DA VINCI” E PRIMARIA “LOMBARDO RADICE”
Approvato dalla giunta comunale, su proposta del vicesindaco Gianluca Tuteri, il progetto esecutivo per l’adeguamento sismico e l’efficientamento energetico della scuola dell’infanzia Leonardo da Vinci e primaria Lombardo Radice.
Il progetto sarà trasmesso all’Ufficio Speciale Ricostruzione regionale per una preventiva condivisione, nonché all’Ufficio del sub-commissario Sisma al fine dell’indizione della conferenza regionale per la ratifica finale.
GIUNTA COMUNALE/ INTERVENTO DI SOMMA URGENZA PER LA MESSA IN SICUREZZA DI VIA DEL PANORAMA
Un intervento di somma urgenza per la messa in sicurezza di via del Panorama a Ponte Felcino è stato approvato dalla giunta comunale nella seduta del 2 novembre su proposta dell’assessore ai lavori pubblici Otello Numerini. L’intervento consisterà nella realizzazione di una paratia di micropali e nella ricostruzione di un muro di sostegno per un importo complessivo di 185mila euro.
Via del Panorama è stata interessata dal crollo di un muro in pietra che ha portato alla frana di parte della strada con conseguente chiusura parziale. Il tratto non interessato dal crollo è transennato e aperto solo al transito pedonale. Le recenti forti piogge hanno aggravato la condizione di impraticabilità della strada.
A causa della frana alcuni sottoservizi sono rimasti fuori terra. Un sopralluogo dello scorso mese ha inoltre rilevato ulteriori lesioni del corpo stradale con pericolo di ulteriori distacchi che potrebbero interessare le infrastrutture interrate. I lavori di messa in sicurezza sono quindi stati affidati in somma urgenza.
IL PROGETTO SPAZIO AL GESTO ARRIVA A PERUGIA/ PRIMO APPUNTAMENTO DOMENICA 6 NOVEMBRE DALLE 10.30 ALLE 12 ALLO STADIO SANTA GIULIANA
Il Progetto “Spazio al gesto” dedicato all’attività motoria e alla promozione della pratica sportiva tra bambini e ragazzi con disabilità visiva promosso dall’Associazione Real Eyes Sport, riprende il suo cammino a Perugia, sulla pista dello storico Stadio “Santa Giuliana” in Via Baldassarre Orsini, con il patrocinio del Comune di Perugia, in collaborazione con l’Asd Viva Perugia, l’Umbria Redskins Bxc, il Centro Tiflodidattico Assisi e il Lions Club Perugia Host.
Il progetto di avvio all’attività motoria per bambini e ragazzi con disabilità visiva torna in Umbria dopo la tre giorni promozionale organizzata nell’agosto del 2020. “Quella prima volta a Perugia – ricorda il presidente di Real Eyes Sport, Daniele Cassioli – nacque dalla volontà di tanti genitori di portare vicino a casa l’attività
che proponemmo ai loro figli in occasione del nostro Camp Estivo di Tirrenia – Ora è arrivato il momento di concretizzare anche in Umbria l’attività che già svolgiamo in 11 poli distribuiti in Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Marche e Piemonte. Credo che questi nuovi appuntamenti siano il mezzo ideale per alimentare l’eco
della nostra proposta rivolta a Perugia e all’Umbria intera”.
Lo staff composto da operatori e volontari accoglierà i partecipanti, necessariamente tesserati Real Eyes Sport, domenica mattina 6 novembre dalle 10.30 alle 12.00 e poi l’appuntamento si sposta il sabato pomeriggio dalle 15.00 alle 17.00 il 19 novembre, il 3 dicembre e il 17 dicembre per una prima tornata di incontri pilota che l’associazione conta di rendere ricorsivi a partire da gennaio 2023.
Il progetto Spazio al gesto, riservato a bambini e ragazzi dai 6 ai 17 anni con disabilità visiva, mira ad educare all’inclusione e a stimolare i ragazzi con deficit visivo a muoversi.
Un’ulteriore azione significativa del progetto è quella di fare cultura tra i giovani e offrire importanti strumenti per i professionisti sportivi del domani.
Accanto ai responsabili tecnici e organizzativi dello staff Real Eyes Sport infatti un numero considerevole di studenti scende in campo per accompagnare i partecipanti.
Per un bambino che non vede è faticoso apprendere quegli schemi motori che chi vede impara semplicemente guardando e imitando gli altri, il concetto stesso di “corsa” o di “salto” può risultare difficile da comprendere per chi ha una disabilità visiva.
E’ fondamentale quindi mettersi in gioco in prima persona per acquisire competenze fisiche, psichiche e sociali, indispensabili per l’inserimento di ciascun individuo nel proprio contesto ambientale.
Un bagaglio motorio indispensabile per avvicinarsi ad una disciplina sportiva e soprattutto alla capacità di muoversi e raggiungere l’autonomia nella vita quotidiana, abbattendo le più classiche tra le barriere culturali che ancora troppo spesso dividono chi vive al buio da chi vede.
Real Eyes Sport ASD, nasce nel 2019 da un’idea di Daniele Cassioli, atleta paralimpico cieco dalla nascita, pluricampione mondiale di sci nautico.
Da tre anni l’associazione promuove e organizza attività sportiva per persone con disabilità visiva operando su tutto il territorio italiano.