(AGENPARL) – mar 20 settembre 2022 COMUNE DI PROCIDA
COMUNICATO STAMPA
Procida 2022, dai migranti alla sostenibilità: focus sul Mediterraneo con “Esercizi sul futuro”
Giovedì 22 settembre alle 17.30 in piazza Marina Grande il talk con lo scrittore-marinaio Simone Perotti e il giornalista Valerio Cataldi
Mare in mezzo alle terre, il Mediterraneo è per vocazione e storia un intreccio di rotte, di scambi e di migrazioni. Ma oggi è anche, il Mediterraneo, uno specchio delle diseguaglianze globali: uno spazio di attraversamento per chi è in fuga da conflitti o in cerca di un futuro da poter auto-determinare; un libro della memoria che custodisce e a volte restituisce le storie di bambini e di intere famiglie annegate nella traversata per cambiare i propri destini.
Due punti di osservazione su rotte che ispirano il quarto appuntamento di “Esercizi sul futuro. Dialoghi su contemporaneità e antropocene”, a cura di Innovation Village, per Procida Capitale Italiana della Cultura 2022.
Appuntamento giovedì 22 settembre alle 17.30 in piazza Marina Grande (accesso libero, posti a sedere limitati, info http://www.procida2022.com) con il talk “Confini mediterranei. Storie di rotte e approdi”, animato da due ospiti d’eccezione: Simone Perotti e Valerio Cataldi. Perotti è scrittore e marinaio: dopo quasi vent’anni di lavoro nel settore della comunicazione ha lasciato tutto per dedicarsi a scrivere e navigare. È autore del primo libro che ha portato in Italia il fenomeno del “downshifting”, e oggi vive con sua moglie su un’isola del Peloponneso, adottando una filosofia di autoproduzione e di riduzione dei consumi. Nel 2014 ha lanciato il progetto “Mediterranea”, un’imbarcazione a vela di 17 metri che da allora naviga tra Europa, Asia e Africa seguendo il periplo del Mar Mediterraneo, Mar Nero e Mar Rosso settentrionale con obiettivi di ricerca nautica, culturale e scientifica. Tra i suoi libri “Rapsodia Mediterranea”, “L’altra via”, “Atlante delle isole del Mediterraneo”.
Valerio Cataldi, inviato speciale della Rai, è caporedattore della redazione Inchieste di “Rainews”, per cui cura il programma Spotlight. Negli ultimi dieci anni ha percorso le rotte dei migranti sui confini d’Europa dal Marocco ai Balcani, realizzando reportage e documentari che hanno vinto prestigiosi premi internazionali. Presiede l’Associazione Carta di Roma per una informazione corretta sui temi dell’immigrazione.
“Il grande tema delle migrazioni, la complessità del Mediterraneo e lo sguardo di due grandi pensatori, da un osservatorio privilegiato come l’isola, ispirano un nuovo incontro stimolante per una rassegna che ha già affrontato argomenti cruciali come la mobilità sostenibile, i cambiamenti climatici, i confini dell’universo”, spiega il direttore di Procida 2022, Agostino Riitano.
“Con gli incontri di Esercizi sul Futuro – sottolinea Francesca Cocco, program manager Innovation Village, che introdurrà l’incontro – continuiamo ad approfondire i grandi temi della contemporaneità, alimentando il dibattito nel grande pubblico con il coinvolgimento di scienziati, scrittori, giornalisti e filosofi”.
[Simone Perotti.jpeg]
[Valerio Cataldi.jpg]
[Esercizi Futuro.jpg]
Trending
- Patent- och registreringsverket: Kina fortsatt världsetta gällande immaterialrätt – men Sverige ökar
- Imlifidase demonstrated positive safety, tolerability, and early efficacy outcomes in 15-HMedIdeS-09 phase 2 trial in Guillain-Barré Syndrome (GBS)
- On.Ida Carmina bocciato Salario Minimo
- Senato, Senato della Repubblica – Atto n. 309 – XIX Legislatura – Presentazione
- Senato, Senato della Repubblica – Indagine conoscitiva sulla determinazione e sull’attuazione dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali – XIX Legislatura – Trattazione
- Senato, Senato della Repubblica – Saluto ad una rappresentanza di studenti dell’Istituto tecnico-turistico «Giuseppe Mazzotti» di Treviso – XIX Legislatura – Trattazione
- Senato, Senato della Repubblica – Audizione di rappresentanti dell’Associazione italiana per l’agricoltura biologica (AIAB) – Indagine conoscitiva sugli effetti del cambiamento climatico in agricoltura – XIX Legislatura – Trattazione
- Senato, Senato della Repubblica – Saluto ad una rappresentanza di studenti del Liceo scientifico «Bernalda Ferrandina» di Ferrandina, in provincia di Matera – XIX Legislatura – Trattazione
- Senato, Senato della Repubblica – Audizione del ministro dell’Economia e delle Finanze nell’ambito dell’esame congiunto della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al coordinamento efficace delle politiche economiche e alla sorveglianza di bilancio multilaterale e che abroga il regolamento (CE) n. 1466/97 del Consiglio (COM(2023) 240 final e Allegati), della proposta di regolamento del Consiglio recante modifica del regolamento (CE) n.1467/97 per l’accelerazione e il chiarimento delle modalità di attuazione della procedura per i disavanzi eccessivi (COM(2023) 241 final) e della proposta di direttiva del Consiglio recante modifica della direttiva 2011/85/UE del Consiglio relativa ai requisiti per i quadri di bilancio degli Stati membri (COM(2023) 242 final) – XIX Legislatura – Trattazione
- Senato, Senato della Repubblica – Atto del Governo sottoposto a parere parlamentare n. 90 – XIX Legislatura – Esito