
(AGENPARL) – lun 17 ottobre 2022 Settore Affari Generali e Istituzionali
U.O. Servizio Cultura, Politiche giovanili,
Istruzione, Servizi all’infanzia
Ufficio Musei
CORSO DI EDUCAZIONE AL PATRIMONIO NEI MUSEI CIVICI DI FELTRE
Il 24 ottobre prossimo prenderà il via nei Musei civici di Feltre un corso di 30 ore relativo alla
didattica museale. Lo scopo è principalmente quello di formare il personale operante nei Musei
civici, ma è aperto agli interessati, in possesso di laurea di primo livello, fino a un massimo di
ulteriori 12 posti.
La prima parte del corso che verrà trattata il 24 ottobre e il 2 novembre 2022 dalle 14.00 alle 19.00
fornirà nozioni di base utili alla progettazione e alla conduzione di percorsi e laboratori didattici in
museo. Saranno affrontate tematiche a carattere teorico, concernenti finalità, metodologia, contesti
operativi, utenze specifiche, e aspetti a carattere tecnico-pratico, mirati alla realizzazione di percorsi
e laboratori che valorizzino e rendano più comprensibili le opere conservate nei musei.
Si entrerà poi nell’esame delle caratteristiche e funzioni della didattica museale di ambito
archeologico, della didattica archeologica presso i Musei di Feltre e del suo collegamento con il
territorio.
Verranno illustrati e simulati 4 laboratori già inclusi nella proposta didattica museale feltrina quali A
Feltre nell’età del Ferro…, Nei panni dell’archeologo, Scripta manent: la storia vista attraverso le
fonti, Architettura e tecniche costruttive presso i Romani. La trattazione della parte archeologica
richiederà 7 ore.
Si procederà poi all’analisi di una selezione di laboratori già inclusi nell’offerta formativa feltrina
quali Museo safari in ferro battuto, A scuola di ferro battuto con Carlo Rizzarda, Chi cerca trova,
La tombola degli animali, Dal Museo alla Città: quattro passi con Girolamo Turro, L’abito fa il
monaco…., Il ritratto. Concluderà il corso un focus generale su percorsi quali Al museo con i Santi
e Quello che gli oggetti raccontano e sui laboratori progettati e realizzati per le mostre di Tancredi
Parmeggiani, Ugo Zovetti e Walter Resentera. La parte della didattica storico artistica richiederà 14
ore. Le lezioni, il cui calendario definitivo sarà reso noto a breve e che si concluderanno comunque
entro il 15 dicembre 2022, saranno tenute da Caudia Alpago-Novello, Claudia Casagrande, Alexia
Nascimbene, Paola Nard e Romina Calarga. Al termine del corso, la cui partecipazione è gratuita,
verrà rilasciato un attestato di frequenza.