
(AGENPARL) – lun 17 ottobre 2022 LE CLASSIFICHE VELE STORICHE VIAREGGIO 2022
Di seguito i primi tre classificati per ognuno dei nove raggruppamenti nei quali sono state suddivise le imbarcazioni:
Classe VSV 0: 1° Rainbow – 2° Chaplin – 3° Stella Polare
Classe VSV 1: 1° Margaret – 2° Patience – 3° Kipawa (DNS)
Classe VSV 2: 1° Oenone – 2° Vistona – 3° Artica II
Classe VSV 3: 1° Alcyone – 2° Sula- 3° Mä Vista
Classe VSV 4: 1° Onfale – 2° Midva – 3° Crivizza
Classe VSV 5: 1° Dragonera- 2° Freya – 3° Kalua
Classe VSV 6: 1° Malteba – 2° Gioconda – 3° Millenium Falcon
Classe VSV 7: 1° Nonnopio – 2° Scilla – 3° Predator
Classe VSV 8: 1° Kaloni – 2° Good Girl – 3° Marie Anne
LE CLASSIFICHE AIVE E I VINCITORI STAGIONALI
Classifica AIVE Yachts Epoca (9 iscritti a Viareggio): 1° Alcyone – 2° Vistona – 3° Oenone
Classifica AIVE Yachts Classici (12 iscritti a Viareggio): 1° Onfale – 2° Crivizza – 3° Ojalà II
Trofeo Artiglio 2022 “Epoca”: 1° Barbara – 2° Alcyone – 3° Margaret
Trofeo Artiglio 2022 “Classiche”: 1° Crivizza – 2° Ojalà II – 3° Onfale
Coppa AIVE del Tirreno 2022 “Epoca”: 1° Barbara – 2° Olympian – 3° Alcyone
Coppa AIVE del Tirreno 2022 “Classiche”: 1° Crivizza – 2° Ojalà II – 3° Grifone
Barbara e Crivizza sono inoltre risultate entrambe vincitrici del Trofeo Challenge Artiglio 2022.
“MANUELA V” VINCE NELLA CLASSE 5.50 METRI STAZZA INTERNAZIONALE
Sono stati sette gli scafi della classe dei 5.50 Metri Stazza Internazionale, ex classe olimpica nata nel 1949, che hanno partecipato al XVII Raduno Vele Storiche Viareggio e regatato su un percorso a loro dedicato. A causa della mancanza di vento è stato possibile disputare una sola prova, vinta in assoluto da Manuela V (1961 – YCRC) del milanese Guido Tommasi, campione italiano in carica, seguita da Whisper (1983 – CVMV) di Richard Leupold e Violetta IV di Giangiacomo Stefanon (1957 – CVC). I primi tre della classifica ‘Classici’ sono stati Manuela V, Violetta IV e Twins X (1960 – AVEV). Gli altri 5.50 presenti a Viareggio erano Grifone (1963 – Marina Militare), Twins IX Enterprise (1958 – Barone/Lombardi) e Rabicano (1967 – Museo della Barca Lariana).
In allegato il comunicato stampa e nove immagini (Credit: Photo Paolo Maccione)
Grazie per l’attenzione, cordiali saluti
RELAZIONI ESTERNE: