
(AGENPARL) – gio 27 ottobre 2022 [Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui](https://cronacacomune.musvc2.net/e/r?q=Nw%3dA6NxL_4uas_E5_ztet_09_4uas_D0icrXnb.qGiBxMx.61G_ztet_09r_LYvb_VnKzF.iL2R_ztet_09_4uas_E0nFt_LYvb_WlK8W4Xn_LYvb_WiBy_LYvb_WlGG7o_KcwX_Vm_LYvb_WlO2W4PC–d_ztet_0Y0_LYvb_WlI8_LYvb_VD._KcwX_VpB-Bc2_LYvb_Wi8sY_ztet_0Y0_LYvb_WlI2_LYvb_VDS_4uas_D0B_KcwX_Vm-_LYvb_VDQ_4uas_E8xO_4uas_DZrYr6FX1U_ztet_A4KF_ztet_A7zU6P55i4mrKoY%267%3d9cHXDb%26p%3dG3L870.GqN%26qL%3dCaDZC%26F%3d9%26G%3dCWGWI%26I%3d0WLc%262%3dTHbHTHU0VG&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Ufficio Stampa del Comune di Ferrara
0532-419.338 / 451 / 244 (fax 0532-419.263)
CRONACA COMUNE – La newsletter del 27 ottobre 2022
BIBLIOTECA ARIOSTEA – Venerdì 28 ottobre 2022 alle 17 incontro in sala Agnelli e in diretta video sul canale youtube Archibiblio web
[‘Legalità e legittimità’: lectio magistralis di Carlo Galli](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=6%3dAgQWFf%267%3dT%26x%3dXNbDd%260%3dUDgT%26N%3drQEI_2xns_C8_Ctcw_M9_2xns_BCHP7.0CHx8x4mL8NxB.4M_2xns_BC9H4FKBo_OlvZ_Y1WFdNc_2xns_BC78q4k8v87B48-z-EoD4M4F8B48-78mQ4H-w82B3QC4vFD-7s-0vKvL-24vI4.A4J7%267%3dwRDOmY.984%26FD%3dTGcRT&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
27-10-2022
Sarà dedicata al binomio legalità – legittimità la lectio magistralis di Carlo Galli in programma venerdì 28 ottobre 2022 alle 17 nella sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea (via Scienze 17 Ferrara). L’incontro, che rientra nel ciclo “Elogio dell’onesto ignoto” a cura dell’istituto Gramsci e dell’istituto di Storia Contemporanea di Ferrara, sarà introdotto da Davide Nanni (Istituto Gramsci).
LA SCHEDA a cura degli organizzatori
La grande questione della politica, e particolarmente della politica moderna, è di contemperare l’utile individuale con una prospettiva pubblica. La soluzione è data dal diritto, ma anche da un legame collettivo di diritti e doveri, da un ethos. Il rispetto della legalità è necessario ma non sufficiente per una buona politica: senza la dimensione etica, del resto, non è probabile nemmeno il rispetto solo formale della legge. Onestà, allora, in senso pregnante non è solo non violare le leggi. E’, secondo l’etimologia, un comportamento dignitoso e virtuoso, all’altezza dei doveri civili e non solo legali. Ha, appunto, una dimensione etico-politica o, se si vuole, si inserisce nella dimensione della legittimità, cioè nelle grandi scelte e nei grandi orientamenti che stanno all’origine di un sistema giuridico politico Da un punto di vista politico, quindi, il contrario di Onestà non è soltanto illegalità, malaffare, ma anche viltà, corruzione, disimpegno rispetto ai compiti spettanti a ciascuno. E di conseguenza onestà, in questo senso, è un requisito fondamentale non solo dei governanti ma anche di tutti i cittadini attivi. È il rispetto, e la rivitalizzazione, della legittimità. In Gramsci ciò è particolarmente chiaro là dove nei Quaderni tratta della “corruzione” sia come di una dissoluzione morale di alcune parti della società (fino alla scomparsa del legame sociale) sia come strategia di dominio messa in opera dalle élites di governo. Queste, facendo leva sui piccolo- borghesi più ambiziosi e capaci, ne incorporano qualcuno, a titolo personale, dentro il loro sistema di potere, e rendono così più difficile l’organizzazione di forze politiche popolari e alternative. Oggi la questione dell’onestà si pone come questione della partecipazione politica: dove questa è impedita dall’alto (ad esempio in Cina) la società si fa valere tentando di corrompere i governanti; dove la partecipazione politica è invece assente o rifiutata dal basso, non solo le élites si sentono libere da ogni dovere legale o morale, ma anche la stessa società si disgrega in comportamenti utilitaristici individualistici e privatistici. E la legittimità democratica si dissolve.
Scarica la locandina [Elogio dell’onesto ignoto 2022](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3dIc7YNb%26m%3dV%266%3dT4dLZ%26p%3dWLc0%26P%3dzMuKA_KRxh_Vb_MivQ_Wx_KRxh_Ug606iDtBcG1H.dJ5No0.x8.jO_0tTu_J9nJvNm0A_KRxh_Ug87Kf_MivQ_W6s4bxEj7_0tTu_J9e.KzI_svks_4Au_KRxh_Ve0xLzU%26v%3dFvND63.IwM%26jN%3dIZ7bI&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
—–
>> Lunedì 31 ottobre 2022 tutte le strutture del Servizio Biblioteche e Archivi saranno chiuse.
L’incontro, inizialmente previsto per il 31 ottobre nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea, per la presentazione del libro di Eridano Battaglioli “Quando l’immagine si fa poesia” è stato spostato a venerdì 4 novembre 2022 alle 17.
? Il programma completo degli appuntamenti culturali della biblioteca comunale Ariostea di Ferrara alla pagina: [http://archibiblio.comune.fe.it](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=3%3d8aPTCZ%266%3dQ%26u%3dRMYAX%269%3dRAaS%26K1h2u%3doKDF_yrmp_02_BqZq_L6_yrmp_97uHj932p369v.49C2Ey.6l.0D%264%3dtLCLjS.851%260C%3dQDWQQ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Link diretto al canale youtube Archibiblio web con le dirette e l’archivio delle registrazioni degli incontri: [https://www.youtube.com/channel/UC1_ahjDGRJ3MgG45Pxs90Bg](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3dBZMYGY%263%3dV%26y%3dQJdEW%266%3dWEZP%26P%3dsJAK4_Hhxa_Sr_Mbsg_Wq_Hhxa_RwR8M.FJ6JB7p.36H_3qju_C6tClD50w_Hhxa_RwzNQ_rCudXwUSdBRTLu9I6l1rPeM7%26u%3dH6IC8C.DvO%26tI%3dHbGWH&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
BIBLIOTECA RODARI – Sabato 29 ottobre 2022 dalle 15 in viale Krasnodar 102 a Ferrara, appuntamento a partecipazione libera e gratuita
[‘International games month Italia’: alla Rodari torneo di ‘Vegetables’ per giocatori di tutte le età](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=3%3d8eQTCd%267%3dQ%26u%3dVNYAb%260%3dRAeT%26K%3doOEF_yvnp_06_CqZu_M6_yvnp_9AHM4.8CEu6x1jJ8Ku0.4J_yvnp_9A9E1DK9l_MlsW_W1TCbNR_yvnp_9A4D10CDhO4Eu67-7hHzI-tJ9Jo-DE1sDv-1sGv-Hv9vHp-O0Hu00-4p-Qz7lOv2s0D-FlM-29v8vJvM4-4p-OFJ10-75-lOv.81H7%264%3dtP1h6vDLjW.951%26DD%3dQDaRQ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
27-10-2022
Sarà la biblioteca comunale Rodari, a ospitare il primo dei tornei del gioco da tavolo Vegetables organizzati nelle biblioteche del Comune di Ferrara in occasione dell’ ‘International Games Month Italia’. L’appuntamento, in viale Krasnodar 102 a Ferrara, è per sabato 29 ottobre 2022 dalle 15, in compagnia dell’ideatore del gioco Daniele Ferri. L’attività, a partecipazione libera e gratuita, è aperta tutti i giocatori dai 9 ai 99 anni.
Locandina: [tornei vegetables biblioteche ferrara](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=4%3dNfFUSe%26v%3dR%26A%3dWCZQc%26y%3dSQfI%26L%3d5P4GF_Natm_Yk_InyZ_S3_Natm_Xp2E9r0yElC6K.mF0Qx6.3A.sK_Ewcq_OBwF1Qv6F_Natm_Xp4BNo_InyZ_S2x7k3Hs3_Ewcq_OBn.G5L_2rpv_C7z_Natm_YnJe3FY%261%3dI5JI9B.E2P%26sJ%3dNcFXN&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
?Il programma completo degli appuntamenti culturali alla biblioteca Rodari e nelle altre biblioteche comunali di Ferrara alla pagina: [http://archibiblio.comune.fe.it](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3dCcJaHb%26z%3dX%26z%3dTGfFZ%263%3dYFcM%26R8m4o%3dtM8M_4tgw_E4_6xes_FC_4tgw_D9oOoAw9u5zF1.63J7Gs.Cq.B8%26A%3dyN7SoU.2B6%26B7%3dXIYKX&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
MONDO AGRICOLO FERRARESE – Domenica 30 ottobre 2022 a San Bartolomeo in Bosco. Ingresso libero
[“Folk revival”: la storia del genere e un concerto di musica da ballo](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=4%3dCgTUHf%260%3dR%26z%3dXQZFd%26C%3dSFgW%26L%3dtQHG_4xqq_E8_Frew_P7_4xqq_DCKN9.0FFz812oLALzB.7K_4xqq_DCBF6FN0q_Ootb_Y4UHcWT_4xqq_DC4Fx2m8yH-F68FJ2x-PHF4Fy-41K164QC.96J0%265%3dyRGMoY.B66%26FG%3dRIcUR&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
27-10-2022
La storia del “Folk revival” e un concerto di musica da ballo saranno protagonisti al MAF di San Bartolomeo in Bosco domenica 30 ottobre 2022. Una giornata che vuole offrire un’occasione di grande rilevanza non soltanto per gli appassionati di musica popolare, ma anche per tutti coloro che vogliano conoscere aspetti fondamentali della cultura di tradizione musicale e dei suoi sviluppi nel terzo millennio. A partire dalle 15, la struttura museale proporrà infatti due momenti di fondamentale importanza per la divulgazione di queste tematiche, sempre più al centro dell’attenzione da parte del mondo giovanile.
Si inizierà con la presentazione di un libro che contribuisce a fare luce sul fenomeno del “folk revival”: si tratta di “Storie Folk. Il folk revival nell’Italia settentrionale e centrale raccontato dai protagonisti”, di Maurizio Berselli, leader a respiro nazionale di questo interessante fenomeno musicale. Già redattore, negli anni ’80, del periodico specializzato “STRAbollettino”, Maurizio Berselli affronta con padronanza (anche con l’ausilio di Gualtiero Bertelli, già del Nuovo Canzoniere Italiano) settant’anni di storia del “folk revival” nelle sue più svariate sfaccettature. Già promotore in Italia settentrionale del rilancio dell’organetto, Berselli è stato tra i fondatori dell’orchestra “Buonanotte Suonatori” e ha poi proseguito, dal 1983, con il gruppo “Suonabanda”, con il quale si esibisce tuttora in concerti in ambito nazionale. Nel suo avvincente libro presenta ai lettori oltre 200 storie del “Folk revival”: una narrazione corale ulteriormente impreziosita da un’ampia documentazione su supporto digitale compresa in una USB allegata.
Alla presentazione del volume (l’autore ne parlerà con Gian Paolo Borghi) farà seguito un articolato concerto di musiche da ballo di Suonabanda, che vanta svariati repertori “staccati” dell’Appennino modenese, bolognese, reggiano e della Bassa reggiana, antecedenti al più conosciuto liscio (chi vorrà, potrà anche danzarli!). Il buffet tutto ferrarese concluderà l’incontro culturale tra i colori “estensi” della pianura. A ingresso libero e gratuito, l’iniziativa è promossa dal Comune di Ferrara unitamente al MAF[] e all’omonima Associazione.
SERVIZI COMUNALI – I servizi riprenderanno mercoledì 2 novembre 2022. Musei di Arte Antica e Castello Estense sempre aperti
[Attività degli uffici e delle biblioteche comunali sospese lunedì 31 ottobre](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3d6bRYAa%268%3dV%26s%3dSOd9Y%26A%3dW9bU%26P%3dmLFK_wsou_83_DvXr_NA_wsou_78IR2.5DJs3y6hG9Ps7.5O_wsou_780JyALDj_JmxU_T2YAYNY_wsou_78wOy6f3wAHDy3-z0lD5-Pk858n-7-z0qD1-7n48DtL18m7-yJrM06qA-EJxH1Nj-DGIj65-X6-GFOt4D0.mL9G%26i%3dEGN15N.IjL%265N%3d6YRb6&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
27-10-2022
Nella giornata di lunedì 31 ottobre 2022 gli uffici del Comune di Ferrara rimarranno chiusi, così come martedì 1 novembre, Festa di Ognissanti.
Gli uffici riapriranno regolarmente mercoledì 2 novembre 2022.
Come per altre occasioni, il provvedimento di chiusura dei servizi in una giornata compresa tra due festività è stato programmato dall’Amministrazione comunale per ragioni di risparmio di risorse (energia, gestione dei servizi e del personale), in considerazione anche della ridotta affluenza di utenti che generalmente caratterizza queste particolari circostanze.
MUSEI CIVICI
In occasione del ponte di Ognissanti, i musei civici di Arte Antica e il Museo della Cattedrale di Ferrara saranno sempre aperti (31 ottobre, 1 e 2 novembre 2022) per offrire a ferraresi e turisti l’opportunità di utilizzare le giornate festive per visitarne spazi e collezioni. Per informazioni su orari e modalità di visita delle diverse sedi museali: [www.artecultura.fe.it](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3dMdOYRc%265%3dV%260%3dULdPa%268%3dWPdR%26P%3d4NCKE_Ljxl_Wt_Mmwi_W2_Ljxl_VyRIQ.tMF9vP8NDMw.0x.DF_Ljxl_VyV_Dulu_N01J99-9639%26w%3dHGME8N.H6w5txO%265M%3dJbRaJ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Sempre aperto anche il Castello Estense, con le mostre ‘Carlo Guarienti – La realtà del sogno’ e ‘La memoria infedele. La seduzione delle immagini da de Chirico a Schifano’. Per info su orari e modalità di visita: [www.castelloestense.it](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3dGc9ZLb%26o%3dW%264%3dT6eJZ%26r%3dXJcB%26Q7q4d%3dxMwL9_KTyf_Vd_NgvS_Xv_KTyf_UiSCP.f79MhH2HhO08qOu.Bw_NgvS_XvBw%260%3d3NvRsU.qA0%26Bv%3dWMY0W&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Il museo civico di Storia naturale sarà invece chiuso lunedì 31 ottobre e martedì 1 novembre e aperto da mercoledì 2 novembre. Per info su orari e modalità di visita: [https://storianaturale.comune.fe.it](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=5%3dJaEVOZ%26u%3dS%267%3dRBaMX%26x%3dTMaH%26M3t2j%3d1K3HB_IZui_Tj_JjtY_Ty_IZui_SoKCF1AtEjLDIjDx.4xEDEn.8x.03_JjtY_Ty%265%3dvMBMlT.763%26AB%3dRFXPR&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[FERRARA, SINDACO: “NUOVO COLPO A CRIMINALITÀ NIGERIANA, ANCORA SMENTITE PER CHI MINIMIZZAVA. GRAZIE ALLE FORZE DELL’ORDINE. AVANTI CON POLITICHE PER LA SICUREZZA”](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=A%3d0gHbEf%26x%3dY%26w%3dXEgCd%261%3dZCgK%26S%3dqQ6N_1xex_B8_4ybw_DD_1xex_AC9U6.04Mw8o9lLySwB.uR_1xex_ACzM3FBGn_Oc1Y_YrbEdEY_1xex_ACrC1OmPj-PuLm8oM-wR1Tx-01JyL-oPrJuLjIuRj-KuEnOu9w8-mLlL49-2JqL3F6C-lEu-KrKuKrWB958-sPjWuC-jIxC-oL4Xn-AqJuL9j8m4BrKq-958zRr-01L-yLxG3FoFn-Im-Qr07PnWB9.qQyJ%26m%3dJ7Q50D.LnQ%26uQ%3d0dHe0&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
27-10-2022
Ferrara, 27 ott – “Il nuovo colpo alla criminalità nigeriana in zona stazione dimostra come le nostre denunce fossero veritiere, concrete, reali e, ancora una volta, smentiscono chi, nella precedente amministrazione, minimizzava o, ancora peggio, derubricava la questione sicurezza a mera ‘percezione’. Ringrazio e mi congratulo con i carabinieri per l’ultimo arresto messo a segno, che ha posto la parola fine all’attività di un ventiseienne nigeriano colto in flagranza a spacciare e giudicato l’anello principale di una più vasta rete. Un’operazione effettuata proprio mentre procede il processo alla mafia nigeriana, con prossima udienza a giorni. Un nuovo colpo alla criminalità nigeriana che qualcuno si ostinava a negare”.
Noi pensiamo invece che la battaglia per la sicurezza si debba fare uniti, e che si componga di: controllo del territorio, presidi costanti, prevenzione, contrasto e repressione, attività svolte in maniera eccellente dalle forze dell’ordine, e di volontà e determinazione politica, quella che stiamo mettendo in campo con investimenti concreti e continui per infrastrutture, aree gioco per bambini, nuovi impianti sportivi, per ridare parchi, aree verdi, quartieri a famiglie e cittadini. Rimane ancora tanto da fare, la situazione ereditata, sotto questo punto di vista, è decisamente complessa, ma – passo dopo passo – vogliamo restituire (contando sempre sulla preziosa attività delle forze dell’ordine), sicurezza, decoro, qualità della vita a tutte le aree del territorio. Il nostro grazie va anche e soprattutto ai cittadini che, con le loro segnalazioni, ci permettono di avere più occhi sulla città e di focalizzare l’attenzione sulle situazioni più sensibili e urgenti”.
Così il sindaco di Ferrara Alan Fabbri, dopo l’arresto di un ventiseienne nigeriano giudicato a capo di una organizzazione di spaccio.
Comunicazione del Sindaco di Ferrara
TARGA COMMEMORATIVA – Domenica 30 ottobre 2022 alle 10.30 nel parchetto di via Franchi Bononi
[A Ferrara una targa in memoria dell’Ufficiale di Cavalleria Giorgio Gelmetti (1893-1944) Croce di Guerra al Valor Militare](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3dAZ8ZFY%26n%3dW%26x%3dQ5eDW%26q%3dXDZA%26Q%3drJvL_2qUv_C1_twcp_4B_2qUv_B6yS7.3tKx1e7mEoQx5.kP_2qUv_B6pK492Eo_HSyZ_RhZFW5Z_2qUv_B6v727c-IoCqNs1-fAv-JgJ-mEn-CsEtCsE-iAvCgP49-3dIS-3eDT-eNy3g-0s-7wA2Hc-7v-LcHyH-oEv9v725-xI.rJoH%26n%3dCwO634.J7k1coJ%26kO%3dAW8cA&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
27-10-2022
Domenica 30 ottobre 2022 alle 10.30 nel [Parchetto Franchi Bononi, in via A. Franchi Bononi, a Ferrara](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=5%3dLhHVQg%26x%3dS%269%3dYEaOe%261%3dTOhK%26M%3d3R6HD_Pcuk_am_Jl1b_T1_Pcuk_Zr90M.sD_Cyer_MDy3AQ_4snx_D8zzmor0ZtnfDaeGQyS%26B%3dyMDToT.9C6%26A3v9mD%3dYIXRY&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt) sarà presentata la targa in memoria dell’Ufficiale di Cavalleria Ten. Col. Giorgio Gelmetti (1893-1944) Croce di Guerra al Valor Militare V.M.
L’apposizione della targa, su proposta dell’Associazione Nazionale Arma di Cavalleria sezione “Lancieri di Firenze (9°)” di Ferrara, è stata approvata dalla Commissione cittadina per la Toponomastica e le Pubbliche onoranze e dalla Giunta comunale e autorizzata dalla Prefettura di Ferrara.
In rappresentanza del Comune di Ferrara interverrà l’assessore Micol Guerrini assieme ad Olivo Berghi presidente della sezione di Ferrara di ANAC Associazione Nazionale Arma di Cavalleria.
Giornalisti, fotografi, video-operatori e cittadini sono invitati
POLITICHE SOCIALI – Spettacolo benefico a favore di Ado domenica 30 ottobre 2022 alle 16,30, in piazza Municipio 14 a Ferrara
[“Che magia questo amore”: in scena alla Sala Estense musica, sentimenti e solidarietà](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=7%3d3fAX8e%26q%3dU%26p%3dW8c6c%26t%3dV6fD%26O%3djPyJ_twXt_57_wuUv_70_twXt_4B2Qy.9wIp7h5eKrOpA.nN_twXt_4BsIvE5Cg_NVwR_XkX8c8Z_twXt_4BhBg-IfAk7-vOgOyI-cItLg-Es-MeAs5-cHq5-u7q5-gOy9pOj-GwOn7c-OjHvEr9pPn-9-uKqCf7wCgPf.BvIq%268%3doQxPeX.s9v%26Ex%3dU95c7fbBU&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
27-10-2022
Musica, ballo, sentimenti e solidarietà. Sono gli ingredienti dello spettacolo della Compagnia teatrale “Il Quadrifoglio” dal titolo “Che magia questo amore” che domenica 30 ottobre 2022 alle 16,30 andrà in scena alla Sala Estense (piazza Municipio 14) per iniziativa della Fondazione Ado, con il patrocinio del Comune di Ferrara.
L’iniziativa benefica è stata presentata oggi in conferenza stampa dall’assessore comunale alle Politiche sociali Cristina Coletti, dalla consigliera della Fondazione Ado Sabina Mirabella e dal direttore della compagnia “Il Quadrifoglio” Fabrizio Buccino.
“Sarà un pomeriggio all’insegna della gioia e della musica – ha dichiarato l’assessore Coletti – e l’intero ricavato sarà devoluto a favore della Fondazione Ado, per continuare a sostenere le encomiabili attività di assistenza, garantite gratuitamente a pazienti con neoplasie in fase avanzata o con malattie croniche invalidanti, a domicilio, in ambulatorio e negli hospice. Con il patrocinio a questa iniziativa, l’Amministrazione comunale vuole ribadire ancora una volta la propria vicinanza e la propria riconoscenza a una realtà come quella della Fondazione Ado che, con la professionalità e la competenza di tutto il proprio personale, da sempre svolge, nel nostro territorio, un impareggiabile ruolo di supporto e accompagnamento per i malati e le loro famiglie”.
Nel ringraziare il Comune e l’Assessorato alle Politiche sociali, Sabina Mirabella ha sottolineato anche la grande generosità dei ferraresi e l’attenzione costante della città alle varie iniziative di Ado.
Lo spettacolo, come spiegato dallo stesso autore e direttore Fabrizio Buccini “è una favola moderna, una commedia musicale adatta a tutta la famiglia, che racconta l’amore come condivisione, accoglienza, guarigione. Perché l’amore è in grado di trasformare tutto in magia, ed è più forte di qualsiasi imprevisto qualsiasi evento avverso”.
Ingresso con offerta minima di 8 euro. Prevendite nella sede della Fondazione Ado (via Veneziani 54, Ferrara). Apertura biglietteria dalle 15,30. L’incasso sarà interamente devoluto in beneficenza a favore della Fondazione Ado.
LA SCHEDA a cura degli organizzatori
La Compagnia Teatrale Il Quadrifiglio
La Compagnia Teatrale Il Quadrifiglio nasce nel 2018 con l’intento di proseguire la fervente attività artistica della Compagnia Lumière che aveva sede a Rovigo e che contava decine e decine di rappresentazioni in Italia e anche all’estero.
La Compagnia Il Quadrifoglio è la compagnia stabile del centro sociale omonimo di Pontelagoscuro (Fe). La direzione artistica è, come nella precedente compagnia, di Fabrizio Fred Buccini che cura anche la regia, la stesura dei testi inediti, le musiche, ecc. Egli, essendo un cantante professionista predilige spettacoli musicali. Infatti vanta varie produzioni discografiche, partecipazioni in radio, apparizioni in tv e importanti collaborazioni, tra cui quelle con Grazia Di Michele e Carlotta Proietti (figlia del grande Gigi). Nel 2012, dopo l’uscita di un suo cd arrivato in cima alle classifiche jazz, è stato nominato da una rivista specializzata americana come una delle migliori voci di quell’anno. È coadiuvato dalla compagna Roberta Grasso che si occupa anche dei costumi e dell’oggettistica. Sono praticamente loro due che, forti dell’esperienza maturata con la vecchia compagnia, hanno deciso di fondare l’attuale.
La compagnia è specializzata in spettacoli di varietà, musical e commedie, prediligendo i progetti di propria produzione. Oltre ad avere nel gruppo ragazzi di Ferrara (alcuni provenienti dalla scuola di cinematografia F. Vancini), la compagnia annovera anche ragazzi provenienti dal Veneto e, saltuariamente, anche professionisti di Roma (tra cui il musicista-compositore Federico Buccini, figlio del direttore artistico) e della Toscana (tra cui la cantante Debora Testasecca che vanta collaborazioni importanti fra le quali quella con Bocelli).
ISTRUZIONE E POLITICHE FAMILIARI – Iniziativa dal 7 novembre per l’intero anno educativo 2022/23 rivolta ai genitori che lavorano. Richieste online dal 28 ottobre
[Conciliazione tempi di vita e lavoro: al via il servizio di prolungamento dell’orario nei nidi e scuole d’infanzia “Ponte” e “Pacinotti”](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=6%3dBZPWGY%266%3dT%26y%3dQMbEW%269%3dUEZS%26N%3dsJDI_3qms_D1_Btdp_L9_3qms_C6GP8.3BHy1w4nE7Ny5.3M_3qms_C68H59JBp_Hkva_RzWGWKT_3qms_C6wHy33Et1JBzDy-MpC0B-o9-FB51-y-ElL9Kz-16-Ot1-64-4FyKtCyG51JBzDy-7pB-0KzBEGr178yJ9-7t-EB4399-Gp9-8Bo9-y-LnK4l1u9Ep-43Gq18St1-0HyJy-8-11wByEDMt.8DFw%264%3d7N4LwU.y5D%26B4%3dQQYHQ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
27-10-2022
E’ pensata per favorire i genitori che lavorano l’iniziativa sperimentale di ampliamento dell’orario di apertura dei servizi educativi 0-6 anni che dal 7 novembre prossimo sarà avviata dal Comune di Ferrara all’interno dei nidi e delle scuole d’infanzia “Ponte” e “Pacinotti”.
“Proseguono, con questo ulteriore servizio – dichiara l’assessore comunale alla Pubblica istruzione e Politiche familiari Dorota Kusiak – le iniziative dell’Amministrazione comunale a supporto delle famiglie del territorio, con una particolare attenzione alle tematiche relative alla conciliazione dei tempi di vita e di lavoro e al benessere dei bambini. Con l’ampliamento sperimentale dell’orario di apertura dei servizi per l’infanzia all’interno di queste due realtà educative vogliamo in particolare dare seguito alle diverse istanze, su questi temi, giunte proprio dalle famiglie ferraresi nell’ambito dei percorsi di partecipazione che si sono svolti lo scorso anno scolastico coinvolgendo, oltre ai gestori anche i comitati di partecipazione di nidi e scuole d’infanzia comunali”.
L’iniziativa sarà attiva per l’intero anno educativo 2022/23, con una disponibilità complessiva di 28 posti per i nidi e 75 per le scuole d’infanzia, in modo da garantire il rispetto dei rapporti numerici previsti.
Le richieste di prolungamento dell’orario potranno essere presentate online, a partire da domani, 28 ottobre 2022, sullo [Sportello Telematico Polifunzionale](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=A%3dIaBbNZ%26r%3dY%266%3dR9gLX%26u%3dZLaE%26S%3dzKzNA_IW1h_Tg_PitV_Zx_IW1h_SlQ8FxRwCrMB6rC52zGuF.iM5LtC.x6.oR_0rYx_J7%26j%3dKCJ2AJ.EkR%261J%3d79s2geNX7&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt) (con accesso dal sito [www.comune.fe.it](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=5%3dLf0VQe%26p%3dS%269%3dW7aOc%26s%3dTOfC%26M3v7e%3d3PxHD_NUuk_Ye_JlyT_T1_NUuk_XjOHS.gG8Qr7.1A.mL_CwWr_MB_vsnv_6U9QpD%26y%3dIyKG96.FzP%26mK%3dLc0YL&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)), dalle famiglie, con bambini già iscritti nelle due strutture, che lo ritengano adatto alle proprie esigenze e sarà assegnato fino al completamento dei posti disponibili.
Nei prossimi giorni le famiglie interessate riceveranno una nota esplicativa con le modalità di funzionamento del servizio e le indicazioni sulla procedura di richiesta dello stesso.
L’iniziativa è in particolare rivolta alle famiglie in cui entrambi i genitori, o uno solo in caso di famiglie monogenitoriali, sono in condizione lavorativa, con priorità per situazioni che comportino esigenze ulteriori relativamente ai turni o distanza dal luogo di lavoro.
Le famiglie che usufruiranno del servizio parteciperanno alle spese con una contribuzione mensile pari al 10% della rispettiva retta assegnata in base alla certificazione isee.
Inoltre nell’ambito della semplificazione delle procedure, verrà emesso un unico bollettino mensile per il servizio di nido o scuola dell’infanzia con la quota prevista per il prolungamento.
VIABILITA’ – Provvedimenti in vigore nelle aree cimiteriali in occasione delle ricorrenze dell’1 e 2 novembre 2022
[Modifiche per la circolazione e la sosta nelle giornate dedicate alla Commemorazione dei defunti](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=4%3d0cDUEb%26t%3dR%26w%3dTAZCZ%26w%3dSCcG%26L%3dqM2G_1taq_B4_zrbs_07_1taq_A95N6.6zFw4k2lHuLw8.qK_1taq_A9vF3B80n_KYtY_UnUEZHR_1taq_A9uFmBn0lAm-GnK-t2-lBz4xEiQrHv6-n-Ei-JxL22-w8tCn-0qF1GiKn-7m5r6iKn-4tCj-6wDv8uF1480xGm-5nB-l6oNvKr-UHSA.A2D2j4iu%267%3duL2OkS.w82%2602%3dTEWFT&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
27-10-2022
In occasione delle giornate dell’1 e 2 novembre 2022 dedicate alla Commemorazione di Tutti i Santi e dei defunti, l’Amministrazione comunale di Ferrara ha emanato un’ordinanza con i provvedimenti di viabilità in vigore nelle aree cimiteriali del territorio comunale (vedi testo integrale allegato a fondo pagina).
Questi i provvedimenti previsti:
DALLE ORE 7 DEL GIORNO 30 OTTOBRE ALLE 19 DEL GIORNO 2 NOVEMBRE 2022:
• Piazza Ariostea, anello interno:sospensione dell’area pedonale ed istituzione di parcheggio a pettine per gli autoveicoli; istituzione di senso unico di marcia, in senso orario, con ingresso da via Fossato/Cortile e uscita dalla rampa lato Porta Mare fronte via Folegno.
CERTOSA:
DALLE 7 ALLE 19 DAL GIORNO 30 OTTOBRE AL GIORNO 2 NOVEMBRE 2022:
• Via Borso, Via Guarini, Vicolo del Parchetto, Vicolo del Portone, Viale della Certosa: istituzione del divieto di circolazione a tutti i veicoli, ammessi gli autorizzati ed i veicoli del trasporto pubblico.
• Corso Ercole I d’Este, tratto da via Guarini al c.n.48 e da via Arianuova al c.n.39: istituzione del divieto di fermata.
• Corso Ercole I d’Este, tratto da Via Arianuova a viale O.Furioso: istituzione del senso unico di marcia con direzione viale O. Furioso, ammessi in entrambi i sensi di marcia i mezzi di trasporto pubblico nel solo tratto compreso tra il viale della Certosa ed il C.so Biagio Rossetti.
• Viale Certosa, all’intersezione con C.so Ercole d’Este: istituzione di direzione obbligatoria a destra, eccetto i mezzi di trasporto pubblico.
• Vicolo Parchetto, all’intersezione con C.so Ercole d’Este: istituzione di direzione obbligatoria a destra.
• Vicolo Portone, all’intersezione con C.so Ercole d’Este istituzione di direzione obbligatoria a destra.
• Via Arianuova, intersezione Ercole I d’Este: istituzione di direzioni consentite a destra e sinistra.
• Viale O. Furioso, tratto da Corso Ercole I d’Este a via Leopardi: istituzione del senso unico di marcia, con direzione via Leopardi.
• Via Santa Maria degli Angeli, tratto da via Leopardi a via A. Novello – lato campo giochi: istituzione del divieto di fermata, vengono salvaguardati gli stalli a pettine.
• Ercole I d’Este, tratto da Via Arianuova a Santa Maria degli Angeli: sospensione della Z.T.L..
• Ercole I d’ Este, tratto da V.le della Certosa a V.le Orlando Furioso: sosta consentita ambo i lati.
———
NEI GIORNI 1 E 2 NOVEMBRE 2022, DALLE 7 ALLE 19:
CIMITERO DI QUACCHIO
• Via Polonia, tatto dal parcheggio del cimitero di Quacchio a via Caldirolo:istituzione del divieto di fermata ambo i lati.
• Via Caldirolo: istituzione di spazio di sosta per i veicoli al servizio di invalidi o con difficoltà di deambulazione nel tratto davanti al Cimitero di Quacchio – lato Vallo delle Mura – alla rampa di accesso al sottomura di fronte a via Polonia.
• Via Caldirolo, area del sottomura antistanti il Cimitero di Quacchio: istituzione di parcheggio per i veicoli, con accesso in prossimità di via Chendi e uscita all’altezza di via Polonia
CIMITERO DI SAN LUCA
• Via del Campo, all’ingresso del parcheggio antistante il cimitero di San Luca: istituzione del divieto di transito, ammessi gli autorizzati ed i veicoli del trasporto pubblico.
• Via del Campo, tratto dall’accesso al parcheggio posto in prossimità del c.n. 38 al c.n.40, (parcheggio in corrispondenza della sede del Comando Compagnia Carabinieri): Istituzione del divieto di fermata sul lato cc.nn. pari.
CIMITERO DI SAN GIORGIO
• Via O. Putinati, tratto dal c.n. 234 a via Pontino istituzione del divieto di fermata;
• Via O. Putinati, tratto compreso tra il Ponte di San Giorgio ed il Canale Primaro: istituzione del divieto di fermata sul lato dei cc.nn. dispari;
• Via del Pontino, tratto tra via O. Putinati al c.n. 10: istituzione del divieto di transito a tutti i veicoli, ammessi i residenti ed istituzione del divieto di fermata su ambo i lati.
CIMITERO DI PONTELAGOSCURO
• Strada senza nome, da via Vallelunga al Cimitero di Pontelagoscuro: istituzione del divieto di transito, ammessi gli autorizzati.
• Via Romito, tratto compreso tra la via L. Bottoni ed il ponte sul Canale Boicelli: istituzione del divieto di fermata.
• Via Vallelunga, per un tratto di metri 100 dalla Via Dolcetti e dalla Via Crespano sino al Ponte sul Canale Boicelli: istituzione del divieto di fermata.
CIMITERO DI FRANCOLINO
• Via del Cimitero, tratto da via dei Calzolai al termine della strada: istituzione del divieto di transito, ammessi gli autorizzati.
CIMITERO DI S. BARTOLOMEO IN BOSCO
• Via Sgarbata, tratto dal c.n.289 alla via Masi: istituzione del divieto di fermata sul lato cc.nn. pari;
• Via Sgarbata, tratto da via Pandolfina a Via Masi: istituzione del divieto di transito per gli autocarri.
CIMITERO DI SAN MARTINO
• Via Corazza, tratto compreso tra le Vie Buttifredo/Chiesa e via Pasini, lato civici dispari: istituzione del divieto di fermata
CIMITERO DI QUARTESANA
• Via Baiesa, tratto da via Comacchio al termine della strada: istituzione del divieto di transito, ammessi gli autorizzati.
CIMITERO DI CONA
• Via Beloch, tratto da via Comacchio al Cimitero di Cona: istituzione del divieto di transito, ammessi gli autorizzati.
CIMITERO DI POROTTO
• Strada senza nome, che collega il Cimitero di Porotto con la via Cento: istituzione del divieto di transito, ammessi gli autorizzati.
CIMITERO DI CASSANA
• Via Smeraldina, tratto da Via Modena al c.n. 20: istituzione del divieto di fermata.
VIABILITA’ – Provvedimenti in vigore nella mattinata di sabato 29 ottobre 2022
[Circolazione momentaneamente sospesa per il corteo dell’Avis a Ferrara](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=6%3dAZMWFY%263%3dT%26x%3dQJbDW%266%3dUDZP%26N%3drJAI_2qjs_C1_9tcp_I9_2qjs_B6DP7.39Hx1t4mE4Nx5.zM_2qjs_B65H49GBo_HhvZ_RwWFWJa_2qjs_B6tB24k1r36EkPzHx5-4Hw55MkDv4w55Mo-I6Lz504-z59-Bv-36K456-7oB34690-4-p59KkHr.A4C3%267%3dwK0OmR.584%2690%3dTGVNT&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
27-10-2022
Per consentire lo svolgimento, a Ferrara, del corteo organizzato per celebrare il 55° anniversario della fondazione dell’Avis comunale, sabato 29 ottobre 2022 dalle 9 alle 10 è prevista la sospensione della circolazione di tutti i veicoli per il tempo strettamente necessario al passaggio dei partecipanti lungo il percorso: corso Giovecca, corso Martiri della Libertà, piazza Cattedrale, piazza Municipio, piazza Trento Trieste, via Cortevecchia.
[FERRARA RINASCE – A PALAZZO SCHIFANOIA, PER LA PRIMA VOLTA, LO STUDIOSO INGLESE DAVID EKSERDJIAN. CONFERENZA NEL SALONE DEI MESI IL 4 NOVEMBRE SU SCARSELLINO E L’ETÀ DELL’ORO FERRARESE](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=7%3dEg0XJf%26p%3dU%262%3dX7cHd%26s%3dVHgC%26O%3dvQxJ_6xWt_G8_vugw_60_6xWt_FC1QA.0vI28g5qLqO2B.mN_6xWt_FCrI8F4Cs_OUwd_YjXJd7a_6xWt_FCj96OeLo-OmHoPg9-48p5DWs-MqEm0oKsCo-Ie-J6Fq5-0LpNo-Is-M8RhC3Ps-C2Dp97B-h50Fh-9yPiLrGm52-0sHtBv92We-HsI-w5zLr9-rBm-GsPm-Cz-a-rI0Bq66B-wO-70eL7BpFwKs-9-zBx5-rBpF3Os-0sOv56Bw9.vQqF%26r%3dJyM006.HsQ%26mM%3dEd0a5o8eE&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
27-10-2022
Ferrara, 27 ott – Venerdì 4 novembre 2022, alle 18 al Salone dei Mesi di Palazzo Schifanoia, il grande storico dell’arte David Ekserdjian condurrà il pubblico attraverso una delle pagine più luminose della stagione pittorica estense del XVI secolo: “Scarsellino e il primo Cinquecento.
Lo sguardo dell’artista sull’età dell’oro ferrarese”, è il titolo della conferenza che, organizzata dall’Istituto di Studi Rinascimentali, in collaborazione con i Musei di Arte Antica e la Fondazione Ferrara Arte, porta per la prima volta nella nostra città l’illustre studioso inglese.
“Una preziosa occasione di conoscenza, di approfondimento, che mette al centro non solo la figura dello Scarsellino, che ha caratterizzato la Ferrara di quegli anni, insieme a Carlo Bononi, ma anche la stessa città, punto di riferimento per il mondo dell’arte dell’epoca e per il suo altissimo valore culturale”, dice l’assessore alla Cultura del Comune Marco Gulinelli.
Quando, il 28 ottobre 1620, Ippolito Scarsella muore, lascia una città che ha mutato profondamente il suo volto e il suo destino. Nato nel 1550, o 1551, lo Scarsellino, il nome con cui l’artista ferrarese è noto, ha attraversato i decenni dell’ultimo Rinascimento estense.
La sua pittura, che si afferma anche grazie a importanti commissioni ecclesiastiche, è imbevuta dei modelli e delle tecniche degli artisti della corte ducale, intimamente intessuta nell’accurata attività di copista esercitata sulle opere dei grandi maestri locali del Cinquecento.
Un intreccio di idee e forme che hanno reso l’opera, in particolare quella più matura, dello Scarsellino, un compendio, una rievocazione della tradizione ferrarese del XVI secolo. E che la superba maestria di David Ekserdjian, farà rivivere in un viaggio nel tempo attraverso la pittura dell’ultima stagione estense.
David Ekserdjian, professore di Storia dell’arte e filmografia all’università di Leicester (UK), è un’autorità di fama mondiale in materia di dipinti e disegni del Rinascimento italiano, con particolare riferimento alla pittura emiliana e a Correggio e Parmigianino, ai quali ha dedicato fortunate monografie (1998 e 2006) e, di recente, una mostra alle Scuderie del Quirinale.
Grande esperto e raffinato conoscitore di storia del collezionismo, è consulente di case d’asta di assoluto prestigio come Sotheby’s e Christie’s, nonché di musei e gallerie internazionali come la National Gallery e la Tate Britain.
L’incontro dedicato alla tradizione pittorica locale nella pittura del primo Seicento ferrarese è solo il primo degli appuntamenti programmati dall’Istituto di Studi Rinascimentali con la cultura del Rinascimento ferrarese nel XV secolo per il mese di novembre.
Il secondo momento dedicato alla storia della cultura estense all’epoca di Borso, sarà la XXVIII Settimana di Alti Studi Rinascimentali dal titolo “L’età di Borso d’Este”, che si svolgerà dal 17 al 19 novembre 2022 a palazzo Bonacossi (via Cisterna del Follo 5, Ferrara).
Venerdì 4 novembre 2022 ore 18.00 | Salone dei Mesi – Palazzo Schifanoia
DAVID EKSERDJIAN – Scarsellino e il primo Cinquecento. Lo sguardo dell’artista sull’età dell’oro ferrarese |
Saluti: Assessore Marco Gulinelli | introduce Giovanni Sassu
[Opere pubbliche, si rinnovano gli appalti semestrali di pronto intervento su tutto il territorio](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=A%3d3bLb8a%262%3dY%26p%3dSIg6Y%265%3dZ6bO%26S%3djL0N_tsix_53_8yUr_HD_tsix_48CUy.58Mp3s9eG3Sp7.yR_tsix_484MvAFGg_Jg1R_Tvb8YJh_tsix_485NgJu-Nw4rJk5xC-uA-8GpF5TcF5-EnA-qNr32Rk-KuKgK0PcDy-Bk-H8MpL5-GpLuPx74Rq-KA-RwL0M-kD-0CtJyRqJyM.jL3J%26f%3dEA9c3qQx5H.LgL%26yQ%3d3YLe3&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
27-10-2022
OPERE PUBBLICHE, SI RINNOVANO GLI APPALTI SEMESTRALI DELLE MANUTENZIONI. SEI QUELLI IN ESSERE (PER 1,3 MILIONI DI EURO). NUOVA GARA DA 400MILA EURO. ASSESSORE MAGGI: “POTENZIATI GLI INVESTIMENTI, 50MILA EURO IN PIÙ PER TUTELA DECORO E SICUREZZA”
Ferrara, 27 ottobre 2022 – Si rinnovano gli appalti semestrali di pronto intervento su tutto il territorio, per strade, marciapiedi, piste ciclabili. Una gara è in corso – per circa 400 mila euro (Iva compresa) – per le manutenzioni ordinarie nei casi di necessità, tra città e forese. La scadenza della presentazione delle offerte è prevista il 17 novembre e l’apertura della selezione il 21 novembre alle 9.
“Abbiamo potenziato gli investimenti rispetto all’appalto in essere (che è di circa 350mila euro), stanziando 50mila euro aggiuntivi”, spiega l’assessore Andrea Maggi, “l’obiettivo è fornire risposte sempre più puntuali alle richieste e lavorare sempre più per il generale miglioramento della qualità stradale, del decoro e della sicurezza”.
È prevista la consegna dei lavori nei primi mesi del 2023, scaduto l’appalto attualmente in corso, che negli ultimi mesi ha portato l’impresa aggiudicataria, la Eredi Fantoni Srl, a realizzare decine di interventi. Di recente, a tal fine, è stata asfaltata una porzione di via Pastro. Attualmente gli operai stanno lavorando sul cavalcavia – sulla Statale 16 – di via San Domenico, nei pressi di Gaibanella, per riparare avvallamenti che risultavano particolarmente accentuati sulle rampe del sovrappasso.
Sempre rispetto alle manutenzioni ordinarie sono attivi diversi appalti specifici, per complessivi, circa, 1,3 milioni di euro, relativi ai settori: lapideo (250mila euro per attività di pronto intervento sulle superfici di particolare valenza storica), barriere di sicurezza (per 110mila euro), segnaletica orizzontale bianca (300mila euro), segnaletica orizzontale gialla (da 120mila euro per la posa delle strisce che delimitano i parcheggi riservati alle persone con disabilità, alle aree di caricoscarico, alle isole di traffico rialzate, alle corsie preferenziali), segnaletica verticale e attraversamenti pedonali (da 160mila euro). Le modalità di intervento sono le medesime, con attivazione delle imprese su segnalazione dei cittadini (in base a linea di priorità) e in base alle verifiche dei tecnici.
(Ferrara Rinasce)
[TELERISCALDAMENTO FERRARA, LA GEOTERMIA DIVENTA A PREZZO FISSO: BOLLETTE GIU’ FINO AL 25% – FABBRI: ” INTERVENTO PILOTA PER VALORIZZARE FONTI RINNOVABILI LOCALI”. BALBONI: “RISPARMIO STIMATO FINO A 16 MILIONI DI EURO”](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=A%3d6eObAd%265%3dY%26s%3dVLg9b%268%3dZ9eR%26S%3dmOCN_wvlx_86_AyXu_KD_wvlx_7AFU2.8AMs6v9hJ6Ss0.2R_wvlx_7A7MyDIGj_Mj1U_WybAbMZ_wvlx_7ACCq0AGx8tJi66CsO8-DjMA9w6-59-l08RjM6Gf-92TjIC9-uMxX5J-yGxN8-0tG5CyOx-EnP-yGsJ-tJ-7Z-y9g7AG-nICCwQxLyJ-9GqJC9-165MwDIXfMx-DtICG-wD7LtQt0nG2-Jt8tJn-7tJgJ7G-wDBNfM6Gt-NCGr6CM-kD7M-6a-6GqD8Ln-92-CzM8.F9f6tyH5%26B%3drPBThW.7Cy%26DB%3dYBaPY&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
27-10-2022
TELERISCALDAMENTO FERRARA, LA GEOTERMIA DIVENTA A PREZZO FISSO: BOLLETTE GIU’ FINO AL 25%
IL SINDACO FABBRI: ” INTERVENTO PILOTA PER VALORIZZARE FONTI RINNOVABILI LOCALI”
ASSESSORE BALBONI: “RISPARMIO STIMATO FINO A 16 MILIONI DI EURO. PRIMI IN ITALIA AD ATTUARE AZIONI STRUTTURALI SU CARO ENERGIA”
“Quello che è stato siglato oggi è un accordo importante e particolarmente significativo. Il nostro territorio è posizionato sopra un grande giacimento geotermico e la valorizzazione di questa fonte di energia rinnovabile e locale è per noi un obiettivo, soprattutto in un momento tanto delicato e difficile per i costi dell’energia. Grazie ad un lavoro durato mesi abbiamo slegato il costo della geotermia da quello del gas con un riscontro positivo sulle bollette delle 25 mila unità abitative collegate al teleriscaldamento”, così il sindaco Alan Fabbri annuncia la nuova modalità di tariffazione per la fornitura del teleriscaldamento che prevede un prezzo fisso per la quota relativa alla risorsa geotermica ottenuta dal tavolo di confronto attivato tra il Comune di Ferrara e Hera spa, e presentata questa mattina giovedì 27 ottobre 2022 nella sala degli Arazzi della residenza municipale.
“Abbiamo raggiunto un accordo con Hera sul teleriscaldamento – spiega l’assessore all’Ambiente del Comune di Ferrara Alessandro Balboni – sganciando la quota di geotermia dal prezzo del gas. Le famiglie e le imprese del nostro territorio beneficeranno di un prezzo fisso per la parte di geotermia, che per una convenzione sottoscritta dalla precedente amministrazione era invece legata al prezzo del gas e con le fluttuazioni dell’ultimo periodo era lievitata. Ora con questo intervento che valorizza una fonte di energia locale e rinnovabile la stima è che aziende e famiglie allacciate al teleriscaldamento risparmieranno nell’anno termico 2022/23 tra i 12 e i 16 milioni di euro, grazie ad una riduzione in bolletta fino al 20/25%. Si tratta di un intervento unico a livello nazionale, perché a contrario di altri territori dà risposte per gli anni a venire e non si accontenta di azioni una tantum. Con questo intervento diamo una risposta alle imprese e ai cittadini che attendevano un sostegno concreto in momento di crisi dei prezzi energetici. L’intervento, che slega il prezzo del gas dal costo della quota geotermica del teleriscaldamento, sarà retroattivo, con validità dal 1° di ottobre. Quello di Ferrara è il primo patto sul prezzo fisso della geotermia e ambisce ad essere un modello anche a tutela delle fonti rinnovabili per far sì che non debbano scontare la regola tariffaria del gas.
All’incontro con i giornalisti sono intervenuti l’assessore comunale all’Ambiente Alessandro Balboni, il dirigente del Servizio Qualità Ambientale del Comune Alessio Stabellini e il direttore centrale Mercato e amministratore delegato Hera Comm Srl Cristian Fabbri.
[Modifica le tue impostazioni di iscrizione](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3d9cAZDb%26q%3dW%26v%3dT8eBZ%26t%3dXBcD%26Q%3dpMyL_ztXv_A4_wwas_7B_ztXv_092S5.6wKv4h7kHrQv8.nP_ztXv_09uK1MnA_ztXv_09uNm9jNmG5A_ztXv_07i4f9E_NYvU_XnU9a0_b8fEVjBAb0fHcfdHTAcEZhXjcfaA9Ecm56AHag7l_KVyX_Uk%260%3duNxRkU.sA2%26Bx%3dWEYBW&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[Cronaca Comune](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=4%3dFbRUKa%268%3dR%263%3dSOZIY%26A%3dSIbU%26L2p3w%3dwLFG_7soq_H3_Drhr_N7_7soq_G8INB.5DF33y2rG9L37.5K_7soq_G8%26z%3dD0KH4G.F1K%26xK%3dMXKYM&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Cronaca Comune – Reg. Tribunale di Ferrara n. 4/2006 – ISSN 2281-9371
REDAZIONE: Alessandro Zangara (direttore responsabile), Elena Frighi, Lucia Mattioli, Giorgia Mazzotti
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI – AGGIORNAMENTO
Gentile utente, a seguito della definitiva applicazione del Regolamento (UE) 2016/679, il Comune di Ferrara ha aggiornato l’informativa sul trattamento dei dati personali degli iscritti alla sua newsletter. Il testo è consultabile qui: [http://www.comune.fe.it/index.phtml?id=3177](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3dFa8YKZ%26n%3dV%263%3dR5dIX%26q%3dWIaA%26P%3dwKvK_7rUu_H2_tvhq_4A_7rUu_G7yRB.4qH0Eg.At.0v_MftR_Wu0p9tO.rC9Dn_MftR_Xu0f_MftR_XsT3bL%2656p2c%3doP8MeW.36v%26D8%3dR9aLR&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[Disiscrizione](https://cronacacomune.musvc2.net/e/r?q=Q3%3dC5Q4N_3xgu_D8_6vdw_FA_3xgu_CCoeqatd.pJoDwP4.8zJ_6vdw_FAq_Oexa_YtJzR.oN1U_6vdw_FA_3xgu_DCM-_Mbzd_XoQ8_Mbzd_WqYB8J._Oexa_YJS_3xgu_DA4Q_3xgu_Ccz0_3xgu_DAAV_3xgu_D8MB_3xgu_D8_6vdw_G98RCQ_3xgu_CCB7GD-_6vdw_G9APNNGe_6vdw_Fa9_Oexa_ZrK7_Oexa_YJRHP8_Mbzd_Wq-WDRI_Oexa_YJa6YCdD_Oexa_YtR8QLaKNH_MIuQqX%260%3dEeGaJd%26o%3dJ9N70F8o6l.IpQ%26wN%3dBdJbB%26I%3dE%26I%3dBZMYH%26L%3dFYKf%268%3dWIfEYDdMe&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt) | [Condividi newsletter](https://cronacacomune.musvc2.net/e/r?q=Jp%3dDDJq_NksQ_Yu_HRyj_Rg_NksQ_Xz1ABN60.A71jHCF.dK7_HRyj_RgBBEoPyDe_NksQ_XzIfJxJp7zHjA84.bO0N_swmp_4B34Or_BqTv_M42YST8_NksQ_XP9eK0JjJ_BqTv_M43ZTY_swmp_3bCJsnuIi_NksQ_YxU77K3dBT-Q5fy-T6Az-X9cz-WAWL5b8NZ0Xw%263%3d2fPT7e%26x%3dCvOF31b7u3.JyJ%26jO%3dKW7cK%26B%3d2%26J%3dKS0ZQ%26E%3d3ZTY%26u%3dWTW0bSX0bL&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)