
(AGENPARL) – ven 21 ottobre 2022 Buongiorno,
vi invio di seguito il PROGRAMMA del FORUM SOSTENIBILITà organizzato da Il Sole 24 Ore in collaborazione con la Santa Sede, che si svolgerà mercoledì 26 ottobre a Roma presso il Centro congressi Augustinianum in Via Paolo VI, 25, a partire dalle ore 14:30: l’incontro ha l’obiettivo di mettere a confronto esperti, aziende e istituzioni per definire quali azioni implementare per trovare un giusto equilibrio tra impresa, sviluppo, innovazione, strategia e responsabilità.
Nel corso dell’evento – che potrà essere seguito anche in diretta streaming – verranno inoltre assegnati i riconoscimenti del Premio “Impresa Sostenibile”, nato dalla collaborazione tra Il Sole 24 Ore e il Vaticano: il premio intende scoprire e dare volto a storie di PMI italiane che hanno messo in campo processi virtuosi adottando nuove soluzioni, più sostenibili, per far fronte alle crisi inedite di questi anni, affinché il loro percorso sia stimolo ed esempio per il rilancio del sistema economico e sociale italiano.
Interverranno tra gli altri il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri, Nunzio Galantino, Presidente Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica Città del Vaticano, Giovanni Baroni, Presidente Piccola Industria Confindustria, Massimo Tononi, PresidenteBanco BPM, e Renzo Pegoraro, Cancelliere della Pontificia Accademia per la Vita.
Per seguire i lavori in presenza è necessario accreditarsi rispondendo a questa mail. A coloro che fossero interessati a seguire l’evento in streaming, sarà mia cura mandare il link diretto per l’accesso.
Un cordiale saluto
Franca Piovani – Ufficio stampa Gruppo 24 ORE
iti a Forum Sostenibilità, 26 Ottobre – Roma.
FORUM SOSTENIBILITA’
Il futuro delle imprese tra innovazione e sostenibilità
Roma, 26 ottobre 2022
Centro Congressi Augustinianum
14.30 Apertura dei lavori e saluti di benvenuto
Mirja Cartia d’Asero, Amministratrice Delegata, Il Sole 24 OreRoberto GualtieriSindaco di Roma
Fabio Tamburini Direttore Il Sole 24 Ore
15.00Dare una nuova anima all’economia
Dario Edoardo Viganò, vicecancelliere della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali
15.10 PANEL [MODELLI DI BUSINESS SOSTENIBILI: SVILUPPO E COMPETITIVITÀ INDUSTRIALE]Introduce:Laura Muratore, Sales Director Capgemini
Intervengono:Alberto Piatti, Head of Sustainable Development Eni
Ripensare la logistica in un’ottica green
Claudio Franceschelli, Presidente, One Express
Lo sviluppo sostenibile delle aree industriali
Luciano Monti, Coordinatore del Gruppo di Lavoro ASviS del Goal 8
16.00[La trasformazione sostenibile e il valore chiave del capitale umano]
Introduce:
Cristina Cenci, Senior Partner Eikon Strategic Consulting Italia
Ne discutono:Tania Giallatini, Responsabile Gestione Dirigenti e Selezione, Poste Italiane
Anna Maria Morrone, Responsabile Organization & People Development del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane
Marisa Strangis,Head of People Business Partner Market Italy, People and Organization Italia Enel Italia
16.30 [][Sostenibilità ed innovazione: il futuro prossimo]
[Infrastrutture sostenibili e mobilità integrata]
Katia Riva, Chief Sustainability Officer Atlantia
16.40 [Finanza sostenibile: economia sociale di mercato]
Introduce: Nunzio Galantino, Presidente Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica Città del Vaticano
Ne discutono:
Piero Fusco, Responsabile Business Unit Enti Religiosi e Terzo Settore Cattolica Assicurazioni
Giuseppe Andrea Tateo, CEO Commerfin
17.10 PREMIO “IMPRESA SOSTENIBILE”
Introduzione a cura di:
Giovanni Baroni, Presidente Piccola Industria Confindustria
Massimo Tononi, PresidenteBanco BPM
[Consegna dei premi a cura della giuria:]
Giovanni Baroni, Presidente Piccola Industria Confindustria
Marina Brogi, Professoressa Università di Roma “La Sapienza”
Edoardo Garrone, Presidente Gruppo 24 ORERenzo Pegoraro, Cancelliere della Pontificia Accademia per la Vita
Fabio Tamburini, Direttore Il Sole 24 OreMassimo Tononi, PresidenteBanco BPM
Dario Edoardo Viganò, vicecancelliere della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali
[18.40][Inclusione e coesione: nuovi modelli di società e collaborazione]
Renzo Pegoraro, Cancelliere della Pontificia Accademia per la Vita
18.50Conclusioni e chiusura dei lavori
19.00 Cocktail
Moderano: Laura Bettini, Giornalista Radio 24, Marta Cagnola Giornalista Radio 24