
(AGENPARL) – gio 22 settembre 2022 [Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui](https://studioesseci.musvc2.net/e/r?q=R5%3dE2R6P_zyiw_A9_8xax_HC_zyiw_0DqbiYrg.u9yI3NsIqC4Q.kM3_OY1f_YnD_8xax_HCzL2.81ND_OY1f_Yn_PgzX_avCpA_8xax_IAvT_6W6_PgzX_aqguC_8xax_IAzV-u8_zyiw_AB8U5VLD9-_PgzX_aq_OY1f_ZlAL-Xwg.._8xax_Hc6_PgzX_atM4_PgzX_ZL_OY1f_YDV_8xax_IAxN_8xax_Hcy_YMcp9K0_zyiw_A9G_OY1f_YDV_8xax_IAxT_8xax_Hcn_PgzX_ZvfBC_8xax_IAAL9uKtc%260%3d9cGX09q8ih%26t%3dJ3QB00.LuQ%26qQ%3dOX0%26J%3dG%26K%3dCeP%26L%3d9fKZG%26R%3dGeHgNZHcPb&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
A Agenparl
https://studioesseci.musvc2.net/e/t?q=7%3dNX0UOc%26u%3dU%26A%3dXFd%26B%3dTGYPb%264%3d5x4jBGMyM_Etbt_P4_1ups_A0_Etbt_O92NH7rI2L29zB.w9G_KZwm_Uo%268%3d0N2PzU.w9G%26B2%3dcNU&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt
I 10 anni del Palladio Museum
[Image]
Palazzo Barbaran da Porto | © Pino Guidolotti, CISA Andrea Palladio.
Sono state presentate oggi, a Vicenza
nella Sala di Minerva, a Palazzo Barbaran da Porto
le iniziative per il decennale del Palladio Museum
che prenderanno avvio
venerdì 30 settembre 2022
con un’importante giornata di studio sul ruolo dei musei di architettura e sull’educazione all’architettura delle nuove generazioni:
The Future of Architecture Museums (Il futuro dei musei di architettura).
Sono intervenuti all’Incontro con la stampa:
Francesco Rucco, Sindaco di Vicenza
Simona Siotto, Assessore alla Cultura del Comune di Vicenza
Howard Burns, Presidente del consiglio scientifico del CISA Andrea Palladio
Guido Beltramini, Direttore del CISA.
In allegato il comunicato stampa generale.
La cartella stampa e le immagini fotografiche sono disponibili su:
[www.palladiomuseum.org/decennale](https://studioesseci.musvc2.net/e/t?q=9%3dFWDWGb%26y%3dW%263%3dWJf%264%3dSKaHa%268%3dD9L3O_7sfv_H3_5whr_EB_7sfv_G80SB.HnH13qE4E8OtMz.K79_5whr_EBxL_5whr_EBs7pA3FnHt%266%3dzQ8NpX.7p3n377%26E8%3daDX&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Comunicato Stampa
Ulteriori informazioni e immagini: [www.studioesseci.net](https://studioesseci.musvc2.net/e/t?q=0%3d0ZFXAe%261%3dX%26w%3dZLg%26x%3dVMbBd%260%3dE3O5P_1vhw_B6_7xbu_GC_1vhw_AA8Q49xLnN8BlD.3B3_MfzY_WuB503Qr_MfzY_WuF-0e-pKwD-sBu-KpIu6sF8j6px-H0PnP2_OZxe_Yo%269%3d2R2QrY.w09%26F2%3ddFY&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
“Conoscere il passato. Costruire il futuro” è la missione del Palladio Museum, il museo-laboratorio dove si raccontano le ricerche più aggiornate su Palladio e attraverso di esse si lavora per costruire un’identità condivisa fra i vicentini, vecchi e nuovi, per conoscere, custodire e valorizzare il lascito del più celebre architetto degli ultimi cinque secoli.
Nasceva infatti nell’ottobre 2012, a Vicenza, nella splendida sede di Palazzo Barbaran da Porto, il Palladio Museum, un evento che fu celebrato dal New York Times complimentandosi con la città del Palladio per aver reso omaggio al più celebre dei suoi figli, riconosciuto dal Congresso USA come “padre” dell’architettura americana.
Oggi – alla presenza del Sindaco di Vicenza Francesco Rucco, dell’Assessore alla Cultura Simona Siotto, Soprintendente ABAP (Archeologia, Belle Arti e Paesaggio) di Verona, Rovigo e Vicenza Vincenzo Tiné e di Howard Burns, Presidente del consiglio scientifico del CISA – Centro Internazionali Studi di Architettura Andrea Palladio – il Palladio Museum celebra l’avvio del nuovo decennio con un programma di mostre ed eventi, e forte di una nuova doppia alleanza. Da un lato con il Ministero della Cultura, grazie ad un Accordo di Valorizzazione firmato nel luglio scorso, che rende il Palladio Museum parte del Sistema Museale Nazionale del Veneto, con l’obiettivo di realizzare iniziative e sviluppare tematiche comuni. Dall’altra con il Comune di Vicenza, che ha deciso di rafforzare la presenza del Palladio Museum nella rete dei Civici Musei Cittadini con un accordo, in fase di attivazione, in base al quale i disegni di architettura di Palladio e della sua scuola, oggi nella sede di palazzo Chiericati, siano valorizzati all’interno del Palladio Museum attraverso una serie di progetti espositivi ad hoc, e di ricerca e formazione, a ribadire la centralità di Vicenza come ‘capitale’ della cultura palladiana.
“È sicuramente un traguardo importante – dichiara il sindaco di Vicenza Francesco Rucco – che pone il Palladio Museum come una realtà culturale di successo e ormai consolidata all’interno della rete dei musei civici cittadini e del sistema museale nazionale del Veneto. Dieci anni di vita del Palladio Museum durante i quali sono state valorizzate e divulgate nel mondo, in maniera altamente qualificata, le opere e la figura del grande architetto Andrea Palladio. Era doveroso celebrare questo traguardo con importanti iniziative come i due convegni internazionali e le due interessantissime mostre che si terranno a novembre e nell’aprile prossimo.
Ma il decennale rappresenta anche l’occasione per rinsaldare il rapporto con il comune attraverso una collaborazione sempre più stretta e proiettata su vari fronti. Stiamo infatti verificando la possibilità di attivare un accordo affinché i disegni di architettura di Palladio, attualmente conservati a palazzo Chiericati, vengano trasferiti temporaneamente al Palladio Museum. Questa opportunità, assieme ai due convegni e alle due mostre, è anche in continuità con il grande progetto di candidatura di Vicenza a capitale italiana della cultura 2024 intitolata “La cultura è una bella invenzione’” e incentrata proprio sulle opere del Palladio”.