
(AGENPARL) – ven 28 ottobre 2022 [Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui](https://cronacacomune.musvc2.net/e/r?q=Q9%3d8wQ0I_uxmp_68_BqVw_L6_uxmp_5CuZiazY.hJu9oP0.3rJ_BqVw_L6i_OksS_YzHqI.uIsU_BqVw_L6_uxmp_6CzCk_OksS_ZxHyZFUe_OksS_Zu9p_OksS_ZxD801_HTzj_Sd_OksS_ZxLsZHH4–g_BqVw_LV1_OksS_ZxFy_OksS_YP._HTzj_SgE-NZs_OksS_Zu5jb_BqVw_LV1_OksS_ZxFs_OksS_YPP_uxmp_5CN_HTzj_Sd-_OksS_YPN_uxmp_6A0L_uxmp_5c4Vi9RUrX_BqVw_M1BI_BqVw_M4qXHN18u1duWlP%260%3dKZ9aPY%26g%3dJEIy0L.DhQ%263I%3d4dPX9%26I%3dK%26D%3d4ZSV5%26L%3dLTCf%26D%3d-Q0XKU6dNY0&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Ufficio Stampa del Comune di Ferrara
0532-419.338 / 451 / 244 (fax 0532-419.263)
CRONACA COMUNE – La newsletter del 28 ottobre 2022
POLITICHE PER I GIOVANI – Giovedì 10 novembre 2022, dalle 17,30 alle 19,30. Aperte le iscrizioni
[“Essere se stessi, diventare se stessi” webinar per genitori di adolescenti con Elena Buday, psicologa e psicoterapeuta](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3d9ZJZDY%26z%3dW%26v%3dQGeDR%263%3dXBZM%26Q%3dpJ8L_zqgv_A1_6wap_FB_zqgv_06AS5.36Kv1q7kE1Qv5.wP_zqgv_062K29DEm_HeyX_RtZDWHY_zqgv_06sO156A-15-7PmI7E-l90AvJoNm-Is-O257Oq-Ms8qDoN-vK1AzE-qDqK7K-o52E2E6E-kE2-At527-jKr77-F7EkEzKo1-s-L19qK25677i1ox59Pi.88It%264%3d1Q1LqX.v58%26E1%3dQKbFV&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
28-10-2022
“Essere se stessi, diventare se stessi” è il titolo del webinar condotto da Elena Buday, psicologa e psicoterapeuta dell’età evolutiva, in programma giovedì 10 novembre ’22, dalle 17.30 alle 19.30, che approfondirà il tema dialogando con i genitori.
“Gli adolescenti sono difficili da comprendere, spesso perché neppure loro sanno esattamente chi sono, cosa vogliono, di cosa hanno bisogno. La confusione durante l’adolescenza è del tutto normale e sarebbe strano se non ci fosse”. Partendo da questa presupposto il ciclo dei Webinar per Genitori ha voluto dedicare il secondo appuntamento dell’autunno 2022 al complicato processo di costruzione dell’identità nell’adolescente che per i genitori può essere una condizione complessa da gestire specie se tocca sfere sensibili.
Il ciclo di incontri Webinar per Genitori è promosso dall’Assessorato alle Politiche per i Giovani del Comune di Ferrara e organizzati dall’Osservatorio Adolescenti dell’U.O. Nuove Generazioni.
I webinar sono a numero chiuso e fruibili utilizzando la piattaforma meet.google.com.
(Comunicazione a cura dell’Osservatorio Adolescenti dell’Assessorato alla Politiche Giovanili del Comune di Ferrara)
1.a COMMISSIONE CONSILIARE – Mercoledì 2 novembre 2022 alle 15 in sala del Consiglio Comunale della residenza municipale
[Esame di delibere di Bilancio](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3d2aGa7Z%26w%3dX%26o%3dRDf7S%26z%3dY5aJ%26R%3diK5M_srdw_42_3xTq_CC_srdw_378Tx.43Lo2n8dFxRo6.tQ_srdw_37yLu0AFf_IbzQ_Sqa7XKf_srdw_37pPb8b2lDp-AfCt9fIp-9jClKd0z.EuDw%26A%3dnL4SdS.yBu%2604%3dX8WIc&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
28-10-2022
La 1.a Commissione del Consiglio comunale di Ferrara – presieduta dalla consigliera Caterina Ferri – si riunirà mercoledì 2 novembre 2022 alle 15 nella sala del Consiglio Comunale della residenza municipale. Queste le delibere che verranno poste all’esame con relatore l’assessore a Bilancio e Contabilità Matteo Fornasini:
– Variazioni al Bilancio di Previsione 2022-2024 con applicazione di parte dell’avanzo di amministrazione 2021 e modifiche al programma triennale dei lavori pubblici” (Proposta di delibera 54/2022);
– Approvazione del Bilancio Consolidato del Comune di Ferrara relativo all’esercizio 2021 (Proposta di delibera 56/2022).
Per info sulle attività delle commissioni consiliari [www.comune.fe.it/it/b/11822/agenda-delle-commissioni-consiliari](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=5%3dOdBVTc%26r%3dS%26B%3dU9aTV%26u%3dTRdE%26M%3d6NzHG_LWun_Wg_JowV_T4_LWun_VlOKQ.iGAOt7.49.oL_FuYr_P0oL_FuYr_P0h_JowV_T4U7ZPV_xsqt_88yA3y5gkF25-j70Fk-5CGsAGMoGBC-iGBMoD75xA%262%3dG1KJ78.F3N%26oK%3dOaBZT&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt). Dirette e archivio di legislatura anche su [ferrara.consiglicloud.it](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=A%3dJfGbOe%26w%3dY%267%3dWDgOX%26z%3dZMfJ%26S9t7l%3d1P5NB_Nb1i_Yl_Pjya_Zy_Nb1i_XqDxN39A7.nM7OtE5EnJ8Qo.GC_Nb1i_XqF8Ip%26B%3d6Q4TvX.yCC%26E4%3dYPbId&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt).
COMMERCIO E VIABILITA’ – Il mercato di venerdì 4 novembre 2022 anticipato al giorno di Ognissanti
[Martedì 1 novembre le bancarelle del mercato in centro storico](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=6%3d5eAW0d%26q%3dT%26r%3dV8b0W%26t%3dU8eD%26N%3dlOyI_vvXs_76_wtWu_79_vvXs_6A2P1.8wHr6h4gJrNr0.nM_vvXs_6AsHxD5Bi_MVvT_WkW0b7X_vvXs_6Ar4v4e6fOj7m-V-sHz0r5v0-q8-f6s6eMjEp0-i8p-HjKg6yH-g0sMvJ-xMsMn6s.CyFp%269%3drNwQhU.r0y%26Bw%3dVBYBa&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
28-10-2022
Nella giornata di venerdì 4 novembre 2022 il consueto mercato settimanale nel centro storico di Ferrara non si terrà, per consentire lo svolgimento delle celebrazioni della Festa delle Forze armate. Il marcato sarà anticipato alla giornata di martedì 1 novembre 2022, con gli stessi orari e nelle stesse postazioni del mercato ordinario del venerdì.
Dalle 6 alle 15,30 di martedì 1 novembre saranno pertanto in vigore le consuete modifiche alla viabilità previste ogni venerdì nel centro storico di Ferrara (v. ordinanza completa in allegato).
CONSIGLIO COMUNALE – Assemblea convocata lunedì 7 novembre 2022 alle 15 – DIRETTA ONLINE
[Nuova seduta del Consiglio comunale di Ferrara](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=3%3d5gPT0f%266%3dQ%26r%3dXMY0Y%269%3dR8gS%26K%3dlQDF_vxmp_78_BqWw_L6_vxmp_6CGM1.0BEr8w1gL7KrB.3J_vxmp_6C8ExFJ9i_OksT_YzT0dLV_vxmp_6CwEr1e8uP37pF9-3sJEDeIy-4m-CyHv8B1-AK9L6Y.2JqI%26x%3dCyPF36.KyJ%26mP%3dKW0eP&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
28-10-2022
Lunedì 7 novembre 2022 alle 15 il Consiglio comunale di Ferrara si riunirà in presenza nella sala consiliare di piazza Municipio 2. Il calendario della riunione è stato definito dalla Commissione dei Capigruppo consiliari, convocata dal presidente del Consiglio comunale Lorenzo Poltronieri.
Il piano dei lavori prevede in apertura le comunicazioni del presidente e l’esposizione di eventuali interpellanze e interrogazioni. A seguire l’esame di due delibere e tre mozioni.
Questo in dettaglio l’ordine del giorno della seduta di Consiglio Comunale. Diretta audio-video al link [ferrara.consiglicloud.it/home](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=7%3dIbLXNa%262%3dU%266%3dSIcNT%265%3dVLbO%26O%3dzL0JA_Jgwh_Uq_Liuf_Vx_Jgwh_Tv70G45u3sI5M49.5M9PuT.49B_Jgwh_Tv9_0sit_J80_Liuf_WxI_8ukr_I8S_Jgwh_TKWvkvetpu_Liuf_VMTLK_0sit_JWI8q_Jgwh_TKVNX_8ukr_HYK6mbxnn_Liuf_VMTLN_0sit_JWI8unq_Liuf_VMTLT_0sit_JWI8XdfOi_bC2F_mM_QGCB_aV_bC2F_lRBhYZ0SKONceZD.ceeUSl.ZDj_bC2F_lRD_hAEy_rPf_QGCB_bVa_dz5s3qI0_oCu_bC2F_lqbTlLgLqK_QGCB_aulrM_hAEy_rooCI_bC2F_lqavY_dzI0_ndsNCdNtL_QGCB_aulrP_hAEy_rooCMoG_QGCB_aulrV_hAEy_rooCsLmBze6QA_cc4h_nm_SiDb_cx_cc4h_mrGwc4B0L.oP6duH4ToM7fp.JB_cc4h_mrI7Xq_QGCB_aulrE_hAEcAYvy_rooC5f5Wum.zFB_bC2F_lqavT5_QGCB_aumPbOnGg_hAEy_rpYTfMWO_hAEy_sNYTfufTtWtxYHvVj_Jgwh_TKVNN_8ukr_HYK6YTifOa.dOf_Liuf_VMTLHi_Jgwh_TKWvksdsq_8ukr_HZ5M673H_8ukr_I85M6eBMJGPqy2RO0%268%3d5M9PuT.49B%26A9%3dUOXNZ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt).
[DOCUMENTAZIONE scaricabile in fondo alla pagina]
1 Comunicazioni del Presidente
2 Interpellanze ed interrogazioni
3 Interrogazioni a risposta immediata (art. 100 c. 2 del Regolamento C.C.)
Deliberazioni
4 Ass. Matteo Fornasini – Variazioni al Bilancio di Previsione 2022-2024 con applicazione di parte dell’avanzo di amministrazione 2021 e modifiche al Programma Triennale del LL.PP. (2022-54);
5 Ass. Matteo Fornasini – Approvazione del Bilancio Consolidato del Comune di Ferrara (2022-56).
Ordini del giorno e Mozioni
6 Gruppo Consiliare Azione Civica – Mozione per l’analisi della costituzione delle tariffe di conteggio e fatturazione bollette agli utenti allacciati alla rete del teleriscaldamento di Ferrara e verifica congruità degli importi in relazione all’elevato aumento del costo del gas importato in Italia negli ultimi mesi (PG 143187 – 05/10/2022);
7 Gruppo Consiliare PD – Mozione per l’istituzione di un fondo straordinario per il pagamento delle bollette di gas, energia elettrica e teleriscaldamento per famiglie ed imprese con risoluzione dei Gruppi di maggioranza PG 150584/22 (PG 147148 – 12/10/2022);
8 Gruppo Consiliare Misto – Ordine del giorno relativo al conflitto Russia-Ucraina (PG 153926 – 24/10/2022).
[FERRARA RINASCE – AL VIA I LAVORI NEL SECONDO CHIOSTRO DI SAN PAOLO. TRA CHIESA ED EX CONVENTO ATTIVI TRE APPALTI: “NUOVA VITA ALL’INTERO COMPLESSO”](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3dLdGaQc%26w%3dX%269%3dUDfQV%26z%3dYOdJ%26R%3d3N5M_Cudw_N5_3xnt_CC_Cudw_M08TH.73L95n8xIxR99.tQ_Cudw_M0yLECAFz_Lbzk_VqaQaEa_Cudw_M0qBCLlOv-LtKvMnB-vF-t-IvPzO4-HpI-D9nL98z-03CzPELz-A4-MlK-A5zI0-N38-xBtBD5-pA-zR-nL9PpKEI-lQEC7F-ELp-8AJlIE8v5lC-yR0Pl-S4Nl-87FtKE93L-xIxM794P0.B5J7%268%3dxRDPnY.995%26FD%3dUHcSZ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
28-10-2022
Ferrara, 28 ott – Sono partiti questa settimana i lavori nel secondo chiostro di San Paolo, chiamati anche i chiostri ‘piccoli’. L’intervento – aggiudicato per 80mila euro circa dall’impresa Esse Costruzioni – compone un quadro di tre appalti attivi nell’intero complesso dell’ex convento.
Gli altri due riguardano le opere di restauro e strutturali nella chiesa cinquecentesca (3,8milioni di euro totali), la riqualificazione dei locali storici a servizio dell’ex refettorio e i vani tecnici (realizzati dalla Belli Group per 80mila euro circa) del nuovo impianto di riscaldamento (tramite geotermia) e di condizionamento, posizionati nel cortile interno (il cortile dei carri), secondo le linee concordate con la soprintendenza.
Nel chiostro ‘piccolo’ – nella cui area si ‘affacciano’ diverse realtà, dagli uffici comunali alla sede del Fotoclub, dai locali Unesco alla sede della contrada di San Paolo – i lavori appena iniziati procederanno per quattro mesi. In questo periodo sarà demolito l’attuale controsoffitto nel corridoio di collegamento tra i chiostri, all’interno dell’area porticata saranno stesi nuovi intonaci, pulite le colonne di marmo e il pozzo centrale. Gli infissi saranno restaurati e avranno la tipica colorazione “rosso estense”.
Responsabile unico del procedimento è l’ingegner Paolo Rebecchi. “Passo dopo passo, l’obiettivo è ridare piena luce e funzionalità a questo luogo, carico di storia e oggi sede di associazioni, uffici, della contrada, luogo vivo e attivo. A lavori terminati, integrati dall’altro appalto in corso, anche il vicino ex refettorio potrà essere utilizzato al massimo delle sue potenzialità. E abbiamo già qualche idea da attuare anche per il cortile interno”, dice l’assessore Andrea Maggi.
Intanto procedono i lavori nelle chiesa di San Paolo, che beneficia di un doppio stanziamento (per complessivi 3,8 milioni di euro): una quota – di 3milioni di euro – della linea di finanziamento ministeriale del Ducato Estense e 806mila euro circa della Regione Emilia-Romagna (fondi post sisma), soprattutto per la parte strutturale.
La chiesa è stata edificata, nel suo primo nucleo, nel X secolo. È chiusa da oltre dieci anni (dal periodo antecedente il terremoto dell’Emilia del 2012) e poi lesionata dalle scosse.
L’edificio – che ha annessi l’ex convento dei Carmelitani e i chiostri rinascimentali – si trova tra corso Porta Reno 60 e piazzetta Alberto Schiatti, dal nome dell’architetto che ne progettò la rinascita dopo il sisma del 1570. I lavori sono stati consegnati il 29 novembre del 2021 e sono partiti, realizzate le operazioni preliminari di accantieramento, a gennaio 2022. Contrattualmente sono previsti 532 giorni di cantiere.
(Ferrara Rinasce)
CELEBRAZIONI DI NOVEMBRE /1 – Martedì 1 novembre 2022 partenza da Porporana alle 9.30 con il vicesindaco Nicola Lodi
[Iniziative celebrative a Porporana, Ravalle e Casaglia per la giornata dei Defunti](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=4%3dNdKUSc%261%3dR%26A%3dUHZSV%264%3dSQdN%26L%3d5N9G_Euhq_P5_7rpt_G7_Euhq_O0BNJ.77FA5r2zI2LA9.xK_Euhq_O03FGCE02_Lftm_VuUSaGX_Euhq_O0xE62x5pTx2GCA6-z916yLpK6Pt-GBL5FE532.5N2C%261%3dG0JI7G.E2N%26xJ%3dNaKYS&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
28-10-2022
In occasione della ricorrenza della giornata dei Defunti il Comitato per le celebrazioni dell’anniversario dei Caduti di Porporana, Ravalle e Casaglia ha organizzato queste iniziative, in programma martedì 1 novembre 2022 con la presenza del vicesindaco Nicola Lodi:
– ore 9.30 partenza dalla frazione di Porporana,
– ore 9.45 a Porporana deposizione di una corona di alloro sulla lapide che si trova nell’ex scuola elementare;
– ore 10 a Ravalle messa presso l’asilo e deposizione di una corona di alloro sulla lapide presso l’ex scuola elementare;
– ore 11.15 messa e deposizione di una corona di alloro sulla lapide che si trova nell’ex scuola elementare (commemorazione ufficiale).
il Comitato per le celebrazioni dell’anniversario dei Caduti di Porporana, Ravalle e Casaglia è composto dal parroco di Porporana e Ravalle don Giorgio Lazzarato, dal parroco di Casaglia don Silvano Bedin e dal rappresentante del comitato Sergio Mazzini.
CELEBRAZIONI DI NOVEMBRE /2 – Mercoledì 2 novembre e venerdì 4 novembre 2022 con sindaco, vicesindaco, assessori Coletti e Gulinelli
[Iniziative a Ferrara e San Bartolomeo per commemorare Defunti, Forze armate e Unità nazionale](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=3%3d8c6TCb%26l%3dQ%26u%3dT3YCU%26o%3dRAc9%26K%3doMtF_ytSp_04_rqZs_26_ytSp_99wM4.6rEu4c1jHmKu8.iJ_ytSp_99nE1Bz9l_KQsW_UfTCZ2Y_ytSp_99iDp1h4aSi11Bv5-j8l5iKaJpOe-4l9uD1B-fEySe-1yFaJl-Nn914.hJtE%26d%3dC2Lv39.GeJ%26pL%3d1WCa6&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
28-10-2022
In occasione della commemorazione dei Defunti e delle ricorrenze della giornata delle Forze armate e dell’Unità nazionale il Comitato ferrarese per le onoranze – composto da Prefettura, Comune e Provincia di Ferrara – ha organizzato queste iniziative, in programma mercoledì 2 novembre nella ricorrenza della commemorazione dei defunti e venerdì 4 novembre 2022 nella ricorrenza della Festa dell’Unità nazionale e Giornata delle Forze armate:
– Mercoledì 2 novembre 2022 alle 10 cerimonia della messa dei defunti nel tempio di San Cristoforo alla Certosa di Ferrara celebrata dall’arcivescovo Gian Carlo Perego con la partecipazione dell’assessore comunale Cristina Coletti in rappresentanza del Sindaco;
– alle 11 deposizione della corona d’alloro al Famedio dei Caduti in guerra e al Sacello dei Caduti per la libertà con gli onori militari.
– Venerdì 4 novembre 2022 alle 10.25 inizio della cerimonia dell’alzabandiera con la partecipazione del sindaco Alan Fabbri e dell’assessore alla Cultura Marco Gulinelli;
– alle 16 in Sala del Consiglio comunale convegno a cura dell’Istituto di storia contemporanea con il patrocinio del Comune di ferrara e la partecipazione dell’assessore Marco Gulinelli che sarà presente anche all’ammainabandiera delle ore 17.20.
Sono inoltre previste cerimonie nelle frazioni dedicate alla Giornata dell’Unità nazionale – Festa delle Forze armate. Oltre alle celbrazioni del [1 novembre a Porporana, Casaglia Ravalle](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=6%3dFbGWKa%26w%3dT%263%3dSDbKT%26z%3dUIbJ%26N%3dwL5I_7sds_H3_3thr_C9_7sds_G88PB.53H33n4rGxN37.tM_7sds_G8yH9AABt_Jbve_TqWKYCZ_7sds_G8tGx4p3lRt49A78-r7w8qJlMxNp-I4J1H73y4.wLxE%26s%3dE6LA5C.GtL%26tL%3dFYGaK&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt):
– Venerdì 4 novembre 2022 ore 10,00 – frazione di San Bartolomeo in Bosco, presente il vicesindaco Nicola Lodi. Deposizione di una corona di alloro, donata dal Comune di Ferrara, sul cippo della Vittoria Alata nelle locali scuole elementari e medie, in ricordo dei Caduti di tutte le guerre. Interverrà una piccola rappresentanza di studenti della vicina scuola media.
– ore 11.00 – Messa celebrata nella chiesa parrocchiale di San Bartolomeo in Bosco per la giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate;
– ore 11.30 – corteo dalla chiesa alla Vittoria alata (recentemente restaurata) in via Masi n. 114;
Ore 11.30/12.00 – Breve cerimonia presso il monumento e deposizione di una corona di alloro in memoria dei Caduti di tutte le guerre.
La cerimonia proseguirà con la deposizione di una corona di alloro sulla lapide che ricorda il partigiano Carlotti in via Masi e alle ex scuole elementari di Spinazzino.
LIBERIAMO L’ARIA – Da sabato 29 a lunedì 31 ottobre 2022 in vigore le limitazioni alla circolazione anche per i diesel euro 4 e il divieto di combustioni all’aperto
[Polveri sottili: previsti sforamenti, a Ferrara scattano le misure emergenziali per i prossimi giorni](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=A%3d1dGb6c%26w%3dY%26n%3dUDg6V%26z%3dZ4dJ%26S%3dhN5N_rudx_35_3ySt_CD_rudx_208Uw.73Mn5n9cIxSn9.tR_rudx_20yMtCAGe_Lb1P_Vqb6aEd_rudx_201Ml9a5lPpPi-MzRtCwG-2b-zRtImPe-VKZ2.B5Kl%268%3dxSsPnZ.n95%26Gs%3dUHd8Z&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
28-10-2022
In base alle previsioni di Arpae che indicano, per la città di Ferrara, il superamento nei prossimi giorni della soglia di legge giornaliera di PM10 nell’aria, nelle giornate da sabato 29 a lunedì 31 ottobre 2022(prossimo giorno di controllo Arpae) incluso, saranno in vigore le misure emergenziali disposte dalle normative regionali per la tutela della qualità dell’aria e stabilite dall’ordinanza del Sindaco di Ferrara in vigore dall’1 ottobre al 31 dicembre 2022 (in allegato scaricabile a fondo pagina).
La previsione è emessa da Arpae con proprio Bollettino (in uscita ogni lunedì, mercoledì e venerdì) sulla base di un proprio sistema modellistico integrato di valutazione e previsione meteorologica e di qualità dell’aria (il bollettino è in allegato scaricabile a fondo pagina e consultabile alla pagina: [https://www.arpae.it/it/temi-ambientali/aria/liberiamo-laria/bollettino-misure-emergenziali](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=6%3d2Z0W7Y%26p%3dT%26o%3dQ7b7R%26s%3dU5ZC%26N%3diJxIt_HUvQ_Se_KRsT_Ug_HUvQ_RjPxM.eKq1i.Bu_HUvQ_RjFjIyKf_5q8s7iG19eEj.1wI_sqWs_46m7m9z8m4b1eBs_KRsT_VeQ0b8%264%3dqNtLgU.o5x%26Bt%3dQAY9V&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)).
Pertanto nelle prossime tre giornate, nella fascia oraria dalle 8,30 alle 18,30, alle limitazioni della circolazione già previste dal lunedì al venerdì, nell’area del centro abitato di Ferrara (escluse le strade ‘corridoio’ – v. MAPPA a fondo pagina), per i veicoli più inquinanti (v. [CronacaComune del 29 settembre 2022](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3dBZIaGY%26y%3dX%26y%3dQFfGR%262%3dYEZL%26R%3dsJ7M_3qfw_D1_5xdp_EC_3qfw_C60T8.35Ly1p8nEzRy5.vQ_3qfw_C61L59CFp_Hdza_RsaGTEd_3qfw_C64RlBvQl-4rIw15Fl-32K5H2-Ip-Cv03E3LwLrOt-1-sB3HnOl-BvJtJnWtE1F-155-F-75v0zBv-MtK-vK2KvKlD7F-p-Br-CzD7F-o9-8l1n5F43nIo1zByJ2.E5Cy%26A%3dxK6SnR.1B5%2696%3dXHVKc&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)), si aggiungeranno quelle per i veicoli DIESEL EURO 4. Previste anche ulteriori misure relative all’abbassamento del riscaldamento all’interno degli edifici e al divieto di combustione all’aperto.
La prossima uscita del Bollettino regionale Arpae è prevista per lunedì 31 ottobre 2022.
>> QUESTI NEL DETTAGLIO I PROVVEDIMENTI IN VIGORE SABATO 29, DOMENICA 30 E LUNEDI’ 31 OTTOBRE 2022 :
– il divieto di circolazione nella fascia oraria 8.30 – 18.30 per tutti i veicoli a benzina fino a euro 2, i diesel fino a EURO 4, i veicoli metano-benzina o gpl-benzina fino a euro 1 e i cicli e motocicli fino a euro 1 (in sostanza i veicoli già interessati dalle limitazioni ordinarie più i diesel euro 4).
– il potenziamento dei controlli sui veicoli circolanti sulla base delle limitazioni della circolazione in vigore e sul rispetto delle altre misure;
– la riduzione delle temperature di almeno un grado centigrado negli ambienti di vita riscaldati (fino a massimo 19°C nelle case, negli uffici, nei luoghi per le attività ricreative associative o di culto, nelle attività commerciali; fino a massimo 17°C nei luoghi che ospitano attività industriali ed artigianali). Sono esclusi da queste indicazioni gli ospedali e le case di cura, le scuole ed i luoghi che ospitano attività sportive.
SONO inoltre VIETATI:
– la sosta con motore acceso per tutti i veicoli;
– lo spandimento dei liquami zootecnici e, in presenza di divieto regionale, divieto di rilasciare le relative deroghe, fatte salve le deroghe per sopraggiunto limite di stoccaggio, verificato dall’autorità competente al controllo. Sono escluse dal divieto le tecniche di spandimento con interramento immediato dei liquami e con iniezione diretta al suolo;
– qualsiasi tipologia di combustioni all’aperto (falò rituali, barbecue e fuochi d’artificio, scopo intrattenimento, etc..), incluse le deroghe previste dall’art. 182, comma 6 bis, del decreto legislativo 3 aprile 2006 n. 152 rappresentate dai piccoli cumuli di residui vegetali bruciati in loco. Sono sempre fatte salve deroghe a seguito di prescrizioni emesse dall’Autorità fitosanitaria;
– l’utilizzo di generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa (in presenza di impianto di riscaldamento alternativo) con classe emissiva fino a 3 stelle.
Link utili:
[- MAPPA INTERATTIVA – area di Ferrara soggetta alle limitazioni – percorsi consentiti e parcheggi](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3d8h8YCg%26n%3dV%26u%3dY5dCZ%26q%3dWAhA%26P%3doRvK_yyUu_09_tvZx_4A_yyUu_9DuD1.AqH2Lg.Al.Gv_MX1R_WmAnDlLvRl0_tvZx_4AsMiDu.FvHs_PSxW_ah8vBk8lCpOl_PSxW_afiBb0_MX1R_WCMtB_yyUu_0BBV_yyUu_9dk9lLv0_yyUu_0B3_MX1R_WCLqHlCpOl_PSxW_afhvKwIl_PSxW_Z7WGBk_MX1R_WBZBklPt6y9_tvZx_4a2RgI1C_tvZx_59tMdDsGv6_yyUu_9dr6zQyJyB_tvZx_59Cd8VFf8hBe9jCn86h9ck%26k%3dKwN3A4.IlR%26kN%3d8e8cC&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
-[Liberiamo l’aria](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3dBdFZGc%26v%3dW%26y%3dUCeGV%26y%3dXEdI%26Q%3dsN4L4_Laya_Wk_NbwZ_Xq_Laya_VpS8Q.kN15o.E5_Laya_VpE5_Laya_VpPpGs-7x6sAyNkHt_Laya_Vp73Ck_7l5kNbwZ_XqFs8pLs7xI-v73Ck%260%3dxO3RnV.xA5%26C3%3dWHZHb&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
>> Bollettino misure emergenziali: [https://www.arpae.it/it/temi-ambientali/aria/liberiamo-laria/bollettino-misure-emergenziali](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=5%3d6d7VAc%26m%3dS%26s%3dU4aAV%26p%3dT9d0%26M%3dmNuHx_LRuU_Wb_JVwQ_Tk_LRuU_VgO2Q.bJu5f.Ay_LRuU_VgAy_LRuU_VgLjGj-3r6j7sNbDn_LRuU_Vg3wCb_3f5bJVwQ_TkFj4jLj3rI-m3wCb_JVwQ_Tk6pDq9uLnHp-EnMvJj-9n7wAfF5CbDn%268%3dnMxPdT.s9u%26Ax%3dU8XCZ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
>> Situazione qualità dell’aria nella provincia di Ferrara (dati giornalieri ultimi 14 giorni) [https://www.arpae.it/qualita-aria/bollettino-qa-provinciale/fe](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=A%3dCfEbHe%26u%3dY%26z%3dWBgHX%26x%3dZFfH%26S%3dtP3N5_NZ1b_Yj_PcyY_Zr_NZ1b_XoU9S.jP27n.G6_NZ1b_XoG6_NZ1b_XoRqIr-9y8rCzPjJu_NZ1b_Xo94Ej_9m7jPcyY_ZrHr0qNr9yK-u94Ej_PcyY_Zr0jRu-LvYL-QuRuIr-YF-CrM4Jr%26B%3dyQ2ToX.wC6%26E2%3dYIbGd&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
>> Previsioni qualità dell’aria in Emilia Romagna: [https://www.arpae.it/it/temi-ambientali/aria/previsioni/previsioni-di-qualita-dellaria/previsioni-di-qualita-dellaria](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3d8fIaCe%26y%3dX%26u%3dWFfCX%262%3dYAfL%26R%3doP7Mz_NdzW_Yn_OXyc_Ym_NdzW_XsT4S.nOw7r.F1_NdzW_XsF1_NdzW_XsQlIv-8t8vBuPnIp_NdzW_Xs8yEn_OXyc_YmL5B3E6FvJv_OXyc_YmL5B3E6FvJv-Ap-M88sE78-kAyIhNv8_ywfw_9B3OlRvPpK1F-kE-4RhHvQh-0rIs75Fh%260%3dzRzRpY8h7n.uA7%26Fz%3dWJcEb&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
POLIZIA LOCALE – Operazione portata a termine sulla base di pattugliamenti in centro storico
[Sequestro di droga e denunce per due fratelli](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=4%3dLcOUQb%265%3dR%269%3dTLZQU%268%3dSOcR%26L%3d3MCG_Ctlq_N4_Arns_K7_Ctlq_M9FNH.6AF94v2xH6L98.2K_Ctlq_M97FEBI0z_Kjtk_UyUQZMV_Ctlq_M9B6B2v4tNxJEK8-54-7AF24-x-5zGDEx8.1K8E%26w%3dDFLE4M.GxK%264L%3dJXQaO&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
28-10-2022
Sequestro di droga e denunce nei confronti di due fratelli di origine nord africana di 22 e 29 anni che, al momento del controllo, hanno indicato una falsa cittadinanza e sono scappati senza fornire agli ufficiali i documenti e il permesso di soggiorno. È il bilancio dell’attività condotta lo scorso 8 ottobre dagli agenti della Polizia Locale in abiti civili, nell’area ricompresa fra le vie Gobetti, Galleria Matteotti e corso Porta Reno, luoghi attenzionati poiché erano stati segnalati episodi di spaccio, consumo di droga e atti vandalici.
Nel corso dei pattugliamenti, gli agenti avvicinavano i due giovani e un’altra persona, intenti a preparare uno spinello appartati in un angolo di via Gobetti. Alla richiesta se i giovani fossero in possesso di altra droga, i tre consegnavano un sacchetto contenente tre cime di marijuana e una pallina di hashish sostenendo che fossero ‘legali’ in quanto comprate in una tabaccheria che forniva droga a basso contenuto di THC. In mancanza di ulteriori indicazioni, agli agenti non restava che contestare la detenzione per uso personale di droga come previsto dall’articolo 75 del Dpr 309/90. Al momento dell’identificazione del gruppo, i due fratelli, dopo essersi dichiarati italiani e sostenendo che non avevano l’obbligo di portare i documenti, fuggivano e facevano perdere le proprie tracce. Per il terzo del gruppo, dopo l’identificazione, è invece scattata la sanzione per l’articolo 75 in quanto in possesso di 0,35 grammi di hashish.
Nel corso del controllo, tuttavia, uno dei fratelli aveva dichiarato di lavorare in una ditta di Ferrara, meta 5 giorni dopo degli agenti al fine di identificare i fuggitivi. Una volta giunti sul posto, il giovane veniva riconosciuto e identificato. Da qui sono partiti gli accertamenti anagrafici che hanno portato a risalire anche all’identità del fratello, e dato modo agli agenti della Polizia Locale di accertare che i due non erano di nazionalità italiana, come falsamente dichiarato nel corso del controllo in via Gobetti, ma di nazionalità nord africana e pertanto avevano l’obbligo di portare al seguito un valido documento di riconoscimento e il permesso di soggiorno.
Oltre alle contestazioni di cui all’art.75, per aver fornito una falsa indicazione sulla propria cittadinanza, e per essersi allontanati senza fornire le loro generalità sebbene richieste per la redazione di atti amministrativi, i due sono stati denunciati all’autorità giudiziaria per i reati degli articoli 651 e 495 del Codice Penale e articolo 6 del Testo unico sull’immigrazione.
PUBBLICA ISTRUZIONE – Al liceo Ariosto convegno con gli esperti di Banca Centro Emilia, patrocinato dal Comune
[A Ferrara studenti a lezione di ‘educazione finanziaria’](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3d9eMaDd%263%3dX%26v%3dVJfDW%266%3dYBeP%26R%3dpOAM_zvjw_A6_9xau_IC_zvjw_0ADT5.89Lv6t8kJ4Rv0.zQ_zvjw_0A5L2DGFm_MhzX_WwaDbKd_zvjw_0AwBz8i6rMrOi-NARl05Qq-GvWqJ5B-lD-vA38rWqJ5B-nD58vUz8zDr.E2H3%26A%3duP0SkW.5B2%26D0%3dXEaOc&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
28-10-2022
Si conclude il mese di ottobre dedicato all’educazione finanziaria con iniziative rivolte a giovanissimi studenti delle scuole ferraresi.
Nella giornata di ieri, giovedì 27 ottobre 2022, al Liceo Ariosto di Ferrara si è tenuto, per il secondo anno consecutivo, con il patrocinio del Comune di Ferrara, il convegno di Banca Centro Emilia dedicato all’educazione finanziaria. l’incontro, a cui hanno partecipato otto classi dell’indirizzo finanziario-sociale del liceo, è stato organizzato nell’ambito delle iniziative promosse dal Ministero dell’Istruzione e dalla Banca d’Italia per rafforzare le competenze degli studenti riguardo ad una corretta gestione delle proprie risorse e al valore della sostenibilità.
Il convegno, che si è tenuto nell’atrio Bassani del liceo di via Arianuova, è stato aperto dalla Dirigente scolastica Isabella Fedozzi. Sono seguiti poi i saluti istituzionali dell’Amministrazione Comunale della città di Ferrara, che attraverso l’Assessorato alla Pubblica Istruzione ha promosso la partecipazione degli istituti ferraresi. Presente anche Donatella Mauro, responsabile comunale dei rapporto con le scuole e il territorio.
Successivamente ha preso la parola Giovanni Govoni, direttore generale della Banca Centro Emilia. sottolineando il ruolo della società cooperativa, che non ha scopo di lucro ed è a fianco delle comunità locali. Govoni ha affrontato il tema dei bassi livelli di alfabetizzazione finanziaria in Italia e dell’obbiettivo di una formazione finanziaria alle nuove generazione della quale Banca Centro Emilia, si fa carico. Il progetto, ideato dalla banca, ha il titolo “Good Luck Have Fun” che nel gergo dei giovani rappresenta l’augurio di un buon inizio di gioco.
Funzionari ed esperti della banca, si sono susseguiti negli interventi nell’arco della mattinata formativa affrontando e sviluppando anche i temi sui quali gli studenti hanno posto le numerose domande che sono state inviate prima dell’incontro.
“L’educazione finanziaria è un argomento importante. Nell’asprezza della crisi dei nostri giorni, sapersi orientare su risparmi, moneta, banche, finanziamenti, investimenti, è fondamentale e l’educazione finanziaria rappresenta uno strumento di inclusione. È bene che i più esposti ai rischi della crisi, tra cui i giovani, inizino nella scuola a costruire le fondamentali competenze finanziarie ed economiche, in modo che l’alfabetizzazione finanziaria non sia un evento sporadico, ma che diventi un elemento costante nella formazione dei ragazzi. Conoscere la finanza non significa apprendere contenuti astratti, ma conoscere dati concreti. La finanza riguarda aspetti cruciali di crescita dell’autonomia e della responsabilità delle persone, destinati a crescere lungo tutto l’arco della vita, soprattutto se basati su solidi prìncipi fin dalla giovane età” ha dichiarato l’Assessore Kusiak, con l’impegno di continuare a sostenere questa importante iniziativa.
(Comunicazione a cura dell’Assessorato alla Pubblica Istruzione e Formazione del Comune di Ferrara)
BANDO DI GARA – Tutta la documentazione sul sito del Comune. Scadenza dei termini il 21 novembre 2022
[Proceduta aperta per l’affidamento dei “Lavori di rifunzionalizzazione e adeguamento impiantistico del Padiglione di Arte Contemporanea”](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=A%3dNZMbSY%263%3dY%26A%3dQJgSR%266%3dZQZP%26S%3d5JAN_Eqjx_P1_9ypp_ID_Eqjx_O6DUJ.39MA1t9zE4SA5.zR_Eqjx_O65MG9GG2_Hh1m_RwbSWKf_Eqjx_O639IE9G-19-9G3K5X6E5999GXxPzMA5-v-915xSxCvLGE-zKC9rLG90R636-B2B-7919xJ6E5C-19-rPG5-tMAJvKCE99A5r.FGC3%26B%3d0K9x1r0TzR.5CG%2690%3dYTVOd&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
28-10-2022
Scadrà il 21 novembre 2022 alle 12 il termine per partecipare al bando del Comune di Ferrara relativo alla procedura telematica aperta per l’affidamento dei “Lavori di rifunzionalizzazione e adeguamento impiantistico del Padiglione di Arte Contemporanea”.
L’apertura dei plichi è prevista il 22 novembre 2022 alle 15.
La procedura di gara si svolgerà a mezzo della piattaforma telematica di negoziazione: [“Portale Appalti” del Comune di Ferrara](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=5%3d5cRV0b%268%3dS%26r%3dTOa0U%26A%3dT8cU%26M%3dlMFHw_KmuT_Vw_JUvl_Tj_KmuT_U23tIwDxB.yGqN07.j8.5L_vtor_69lGvMwDidBHeEFA_vtor_695L_vtor_3e4w694Gq8B3k8.IH%26h%3dFGKz6N.FiM%265K%3d5ZRZ0&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Tutta la documentazione è reperibile al seguente link:
[http://appalti.comune.fe.it/PortaleAppalti/it/homepage.wp](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=3%3dLh6TQg%26l%3dQ%269%3dY3YQZ%26o%3dROh9%26K%3d3RtF_CySp_N9_rqnx_26_CySp_MDaFA9lJ4.AoCFLe.6z.Gt_Hl1P_R1xoHE9l5VNp17Ri_Hl1P_R1Gt_Hl1P_R1v9a1FoCzNa7z.Up%264%3d8SsLxZ.n5E%26Gs%3dQRd8V&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
(Comunicazione a cura Servizio Appalti e Contratti – Settore Affari Istituzionali del Comune di Ferrara)
VIABILITA’ STADIO – Incontro di calcio allo stadio ‘Paolo Mazza’ sabato 29 ottobre 2022 ore 14
[Partita di calcio SPAL – SUDTIROL. I provvedimenti di viabilità](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3dFZ0aKY%26p%3dX%263%3dQ7fKR%26s%3dYIZC%26R%3dwJxM_7qWw_H1_vxhp_6C_7qWw_G61TB.3vL31g8rEqR35.mQ_7qWw_G6rL994Ft_HUze_RjaKW8f_7qWw_G6t878p1eJmQp-4m-0pBgF4-It81-IyA99vL1-9-tO4LzBs9qB3Jm-Ax-Lm8q9pF91.lQ2B%26h%3dJ0Iz0G.DiQ%26xI%3d5dKX0&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
28-10-2022
Ferrara, 28/10/2022. In occasione della partita SPAL – SUDTIROL che si terrà sabato 29 Ottobre 2022 alle ore 14 sono adottati provvedimenti di viabilità idonei a garantire un corretto e sicuro afflusso dei tifosi sia ospiti che locali allo stadio “Paolo Mazza”.
Qui l’ordinaza: [https://www.comune.fe.it/it/b/40738/modifiche-alla-viabilit-in-occasione-delle-partite-della-spal](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3d1bCY6a%26s%3dV%26n%3dS0d6T%26v%3dW4bF%26P%3dhL1Ks_JXxP_Uh_MQuW_Wf_JXxP_TmRwO.jJmMu0.f7.pO_rsZu_28pO_rsZu_28i_MQuW_WfVGb3Z_yvSr_9AmG6a3hkDfAjCe-3sGa-Np6bAsDt-Au-Jc5hNiGu0-d7sGe-HhMtA10-d7sGa-Kw6l%266%3dtPsNjW.n71%26Ds%3dSDa8X&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Le aree riservate alla sosta dei veicoli delle tifoserie ospiti, sono individuate nel Corso Vittorio Veneto (da corso Piave a via Monte Nero), di via Cassoli (dal corso Isonzo al corso Vittorio Veneto) e di via Fiume (tratto compreso tra il civico nr. 7 e la via Cassoli).
L’accesso alle citate aree avviene dalla via Cassoli mentre l’uscita dal corso Piave, entrambe dal lato del Corso Isonzo.
In tutte le aree interessate ai dispositivi di viabilità, vige il divieto di sosta dalle ore 7.00.
La realizzazione dei manufatti idonei alla separazione delle tifoserie, inizierà a partire dalle ore 6.30. Pertanto si invitano i cittadini al rispetto della segnaletica.
Considerata l’estensione dell’area interessata ai divieti di fermata, per agevolare i soli residenti,
viene istituito il parcheggio straordinario di Piazza XXIV Maggio (anello interno dell’acquedotto) dalle ore 20.00 di venerdì 28/10 e sino alle ore 20.00 di sabato 29/10.
I tifosi locali potranno sostare i veicoli nel viale IV Novembre che, chiuso alla normale circolazione veicolare, sarà di fatto a fondo chiuso con sbarramento all’intersezione con la via Niccolini; ricordiamo pertanto che l’accesso e l’uscita dovrà avvenire esclusivamente da viale Cavour.
Gli stessi tifosi potranno utilizzare anche la via Darsena (tratto compreso tra la via San Giacomo e l’intersezione tra viale IV Novembre/via Ippolito d’Este), anch’essa a fondo chiuso con accesso ed uscita dalla via San Giacomo, con possibilità di sosta anche in adiacenza del cordolo centrale rialzato. Un apposito varco consentirà il collegamento tra le due carreggiate.
Si ricorda che l’afflusso dei tifosi locali allo stadio siano essi a piedi, in velocipede o in auto, dovrà avvenire esclusivamente dal lato viale IV Novembre ovvero sfruttando le vie Ortigara, Fortezza o Paolo V, poiché il transito sarà inibito già dalle intersezioni corso Isonzo/corso Piave e corso Isonzo/via Cassoli.
Ogni settore dello stadio sarà raggiungibile esclusivamente seguendo percorsi ben definiti.
Dalla via Fortezza potranno transitare solo i tifosi locali che intendono raggiungere la curva est.
L’accesso alla tribuna potrà avvenire solo dal Corso Piave lato via Ortigara, pertanto tutti i tifosi provenienti da sud verranno indirizzati a questo settore seguendo la via Paolo V.
La curva ovest sarà accessibile solo dalle vie Piave e Cassoli lato IV Novembre.
Per raggiungere la gradinata nord le vie da seguire saranno via Cassoli lato IV Novembre e via Ortigara lato Poledrelli.
Per quanto riguarda i residenti verranno agevolati sia in ingresso sia in uscita dall’area sottoposta a presidio, compatibilmente con il movimento delle tifoserie.
Dal varco via Paolo V/Piazza XXIV Maggio potranno transitare i veicoli degli autorizzati muniti di apposito permesso rilasciato dalla Soc. Spal srl..
Tali veicoli potranno sostare su entrambi i lati del tratto della via Paolo V che adduce alla via Fortezza e della stessa via Fortezza sino all’intersezione con la via Casteltedaldo.
Alla sosta dei predetti autorizzati è destinata anche la via Casteltedaldo con possibilità di sosta a pettine nel tratto compreso tra la via Fortezza e la Piazza XXIV Maggio.
Rimangono invariate le aree destinate al parcheggio disabili già individuate nelle vie Ortigara e Paolo V con ingresso rispettivamente da via IV Novembre/Cassoli o Poledrelli e da viale IV Novembre/Piave.
Dalle ore 11.30 saranno in vigore tutti i provvedimenti di viabilità previsti in occasione dell’evento sportivo.
Per garantire il corretto e veloce deflusso dei tifosi ospiti, il percorso a loro riservato per raggiungere la via Ferraresi, sarà inibito alla circolazione veicolare per il tempo necessario al loro transito. Le vie interessate sono il corso Isonzo, la via Darsena (da Isonzo a IV Novembre), la via Ippolito d’Este e la via Mulinetto (da Ippolito d’Este ad Argine Ducale).
Considerato che anche ai pedoni sarà inibito l’attraversamento del citato percorso, si ricorda ai tifosi locali che il parcheggio dell’Ex Mof non potrà essere raggiunto durante il deflusso dei tifosi ospiti.
Ai cittadini locali si consiglia di utilizzare percorsi alternativi, al fine di evitare possibili incolonnamenti.
Nota a cura della Polizia locale Terre Estensi
BIBLIOTECA ARIOSTEA – Giovedì 3 novembre 2022 alle 17 presentazione libro in sala Agnelli e in diretta video sul canale youtube Archibiblio web
[‘L’altro Ulisse’: una lettura junghiana dell’Odissea a cura di Edoardo Nannetti](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3dFfAYKe%26q%3dV%263%3dW8dKX%26t%3dWIfD%26P%3dwPyK_7wXu_H7_wvhv_7A_7wXu_GB2RB.9wJ37h6rKrP3A.nO_7wXu_GBsJ9E5Dt_NVxe_XkYKc0e_7wXu_GBq616p7fPwJ-0HnN8A-zIp-HjO9Qw6-yQsBwEfIp-0jG1KiD8Oj6-p-9zMp-0n-0sKfMsK-s63JjO9E.mO2H%26i%3dH0O18G.JjO%26xO%3d6bKdA&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
28-10-2022
Propone una ‘lettura junghiana dell’Odissea’ il libro di Edoardo Nannetti dal titolo ‘L’altro Ulisse. Seguire Odisseo e scoprire Penelope’ che giovedì 3 novembre 2022 alle 17 sarà presentato nella sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea (via Scienze 17 Ferrara). Dialogherà con l’autore Arianna Chendi.
La presentazione potrà essere seguita anche in diretta video sul canale youtube [Archibiblio web](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=6%3dBhQWGg%267%3dT%26y%3dYNbGZ%260%3dUEhT%26N%3dsREI4_Plva_av_Kb1k_Uq_Plva_Z1P8U.JH6RF5p.A0F_3yns_CDxAlL98w_Plva_Z1xNY_vAulbuUah0RbPs9Q4l9vTcME%26y%3dF6QG6C.LzM%26tQ%3dLZGfQ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt).
LA SCHEDA a cura degli organizzatori
Il volume attraversa tutto il poema omerico interpretato come processo di in-dividuazione, nel senso junghiano, del protagonista. Ma si intersecano anche i percorsi di Telemaco e della sua ‘iniziazione maschile’ e soprattutto di Penelope, che ha intrapreso anch’essa il suo viaggio interiore su una particolarissima ‘zattera’. Scrive Padre Alessandro Barban nella sua prefazione: “Si seguono le avventure di Ulisse, ma in realtà si è presi nella lettura e poi personalmente e direttamente coinvolti dai significati junghiani che si formano da quei racconti. Leggi cosa vive e affronta Ulisse, ma alla fine leggi anche la tua esistenza. Non vorrei esagerare, ma è come fare una terapia. Alla fine della lettura di questo libro si è di-versi, trasformati, più individuati nella propria anima”.
Edoardo Nannetti è avvocato, ma da tempo dedito alla psicologia e altri studi. Ha conseguito il diploma triennale in scienze religiose e laurea triennale in psicologia presso l’università di Padova. Ha intrapreso e concluso analisi personale seguendo un percorso di psicologia analitica junghiana. Ha tenuto seminari come co-relatore per la parte junghiana.
? Il programma completo degli appuntamenti culturali della biblioteca comunale Ariostea di Ferrara alla pagina: [http://archibiblio.comune.fe.it](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=4%3dIf9UNe%26o%3dR%266%3dW6ZNX%26r%3dSLfB%26L2s7d%3dzPwG_0wVq_K7_urkv_57_0wVq_JBdIuDl318o07.9rDCJh.7w.Ew%265%3d5QvMuX.q6B%26Ev%3dRObAW&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Link diretto al canale youtube Archibiblio web con le dirette e l’archivio delle registrazioni degli incontri: [https://www.youtube.com/channel/UC1_ahjDGRJ3MgG45Pxs90Bg](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=4%3dBZEUGY%26u%3dR%26y%3dQBZGR%26x%3dSEZH%26L%3dsJ3G4_HZta_Sj_IbsY_Sq_HZta_RoN8M.8F6J43p.3xD_3qbq_C6l9lDw6w_HZta_RovNQ_j9udPsUSV8RTDq9I2l1jHaM7%26m%3dD6I54C.DnK%26tI%3d0XGXE&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
BIBLIOTECA CASA NICCOLINI – Giovedì 3 novembre dalle 15,30 e sabato 5 novembre dalle 9,30 attività di gioco con Daniele Ferri in via Romiti 13 a Ferrara
[A Casa Niccolini giochi da tavolo per tutte le età](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=4%3dHgNUMf%264%3dR%265%3dXKZMY%267%3dSKgQ%26L%3dyQBG_9xkq_J8_0rjw_J7_9xkq_ICEND.00F58u2tL5L5B.1K_9xkq_IC6FAFH0v_Oitg_YxUMdMR_9xkq_ICs-42r8srPs-Ez0uF3F60-xF74yF-v2-A8DF3L-869-QCKAB-46-vQs.9AJ4%265%3d4RAMtY.66A%26FA%3dRNcPW&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
28-10-2022
In occasione del ‘Mese Internazionale del gioco in biblioteca’ (International month game @your library), la biblioteca comunale per ragazzi di Casa Niccolini (via Romiti 13, Ferrara) invita bambini e ragazzi a provare i tanti giochi di società disponibili nelle proprie sale.
Nelle giornate di giovedì 3 novembre dalle 15,30 alle 18,30 e sabato 5 novembre dalle 9,30 alle 12,30, sarà presente anche l’esperto Daniele Ferri che aiuterà ad organizzare i tavoli da gioco e le partite, illustrando il funzionamento di vari giochi.
La partecipazione è libera e gratuita, per tutti i giocatori dagli 8 ai 99 anni.
Tutte le iniziative della biblioteca comunale per bambini e ragazzi di Casa Niccolini alla pagina: [http://archibiblio.comune.fe.it](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=5%3dLfGVQe%26w%3dS%269%3dWDaQX%26z%3dTOfJ%26M3v7l%3d3P5H_Cwdr_N7_3snv_C8_Cwdr_MBlJxDt448wA0.9zEFJp.8z.E5%266%3d8Q4NxX.y7E%26E4%3dSRbIX&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[IL SINDACO A TRC MODENA: “IL MIO SOGNO? FAR ASSAGGIARE AL BOSS LA COPPIA FERRARESE”.](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3d2aNZ7Z%264%3dW%26o%3dRKe7S%267%3dX5aQ%26Q%3diKBL_srkv_42_0wTq_JB_srkv_37ESx.40Ko2u7dF5Qo6.1P_srkv_376Ku0HEf_IiyQ_SxZ7XMX_srkv_371H-7b2st060b47-Ps4-5Ke667-jC-5Ep-J7CoF-x7s-2AOb8yEbIw-7m-37Ot-Cs-9pG8Eb-7wNs20At6.zPnC%26v%3dIvJD93.EwP%26jJ%3dIc7YN&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
28-10-2022
CULTURA: “OLTRE 400MILA VISITATORI IN DUE ANNI”.
POST COVID: “AVANTI CON LE DISTESE”.
NATALE E CAPODANNO: “TANTE NOVITÀ IN PROGRAMMA”
Ferrara, 28 ott – Trenta mostre per oltre 400mila visitatori complessivi in poco più di due anni, 78milioni di euro di fondi Pnrr già intercettati, un calendario di eventi che dal Ferrara Food Festival procederà verso il Natale, il Capodanno e quindi verso un 2023 che vedrà al centro la riapertura di Palazzo dei Diamanti il 18 febbraio e il concerto di Bruce Springsteen al parco Urbano, il 18 maggio.
Il sindaco di Ferrara Alan Fabbri ha portato la programmazione e le strategie di rilancio di Ferrara anche a Modena e Bologna, negli studi Trc, dove questa mattina è stato intervistato da Rossana Caprari.
L’intervista è andata in onda anche su modenaindiretta.it e su ER24 (canale 518 di Sky).
Nel pomeriggio, alle 16, andrà in onda in replica, sempre sul canale 11 del digitale terrestre e su [www.modenaindiretta.it](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=3%3dAaBTFZ%26r%3dQ%26x%3dR9YFS%26u%3dRDaE%26K1k2g%3drKzF_2rYp_C2_xqcq_86_2rYp_B73M7.Du4oEg9x5oHoKz1.sK%26j%3dC5J23B.EkJ%26sJ%3d7WFYB&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
In studio, stamattina, il primo cittadino ha anticipato gli appuntamenti principali del 2023, concerto di Bruce Springsteen e riapertura di Palazzo dei Diamanti in primis.
“Il mio sogno? Far assaggiare al Boss la coppietta ferrarese”, ha detto.
Poi uno sguardo ai numeri: “In piena epoca Covid abbiamo segnato 65mila presenze per Banksy, 35mila per Antonio Ligabue a Palazzo dei Diamanti, nonostante lo ‘slalom’ delle chiusure intermittenti causa pandemia”.
“E oggi inauguriamo una nuova mostra al Castello, dedicata ai capolavori di Carlo Guarienti – ha detto -. Dalla collaborazione con Vittorio Sgarbi sono nate grandi opportunità, lo ringrazio sentitamente”.
Ancora sul concerto di Bruce Springsteen: “Sarà un appuntamento di richiamo internazionale, cuore della programmazione musicale dell’intera regione”. “La macchina organizzativa – ha detto il sindaco – è già avviata, composta da professionisti di altissimo livello. Le collaborazioni con realtà del territorio sono in via di definizione. Tutta la città sarà coinvolta, anche nei mesi precedenti, in attesa dell’evento”.
Fabbri ha inoltre sottolineato come dalla pandemia rimarranno attive le possibilità offerte sulle distese, “per un centro vivo e da vivere sempre più”, e ha anticipato “grandi novità per Natale e Capodanno”, tra “luminarie record (con sistemi a massimo risparmio energetico), nuove iniziative contestuali all’incendio del Castello e nuovi appuntamenti musicali” e ha illustrato i progetti di riqualificazione e valorizzazione delle mura, dal restauro conservativo di ‘Un chilometro di mura all’anno’ alla nuova ‘Casa dell’Ortolano’, “che sarà il cuore dei percorsi e della promozione del sistema delle fortificazioni”.
Al pubblico dell’emittente, Fabbri ha ricordato anche la ricchezza culturale della Ferrara ebraica: “Stiamo lavorando affinché la partita del Pnrr possa essere un’opportunità anche per valorizzare questo straordinario patrimonio”.
Comunicazione del Sindaco
LAVORI PUBBLICI E VIABILITA’ – Gli interventi e le modifiche alla circolazione nel territorio comunale di Ferrara dal 31 ottobre 2022
[Nel sottomura già in funzione alcuni tratti della nuova illuminazione architetturale. Proseguono le opere su strade, marciapiedi, ciclabili, semafori, sottoservizi e verde](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=5%3dKcQVPb%267%3dS%268%3dTNaPU%260%3dTNcT%26M%3d2MEH_Btnr_M4_Csms_M8_Btnr_L9HOG.6CG84x3wH8M88.4L_Btnr_L99GDBKAy_Kluj_U1VPZNa_Btnr_L973F3u4vHCA-0Nw46BxA-MT-0LDHwJy-UUTL.AEE6%267%3d8MCOxT.88E%26AC%3dTRXRY&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
28-10-2022
Di seguito alcuni aggiornamenti relativi a lavori pubblici e provvedimenti di viabilità attualmente in corso o in partenza nella settimana del 31 ottobre 2022 nel territorio comunale di Ferrara, condotti sotto la supervisione dei tecnici e degli operatori del Settore Opere pubbliche e Patrimonio del Comune di Ferrara.
ILLUMINAZIONE PUBBLICA
– Illuminazione architetturale: in corso le opere nel sottomura – AGGIORNAMENTO del 28 ottobre 2022
Sono in avanzato stato di completamento le opere relative all’illuminazione architetturale del sottomura nel tratto di Rampari di San Paolo e nel tratto compreso tra via Bologna e via San Maurelio (v. FOTO scaricabili a fondo pagina)
Dopo l’accensione della nuova illuminazione architetturale del Castello estense di Ferrara, proseguono i lavori del programma di riqualificazione dell’illuminazione architetturale di una serie di monumenti di Ferrara, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio architettonico e urbanistico della citta sfruttando le potenzialità espressive della luce. I lavori rientrano nell’ambito dell’opera di riqualificazione energetica e impiantistica della pubblica illuminazione del territorio comunale di Ferrara, affidata dal Comune ad Hera Luce srl.
Nei prossimi giorni proseguiranno le opere elettriche nell’area Sottomura, con posa dei nuovi manufatti e relativi proiettori, per l’illuminazione architetturale della cinta muraria.
– In corso il secondo lotto di interventi di ammodernamento dell’intera rete comunale di illuminazione pubblica – AGGIORNAMENTO del 28 ottobre 2022
E’ in corso il secondo lotto di interventi di riqualificazione energetica e impiantistica degli impianti di pubblica illuminazione, previsti nel “Servizio di rendimento energetico degli impianti di pubblica illuminazione e semaforici del Comune di Ferrara”, affidato ad Hera Luce S.r.l. In programma interventi di efficientamento energetico e adeguamento normativo per circa 7.374 punti luce. Dall’inizio dei lavori ad oggi sono stati sostituiti circa 6.327 apparecchi illuminanti.
>> Nella SETTIMANA DEL 31 OTTOBRE 2022 i lavori interesseranno le seguenti aree:
– Via Santa Caterina da Siena, Parcheggio Diamanti e limitrofe, Loc. Malborghetto con opere efficientamento energetico, posa linee elettriche e nuovi sostegni;
– Via Acquedotto, Via Albinoni, Via Toscanini e limitrofe, Loc. Pescara con le opere civili (cavidotti, plinti, pozzetti, ecc.) necessarie alla posa dei componenti, per la realizzazione dei nuovi impianti.
Le opere non dovrebbero comportare rallentamenti alla viabilità ordinaria.
IMPIANTI SEMAFORICI
– In corso la realizzazione di nuovo impianto semaforico tra via Bologna, via Buttifredo e via Navigazione
Hanno preso il via mercoledì 26 ottobre 2022 gli interventi per la realizzazione di nuovo impianto semaforico, all’intersezione tra via Bologna, via Buttifredo e via Navigazione, a Ferrara.
Obiettivo dell’opera è quello di migliorare le condizioni di sicurezza per la circolazione nell’area dell’incrocio, che allo stato attuale, è privo di qualsiasi sistema per la regolazione dei flussi di traffico, ed stato teatro di diversi incidenti stradali. Per questo motivo, l’Amministrazione comunale di concerto con ANAS ha progettato il nuovo impianto semaforico finalizzato a regolare il traffico dell’intersezione, garantendo un transito in piena sicurezza non solo alle automobili, ma anche a pedoni e ciclisti. Sarà, infatti, realizzato un attraversamento pedonale, nel pieno rispetto delle norme sull’abbattimento delle barriere architettoniche, assicurando così la fruizione da parte di tutti gli utenti della strada. L’esecuzione dell’intervento è stata affidata dal Comune a Hera Luce spa.
Le opere non dovrebbero comportare rallentamenti alla viabilità ordinaria.
– Riqualificazione degli impianti semaforici sul territorio comunale
Dallo scorso 26 ottobre è in corso una nuova fase del programma di ammodernamento e riqualificazione degli impianti semaforici presenti sul territorio comunale, affidato dal Comune di Ferrara a Hera Luce spa.
Il programma, prevede in particolare la riqualificazione degli impianti a servizio di una serie di sottopassi:
– sottopasso ferroviario di via Coronella;
– sottopasso ferroviario di via Imperiale;
– sottopasso stradale di via Modena;
– sottopasso ferroviario di via Ravenna;
– sottopasso ferroviario di via Ricciarelli;
– sottopasso ferroviario di viale Po.
Le opere non dovrebbero comportare rallentamenti alla viabilità ordinaria.
– IMPIANTI SMART CITY – AGGIORNAMENTO del 28 ottobre 2022
Proseguono i lavori per la realizzazione della nuova rete smart city Ferrara.
Gli interventi consisteranno nella posa di una nuova rete in fibra ottica, della lunghezza complessiva pari a 13 km, a cui saranno interconnessi n.12 Access Point Wi Fi, n.4 Totem informativi, n.25 nuove telecamere di videosorveglianza, n.5 edifici Comunali e n.40 nodi di rete, predisposti per future possibili espansioni ed implementazioni. Ove necessario saranno previste opere edili di rifacimento cavidotti e pozzetti per il contenimento delle nuove linee elettriche di alimentazione e segnale.
La prossima settimana continueranno i sopralluoghi di verifica, per posa fibra ottica nelle zone del centro storico di corso Martiri della Libertà, piazza Trento e Trieste, via Mazzini e limitrofe.
————
INTERVENTI STRADALI
– ‘Bando periferie’: partito il rifacimento della rotatoria tra via Piangipane e corso Isonzo, proseguono i lavori di Hera in via Ripagrande
Sono iniziati il 24 ottobre 2022 i lavori, a cura del Comune di Ferrara, nell’ambito del ‘Bando periferie’ (lotto B1-B2), per il rifacimento della rotatoria tra via Piangipane e corso Isonzo. Il progetto prevede il ridimensionamento della rotatoria, per consentire la costruzione di un nuovo anello ciclabile attorno ad essa, che collegherà le ciclabili di corso Isonzo con quella nuova che da via Darsena arriverà alla rotatoria, passando all’interno del bauletto verde centrale. Gli interventi non comporteranno modifiche alla viabilità. (v. planimetria progetto rifacimento rotatoria a sinistra e scaricabile a fondo pagina)
Lo scorso 17 ottobre sono iniziate, a cura di Hera, anche le opere sui sottoservizi, propedeutiche all’inizio dei lavori dello stesso lotto del ‘Bando periferie’ nella parte terminale di via Ripagrande a Ferrara, con durata prevista di circa un mese. Per permetterne l’esecuzione il tratto di via Ripagrande tra via Boccacanale di Santo Stefano e via Calcagnini resterà chiuso al transito (eccetto autorizzati).
Saranno ammessi al transito, nelle aree non interessate dai lavori, con temporaneo ripristino del doppio senso di marcia in tutto il tratto, i veicoli con possibilità di ricovero in aree al di fuori della sede stradale e i veicoli al servizio di persone invalide, oltre ai mezzi di pronto soccorso o emergenza. Sarà in vigore anche il divieto di sosta permanente ‘con rimozione coatta’ in tutto il tratto tra via Boccacanale e piazzetta Lucchesi (v. sotto per dettagli viabilita’).
– Manutenzione strade e marciapiedi area scuola d’infanzia Satellite: dal 18 ottobre interventi in via degli Ostaggi, con chiusura al transito
Proseguono i lavori, a cura del Comune di Ferrara, per la manutenzione straordinaria di strade e marciapiedi nell’area della scuola d’infanzia Satellite. Dallo scorso 18 ottobre 2022 sono in corso i lavori di rifacimento dei marciapiedi e del manto stradale di via degli Ostaggi, nel tratto da via Giuseppe Cadolini a via Ippolito Guidetti.
Durante i lavori, della durata presunta di 15 giorni lavorativi (salvo imprevisti o avverse condizioni meteo), sarà interdetto il transito veicolare.
In questi giorni sono invece in corso i lavori di rifacimento del manto dei marciapiedi di via Zucchelli e di un tratto di via Guidetti. Già eseguiti gli interventi di rifacimento del manto delle strade e dei marciapiedi più degradati nelle vie Andrea Franchi Bononi, e Giuseppe Cadolini.
Al termine dei lavori sarà realizzata la segnaletica stradale orizzontale e integrata la segnaletica verticale.
Impresa esecutrice: Robur Asfalti S.R.L. Ferrara.
– Via della Paglia: dal 18 ottobre la seconda fase dei lavori di riqualificazione con chiusura al transito del tratto da via Zemola a via Borgo di Sotto
Lo scorso 18 ottobre ha preso il via la “Fase B” dei lavori per la riqualificazione di via della Paglia, a Ferrara, nel tratto compreso tra via Zemola e via Borgo di Sotto. Come già nella prima fase, i lavori prevedono: la rimozione delle pavimentazioni lapidee, il rifacimento dei sottoservizi (rete idrica e fognaria) da parte di HeraTech e infine il rifacimento delle pavimentazioni di strada e marciapiedi.
Il tratto di strada interessato resterà chiuso al transito, con divieto di sosta 0-24 su entrambi i lati. I pedoni e i velocipedi (eventualmente condotti a mano) saranno ammessi al transito, compatibilmente con le esigenze del cantiere.
In via Delle Vecchie nel tratto compreso tra via Zemola e via Savonarola sarà ripristinato il “senso unico di circolazione”.
In via Zemola, nel tratto da via Della Paglia a via delle Vecchie, sarà istituito il “senso unico di circolazione”.
Il tratto di via Della Paglia già realizzato, compreso tra via Savonarola e via Zemola sarà aperto al transito veicolare con direzione via Zemola.
I lavori della FASE B si concluderanno presumibilmente entro marzo-aprile 2023.
Impresa esecutrice: Moretti srl (Ferrara).
– Ripavimentazione marciapiedi in città: in corso i lavori in via Mentessi e a seguire in via Previati – aggiornamento del 28 ottobre 2022
Sono in fase conclusiva i lavori programmati dal Comune di Ferrara per il rifacimento del marciapiede di via Mentessi (sul solo lato dei numeri civici dispari).
Il progetto prevede la ripavimentazione del marciapiede in cemento spazzolato al posto dell’attuale conglomerato bituminoso. In base a quanto previsto dal Piano comunale per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche, saranno realizzate una serie di modifiche per migliorare l’accessibilità del camminamento. Salvo imprevisti i lavori si concluderanno alla fine della prossima settimana.
A seguire, si procederà con il rifacimento del marciapiede della limitrofa via Previati (lato civici dispari) con la medesima finitura e con le modifiche relative alle barriere architettoniche. In via Previati (diversamente da via Mentessi) la viabilità sarà interrotta per il periodo di esecuzione dei lavori.
Le imprese esecutrici degli interventi sono la ditta Costruzioni Ital Strade – Fiscaglia (FE) e Europav – Ariano Polesine (RO), entrambe in subappalto dalla ditta B.A.T.E.A. (di Concordia sul Secchia – MO).
– Progetto Air Break: prosegue la realizzazione nuovo percorso ciclabile che collegherà il Tecnopolo con il quartiere Giardino, lavori in via Mulinetto e corso Isonzo
Proseguono i lavori a cura del Comune di Ferrara, nell’ambito del progetto Air Break, per la realizzazione dei nuovi percorsi ciclopedonali lungo via Mulinetto e corso Isonzo, progettati secondo criteri di sostenibilità ambientale.
Gli interventi, finanziati interamente dal Programma Europeo UIA (Urban Innovative Actions) e affidati alla ditta Slurry srl, sono attualmente in corso in due tratti di via Mulinetto:
– tratto Ponte della Pace-via dello Zucchero: proseguono i lavori di realizzazione del muro di sostegno che permetterà l’allargamento della carreggiata stradale e l’inserimento del nuovo tracciato ciclo-pedonale.
– tratto via dello Zucchero – via San Giacomo (accesso alla Facoltà di Ingegneria): è stata eseguita lademolizione dell’esistente aiuola spartitraffico per definire il nuovo tracciato ciclo-pedonale, e la fresatura della pavimentazione in asfalto al termine del tratto della pista parallelo al canale per allargare l’area verde e permettere la realizzazione di una zona ricreativa con panchine e fontana; pulizia con canal jet delle caditoie esistenti e ridefinizione ed efficientamento del sistema di raccolta delle acque di pioggia.
Inoltre in corso Isonzo: sono iniziati i lavori di realizzazione del nuovo percorso ciclo-pedonale sull’area verde, al fine di collegarlo al tratto già esistente tra via Rampari di San Paolo e via Darsena.
(Tutti i dettagli del progetto su [CronacaComune del 27 aprile 2022](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=4%3dAfDUFe%26t%3dR%26x%3dWAZFX%26w%3dSDfG%26L%3drP2G_2waq_C7_zrcv_07_2waq_BB5N7.9zFx7k2mKuLxA.qK_2waq_BBvF4E80o_NYtZ_XnUEfCT_2waq_BBiC-6Ei-Ck-Nm2vE8QkVqFxA-kFx-Pm4xKtFqEm-Jw7zK-nAt-E5K4F-zAz4yN1F-mEkCk8qCo-Pz2-6Ei-D5HqEoP2F-o-9wI3K-qJyJ8F-k-BmI27z2.rPuC_2waq_CBy_IayX_TnI3CsJmK4K_zrcv_0WkNm2_2waq_C0_zrcv_0WoPq4rA2Ko_NYtZ_Yl_IayX2k7i_SFO222P_l24A_zrcv_A5Bf-HT-Bf0S_2waq_BbmEn_0iKo_NYtZ_YlRF-fG-SJX0_IayX_SFKz5oN_jP_2waq_C0_zrcv_0Wz_NYtZ_YlR%26n%3dI3J690.EoP%26qJ%3dAcDYF&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
– Riqualificazione via Darsena: in corso la realizzazione della nuova pista ciclabile e dei nuovi marciapiedi; circolazione a senso unico di marcia in direzione di corso Isonzo
Proseguono i lavori per la riqualificazione della via Darsena, a cura del Comune di Ferrara. Fino al termine degli interventi, per permetterne l’esecuzione, sarà in vigore il SENSO UNICO di marcia su tutta la strada, con direzione da via Bologna VERSO CORSO ISONZO.
Attualmente è in corso di realizzazione la nuova pista ciclabile e pedonale sul lato sud della strada; iniziati anche i lavori anche sul lato nord per la realizzazione dei nuovi marciapiedi a partire da corso Isonzo.
In corso la realizzazione degli allacci idrici alla nuova rete realizzata nei mesi scorsi.
Oltre al rinnovo di tutti i sottoservizi esistenti e dell’impianto di illuminazione, il progetto prevede il completo rinnovo della conformazione stradale, con l’inserimento di un filare di alberi e di un percorso ciclabile in sede propria. L’intervento rientra nell’ambito delle opere programmate dal Comune di Ferrara per l’area ex Mof-Darsena e finanziate dal Bando Periferie.
– Riqualificazione via Arginone: in corso la realizzazione della nuova pista ciclabile In via Arginone, dopo la conclusione dei lavori di Hera ai sottoservizi, sono ripresi dal 19 settembre 2022 i lavori ad opera del Comune di Ferrara per la realizzazione della nuova pista ciclabile. In programma l’esecuzione dello scavo e la successiva realizzazione del pacchetto di sottofondo, dei bauletti di separazione dalla carreggiata e della pavimentazione in conglomerato bituminoso. Attualmente si sta lavorando per la posa dei bauletti e per lo scavo e la realizzazione del pacchetto di sottofondo.
Gli interventi rientrano nel progetto comunale per la riqualificazione del tratto di via Arginone tra la rotatoria di via Stefano Trenti ed il sottopassaggio ferroviario ciclabile di collegamento con via San Giacomo/via Saragat, e per la creazione di un percorso ciclo-pedonale.
I lavori hanno già permesso, nella prima fase, la realizzazione della nuova linea fognaria e la realizzazione, a cura di Hera, delle nuove linee dell’acqua e del gas e i relativi allacci.
Sulla via la circolazione resterà a senso unico di marcia con direzione da via Trenti a via Drigo.
(Ulteriori dettagli sul progetto su [CronacaComune del 4 febbraio 2022)](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=4%3dLgFUQf%26v%3dR%269%3dXCZQY%26y%3dSOgI%26L%3d3Q4G_Cxcq_N8_2rnw_B7_Cxcq_MC7NH.02F98m2xLwL9B.sK_Cxcq_MCxFEF00z_Oatk_YpUOYJR_Cxcq_MCsE-GFk-2CDsE0Ko-L98-xL0Sk-440v2wFv6-AB2-D4Dv00OkIz-Ik-J405IzW02-yBvCv-0sIxLv2KFyEz-B-mF7Io8vOo-Cz-MsJEB-o2v8kJ4P469Qs.9EJv%265%3d8R3MxY.x6E%26F3%3dRRcHW&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
————
VIABILITA’
– Via Ripagrande: modifiche alla viabilità per lavori di rifacimento dei sottoservizi a cura di Hera
Per consentire le attività propedeutiche all’inizio dei lavori del ‘Bando periferie’ (lotto B1-B2) con la realizzazione dei sottoservizi nella parte terminale di via Ripagrande a cura della Società Hera SpA, da lunedì 17 ottobre 2022 sono peviste modifiche alla circolazione veicolare.
Nel dettaglio sarà istituito il DIVIETO DI TRANSITO nel tratto di VIA RIPAGRANDE compreso tra via Boccacanale di Santo Stefano e piazzetta Lucchesi “eccetto gli autorizzati”, con istituzione del DIVIETO DI SOSTA 0-24 con rimozione coatta per il necessario ripristino del DOPPIO SENSO DI CIRCOLAZIONE PROVVISORIO.
Saranno ammessi al transito, nei tratti non interessati dai lavori di scavo, i veicoli con possibilità di ricovero nelle proprie autorimesse, quelli al servizio di persone invalide oltre a quelli adibiti a pronto soccorso o emergenza.
I pedoni e i velocipedi, eventualmente condotti a mano, sono ammessi al transito in condizioni di massima sicurezza, compatibilmente con le esigenze del cantiere.
Nel tratto di via Boccanale di Santo Stefano, tra via Ripagrande e via Piangipane, sarà invece invertito il senso unico di marcia con nuova direzione verso via Piangipane, istituendo il dare precedenza e la direzione obbligatoria a sinistra all’intersezione con quest’ultima.
Per i veicoli che fuoriescono dal tratto inibito al transito di via Ripagrande, all’intersezione con via Boccacanale di S. Stefano, OBBLIGO DI SVOLTA A DESTRA.
Per i veicoli provenienti da Corso Porta Reno, all’intersezione con via Boccacanale di S. Stefano, OBBLIGO DI SVOLTA A SINISTRA – “eccetto autorizzati”.
Per i veicoli circolanti su via Boccacanale di S.Stefano, provenienza via Spadari, all’intersezione con via Ripagrande sarà revocata la direzione consentita a destra ed istituita la sola DIREZIONE OBBLIGATORIA DIRITTO – “eccetto autorizzati”.
Per il tratto di via Lucchesi, tra Capo delle Volte e via Ripagrande, sarà ripristinato il doppio senso di circolazione al fine di garantire l’accesso agli autorizzati ZTL A da via Ripagrande.
Per i veicoli circolanti sulle vie Croce Bianca, Sacca, p.tta Muzzina, all’intersezione con via Ripagrande, sarà istituita la DIREZIONE OBBLIGATORIA A SINISTRA “eccetto autorizzati”.
I lavori avranno una durata presumibile di un mese salvo condizioni meteo avverse o impedimenti di natura tecnica.
Le modifiche alla viabilità saranno segnalate da apposita segnaletica di preavviso e deviazione, in prossimità dei tratti interessati.
– Transito temporaneamente interrotto in via Bonati per lavori alla condotta del gas
Da venerdì 30 settembre 2022, dalle 8 alle 17, via Bonati, a Ferrara sarà interrotta al transito (eccetto gli autorizzati) da via Marconi a via Galvani, fino al termine dei lavori di rifacimento della condotta del gas.Saranno ammessi al transito (con ripristino del doppio senso di circolazione), nelle aree non interessate dai lavori, solo i veicoli con possibilità di ricovero in aree ubicate al di fuori della sede stradale, quelli al servizio dei disabili e i mezzi di soccorso. In vigore anche il divieto di sosta 0-24 con rimozione coatta.
————
SICUREZZA STRADALE
In corso una nuova serie di interventi sul territorio comunale per la tutela della circolazione pedonale
Proseguono, nel territorio urbano, gli interventi programmati dal Comune di Ferrara per il miglioramento della sicurezza stradale, con opere mirate in particolare alla tutela della circolazione pedonale e al rallentamento del passaggio veicolare in una serie di aree ad elevata intensità di traffico.
Questo, in particolare, il programma di opere relative alla viabilità partito il 24 ottobre 2022:
– via Lanfranco Caretti: messa in sicurezza di un attraversamento pedonale esistente, mediante installazione di isole di traffico rialzate e lavori edili propedeutici all’installazione di un nuovo impianto di illuminazione;
– via Boschetto: messa in sicurezza del sottopasso ciclo-pedonale mediante installazione di parapedonali alternati aventi lo scopo di impedire il passaggio di ciclomotori e motocicli;
– via Ravenna in prossimità del numero civico 210: installazione di segnaletica luminosa per messa in sicurezza dell’attraversamento pedonale esistente;
– via Ravenna in prossimità del numero civico 254: tracciamento di rallentatori acustici nel ramo di intersezione con la rotatoria provenendo da Ravenna;
– via Calzolai in prossimità del numero civico 275 (località Francolino): istituzione di un nuovo attraversamento pedonale.
Nel periodo di esecuzione degli interventi non sono previste interruzioni del traffico o altre modifiche alla viabilità nelle strade interessate.
La ditta che eseguirà le lavorazioni per conto del Comune è la “Padana srl” (Tombolo – PD).
————
EDILIZIA
– Interventi di riqualificazione energetica alla scuola don Milani
Proseguono alla scuola primaria Don Milani i lavori di riqualificazione energetica, con la realizzazione del cappotto termico e la sostituzione degli infissi. Le attività scolastiche proseguono comunque regolarmente.
————
RIPRISTINO MANTI STRADALI A CURA DI HERA, INRETE E HERATECH – Aggiornamento del 28 ottobre 2022
Prosegue il programma di lavori, a cura di Hera spa, Inrete spa e Heratech spa (eseguiti in accordo con i tecnici del Comune di Ferrara), per il ripristino di manti stradali, a seguito di interventi ai sottoservizi, in una serie di strade del territorio comunale di Ferrara. Mercoledì 2 novembre 2022 prenderanno il via i lavori in via Vallelunga (Pontelagoscuro) tratto dal ponte Boicelli a fermata bus, via Romito (Pontelagoscuro) tratto da ponte Boicelli a via Padova, e via Dolcetti (Pontelagoscuro).
————
INTERVENTI DI SCAVO A CURA DI HERA E INRETE – Aggiornamento del 28 ottobre 2022