
(AGENPARL) – mar 11 ottobre 2022 EVENTI
FederCamere, in collaborazione con B&M – Immigration Specialist, organizza il 13 ottobre alle 15:00 un webinar gratuito con focus sulla gestione del personale straniero in Italia.
Come si assume un lavoratore straniero? Qual è la documentazione necessaria e la normativa di riferimento? In cosa consiste il processo di relocation?
Camera di Commercio Italiana per l’Ucraina organizza, in data 15 novembre 2022, ore 10:30 (GMT+2), in collaborazione con FederCamere, la conferenza online “ReBuild Ukraine – Italia”, patrocinata da Ministero dello Sviluppo Economico, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Unioncamere e Assocamerestero, oltre ad altre importanti istituzioni italiane e ucraine.
Il Sistema Camerale Italiano e tutte le Istituzioni e Associazioni di Categoria, italiane e locali, parleranno alle imprese partecipanti in relazione alle opportunità che si presenteranno non appena terminata la crisi bellica in corso, in merito alla ricostruzione ucraina.
A breve sarà disponibile il programma ufficiale dell’evento.
Cloud computing, big data, robotica, IA e IoT offrono nuove possibilità alle economie africane. Si prospettano interessanti opportunità d’investimento, ma sono necessari imprenditori dinamici capaci di consolidare il know-how dei giovani africani.
Le occasioni di investimento in Nigeria riguardano settori dal turismo ed energie rinnovabili offshore alla cantieristica, acquacoltura ed estrazione mineraria in acque profonde: l’economia blu può offrire opportunità ai Paesi con grandi comunità costiere, come la Nigeria.
Israele si classifica come il 2° paese al mondo in termini di aziende produttrici di carne vegetale dopo gli USA e 3° per investitori nel settore. Gli imprenditori israeliani sottolineano l’importanza del settore anche per il contrasto alla carenza di cibo nel mondo.
Philexport (Confederazione nazionale delle Filippine per gli Esportatori): potenziali investimenti nel settore manifatturiero nelle Filippine potrebbero aumentare l’export di prodotti tessili per un totale di 500 milioni di dollari all’anno.
La Banca Mondiale ha messo a disposizione più di 700 milioni di dollari per la ricostruzione dell’Iraq nell’ambito di: progetti di corridoi di trasporto del Paese, miglioramento delle reti idriche e fognarie, diffusione e sviluppo di elettricità.
Molte aziende occidentali trasferiscono le attività in Turchia per via dei vantaggi geografici che offre.Thilo Pahl, D.G. delegazione turca della Camera di Commercio e Industria tedesca, ha definito il Paese un hub diopportunità.
Macedonia settentrionale, Serbia e Albania hanno firmato accordi per rafforzare le relazioni. Obiettivo: potenziare le opportunità di scambio commerciale e studentesco, e incoraggiare l’integrazione dei Paesi dei Balcani occidentali nell’Unione Europea.