
(AGENPARL) – ven 30 settembre 2022 Comunicato stampa / 30 settembre 2022
I giochi educativi che nascono dagli studi umanistici
l’esperienza dell’Università di Macerata con Headu
Il project manager Davide Francioni al Festival of the Humanities: “Insieme agli studenti Unimc abbiamo progettato il prototipo di un’intera linea di giochi coinvolgenti per raccontare la storia antica ai bambini”.
Non solo studiosi e ricercatori, ma anche aziende partecipano al Macerata Festival of the Humanities organizzato per la prima volta dall’Università di Macerata, a mostrare come la formazione umanistica possa offrire le chiavi per innovare anche nel mondo dell’impresa. Lo dimostra la collaborazione nata tra il Master Past, professioni per la comunicazione dell’Antico, e Headu, start-up italiana specializzata nella fabbricazione di giochi e giocattoli educativi, fondata da Franco Lisciani e Maurizio Basciano.
“Siamo stati invitati a tenere lezioni al master – spiega il project manager Davide Francioni – e abbiamo trovato corsisti bravi e motivati. Insieme abbiamo progettato il prototipo di un’intera linea di giochi per raccontare la storia antica ai bambini creando situazioni coinvolgenti”.

