
(AGENPARL) – Roma, 26 settembre 2022 – “No su grando, ma su grasso”, Biografia semiseria autorizzata da Luciano Boscolo Cucco. E’ il libro, edito da Leggio 2022, che sarà presentato ufficialmente giovedi 13 ottobre alle ore 11.00 al Novotel Venezia in via Ceccherini 21 a Mestre.
E’ la storia di un imprenditore veneto che continua a lavorare nel campo dei dragaggi e dei ripascimenti con i principi della tradizione, per la tutela del mare.
Luciano Boscolo Cucco è nato a Chioggia nel 1951 e in giovane età ha preso le redini dell’azienda del padre, la Dragaggi di Venezia. Ora è una importante azienda che opera in tutta Italia e all’estero, specializzata nei lavori fluviali e marittimi e nella ricostruzione delle spiagge.
Luciano Boscolo Cucco è un mecenate del mare, la sua attenzione verso la cultura e la salvaguardia delle risorse storico-etnografiche lo rende protagonista di numerosi eventi e iniziative. Tra le più importanti spiccano il programma di valorizzazione storica dei rapporti che legano i comuni della costa romagnola e veneta, con la valorizzazione delle barche storiche come il burchio e il bragozzo che è riuscito a farlo sfilare nella “Five Avenue” di New York, in occasione del Columbus Day. E’ riuscito a portare le reliquie di Santa Barbara, patrona dei pompieri, nella Grande Mela con una imponente celebrazione. E’ riuscito a far parlare della sua città Natale, Chioggia, dai media americani che hanno suggellato la città lagunare fra le 52 mete nel mondo da scegliere nel 2022.
Il libro, scritto a più mani, è opera di un gruppo di amici che hanno realizzato questa opera. L’intero ricavato andrà in beneficienza.
Luciano Boscolo Cucco, oltre che essere insignito di prestigiosi e meritevoli riconoscimenti nazionali, ha conseguito il premio “Uomo dell’Anno” da parte della fondazione statunitense ILICA di cui ora è membro.
In occasione della presentazione del libro sono state invitate numerose personalità del mondo della cultura, dell’imprenditoria, dell’associazionismo e delle istituzioni.



