
(AGENPARL) – lun 31 ottobre 2022 [Centenario Spina social1]
Ferrara, 31 ottobre 2022
Proseguono gli appuntamenti legati al ciclo: Spina etrusca a cent’anni dalla scoperta (1922-2022). Incontri ferraresi di storia e archeologia il ricco programma di conferenze che, fino a marzo 2023, si terrà nella cornice delle celebrazioni del centenario della scoperta della città e culminerà il prossimo dicembre con una mostra dedicata presso il [Museo Archeologico Nazionale di Ferrara](http://www.archeoferrara.beniculturali.it/).
Il prossimo appuntamento è previsto Mercoledì 2 novembre 2022 al [Museo di Casa Romei](https://www.facebook.com/museodicasaromei?__cft__%5b0%5d=AZWKWPudpA4–_5HLWjsdKW1QiGLNlLZgiGV3ATn6ht5IVXtoLlqZh6tV8kFORtznW_xSNEOysGQelorEWHX24_JbCgTVMLHScRcY1LQzwl6FtH854RtVqw2d8kSiMDSZBVTY4iBZQue3yBKtGwp376G&__tn__=-%5dK-R). Alle ore 16.00 Alberto Boschi, professore associato di Storia del cinema presso l’Università di Ferrara e docente di Storia del cinema d’animazione presso il DAMS di Bologna, terrà una conferenza dal titolo: La pellicola sugli scavi. Le nuove tecniche filmiche applicate alla ricerca archeologica (con proiezioni).
Gli incontri, che si articolano secondo tre grandi filoni tematici per un’offerta culturale diversificata e approfondita, hanno lo scopo di narrare la storia delle vicende legate alla scoperta di Spina e delle ricerche condotte dall’aprile 1922 ad oggi.
Il primo ciclo di conferenze ha tratteggiato il profilo dei protagonisti della scoperta archeologica (La scoperta di Spina: i protagonisti di una epopea); il secondo nucleo di incontri (Racconti del Novecento), dal 25 ottobre presso la sede del Museo di Casa Romei, affrontano il tema del rinvenimento nelle sue influenze culturali e storiche sulle vicende ferraresi del Novecento, infine, il terzo gruppo (Dalla leggenda all’archeologia) mette a fuoco gli aspetti più propriamente archeologici connessi alle ricerche sull’antica città etrusca.
Le sedi che hanno ospitato e ospiteranno gli appuntamenti sono:
– Museo archeologico nazionale di Ferrara – Palazzo Costabili, detto “di Ludovico il Moro”
– Museo di Casa Romei
– Università di Ferrara, Dipartimento di Studi Umanistici
– Ridotto del Teatro Comunale
– Fondazione Estense – Palazzo Crema
– Consorzio di Bonifica – Palazzo Naselli-Crispi
– Sala dell’Arengo, Palazzo Municipale
Nel prossimo mese di novembre sono previste sei conferenze del ciclo Racconti del Novecento, il 2, il 9 e il 22 novembre, dalle ore 16.00 alle ore 17.30 presso il Museo di Casa Romei e il 15, il 23 e il 30 novembre, dalle ore 16.30 alle ore 18.00, presso Fondazione Estense – Palazzo Crema.
Ingresso gratuito
Info e prenotazioni per il prossimo appuntamento:
MUSEO DI CASA ROMEI
via Savonarola, 30 Ferrara
Per informazioni sulle iniziative del centenario e sul programma completo degli incontri si invita a visitare il sito: https://www.spinacento.it/https://www.spinacento.it/
[Cambia la tua sottoscrizione](https://musei.emiliaromagna.beniculturali.it/index.php?option=com_jnews&Itemid=999&act=change&subscriber=158282&cle=47e0091ab8d55642fc81918a052b29f2)