
(AGENPARL) – mer 19 ottobre 2022 [Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui](https://cronacacomune.musvc2.net/e/r?q=M5%3d0BM6K_0tir_K4_8sks_H8_0tir_J9qbxWva.wFqA4L6.57F_8sks_H8x_Kguh_UvJ6E.qK8Q_8sks_H8_0tir_K9vEz_Kguh_VtJDVBWt_Kguh_VqA5_Kguh_VtFM6w_Jivf_Us_Kguh_VtN8UFNI–c_8sks_HXF_Kguh_VtHD_Kguh_UL._Jivf_UvA-Jb8_Kguh_Vq7yX_8sks_HXF_Kguh_VtH8_Kguh_ULR_0tir_J9J_Jivf_Us-_Kguh_ULP_0tir_K76N_0tir_JYzXx5NW7T_8sks_I3QE_8sks_I66TCQG4q3sqSne%266%3dGbNWLa%26v%3dFAKD6H.FwM%26yK%3dIZKaO%26E%3dG%26F%3dIVNZN%26H%3dHVRb%260%3dSMTLTPTMaQ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Ufficio Stampa del Comune di Ferrara
0532-419.338 / 451 / 244 (fax 0532-419.263)
CRONACA COMUNE – La newsletter del 19 ottobre 2022
BIBLIOTECA ARIOSTEA – Giovedì 20 ottobre 2022 alle 17 presentazione libro in sala Agnelli e in diretta video sul canale youtube Archibiblio web
[‘C’era una volta a Ferrara’: ricordi ed emozioni di ieri raccontati da Marco Turchi](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3dKcHaPb%26x%3dX%268%3dTEeRY%261%3dYNcK%26R%3d2M6M_Btew_M4_4xms_DC_Btew_L99TG.64L84o8wHyR88.uQ_Btew_L9zLDBBFy_Kczj_UraPYEe_Btew_L9oBB4-7Ku-O1ID4-m-CyK48B4-4FwH4A3-8p-B7HBF9Gu-A3-BqO3-Km0wHzQuMu-Au-FmOwH-6RB6tF.2MyI%26x%3dF7PF6D.KyM%26uP%3dKZGf8u4mQ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
19-10-2022
Riunisce ‘Ricordi degli anni ’50, ’60, ’70’ il libro di Marco Turchi ‘C’era una volta a Ferrara’ che giovedì 20 ottobre 2022 alle 17 sarà presentato nella sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea (via Scienze 17 Ferrara).
Dialogherà con l’autore Riccardo Modestino, presidente dell’Associazione De Humanitate Sanctae Annae OdV. Interverrà inoltre Paolo Maietti, narratore di storie della vecchia Ferrara.
La presentazione potrà essere seguita anche in diretta video sul canale youtube [Archibiblio web](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=6%3dHeRWMd%268%3dT%265%3dVOaOa%26A%3dUKeU%26N%3dyOFI0_Mmvg_Xw_Khxl_Uw_Mmvg_W2PDR.KHBOG5v.8AF_9vos_IAyArI083_Mmvg_W2xTV_wA1icuaXi0XYQsEN4r6wUcSB%26z%3dFBNH6I.I1M%26zN%3dMZLdS&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt).
LA SCHEDA a cura degli organizzatori
«Un libro raro, quello di Turchi, dove lo stile, la scrittura, nutrono anche un sentire che è conoscenza profonda del mondo. Non necessariamente libri come questi sono visionari, epici, aprono sguardi su altri mondi lontani dal nostro, ma possono essere anche minuscoli spiragli di senso sul bordo della vita, feritoie attraverso le quali si vedono le segrete dell’esistenza e dove tutti diventiamo nudi, ci spogliamo delle nostre apparenze e finzioni per diventare umani» (dalla prefazione di Riccardo Modestino)
Il volume è corredato di fotografie e cartoline d’epoca della Collezione Alberto Cavallaroni.
Marco Turchi (Ferrara, 30 novembre 1950). Terminati gli studi liceali nella città natale, si laurea in filosofia a Firenze nel 1974 e in sociologia a Urbino nel 1976. Inizia a lavorare nei servizi psichiatrici di Perugia e poi di Ferrara, assumendone la responsabilità quale componente del Comitato di Gestione dell’USL 31 dal 1981 al 1989. Successivamente riveste incarichi dirigenziali nell’Amministrazione Provinciale, in Comune e all’ACER. Il suo sogno è riportare alla fruizione pubblica la magnifica, e per certi versi unica, biblioteca dell’ex ospedale psichiatrico della città. Per i tipi di Faust Edizioni ha pubblicato il volume storico “Carmen Capatti. Una vita per gli altri” (2019), in collaborazione con Daniele Civolani, con la prefazione di Gaetano Sateriale e la postfazione di Alessandra Chiappini, e l’autobiografia “Album di famiglia. Sessant’anni di vita ferrarese” (2020).
? Il programma completo degli appuntamenti culturali della biblioteca comunale Ariostea di Ferrara alla pagina: [http://archibiblio.comune.fe.it](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=3%3dAcBTFb%26r%3dQ%26x%3dT9XHY%26u%3dRDcE%26K1k4g%3drMzF_2tYp_C4_xqcs_86_2tYp_B9gHmAo2s5r9y.6uC5Gk.6o.Bz%264%3dwNyLmU.t54%26By%3dQGXEW&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Link diretto al canale youtube Archibiblio web con le dirette e l’archivio delle registrazioni degli incontri: [https://www.youtube.com/channel/UC1_ahjDGRJ3MgG45Pxs90Bg](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3dAc6aFb%26l%3dX%26x%3dT3eHY%26o%3dYDc9%26R%3drMtM3_KQzZ_Va_OavP_Yp_KQzZ_UfT7P.yL5Mu9o.6oJ_2tSw_B9cEkGnBv_KQzZ_Uf2MT_aEtgGyTVMDQW5w8L8k4a9gL0%26d%3dJ5Lv0B.GeQ%26sL%3d1dEb7&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
SCUOLA E FAMIGLIA – Iscrizioni al concorso fino al 10 novembre 2022. Incontro di presentazione il 22 ottobre a Ferrara con il patrocinio del Comune
[Scuola: Intercultura riparte con centinaia di borse di studio per i programmi all’estero 2023-24](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=4%3d8bIUCa%26y%3dR%26u%3dSFYEX%262%3dSAbL%26L%3doL7G_ysfq_03_5rZr_E7_ysfq_980N4.55Fu3p2jGzLu7.vK_ysfq_981F1AC0l_JdtW_TsUCXEU_ysfq_98642Gy2-pF76y58C1M52-yA32yLr-4vF-p6uLvEhAn-5p-42Iz7-q0-zL85pG-v-GyGtIhEz0-hDy6zLrIv-TMS0-TG.91Ey%265%3dtM6MjT.2h3n161%26A6%3dRDWLX&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
19-10-2022
Fino al 10 novembre è possibile iscriversi sul sito [www.intercultura.it](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=5%3d1c0V6b%26p%3dS%26n%3dT7Z8Y%26s%3dT4cC%26M3a4e%3dhMxH_rtWr_34_vsSs_68_rtWr_291Ow.BrLeKgMlMyJa.Bx_JQvT_Tf%267%3dqMsOgT.n8x%26As%3dTAW9Z&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt) al concorso dedicato agli adolescenti interessati a vivere a studiare all’estero in 56 Paesi di tutto il mondo.
A Ferrara l’incontro di presentazione dei programmi di Intercultura si terrà sabato 22 ottobre alle 16 nella sala della Musica di via Boccaleone 19 oppure on line il 27 ottobre alle 21, con il patrocinio del Comune di Ferrara.
E’ forte il desiderio diffuso tra gli adolescenti di viaggiare, anche per motivi scolastici, dopo questi ultimi due anni caratterizzati dalla chiusura in casa per lunghi periodi con i genitori, le lezioni online, la mancanza di spazi di socialità reale. Secondo l’indagine annuale del Laboratorio Adolescenza alla domanda “Ti piacerebbe frequentare 6 mesi/1 anno di scuola superiore all’estero”, nel 2020 rispondeva di sì il 50,5% degli intervistati delle scuole superiori, nel 2021 la percentuale è salita 56,1% e nel 2022 si è attestata al 49,6.
Per questa generazione di adolescenti esploratori, Intercultura ha aperto, fino al 10 novembre, la possibilità di presentare la domanda per partecipare ai programmi all’estero in 56 Paesi di tutto il mondo e richiedere una delle centinaia di borse di studio messe a disposizione per l’anno scolastico 2023-24, [www.intercultura.it/concorso](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=6%3d9bCWDa%26s%3dT%26v%3dS0aFX%26v%3dUBbF%26N4i3h%3dpL1I_zsZs_A3_ytar_99_zsZs_084P5.AuMmJjNtL2Ki.A1_KYuW_Un5vGkGyLw%266%3dtN1NjU.v71%26B1%3dSDXGY&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt). In aggiunta, sono disponibili altre centinaia di borse di studio grazie alle donazioni di numerosi enti, aziende e fondazioni: l’elenco è in continuo aggiornamento alla pagina: [www.intercultura.it/borse-partner](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=4%3d0gFUEf%26v%3dR%26w%3dXCYGc%26y%3dSCgI%26L%3dqQ4G_1xcq_B8_2rbw_B7_1xcq_AC7N6.FxKnOmLuQ5Ij.F4_IZzZ_So9yI2B-z21Qx61%26A%3dwL2SmS.wB4%2602%3dXG2j8kVHd&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
I programmi dall’Organizzazione di Volontariato che dal 1955 opera in Italia e in tutto il mondo attraverso la rete AFS Intercultural Programs consentono di frequentare una scuola locale e di vivere insieme a una famiglia selezionata. Sono rivolti a studenti iscritti a una scuola superiore del territorio italiano, nati prioritariamente tra il 1° luglio 2005 e il 31 agosto 2008.
A questi adolescenti Intercultura propone, a partire dalle selezioni, di seguire un percorso educativo chi li aiuterà ad aprire la mente, diventando cittadini globali consapevoli del loro ruolo nel mondo. Un’esperienza di studio che cambierà loro la vita come, in passato, è già successo a personaggi famosi come Luca Parmitano, Samantha Cristoforetti, Antonio Scurati, Maria Concetta Mattei, Marco Balich e tanti altri. Da Ferrara sono attualmente all’estero per un programma scolastico in Honduras, Canada, Paraguay, Turchia e Messico sei ragazzi e ragazze e tre famiglie ferraresi stanno ospitando ragazze straniere provenienti dall’Argentina, Brasile e Thailandia.
Sempre sul sito sono consultabili le date di tutti gli incontri informativi in presenza e online con i volontari e gli ex partecipanti ai programmi di Intercultura [www.intercultura.it/calendario-incontri-informativi](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=3%3d6h9TAg%26o%3dQ%26s%3dY6XCd%26r%3dR9hB%26K%3dmRwF_wyVp_89_uqXx_56_wyVp_7DzM2.GqJjPfKqRxHf.Gw_HV1S_RkAdBjLg1wGr-9sArDyPl-9sDrHr9w91G%261f9dg%3dCzQy37.LhJ%26nQ%3d4W0g0&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt).
Intercultura ODV è un’associazione di volontariato senza scopo di lucro fondata nel 1955. È presente in 158 città italiane e in oltre 60 Paesi di tutti i continenti. L’Associazione organizza e finanzia attraverso borse di studio programmi di mobilità scolastica internazionale, laboratori per le classi e corsi di formazione per docenti e dirigenti scolastici, che coinvolgono ogni anno migliaia di studenti, famiglie, scuole e volontari di tutto il mondo.
POLITICHE GIOVANILI – Domenica 23 ottobre 2022, dalle 16.30 incontro per ragazzi under 30. Aperte le iscrizioni
[“Giovani idee: dai progetti alle azioni per una città under 30”: al Centro sociale Il Parco l’appuntamento conclusivo del percorso GiovaINFe 2022](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=A%3dAdGbFc%26w%3dY%26x%3dUDfHZ%26z%3dZDdJ%26S%3drN5N_2udx_C5_3yct_CD_2udx_B08U7.73Mx5n9mIxSx9.tR_2udx_B0yM4CAGo_Lb1Z_VqbFZEZ_2udx_B0rGyPlLs-CoCo-8lG-zLzEoN5G-kFwC-kTtMxC-6Lk-7tR45-6Ln93-aJ-5w-AoH5Py-MzAs5wC-sF-1927z-JkJ1SxNlKoH5M-mIyAvO49k5lG6I-oCv-JpPmI3Qy-AtM65tLp9-ChBV.sRwF%26o%3dK5M7AB.HpR%26sM%3dBeEcH&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
19-10-2022
Domenica 23 ottobre 2022, dalle 16.30 si terrà l’appuntamento finale dell’edizione 2022 del percorso GiovaINFe, nella sede del Centro sociale Il Parco, in via Canapa 4 a Ferrara. GiovaINFe è un progetto dell’Assessorato alle Politiche giovanili del Comune di Ferrara, a cura del Centro Servizi per il Volontariato Terre Estensi, che negli ultimi otto mesi ha sostenuto l’incontro e la maturazione di piccole e grandi idee per la città di Ferrara, con un coinvolgimento complessivo di circa 50 ragazze e ragazzi.
L’incontro del 23 ottobre pomeriggio è rivolto a giovani under 30 curiosi di saperne di più e di conoscere le ragazze e i ragazzi già coinvolti, interessati a contribuire con i propri interessi e inclinazioni, che vogliono restare aggiornati sul proseguimento del percorso.
Il Laboratorio è stato ideato come un momento di incontro e confronto, affronterà con modalità ludiche e interattive l’approfondimento dei due progetti principali ad oggi emersi: un ciclo di incontri per l’orientamento al lavoro rivolto a studenti e studentesse delle scuole superiori, e la co-gestione di spazi di aggregazione per la realizzazione di attività culturali e di studio.
I posti sono limitati, è possibile iscriversi a questo [link.](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3dKaGYPZ%26w%3dV%268%3dRDcRW%26z%3dWNaJ%26P%3d2K5KC_Ibxj_Tl_Mkta_Wz_Ibxj_Sq9944.B9FrGy.4zH_Brdu_L7qJBD4_Mkta_Wz5_3vmq_CAKQ0Hd9n-mMxpL6u2lj-qXRDBApawlLXTyx6wVlfSlhRlM8sr_3vmq_CAy5tO%26x%3dD6NF4C.IyK%26tN%3dKXFdQ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Per festeggiare e salutarci, al termine dell’appuntamento concluderemo con un aperitivo, la consegna degli attestati di partecipazione – per chi interessato/a – a cura del Centro Servizi per il Volontariato con le conoscenze e competenze affrontate, e un piccolo premio per i team di progetto.
Fino al 30 ottobre 2022 è inoltre possibile rispondere ad un [questionario](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=3%3dIfOTNe%265%3dQ%266%3dWLXPb%268%3dRLfR%26K%3dzPCFA_Njsh_Yt_Hiyi_Rx_Njsh_XyMES.BK0R2E.uK6_Hiyi_RxODHDAH_Hiyi_Rx0_Aqkv_K6YohvSogfW%260%3d61s7tKARvR.6AC%269A%3dWPUQc&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)sulla condizione giovanile in città, i cui risultati saranno presentati durante l’incontro YOUZ ad enti, operatori e giovani della Regione, Provincia e Comune.
(Comunicazione a cura del Centro Servizi per il Volontariato Terre Estensi)
[FERRARA RINASCE – PNRR. NUOVO ACCESSO EST ALLA CITTÀ : ECCO COME SARÀ L’INGRESSO DAL PONTE DI SAN GIORGIO](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=6%3d6fMWAe%263%3dT%26s%3dWJaCb%266%3dU9fP%26N%3dmPAI_wwjs_87_9tXv_I9_wwjs_7BDP2.99Hs7t4hK4NsA.zM_wwjs_7B5HyEGBj_NhvU_XwWAbKV_wwjs_7Bw8wNrKf-NzGfOt8-uJ9K-sQ6Ot-7t6jO0H-jOA-4qHr-6nPA4-j9tH-hK48-x794-qE50wA0Lt-0rE-uK5Mj-0z-LfJ-xBtNxBt.DAFq%264f7r0%3d4NxRtU.sAA%26Bx%3dWNXDc&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
19-10-2022
TAVOLO DI LAVORO SUL PROGETTO: ‘RACCORDO’ TRA LE PORZIONI DI MURA, NUOVA AREA VERDE, PERCORSO CICLOPEDONALE E ‘ASCENSORE’ PER PEDONI E CICLISTI
Ferrara, 19 ott – Una nuova area verde che riproporrà fedelmente il sedime antico del baluardo di San Giorgio, un ascensore a libero accesso in prossimità dell’antica porta del ‘400, nuovi servizi igienici nelle vicinanze e percorsi per superare il dislivello tra vallo e percorso sul terrapieno delle mura.
Sono alcuni degli elementi che compongono il progetto di riqualificazione dell’accesso est della città (ponte di San Giorgio), finanziato con i fondi PNRR intercettati, per circa 1,5 milioni di euro.
Il tema è stato al centro di un tavolo di lavoro, questa mattina, prima della seduta di giunta. La dirigente Natascia Frasson, con l’architetto libero professionista incaricato Massimo Partigiani, hanno illustrato la nuova configurazione dell’area.
Il cronoprogramma prevede: l’approvazione del progetto definitivo entro l’anno, l’affidamento dei lavori entro luglio 2023, e a seguire l’avvio delle opere.
“Un intervento architettonico che si inserisce nella più vasta strategia di riqualificazione e di valorizzazione delle mura, che già ci ha portato a lanciare il progetto ‘un chilometro di mura all’anno’ e ad acquisire, per l’imminente rinascita, l’area della Casa dell’Ortolano poco lontano”, dice il sindaco Alan Fabbri. “In piena sintonia con questo indirizzo, sarà così realizzato un nuovo accesso alla città, più aderente alla sua dimensione storica e identitaria. Inoltre: sarà migliorata l’accessibilità, sia nel percorso sopra-mura sia nella continuità dei tracciati esistenti, e si potranno pensare nuovi percorsi ciclopedonali”. “Ricordo inoltre che – nella stessa area di accesso alla città – a primavera inizierà il restauro delle statue del ponte di San Giorgio, con la sponsorizzazione tecnica della ditta Geostrutture e con un contributo economico della CNA, che ringrazio”.
In base a quanto previsto dal progetto PNRR, nel dettaglio, in via San Maurelio sarà riconfigurato l’accesso sul sedime delle antiche mura, con una struttura in lamelle di acciaio che rievocherà una parte delle mura nei secoli abbattute, delimitando un’ area verde, elemento riqualificante del percorso ciclo pedonale attorno alle mura.
La viabilità rimarrà a doppio senso di marcia, con la modifica dell’incrocio tra via dei Baluardi, viale Alfonso I d’Este e via Porta Romana, dove sarà inserita una piccola rotatoria. Sarà demolita l’attuale cabina Enel – dismessa – a fianco della banca e, poco distante, all’ingresso di via dei Baluardi, sarà realizzato un ascensore che faciliterà il superamento della quota di cinque metri tra il piano della strada e il sopra-mura.
Inoltre: una passerella collegherà via San Maurelio con la superficie del baluardo di San Giorgio, sulla via Alfonso I d’Este, ipotizzando anche – negli sviluppi progettuali successivi – un collegamento diretto con la storica Garitta e con i bagni ducali.
(Ferrara Rinasce)
LIBERIAMO L’ARIA – Fino alle 18,30 del 19 ottobre 2022 in vigore le limitazioni alla circolazione anche per i diesel euro 4
[Polveri sottili: a Ferrara dal 20 ottobre sospese le misure emergenziali, riprendono le limitazioni ordinarie](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3dMaIZRZ%26y%3dW%260%3dRFdTW%262%3dXPaL%26Q%3d4K7L_Drfv_O2_5woq_EB_Drfv_N70SI.45K02p7yFzQ06.vP_Drfv_N71KF0CE1_Idyl_SsZRWDX_Drfv_N73K87w2nMrN5-J2PF0yE.4KzH%26z%3dD8OH4E.J1K%26vO%3dMXHeS&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
19-10-2022
AGGIORNAMENTO DEL 19 OTTOBRE 2022: EMESSO IL BOLLETTINO ARPAE SULLA QUALITA’ DELL’ARIA DEL 19 OTTOBRE 2022 >> VEDI ALLEGATO SCARICABILE IN FONDO ALLA PAGINA o al link >> [https://www.arpae.it/it/temi-ambientali/aria/liberiamo-laria/bollettino-misure-emergenziali](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=7%3d9ZOXDY%265%3dU%26v%3dQLbFV%268%3dVBZR%26O%3dpJCJ1_HjwX_St_LYsi_Vn_HjwX_RyQ5M.tLx1x.C2_HjwX_RyGqIDLm_569z7xH89tFq.1BJ_zqlt_A628t9E9t5i1tB8_LYsi_WlQOcE%264%3d6O1LvV.v5C%26C1%3dQPYGW&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Sulla base del Bollettino Arpae odierno, da domani, giovedì 20 ottobre 2022, saranno SOSPESE le misure emergenziali per il miglioramento della qualità dell’aria in vigore nel territorio comunale di Ferrara dal 18 ottobre scorso. Le misure emergenziali resteranno quindi valide fino alle 18,30 di oggi 19 ottobre 2022 (v. a fondo pagina).
Da domani, 20 ottobre 2022, torneranno in vigore le [LIMITAZIONI ORDINARIE](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3dHfHaMe%26x%3dX%265%3dWEeOb%261%3dYKfK%26R%3dyP6M_9wew_J7_4xjv_DC_9wew_IB9TD.94L57o8tKyR5A.uQ_9wew_IBzLAEBFv_Nczg_XraMZDd_9wew_IB3RrHuQr-0qI374Fr-91KAN1-Iv-Iu09K2L3RqOz-7-rB9NmOr-HuJzPmWzKzF-7A4-F-CAu06Hu-MzQ-uK8QuKrJ6F-v-Hq-C6J6F-uE-8r7m4F09mIu7yB5P1.EAIx%26A%3d4Q5StX.zBA%26E5%3dXNaKd&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt) per i veicoli più inquinanti, previste nel centro abitato di Ferrara dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 18,30 (in base all’ordinanza del Sindaco – in allegato a fondo pagina – con validità fino al 31 dicembre 2022). v.[CronacaComune del 29 settembre 2022](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3dKZKaPY%261%3dX%268%3dQHeRV%264%3dYNZN%26R%3d2J9M_Bqhw_M1_7xmp_GC_Bqhw_L6BTG.37L81r8wE2R85.xQ_Bqhw_L63LD9EFy_Hfzj_RuaPTGd_Bqhw_L66RuBxQu-4tI617Fu-34KDH4-Iy-Cx0BE5L6LtO3-1-uBBHpOu-BxJ3JpW3E3F-057-F-F5x09Bx-M3K-xKAKxKuD9F-y-Bt-C9D9F-x9-8u1p7FC3pIx12B8J4.EDC1%26A%3d7K8SwR.3BD%2698%3dXQUNd&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Le previsioni sulla qualità dell’aria vengono emesse da Arpae con proprio Bollettino, ogni lunedì, mercoledì e venerdì, sulla base di un proprio sistema modellistico integrato di valutazione e previsione meteorologica e di qualità dell’aria (il bollettino è in allegato scaricabile a fondo pagina e consultabile alla pagina: [https://www.arpae.it/it/temi-ambientali/aria/liberiamo-laria/bollettino-misure-emergenziali](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3dFZFZKY%26v%3dW%263%3dQCdMV%26y%3dXIZI%26Q%3dwJ4L8_Haye_Sk_NfsZ_Xu_Haye_RpSBM.kN51o.E9_Haye_RpIxI5Nt_5wA77oJE9kHx.13L_7qcv_H6s0196A17p1kBy_NfsZ_YsQFeL%264%3dwQ8LmX.354%26E8%3dQGaNW&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)).
La prossima uscita del Bollettino regionale sulla qualità dell’aria è prevista per il 21 ottobre 2022.
——–
Comunicato del 17 ottobre 2022
In base alle previsioni di Arpae che indicano, per la città di Ferrara, il superamento nei prossimi giorni della soglia di legge giornaliera di PM10 nell’aria, nelle giornate di martedì 18 e mercoledì 19 ottobre 2022(prossimo giorno di controllo Arpae) incluso, saranno in vigore le misure emergenziali disposte dalle normative regionali per la tutela della qualità dell’aria e stabilite dall’ordinanza del Sindaco di Ferrara in vigore dall’1 ottobre al 31 dicembre 2022 (in allegato scaricabile a fondo pagina).
La previsione è emessa da Arpae con proprio Bollettino (in uscita ogni lunedì, mercoledì e venerdì) sulla base di un proprio sistema modellistico integrato di valutazione e previsione meteorologica e di qualità dell’aria (il bollettino è in allegato scaricabile a fondo pagina e consultabile alla pagina: [https://www.arpae.it/it/temi-ambientali/aria/liberiamo-laria/bollettino-misure-emergenziali](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3dBcTZGb%260%3dW%26y%3dTQdIY%26C%3dXEcW%26Q%3dsMHL4_Koya_Vy_Nbvn_Xq_Koya_U4S8P.yN143.E5_Koya_U4ItLINp_8AA303JAByHt.4GL_3tqv_D970wBJAw7l4yEC_Nbvn_YoTTeH%267%3dAQ4O1X.y8H%26E4%3dTUaJZ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)).
Pertanto nelle prossime due giornate, nella fascia oraria dalle 8,30 alle 18,30, alle limitazioni della circolazione già previste dal lunedì al venerdì, nell’area del centro abitato di Ferrara (escluse le strade ‘corridoio’ – v. MAPPA a fondo pagina), per i veicoli più inquinanti (v. [CronacaComune del 29 settembre 2022](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=7%3d2eMX7d%263%3dU%26o%3dVJb9a%266%3dV5eP%26O%3diOAJ_svjt_46_9uTu_I0_svjt_3ADQx.89Io6t5dJ4Oo0.zN_svjt_3A5IuDGCf_MhwQ_WwX7YIa_svjt_3A8ObGzNb-9vFm69Cb-86HuM6-Ff-Hz7sJ7ImQvLj-6-w9sMrLb-GzGjOrTjJ5C-q09-C-w0z7pGz-JjP-zHrPzHbIAC-f-Gv-0pIAC-eD-5b6r9Ct8rFe649oO6.BuH3%268%3dnP0PdW.59u%26D0%3dU8ZPa&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)), si aggiungeranno quelle per i veicoli DIESEL EURO 4. Previste anche ulteriori misure relative all’abbassamento del riscaldamento all’interno degli edifici e al divieto di combustione all’aperto.
La prossima uscita del Bollettino regionale Arpae è prevista per mercoledì 19 ottobre 2022.
>> QUESTI NEL DETTAGLIO I PROVVEDIMENTI IN VIGORE MARTEDI’ 18 E MERCOLEDI’ 19 OTTOBRE 2022 :
– il divieto di circolazione nella fascia oraria 8.30 – 18.30 per tutti i veicoli a benzina fino a euro 2, i diesel fino a EURO 4, i veicoli metano-benzina o gpl-benzina fino a euro 1 e i cicli e motocicli fino a euro 1 (in sostanza i veicoli già interessati dalle limitazioni ordinarie più i diesel euro 4).
– il potenziamento dei controlli sui veicoli circolanti sulla base delle limitazioni della circolazione in vigore e sul rispetto delle altre misure;
– la riduzione delle temperature di almeno un grado centigrado negli ambienti di vita riscaldati (fino a massimo 19°C nelle case, negli uffici, nei luoghi per le attività ricreative associative o di culto, nelle attività commerciali; fino a massimo 17°C nei luoghi che ospitano attività industriali ed artigianali). Sono esclusi da queste indicazioni gli ospedali e le case di cura, le scuole ed i luoghi che ospitano attività sportive.
SONO inoltre VIETATI:
– la sosta con motore acceso per tutti i veicoli;
– lo spandimento dei liquami zootecnici e, in presenza di divieto regionale, divieto di rilasciare le relative deroghe, fatte salve le deroghe per sopraggiunto limite di stoccaggio, verificato dall’autorità competente al controllo. Sono escluse dal divieto le tecniche di spandimento con interramento immediato dei liquami e con iniezione diretta al suolo;
– qualsiasi tipologia di combustioni all’aperto (falò rituali, barbecue e fuochi d’artificio, scopo intrattenimento, etc..), incluse le deroghe previste dall’art. 182, comma 6 bis, del decreto legislativo 3 aprile 2006 n. 152 rappresentate dai piccoli cumuli di residui vegetali bruciati in loco. Sono sempre fatte salve deroghe a seguito di prescrizioni emesse dall’Autorità fitosanitaria;
– l’utilizzo di generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa (in presenza di impianto di riscaldamento alternativo) con classe emissiva fino a 3 stelle.
Link utili:
[- MAPPA INTERATTIVA – area di Ferrara soggetta alle limitazioni – percorsi consentiti e parcheggi](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=5%3dCZFVHY%26v%3dS%26z%3dQCZJV%26y%3dTFZI%26M%3dtJ4H_4qcr_E1_2sep_B8_4qcr_D63A6.3yE7Do.8q.94_JcsZ_Tr3vAqD4Oq2_2sep_B8xEqAz.84Ex_Haub_Sp514s5q5xLq_Haub_SnfGTH_JcsZ_THE29_4qcr_E4JS_4qcr_DVs6qD47_4qcr_E4A_JcsZ_THDyEq5xLq_Haub_Sne1C5Fq_Haub_RETL4s_JcsZ_TGRJhqH2341_2sep_BX7JoF65_2sep_C6yElAx943_4qcr_DVz35I7G44_2sep_C6HVFSKXFeGWGgHfF3m1kh%26p%3dC5K83B.FqJ%26sK%3dCWEaI&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
-[Liberiamo l’aria](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=3%3dCg9THf%26o%3dQ%26z%3dX6XJc%26r%3dRFgB%26K%3dtQwF5_OTsb_Zd_HczS_Rr_OTsb_YiM9T.dH28h.96_OTsb_Yi96_OTsb_YiJqJl-1y9l5zQdBu_OTsb_Yi14Fd_1m8dHczS_RrIl2qOl1yL-o14Fd%264%3dyRvLoY.q56%26Fv%3dQIbBW&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
– [Piano Aria Integrato Regionale (PAIR)](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=7%3d2aSX7Z%269%3dU%26o%3dRPb9W%26B%3dV5aV%26O%3diKGJt_InwQ_Tx_LRtm_Vg_InwQ_S3QxN.xLq22.Cu_InwQ_S3Cu_InwQ_S3NfD6-5n369oKxFj_InwQ_S35s0x_5b2xLRtm_VgG65oF-xLj2-C5jI-Od3a%261%3dGvJI73.E2N%26jJ%3dNa6ZT&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
>> Bollettino misure emergenziali: [https://www.arpae.it/it/temi-ambientali/aria/liberiamo-laria/bollettino-misure-emergenziali](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3dMd0YRc%26p%3dV%260%3dU7cTZ%26s%3dWPdC%26P%3d4NxKE_LUxl_We_MmwT_W2_LUxl_VjRIQ.eMB5i.DF_LUxl_VjDF_LUxl_VjO1Gm-696m00NeG5_LUxl_Vj6DCe_6w5eMmwT_W2Fm71Lm69I-p6DCe_MmwT_W26sG89xO5Hs-H5MyM1-9q0DAiILCeG5%268%3dqPEPgW.09x%26DE%3dUAZUa&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
>> Situazione qualità dell’aria nella provincia di Ferrara (dati giornalieri ultimi 14 giorni) [https://www.arpae.it/qualita-aria/bollettino-qa-provinciale/fe](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=4%3d7hNUBg%264%3dR%26t%3dYKYDd%267%3dS0hQ%26L%3dnRBGy_PitV_as_IW1h_Sl_PitV_ZxN3U.sIv9w.0z_PitV_Zx0z_PitV_ZxKkK1-2s016tRsCo_PitV_Zx2xGs_2g9sIW1h_SlJ13kP12sM-42xGs_IW1h_SlBsKo-N5RF-S4KoK1-R0-E1FxL1%265%3dsSAMiZ.66z%26GA%3dRCcQX&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
>> Previsioni qualità dell’aria in Emilia Romagna: [https://www.arpae.it/it/temi-ambientali/aria/previsioni/previsioni-di-qualita-dellaria/previsioni-di-qualita-dellaria](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=4%3dBcNUGb%264%3dR%26y%3dTKYIY%267%3dSEcQ%26L%3dsMBG4_Kita_Vs_Ibvh_Sq_Kita_UxN8P.sI14w.05_Kita_Ux05_Kita_UxKpF1-2x516yMsCt_Kita_Ux23Bs_Ibvh_SqI067BA0zG1_Ibvh_SqI067BA0zG1-5t-JC2wBB2-o84ClK12_3tkq_C98IpO1JtH60-oB-9LlE1Kl-7wCw400l%267%3d5L4OuS2l4s.y8B%2604%3dTOVJZ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
BIBLIOTECA CASA NICCOLINI – Sabato 22 ottobre 2022 alle 11 presentazione libro in via Romiti 13 a Ferrara. Partecipazione libera e gratuita
[‘Abbecedario ribelle per un’educazione emozionale’: idee, esperienze e spunti sulla scuola da Alessandra Sartorio](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=4%3d8Z0UCY%26p%3dR%26u%3dQ7YEV%26s%3dSAZC%26L%3doJxG_yqWq_01_vrZp_67_yqWq_961N4.3vFu1g2jEqLu5.mK_yqWq_96rF1940l_HUtW_RjUCV8U_yqWq_96e3i5g6k1v0v-Hm3lBp6-w5v-Lu5hLj140vDi-6tE40vDeCl-9h6l-5wGlHm6uPi-6-zFyE19-wLsBe-JjKsCh-4e-2s5wJhDhIh-IeI1E2h1ev0v.8xDs%264%3dqLzLgS.u5x%260z%3dQAVFW&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
19-10-2022
Raccoglie idee, esperienze e punti di vista sulla scuola e sull’educazione il libro di Alessandra Sartorio ‘Abbecedario ribelle per un’educazione emozionale’ che sabato 22 ottobre 2022 alle 11 sarà presentato alla biblioteca comunale per ragazzi di Casa Niccolini (via Romiti 13, Ferrara).
La partecipazione è libera e gratuita fino ad esaurimento posti.
Al termine dell’incontro, su richiesta dei partecipanti interessati, verrà consegnato l’attestato di partecipazione.
LA SCHEDA a cura degli organizzatori
‘Abbecedario ribelle per un’educazione emozionale’ coniuga la narrazione di un anno di scuola in una prima elementare, con la trattazione e l’analisi di questioni e tesi concernenti la pedagogia, i protagonisti della sua storia e le nuove scoperte delle neuroscienze.
I destinatari sono insegnanti, educatori, genitori, ma anche un più vasto pubblico interessato ai temi della formazione e dell’educazione, che ne ravvisa problematiche e criticità. L’intento è quello di indurre il lettore a interrogarsi sulle proprie modalità educative, offrendo testimonianza di un’esperienza vissuta in una scuola pubblica, da cui trarre spunti di riflessione.
Durante l’incontro di presentazione del libro, pubblicato quest’anno da Armando Editore, l’autricesi propone di raccontare ma anche di ascoltare, unire, raccogliere idee, esperienze e punti di vista, con il desiderio di restituire significato agli immaginari e valore alle identità, inseguendo curiosità e ricerca, per cercare di porre altre domande, altri sguardi, altre visioni e occasioni di riflessione e cambiamento in campo educativo.
Alessandra Sartorio è impegnata da molti anni come insegnante e formatrice lottando per quei principi e quei valori che restituiscono dignità all’essere umano, affinché quella scuola auspicata da Lodi, Ciari, Rodari, Malaguzzi, Milani e prima ancora da molti altri pedagogisti come Freinet o Dewey, possa divenire la norma e non restare relegata a esperienze felici ma isolate. Il periodo storico che stiamo vivendo sta lasciando emergere un forte disagio sociale che si evidenzia con situazioni di violenza, di bullismo e di autolesionismo. La scuola ha la grande responsabilità di farsi carico di questo disagio e di offrire un sostegno ai piccoli e ai giovani, ma anche gli adulti educanti sempre più spesso infelici, frustrati, stressati, vittime sacrificali di cavillosi ingranaggi burocratici e di estremismi valutativi.
Il percorso che compie l’insegnante attraverso il lavoro, lo studio e la ricerca nella scuola, la conduce a una scelta di libertà. Superando e aggirando legacci burocratici e istituzionali, decide di mettere in atto una sua ri-evoluzione pedagogica in una scuola di una cittadina dell’Italia centrale e fa della complessità, della trasgressione, dell’incertezza, del dubbio la sua etica.
Guarda la locandina di [Abbecedario ribelle](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=6%3d7ZHWBY%26x%3dT%26t%3dQEaDV%261%3dU0ZK%26N%3dnJ6Iy_HcvV_Sm_KWsb_Ul_HcvV_Rr4x3tBh9nEoE.oHsKz8.l5.uM_xqes_86yHjKx8y_HcvV_Rr6uHq_KWsb_U4g1mlBu5_xqes_86p.InF_4tYp_E9i_HcvV_SpLNrfZ%26j%3dC7L23D.GkJ%26uL%3d7WGbC&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
BIBLIOTECA BASSANI – Sabato 22 ottobre 2022 alle 10,30, in via Grosoli 42 a Barco, Ferrara. Aperte le iscrizioni
[‘Impariamo il dialetto ferrarese’: per bambine e bambini un laboratorio alla scoperta di vocaboli e detti del territorio](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3dAcCZFb%26s%3dW%26x%3dT0dHY%26v%3dXDcF%26Q%3drM1L_2tZv_C4_ywcs_9B_2tZv_B94S7.6yKx4j7mHtQx8.pP_2tZv_B9uK4B7Eo_KXyZ_UmZFYAa_2tZv_B9pIz4yEkFv-Ev-7p7v81Py-9lN24yA38-wA2-5hIlBuA-o-5hIlBuE-5G-s7lHy74HyEy-4sHk-LjKz8yPk-7p-Ry6h8yEp-A-n81Ps-7l7k4hH-48yNsMvNsH.oPwE%26k%3dI5L39B.GlP%26sL%3d8cEbD&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
19-10-2022
Mattinata alla scoperta del dialetto ferrarese, per i bambini e le bambine dai 6 anni che sabato 22 ottobre 2022 alle 10,30 vorranno partecipare al laboratorio in programma alla biblioteca comunale Bassani di via Grosoli 42 (zona Barco, Ferrara). A curare l’appuntamento sarà l’illustratore Alberto Lunghini, autore del libro “Impariamo il dialetto ferrarese. Piccolo dizionario per bambini” distribuito, lo scorso anno scolastico, a tutti gli alunni delle scuole primarie di Ferrara.
Scarica la locandina dell’evento [impariamo il dialetto ferrarese](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3dAcDYFb%26t%3dV%26x%3dTAcHY%26w%3dWDcG%26P%3drM2K3_KYxZ_Vi_MavX_Wp_KYxZ_Un626pDlBjGsH.kJwNv0.p8.qO_2tau_B9uJnNt03_KYxZ_Un8yKm_MavX_W6k4ipEq7_2tau_B9l.KrI_zvcs_AAm_KYxZ_Vl03O8W%26n%3dF3N660.IoM%26qN%3dAZCdG&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
? Il programma completo degli appuntamenti culturali della biblioteca comunale Bassani di Ferrara alla pagina: [http://archibiblio.comune.fe.it](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=3%3dMbKTRa%261%3dQ%260%3dSHXTX%264%3dRPbN%26K1w3p%3d4L9F_Dshp_O3_7qor_G6_Dshp_N8pHy0x25419A.54CGFt.61.A9%264%3d9M8LyT.35F%26A8%3dQSWNW&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
PUBBLICA ISTRUZIONE – Opera rientra nell’investimento di 356mila euro dell’amministrazione per riqualificare giardini e cortili scolastici
[Nuova aula didattica nello spazio esterno della scuola Bombonati](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=6%3d4gOW9f%265%3dT%26q%3dXLaAc%268%3dU7gR%26N%3dkQCI_uxls_68_AtVw_K9_uxls_5CFPz.0AHq8v4fL6NqB.2M_uxls_5C7HwFIBh_OjvS_YyW9cMY_uxls_5C7Nr4d8tSt-4xIt-7lAtMwFv4-v0DHo8-uHp98GdQ2.AwJ5%267%3dpRBOfY.78w%26FB%3dT0bRZ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
19-10-2022
Inaugurata oggi (mercoledì 19 ottobre 2022) una delle nuove aule didattiche che sono state realizzate quest’estate a cura del Comune di Ferrara in tredici aree scolastiche, nell’ambito dell’intenso programma di [riqualificazione delle aree esterne delle scuole](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=A%3d8fAbCe%26q%3dY%26u%3dW8fEb%26t%3dZAfD%26S%3doPyN_ywXx_07_wyZv_7D_ywXx_9B2U4.9wMu7h9jKrSuA.nR_ywXx_9BsM1E5Gl_NV1W_XkbBcDc_ywXx_9BxA2KqC-zExRlIfXpKsC-kE-hMyPnJp-A-fPlA-jQ1AwLl-LwMnNfKt7-iG-vLjPl-LjP-0aAKpHf-C2Nt.F1Iq%26B%3dtQxTjX.sC1%26Ex%3dYD9h7faDe&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt) del territorio comunale.
Il nuovo spazio inaugurato è quello realizzato per la scuola primaria Bombonati (via Boschetto 8, Ferrara), dove sono intervenuti l’assessore alla Pubblica istruzione Dorota Kusiak, l’assessore ai Lavori pubblici Andrea Maggi e la dirigente scolastica Paola Manzan. Presenti anche i bambini della scuola, il personale scolastico, rappresentanti dei genitori e referenti comunali dei Servizi educativi scolaatici e per le famiglie.
La nuova struttura, che fa parte del complesso di 13 interventi di questa tipologia, è costituita da un pergolato in legno con copertura in pvc e pavimentazione antitrauma che potrà essere utilizzata come aula didattica con disponibilità di tavoli e panchine fisse. L’opera fa parte dell’investimento fatto dal Comune di Ferrara per i lavori di giardini e cortili scolastici con un valore complessivo di 356mila euro.
[FERRARA RINASCE – TORRE DELL’OROLOGIO: AL VIA I LAVORI. INVESTIMENTO DI OLTRE 25MILA EURO](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=3%3dLdOTQc%265%3dQ%269%3dULXSZ%268%3dROdR%26K%3d3NCF_Culp_N5_Aqnt_K6_Culp_M0FMH.7AE95v1xI6K99.2J_Culp_M07EECI9z_Ljsk_VyTQZMW_Culp_M0y5CLtHv-L2DvMv5-EIAHz-8xB7IAE7Iz90-55-9-75EECC-2DG9BJ4GxDEI-w9-0FCHz-VNC4Ft-5FL8.8EG5%264%3d8OBLxV.75E%26CB%3dQRY1v5tRW&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
19-10-2022
MERCOLEDì PROSSIMO CHIUSURA VOLTO PER POSIZIONAMENTO GRU
Ferrara, 19 ott – Partono oggi i lavori alla Torre dell’Orologio, per la realizzazione di un’apertura sulla copertura a servizio degli impianti di riscaldamento interno, acquisito il parere dalla Soprintendenza.
Nell’ambito dell’intervento – che avrà una durata di circa un mese – si renderà necessaria – mercoledì 26 ottobre, dalle 8 alle 19 – la temporanea chiusura del volto di collegamento – e contestualmente del tratto di strada – tra Corso Porta Reno e piazza Trento e Trieste, dal lato di via Cortevecchia, per consentire il posizionamento di una gru.
Il mezzo – che sarà in azione in quella giornata – servirà per portare sulla sommità della Torre il materiale necessario per la canalizzazione degli impianti tecnologici esistenti, a servizio dei locali interni.
L’assessore Andrea Maggi ha scritto a residenti e titolari di attività della zona per dare notizia della temporanea chiusura del 26, spiegando che la scelta della giornata è stata effettuata “per non impattare sul mercato settimanale del lunedì e venerdì”. “Tale intervento comporterà una temporanea modifica dell’abituale viabilità – scrive Maggi – che sarà indicata da segnaletica di preavviso e deviazione in prossimità dei tratti interessati”.
“Cercheremo – sottolinea inoltre l’assessore – di limitare al minimo i disagi derivanti dal cantiere, necessario per continuare a preservare e a migliorare la nostra splendida Torre dell’Orologio”.
Nello specifico, sul tetto della torre dell’orologio sarà realizzato un lucernario per permettere la circolazione dell’aria interna, allo scopo di aumentare il benessere termoigrometrico.
La stessa apertura consentirà anche di attutire l’impatto acustico delle macchine per il condizionamento. In queste ore saranno realizzate le prime fasi di accantieramento.
L’importo dei lavori è di 24.213,62 + iva. Si tratta, per circa il 50 per cento, di finanziamenti post sisma e per la rimanente parte di fondi comunali.
(Ferrara Rinasce)
[FERRARA RINASCE – EDUCAZIONE FISICA. SEGRETI DELLO STADIO. SCUOLA MOTIVAZIONALE: LA SPAL IN CLASSE CON “LA SCUOLA BIANCAZZURRA”.](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=4%3d0cPUEb%266%3dR%26w%3dTMYGY%269%3dSCcS%26L%3dqMDG_1tmq_B4_Brbs_L7_1tmq_A9GN6.6BFw4w2lH7Lw8.3K_1tmq_A98F3BJ0n_KktY_UzUEYNY_1tmq_A9z61KuIj-K3EjLw6-n7E4jS3Fw8-z02Bw2-281InM3-5nE6F-2Mu5rH-C44H62-vHD054J0xGuCn-Eu-Jy46-4u4CJn-69E-u4-C44H62-2j4ukBuEl4JQ4KB2.qM7C%26m%3dFEJ56L.EnM%263J%3d0ZOZF&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
19-10-2022
INIZIATIVA CONGIUNTA SOCIETÀ BIANCAZZURRA-COMUNE.
IL VIA IL 24 OTTOBRE. ADESIONI ANCORA APERTE
Ferrara 19 ott – Dai segreti dello stadio all’incontro con campioni e dirigenti, dalle lezioni di educazione fisica con preparatori atletici della società agli incontri di orientamento permanente con il presidente Joe Tacopina: la Spal incontra gli studenti di Ferrara.
Parte infatti l’iniziativa – sviluppata dal team calcistico, con la collaborazione del Comune di Ferrara – “La scuola biancazzurra”.
L’iniziativa è stata presentata oggi al centro sportivo G.B. Fabbri di via Copparo. Per l’assessore Dorota Kusiak si tratta di “un importante progetto di promozione della cultura e dei valori dello sport, che è scuola di vita. Per questo abbiamo da subito patrocinato la proposta: certi che questa sarà un’occasione importante non solo per porre l’accento sull’importanza dell’attività fisica, ma anche di formazione, di sensibilizzazione, di condivisione e di incontro con esempi positivi e grandi maestri”.
La giornata inaugurale sarà il 24 ottobre. In quella data il presidente Spal Tacopina avvierà il ciclo di incontri.
“Per me e la SPAL è fondamentale tessere rapporti sempre più stretti con la città e la comunità – ha detto il presidente Tacopina, presente con il direttore generale Andrea Gazzoli -. Il progetto scuole va proprio in questa direzione consentendoci di entrare in contatto con quelli che saranno i cittadini di domani e mi auguro anche tifosi dei colori biancazzurri. È un progetto che si rivolge a bambini e ragazzi, vogliamo cercare di coinvolgere il maggior numero di studenti possibili e questa volta anch’io voglio fare la mia parte mettendomi a loro completa disposizione”.
Sono già otto le scuole che partecipano al progetto, tra città e frazioni: la scuola primaria di Gaibanella, quella di San Bartolomeo, la secondaria di Masi Torello, le elementari Alda Costa, Manzoni e Guarini, l’istituto comprensivo Don Milani, il liceo Ariosto.
Le adesioni sono ancora aperte. Gli incontri saranno differenziati a seconda delle classi.
Alle prime, seconde e terze della scuola primaria sarà offerta la possibilità di partecipare a lezioni di educazione fisica tenute direttamente da un preparatore atletico biancazzurro, accompagnato da un giocatore.
Per le classi terze della scuola secondaria è invece stato pensato il format “A talk with Joe”, dove Joe è il presidente della Spal (madrelingua inglese) che, col supporto degli insegnanti, si cimenterà in una lezione di “speaking”, cercando di trasmettere agli studenti l’interesse per la lingua e per il mondo Spal, la sua storia, i suoi valori.
Alle scuole secondarie – e precisamente alle prime, seconde e terze – è rivolto anche il ciclo di incontri intitolato “Tifo positivo”: dirigenti e alcuni dei protagonisti della storia attuale della Spal parleranno di “rispetto delle regole dello stadio”, dell’importanza della gestione dei rifiuti durante la partita, del rispetto dell’avversario, dell’atteggiamento positivo nei confronti dei compagni di gioco, degli insegnanti e dei genitori. Obiettivo: combattere e prevenire razzismo, bullismo e cyberbullismo.
Al termine delle lezioni saranno rilasciati a ragazze e ragazzi gli attestati di partecipazione.
“Spal creativity challenge” è invece il nome assegnato a un’altra iniziativa aperta a tutti gli studenti: i bambini e i ragazzi avranno l’occasione di conoscere approfonditamente lo stadio Paolo Mazza, la sua storia, i suoi locali, l’impianto, le dotazioni, la sala stampa, i ruoli di chi vi lavora.
E poi, con “Think like a warrior”, la società biancazzurra darà l’opportunità alle classi quarte e quinte delle superiori di inserire all’interno della propria didattica percorsi di alternanza scuola-lavoro, con incontri formativi condotti direttamente dal presidente Tacopina e orientati alla valorizzazione delle competenze, alla realizzazione personale, alla costruzione della motivazione.
Al termine del percorso di collaborazione tra Spal e scuole, i giovani saranno invitati allo stadio a vedere una partita della Spal.
Inoltre il gradimento delle iniziative realizzate sarà sondato con alcuni questionari che saranno distribuiti tra studenti, genitori e docenti. “Un modo per migliorarci sempre più e rendere sempre più utile e interessante il progetto”, dicono dall’organizzazione.
(Ferrara Rinasce)
FIERE E MERCATI – Sabato 22 e domenica 23 ottobre 2022 iniziative, visite guidate e mostra mercato a ingresso libero
[“Autunno Ducale nelle Terre Estensi”: tradizioni e tipicità del ‘Ducato Estense’ protagoniste per due giorni nel centro storico di Ferrara](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=7%3dEgBXJf%26r%3dU%262%3dX9bLc%26u%3dVHgE%26O%3dvQzJ_6xYt_G8_xugw_80_6xYt_FC3QA.0xI28i5qLsO2B.oN_6xYt_FCtI8F6Cs_OWwd_YlXJcAd_6xYt_FCgO8RtH3-A17oIk-HsIr9-8BxLs-ByNsKyC-8Og8wWoI2F-k-NwMo7wQg-8sI-z96OoN3OoI-4OuNoDuHwPz9-rRk-AwLxHw-KkF-qBtN65o8gL-yN3Oo73-Ao-0sOx568.nN1I%26j%3dG9P27F.KkN%26wP%3d7aIfC&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
19-10-2022
Per due giorni Ferrara torna ad essere capitale del Ducato per riscoprire tradizioni, cultura e sapori delle antiche Terre Estensi. Sabato 22 e domenica 23 ottobre 2022 le principali piazze del centro storico cittadino ospiteranno infatti la settima edizione di ‘Autunno ducale’, ricco programma di eventi, incontri e visite guidate, corredati da una grande mostra mercato con oltre 120 espositori di prodotti enogastronomici tipici delle Terre estensi. La manifestazione, a ingresso libero, è promossa da Pro loco Ferrara con il patrocinio del Comune.
“Le produzioni tipiche stagionali delle Terre estensi – dice il sindaco Alan Fabbri – tornano protagoniste in centro a Ferrara. Ringrazio la Pro loco, e tutti gli operatori, per questa iniziativa che si rinnova di anno in anno, conservando l’attenzione e la sensibilità per la storia, il racconto delle tipicità, dell’abilità artigiana che si tramanda nei secoli. Autunno Ducale è un’occasione di scoperta o riscoperta di sapori, di promozione del consumo di qualità e legato alla stagionalità e alla tradizione, della conoscenza della materia prima, del cibo, delle procedure di trasformazione, con convegni e laboratori dedicati anche alla sostenibilità ambientale. Nel contesto della manifestazione le visite guidate consentiranno anche a turisti e visitatori di conoscere la città e di apprezzarne la bellezza e l’offerta culturale e di eventi”.
Il programma della due giorni è stata presentato oggi in conferenza stampa dall’assessore comunale alle Attività produttive, fiere e mercati Angela Travagli, dal presidente di Pro Loco Ferrara Andrea Morona e dalla curatrice dell’evento Monica Negrini, assieme ad Alessandro Gulinati guida Turistica di Pro Loco Ferrara e a Massimiliano Falerni presidente Regionale dell’UNPLI Emilia Romagna.
“Questa manifestazione – ha sottolineato l’assessore Travagli – sposa in pieno quello che è l’indirizzo dell’amministrazione comunale di valorizzare i prodotti tipici locali, in tutta la loro filiera, per sostenere le nostre aziende e dare valore al nostro territorio, anche grazie all’istituzione del marchio Deco. Le Pro loco sono strumenti fondamentali nel promuovere i territori e le loro tipicità, con iniziative come questa per la quale ringrazio tutto lo staff della Pro loco di Ferrara, oltre all’Unpli e alle altre Pro loco che parteciperanno”.
Cornice dell’evento saranno piazza Castello, largo Castello, piazza Savonarola, piazza della Repubblica e corso Martiri della Libertà, che ospiteranno la mostra mercato, oltre alla Sala Estense che ospiterà la presentazione del libro ‘Castelli estensi. Un percorso tra aneddoti e curiosità’ domenica 23 ottobre alle 16.
In programma anche un corteo storico con musici e figuranti delle contrade di San Giacomo e San Paolo, sabato 22 alle 12 e alle 16 in piazza Castello.
Il Mercato, frutto di una stretta selezione delle merci proposte, dei produttori e degli artigiani, è organizzato per aree locali e si configura come un percorso ideale tra le diverse Terre Estensi, in cui biodiversità e le eccellenze alimentari sono il filo conduttore. Ulteriori elementi di qualità sono il florovivaismo, l’artigianato artistico e creativo e la salvaguardia di antichi saperi e manualità.
Andrea Morona, nel ringraziare il sindaco Fabbri per l’apprezzamento e l’interessamento rivolto alla manifestazione, ha ricordato che “questa è la settima edizione di Autunno Ducale nelle Terre Estesi, un’edizione importante che avviene nel post-pandemia e vede un allargamento degli spazi dedicati agli espositori, anche in corso Martiri”.
“Avremo la partecipazione di ben 10 Pro Loco, che mantengono vivo il patrimonio immateriale del nostro territorio, salvaguardando l’identità ferrarese – ha aggiunto Monica Negrini -. Prendendo in prestito le parole dello slow food, l’intento della manifestazione è anche quello di promuovere e far conoscere cibo buono, sano, pulito, sostenibile e giusto. Perciò un occhio di riguardo verrà dato al km0, ai prodotti di nicchia, ai contadini e ai produttori, come custodi della tradizione. Inoltre, per rendere consapevole il cittadino dell’importanza del buon cibo e della buona alimentazione, ci saranno cooking show durante i quali saranno illustrate le caratteristiche[] dei prodotti, come si cucinano, portando a conoscenza di tutti le ricette più segrete, come ad esempio quella del tirot”.
“La nostra manifestazione – ha sottolineato ancora Alessandro Gulinati – vuole essere una sintesi di sapori e saperi, di cultura materiale e immateriale. Ci proponiamo come punto di riferimento anche per la promozione turistica del territorio, attraverso un itinerario innovativo nei Castelli Estensi, da Mesola fino all’alto Appennino reggiano e modenese, che sarà presentato domenica alla sala Estense. Grazie al supporto di Holding Ferrara Servizi, offriremo anche una serie di visite guidate gratuite ai cittadini e i turisti nelle giornate di sabato mattina e pomeriggio”.
In allegato il programma completo della manifestazione
INTERROGAZIONI – Ritirate dal Gruppo Lega del Consiglio comunale di Ferrara
[Richieste ritirate in merito alla statistica IVG e al percorso di modifica del sesso anagrafico](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=A%3dIaAbNZ%26q%3dY%266%3dR8fPW%26t%3dZLaD%26S%3dzKyN_0rXx_K2_wykq_7D_0rXx_J72UE.4wM62h9uFrS66.nR_0rXx_J7sMB05Gw_IV1h_SkbNW8g_0rXx_J7wGu9nCAKj-KwInR7-2qJs-Jy9B0xR14f-GD8-j-94-GjPuFwQ7-5n-K75nD14f-BwC-xCAJt-962lPs7nA7.9yK4%265%3drSAMhZ.66y%26GA%3d9s2fRBcQX&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
19-10-2022
>>AGGIORNAMENTO del 19 ottobre 2022 – Le interrogazioni in oggetto sono state ritirate.
Da Cronacacomune del 18 ottobre 2022
Queste le interrogazioni pervenute agli uffici comunali:
– il consigliere Alcide Mosso (Gruppo Lega Salvini Premier del Consiglio comunale di Ferrara) ha interrogato il sindaco Alan Fabbri, in merito alla statistica IVG.
– il consigliere Alcide Mosso (Gruppo Lega Salvini Premier del Consiglio comunale di Ferrara) ha interrogato il sindaco Alan Fabbri e l’assessore Cristina Coletti, in merito al percorso di modifica del sesso anagrafico.
>> Pagina riservata alle interpellanze/interrogazioni presentate dai Consiglieri comunali e relative risposte (a cura del Settori Affari Generali/Assistenza agli organi del Comune di Ferrara) all’indirizzo [old.comune.fe.it/5216/interrogazioni-e-interpellanze](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=7%3d6eOXAd%265%3dU%26s%3dVLbCa%268%3dV9eR%26O%3dmOCJx_MjwU_Xt_LVxi_Vk_MjwU_WyIq9.vIrP79.k0.2N_wvlt_7ANV6a_AuXu_K0nIC9wM8AfU2IsD-x-CsOxL5f6tu05FfII9%26i%3dHDM18K.HjO%262M%3d6bNcB&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt).
MOBILITÀ E FRAZIONI – Giovedì 20 ottobre 2022 alle 21 nella Sala Parrocchiale di San Martino (piazza Ugo Costa, 32)
[Presentazione del nuovo impianto semaforico su via Bologna: il vicesindaco Nicola Lodi incontra i residenti](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3dFeBaKd%26r%3dX%263%3dV9eMa%26u%3dYIeE%26R%3dwOzM_7vYw_H6_xxhu_8C_7vYw_GA3TB.8xL36i8rJsR30.oQ_7vYw_GAtL9D6Ft_MWze_WlaKaAX_7vYw_GAvOtNkK966F4Ik-AtG-tR4Qu-F2Ko83Ou-PtHgC4Mo04-N1-94GuD36-oI-ADiB8DtAp8u-Kx8uIp-GuAx-Dt04IzOp-D-xB8DjB3Oo.E98p6gHr%26A%3d2PySrW.tB9%26Dy%3dXLZEd&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
19-10-2022
Giovedì 20 ottobre 2022 alle 21 nella Sala Parrocchiale di San Martino (piazza Ugo Costa, 32), il vicesindaco di Ferrara Nicola Lodi presenterà ai residenti di San Martino, Montalbano e zone limitrofe il progetto del nuovo impianto semaforico, che sarà realizzato su via Bologna, all’incrocio con le vie Buttifredo e Navigazione.
L’incrocio, allo stato attuale, è infatti privo di qualsiasi sistema per la regolazione dei flussi di traffico, cosa che, nel recente passato, ha causato diversi incidenti stradali.
Proprio per questo motivo, l’Amministrazione comunale di concerto con ANAS ha progettato l’impianto semaforico con l’obiettivo di regolare il traffico dell’intersezione, garantendo un transito in piena sicurezza non solo alle automobili, ma anche a pedoni e ciclisti.
Sarà, infatti, realizzato un attraversamento pedonale, nel pieno rispetto delle norme sull’abbattimento delle barriere architettoniche, assicurando così la fruizione da parte di tutti gli utenti della strada.
Durante l’incontro, i tecnici del Comune di Ferrara, illustreranno il progetto e risponderanno a dubbi e domande della cittadinanza
(Comunicazione a cura dell’Assessorato alle Frazioni e Mobilità)
Copy immagine: Foto di Vladyslav Lytvyshchenko
[Botteghe storiche, quattro nuovi ingressi. Albo ora conta 27 attività. Sindaco Fabbri e assessore Fornasini alla consegna di targhe e vetrofanie](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=6%3dHb6WMa%26l%3dT%265%3dS3aOX%26o%3dUKb9%26N%3dyLtI_9sSs_J3_rtjr_29_9sSs_I8wPD.5rH53c4tGmN57.iM_9sSs_I8nHAAzBv_JQvg_TfWMX5U_9sSs_I8bHA4r3aLe0y7-sM6Ji6y7-qNrLtK6-FuHC7.hM4D%26d%3dFBKv6I.FeM%26zK%3d1ZLa7&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
19-10-2022
BOTTEGHE STORICHE, QUATTRO NUOVI INGRESSI. ALBO CONTA ORA 27 ATTIVITÀ. SINDACO E ASSESSORE ALLA CONSEGNA DI TARGHE E VETROFANIE: “PATRIMONIO DEL TERRITORIO”
Ferrara, 19 ottobre 2022 – Sono quattro le nuove botteghe storiche che potranno esibire il marchio regionale che identifica le attività con almeno 50 (25 per le osterie) anni di vita.
Questa mattina il sindaco Alan Fabbri, con l’assessore Matteo Fornasini, hanno consegnato vetrofanie e targhe ai nuovi ingressi nell’albo sono stati, questa mattina, il sindaco Alan Fabbri e l’assessore Matteo Fornasini. “Crediamo fortemente nel marchio Botteghe storiche, che è un marchio della tradizione e del futuro e che si amplia costantemente con nuovi ingressi nell’albo e tante iniziative specifiche, penso ai tour sviluppati da Sipro per la conoscenza di queste affascinanti storie imprenditoriali, dei prodotti e delle lavorazioni: un patrimonio della città”, ha detto il sindaco.
A poter esporre il brand della tradizione, da oggi, saranno: il Forno Benini Marino Snc (via Monte Uliveto, 110 Baura), la Casa del Guanto (Galleria Giacomo Matteotti, 3 Ferrara), La Cantinetta (Corso Porta Po, 61 Ferrara), Falchieri Luca & C. Snc (via Brigata Partigiani Babini, 27 Gaibanella, a cui la targa sarà presto consegnata). Salgono così a 27, nel complesso, gli iscritti all’albo comunale dedicato.
La Casa del Guanto nasce negli anni ‘50, fondata da Teresa Patruno. Nel 1996 subentra Federica Destefani, ex commessa dello storico negozio, che anche oggi propone al pubblico la qualità della fabbricazione artigianale napoletana, le antiche pelli e tessuti,in una tradizione che si perpetua nel tempo – tra arredi d’epoca in legno, un elegante pannello liberty in entrata – e mantiene il fascino della tradizione, con il noto protocollo della prova del guanto: fase allarga-dita, cuscinetto poggia-gomito e ricerca della giusta indossatura. “I nostri clienti – spiega – vengono da tutta Italia e anche dall’estero e apprezzano molto le nostre manifatture”.
La Cantinetta (l’insegna è ancora quella storica, di fronte al sagrato della chiesa di San Benedetto Abate), su ideazione di Giancarlo Bordin, nasce nel 1972 come la prima paninoteca di Ferrara, condotta sino al 1985, quando subentra la nuova gestione della famiglia Zanella che mantiene l’iconico menù, il già famoso ‘Pano della casa’ e le ricette ancor oggi segrete delle proprie tartine. Da qualche mese la direttrice è Luisa Cabrini, con esperienza e formazione pluridecennale nella ospitalità ed accoglienza turistica che, consapevole della memoria storica ferrarese de La Cantinetta, ne raccoglie la sfida “con entusiasmo e per coniugare il prosieguo di un racconto che lega indissolubilmente tradizione ed innovazione”.
Il Forno Benini di Baura ha compiuto i 50 anni a marzo. Oggi nel locale e nei laboratori lavorano due generazioni: i fondatori, Marino, conosciuto come ‘Giorgio al Furnar’ – oggi 77 anni (ha iniziato la professione a 13 anni) – la moglie Viviana, ex sarta, con i figli Elisa, che ha lasciato cinque anni fa una brillante carriera nel settore sanitario per dedicarsi all’attività di famiglia, ed Enrico. I cinquant’anni di storia imprenditoriale del negozio di Baura corrispondono ai cinquant’ anni di matrimonio dei fondatori.
A formalizzare l’accesso all’albo dei nuovi negozi è stata una determina di maggio 2022. In base alla legge regionale può ottenere il marchio di ‘botteghe storiche’ chi esercita la medesima attività nello stesso locale, o nella stessa area pubblica, da almeno 50 anni continuativi (25 anni per le osterie) anche se con denominazioni, insegne, proprietà o gestioni diverse e che presentano nei locali, negli arredi e nelle aree elementi di particolare interesse storico, artistico, architettonico e ambientale o particolarmente significativi per la tradizione e la cultura della città.
(Ferrara Rinasce)
[Modifica le tue impostazioni di iscrizione](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=7%3d6b8XAa%26n%3dU%26s%3dS5bCX%26q%3dV9bA%26O%3dmLvJ_wsUt_83_tuXr_40_wsUt_78yQ2.5tIs3e5hGoOs7.kN_wsUt_78rIxLk9_wsUt_78rLj8gLjF29_wsUt_75f3c8B_LVuR_VkT6Y7_a5dBUg08a7dEbcbES8aBYeVgbcY88Baj439EZd5i_JSwU_Th%268%3drMuPhT.p9y%26Au%3dUBWAa&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[Cronaca Comune](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=7%3dMbSXRa%269%3dU%260%3dSPbTX%26B%3dVPbV%26O5w3x%3d4LGJ_Dspt_O3_Euor_O0_Dspt_N8JQI.5EI03z5yG0O07.6N_Dspt_N8%261%3dGGKI7N.F2N%265K%3dNaQaT&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Cronaca Comune – Reg. Tribunale di Ferrara n. 4/2006 – ISSN 2281-9371
REDAZIONE: Alessandro Zangara (direttore responsabile), Elena Frighi, Lucia Mattioli, Giorgia Mazzotti
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI – AGGIORNAMENTO
Gentile utente, a seguito della definitiva applicazione del Regolamento (UE) 2016/679, il Comune di Ferrara ha aggiornato l’informativa sul trattamento dei dati personali degli iscritti alla sua newsletter. Il testo è consultabile qui: [http://www.comune.fe.it/index.phtml?id=3177](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=4%3dFgFUKf%26v%3dR%263%3dXCYMc%26y%3dSIgI%26L%3dwQ4G_7xcq_H8_2rhw_B7_7xcq_GC7NB.0yD0Ko.7t.F4_IfzZ_SuFx5tU.z99Jv_IfzZ_TuFn_IfzZ_TsZAXL%26A2p8k%3dwL8SmS.3B4%2608%3dXGVNd&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[Disiscrizione](https://cronacacomune.musvc2.net/e/r?q=JA%3dA3JBL_1qos_B1_Dtbp_N9_1qos_A6wcoT2b.nCwBuIB.6xC_Dtbp_N9o_HmvY_R2HxK.wLyN_Dtbp_N9_1qos_B6U-_KZsl_VmJF_KZsl_UoRJ6H._HmvY_RRQ_1qos_B4BO_1qos_AV88_1qos_B4IT_1qos_B1U0_1qos_B1_Dtbp_O76KJS_72R0-_1qos_B4LLIIRa_1qos_AVJ_KZsl_VmFH_KZsl_UEMSL3_HmvY_R2-S9MT_KZsl_UEVGU8YO_KZsl_UoMIMGVVJC_HTqLli%266%3d0ZRWEY%26z%3dF4IH6A.D1M%26rI1w4j%3dMZDYS%26E%3d0%26D%3dMVGXR%26H%3dATVb%263%3dQTWFXQYCWU&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt) | [Condividi newsletter](https://cronacacomune.musvc2.net/e/r?q=K0%3dD9KA_Nftk_Yp_Ilye_S1_Nftk_Xu2UBI7T.A224H8G.xK2_Ilye_S1B7F9PtEy_Nftk_XuJzJsK07uI4A35.vO5O_Cwhq_NBx5ir_7rnv_H5LYMYQ_Nftk_XK0yK5K4J_7rnv_H5MZOZ_Cwhq_Mb8KCnpJ3_Nftk_YsVQ7F4xBO-ROft-UPAu-YScu-XUWG6v8IaTXr%264%3dLfKUQe%26s%3dDFOA42v7pM.JtK%264O%3dFXPeL%26C%3dL%26J%3dFTSdK%26F%3dMZOZ%26E%3dWKSQYOVSeN&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)