
(AGENPARL) – gio 06 ottobre 2022 COMUNICATO STAMPA
6 ottobre 2022
PESCA TRASPARENTE, COLDIRETTI: WORKSHOP A SORRENTO
DOMANI ALLE ORE 11 PRESSO L’IMPERIAL HOTEL TRAMONTANO
Tecnologia e innovazione per tutelare i pescatori e valorizzare il mare. È il tema del workshop “Pesca trasparente” che si terrà domani 7 ottobre 2022 a Sorrento, in provincia di Napoli. Un’iniziativa a cura di Coldiretti Impresa Pesca nell’ambito del Programma Nazionale Triennale della Pesca e dell’Acquacoltura finanziato dal Mipaaf. L’appuntamento per gli addetti ai lavori e per i giornalisti è all’Imperial Tramontano Hotel a partire dalle ore 11:00.
Aprirà i lavori il sindaco di Sorrento Massimo Coppola. Introduce e modera Tonino Giardini, coordinatore nazionale Impresa Pesca Coldiretti. Seguiranno le relazioni sul progetto a cura dei tecnici nazionali di Coldiretti e del Ministero dell’Agricoltura e della Pesca. Un focus sulla Campania sarà illustrato da Fulvio Giugliano e dall’associazione Domizia, che presenterà il progetto “Museo del Danno”. Concludono i lavori il direttore di Coldiretti Campania, Salvatore Loffreda, e l’assessore regionale all’agricoltura e alla pesca Nicola Caputo.
Il progetto “Pesca trasparente” si propone di creare un sistema informativo per ottimizzare l’utilizzo dei dati forniti dall’AIS – Automatic Identification System – ossia il sistema di identificazione automatico installato a bordo delle imbarcazioni e di realizzare attività di informazione, promozione e sensibilizzazione riguardanti l’utilizzo del sistema e dell’applicativo, elencando i numerosi vantaggi che ne derivano in termini di sostenibilità ambientale e competitività economica. Il sistema AIS consiste in un dispositivo impostato sulle imbarcazioni che riceve ed invia informazioni con altre imbarcazioni nel raggio di 15-30 miglia marine. Il sistema tratta due tipi di dati: dati statici sulla nave e dati dinamici sulla posizione dell’imbarcazione, velocità, rotta e destinazione. Questi dati permettono alle imbarcazioni e agli armatori una sicurezza in più per le attività che si svolgono in mare poiché il sistema avvisa di un possibile scontro ed aiuta quindi ad evitare una collisione.
Le stesse informazioni possono essere utilizzate per migliorare la navigazione in situazioni metereologiche avverse, risparmiare il consumo di carburante, per garantire un’adeguata assistenza nell’eventualità di incidenti in mare aperto qualsiasi altro tipo di bisogno, garantire in maniera trasparente il rispetto delle norme della pesca sostenibile. Obiettivi del progetto sono lo sviluppo sostenibile della pesca, la competitività delle imprese, il rispetto trasparente delle norme di pesca sostenibile. Per sostenibilità va inteso tutto lo spettro che riguarda l’ambiente in generale e quello marino nello specifico, integrato all’aspetto ambientale, sociale, economico.
LA STAMPA E’ INVITATA A PARTECIPARE
Nicola De Ieso