
(AGENPARL) – gio 13 ottobre 2022 Un comitato scientifico di alto profilo
dietro alle iniziative per il Centenario della nascita di
“Bartolo Cattafi, il Poeta…l’Uomo”:
Si inizia Sabato 22 ottobre alla Biblioteca Regionale Longo di Messina
L’assessore Samonà:
“Anticonformista e graffiante, una figura unica nel panorama poetico”
Palermo, 13 ottobre 2022 – Sabato 22 ottobre alle 10 alla Biblioteca regionale Messina si aprono le celebrazioni per il centenario della nascita di Bartolo Cattafi, poeta siciliano nato a Barcellona Pozzo di Gotto il 6 luglio del 1922 e tra i più rappresentativi del panorama letterario contemporaneo.
L’iniziativa, dal titolo “Bartolo Cattafi, il Poeta…l’Uomo. Incursioni biografico-letterarie” è stata coordinata dal Comitato Scientifico voluto dall’assessore regionale dei beni culturali e dell’Identità siciliana, Alberto Samonà e composto da personalità di alto profilo quali Fulvia Toscano, Caterina Malta, Domenica Perrone, Tommasa Siragusa, Andrea Italiano e la stessa moglie di Cattafi, Ada De Alessandri.
La giornata dedicata a Cattafi prevede due momenti: la mattina nel Salone degli Eventi verra inaugurata l’esposizione bibliografico-documentale dedicata a Cattafi che sarà presentata dalla direttrice della Biblioteca, Tommasa Siragusa. L’allestimento, accattivante anche per i non addetti ai lavori, ricomprenderà testi del Poeta e di autori coevi che con lui hanno condiviso la pulsione poetica o sentimenti di amicizia o di riconoscenza. Tra questi Guglielmo Iannelli, Nino Pino, Bianca Garufi, Emilio Isgrò, Vann’antò, Giovanni Raboni, Carmelo Aliberti, Vittorio Sereni, Nino Ferraù, Melo Freni, Sergio Solmi.
Verrà, inoltre, proiettato un breve video registrato dal Maestro Emilio Isgrò con il quale Bartolo Cattafi trattenne un rapporto di intensa amicizia. Due notevoli bibliografie tematiche, infine, faranno da corollario all’esposizione.
Nel pomeriggio, alle 17,30 nella Sala Lettura si svolgerà un convegno che vede la partecipazione di autorevoli studiosi di Cattafi qualiGiuseppe Rando, Ella Imbalzano, Giuseppe Amoroso, dell’Università degli Studi di Messina. A moderare l’incontro sarà la prof.ssa Rosa Maria Lucifora, dell’Università della Basilicata, mentre le conclusioni saranno affidate alla prof.ssa Paola Radici Colace, dell’Università di Messina.
Il convegno sarà registrato e il video divulgato attraverso la pagina Facebook della Biblioteca. Eventuali domande o commenti potranno essere indirizzate ai relatori attraverso il canale Facebook
https://www.facebook.com/bibliotecaregionaledimessina/?ref=bookmarks
“Bartolo Cattafi – sottolinea l’assessore regionale dei Beni culturali e dell’Identità siciliana, Alberto Samonà – è da annoverare tra i più grandi poeti del ‘900. Il suo essere schivo, anticonformista, a tratti polemico e non allineato al pensiero dominante, lo hanno spesso isolato. Raffinato pensatore incarna l’animo più profondo dei siciliani che non si allineano per piaggeria e per tornaconto personale rimanendo spesso fuori dai circoli letterari. Per la peculiarità dei suoi componimenti, Cattafi costituì un “unicum”. Pur accostandosi alle correnti poetiche del suo tempo, come quelle futuriste, non ne rimase mai invischiato trasferendo nei suoi libri, feroci come morsi, tutta la potenza e il potere evocativo della sua Sicilia”.
INFO: