
(AGENPARL) – ven 07 ottobre 2022 Aldo Moro: le evidenze invisibili
ai “Giovedì della cultura”
Proseguono i “Giovedì della cultura” della Fondazione Cassamarca, appuntamenti
settimanali ospitati, alle ore 18, a Casa dei Carraresi.
L’appuntamento del 13 ottobre sarà dedicato
al tema “Aldo Moro: le evidenze invisibili”
Relatore è Paolo Cucchiarelli, scrittore e giornalista.
Il tema
Di “evidenza invisibile” parlava già Leonardo Sciascia nell’agosto del 1978. Paolo
Cucchiarelli offre una ricostruzione inedita del caso Moro, fondata sull’analisi dei tanti
indizi materiali che raccontano un’altra storia rispetto a quella narrata dai protagonisti
della vicenda: le BR, innanzitutto, ma anche i rappresentanti dello Stato, a tutti i livelli e
di ogni fazione politica. La vicenda del rapimento e della morte di Moro rimane fra le più
misteriose e peggio spiegate della nostra Storia, e fra le meno compatibili con le versioni
ufficiali. Grazie a documenti inediti, a nuove testimonianze e perizie, e a fotografie mai
viste prima, vengono ricostruiti il rapimento, la prigionia e le ultime ventiquattr’ore del
Presidente DC. Anche se il termine è ormai screditato, proprio di un complotto bisogna
parlare: un piano articolato, volto alla distruzione politica e poi fisica di quello che
sarebbe con ogni probabilità divenuto il presidente della Repubblica
Paolo Cucchiarelli
E’ stato per oltre vent’anni giornalista parlamentare, seguendo per l’ANSA le
commissioni d’inchiesta sui casi politico-giudiziari più eclatanti degli ultimi anni: Moro,
l’attentato a Giovanni Paolo II, Gladio, Tangentopoli, il Dossier Mitrokhin, la strage di
Ustica, la strage di Bologna. Ha pubblicato con Aldo Giannuli “Lo Stato parallelo” (1998),
con Ferdinando Regis “Mani pulite e bocche aperte” (1993) su Tangentopoli, con
Vincenzo Mulè “Iraq. La guerra senza volto” (2005). A Piazza Fontana ha dedicato uno
speciale per la rete franco-svizzera Arté, il libro curato con Paolo Barbieri “La strage con i
capelli bianchi” (2003) e il volume “Piazza Fontana. Chi è Stato?”, allegato all’Unità nel
2005. Tra gli ultimi importanti servizi curati per l’ANSA quelli dedicati al trentennale
dell’omicidio Moro, con l’intervista esclusiva al terrorista internazionale Carlos lo
Sciacallo, oltre al servizio che ha permesso per la prima volta di conoscere e far vedere
«dall’interno» il tanto favoleggiato archivio di Giulio Andreotti. Ha scritto poi “Il segreto
di Piazza Fontana” (Ponte alle Grazie, 2009-2019), “Morte di un Presidente” (Ponte alle
Grazie, 2016) e “L’ultima notte di Aldo Moro” (Ponte alle Grazie, 2018) entrambi dedicati
alla vicenda del grande Statista, e “Ustica & Bologna: attacco all’Italia” (La Nave di
Teseo, 2020). Su tutte queste inchieste sta tuttora lavorando.
Il suo libro su Piazza Fontana ha liberamente ispirato “Romanzo di una strage”, film del
2012 di Marco Tullio Giordana, mentre dal suo lavoro sulla vicenda Moro è stato tratto un
importante docufilm diretto da Tommaso Minniti, “Non è un caso, Moro”
(www.noneuncasomoro.com
I Giovedì della cultura
Iniziati nel 2019, gli appuntamenti settimanali sono stati sino ad oggi 98 e hanno
riguardato una molteplicità di temi: arte, storia, geografia, filosofia, diritto, religione,
fotografia, letteratura, moda, cucina, sport, fumetti, cucina, ecc.
Anche in questa stagione sarà possibile seguire le conferenze in diretta streaming