
(AGENPARL) – lun 19 settembre 2022 [IMMAGINE CS IPERC..png]
COMUNICATO STAMPA
Ipercolesterolemia e Malattie Cardiovascolari: Innovazione, ricerca e digitalizzazione
L’evento, svoltosi al Centro Studi Americani, ha visto la partecipazione dei più importanti esperti nazionali che concordano sulla necessità di rafforzare la rete territoriale e di rinnovare le dotazioni tecnologiche del SSN con lo sviluppo della telemedicina
RIVEDI L’EVENTO: https://www.youtube.com/watch?v=j7T68CuuOgo
Milano, 19 settembre 2022 – Nel trattamento dell’ipercolesterolemia un ruolo molto importante viene svolto dallo stile di vita con e da una corretta alimentazione, nonché dal ricorso a diverse classi di farmaci. Fondamentale nella cura è però l’attività di screening, decisiva per la diagnosi precoce della malattia.
Il Covid-19 ha interrotto drasticamente le cure ambulatoriali e i percorsi diagnostico-terapeutici di molte patologie, tra cui quelle cardiovascolari. Passare ad una medicina di prossimità e ripensare l’organizzazione dell’assistenza territoriale sono imperativi dai quali il sistema non può più prescindere.
In relazione alla missione 6 del PNRR si rende necessario ragionare sul ruolo del SSN e delle regioni nelle attività di prevenzione, diagnostica e riabilitazione territoriale, nonché tutta l’offerta di assistenza domiciliare, puntando sulle tecnologie digitali, sul lavoro in equipe multidisciplinari e multiprofessionali, su organizzazioni capaci di uscire dalla delimitazione funzionale di una struttura fisica.
Di tutto ciò e di altro si è parlato ieri all’evento realizzato da Edra e da Centro Studi Americani, dal titolo “Ipercolesterolemia e Malattie Cardiovascolari: Innovazione, ricerca e digitalizzazione nella gestione delle cronicità. La missione 6 del PNRR e la sua applicabilità in ambito cardiometabolico”.
Cristina Tamburini, Dirigente del Segretariato Generale del Ministero della Salute, ha esordito affermando che: “Quando si parla di patologie croniche è necessario orientare la gestione dei servizi verso modelli assistenziali che abbiano alla base i principi della sanità di iniziativa. Con questo termine intendiamo riferirci ad un modello di offerta che va incontro al paziente dispiegando una serie di azioni di promozione della salute e di prevenzione”.
Francesco Saverio Mennini, Presidente SIHTA, ha sottolineato l’impatto economico che l’ipercolesterolemia ha sul SSN: “Le malattie cardiovascolari determinano un peso economico, per il SSN e per la società, molto elevato, pari a circa 21 Miliardi di Euro. Di questi ben 16 Miliardi sono costi diretti sanitari (l’80% dovuto a ospedalizzazioni) e circa 5 Miliardi sono costi indiretti e sociali (1 Miliardo a carico del sistema previdenziale).
Parlando della gestione dei pazienti cronici, Antonietta Cavallo, Dirigente MEF, ha spiegato: “La fase pandemica ha fatto emergere che pur avendo delle eccellenze in alcune regioni, abbiamo grandi mancanze organizzative in altre. In questo senso il PNRR è un insieme di investimenti in grado di accompagnare le riforme e la parte innovativa con una cospicua disponibilità di investimenti”.